Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 1.7Mb)

Rubrica Vita Nostra Novembre 1924



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Adunanza dell'8 ottobre


Presidenza: Dott. Casassa ; Presenti: Destefanis, Sertorio, Fontana, Calliano, Muratore, Bettazzi, Gribaudo, Bertolone, Fino, Marengo, Martori, Guglielminetti, Carmagnola, Appiano, Bricco, Canova; Bersia e Seimandi scusano l'assenza.
Il Consiglio prende in esame il bilancio patrimoniale amministrativo provvisorio dal quale risulta il buon andamento della svolta amministrazione lasciando i più sicuri affidamenti per il regolare ulteriore svolgimento della gestione in corso.
Preso atto del vivo interessamento esplicato dal consocio Martori per lo studio e pratica attuazione del progettato accantonamento invernale a Sauze d'Oulx, si approva l'accordo intervenuto per l'affitto del locale stabilendo fin d'ora le principali norme per il regolare funzionamento dello stesso; per facilitare la raccolta dei necessari fondi per l'arredamento si delibera l'emissione di azioni da L. 25 caduna da sottoscriversi tra i soci, azioni che verranno rimborsate annualmente in seguito ad estrazione.

Torna a inizio pagina


   Adunanza del 18 ottobre


Presidente: Bersia ; presenti: Martori, Reviglio, Guglielminetti, Muratore, Calliano, Canova, Appiano, Marengo, Fontana, Carmagnola Gribaudo, Bertolone, Seimandi, Rappelli, Bettazzi Sertorio, Destefanis.
Sono accettate le domande a soci ordinari presentate dai Signori: Poletto Domenica, Bo-sio Luisa, Pasquale Augusto, Giovanni Matis, Rina Salomone, Pier Luigi Bersia; e le dimissioni di Enrichetta Bertano, Maria Trincheri, Giovanni Piacenza, Olimpia Asello, Ernesto Giordanelli, Ravelli Pierino, Garetto Angiolina, semprechè in regola nei pagamenti delle quote sociali. La Presidenza, ripresentato all'esame del Consiglio il bilancio provvisorio sociale ed in special modo quello particolare della Rivista, richiama l'opportunità di addivenire ad un lieve aumento di quota tenuto presente come per l'a-desione della nostra Società alla C.A.EN., grazie alla quale si sono ottenute le desiderate importanti riduzioni ferroviarie, corrispondono ad essa maggiori oneri. Protraendosi la discussione su tale argomento, se ne rimanda le decisioni alla seduta seguente.
Su proposta di alcuni consiglieri il Consiglio approva un emendamento in aggiunta all'art. i del Regolamento gite che sarà così concepito: « Art. I bis. - La Commissione gite nominerà a fianco del presidente altri quattro membri, costituenti il Direttorio della Commissione gite. Al Direttorio sono demandate le decisioni e provvedimenti da prendersi in via d'urgenza, e sono affidate funzioni direttive, tecniche e morali sulla Commissione».
Si approvano i nuovi elenchi dei Direttori gita effettivi e supplenti per il nuovo anno al-pinistico.
Presa visione del rendiconto sulla sottoscrizione per la croce ricordo al compianto Avv. Nino Loretz su proposta della Presidenza il Consiglio delibera che il fondo rimasto tuttora disponibile sia impiegato per l'acquisto di una cartella di rendita di L 1000 da accantonarsi; l'interesse annuale servirà per le spese di manutenzione della croce stessa.

Torna a inizio pagina


   Adunanza del 27 ottobre


Presidente: Bersía; presenti: Calliano, Baggio, Martori, Bettazzi, Appiano, Muratore, Gu-glielminetti Destefanis, Fontana, Gribaudo, Casassa, Carmagnola, Rappelli Bricco, Reviglio. Furono prese le seguenti deliberazioni :
Si accetta la domanda a socio ordinario del Sig. Dott. Mario Cornagliotti. Onde poter prov-vedere a mezzo della segreteria, alla distribuzione immediata delle tessere per le riduzioni ferroviarie, malgrado le medesime siano valide pure per il 1925, il Consiglio delibera di rilasciarle ai soli Soci che con impegno scritto si obbligheranno al pagamento della quota del prossimo anno nella cifra che verrà a suo tempo stabilita. La Presidenza riferisce sul sopraluogo fatto a Sauze d'Oulx ove si sta allestendo il nostro accantonamento invernale; dà lettura del contratto di affitto dei locali, che viene approvato unitamente alla tariffa di soggiorno e comunica l'azione svolta con successo presso le competenti Autorità ecclesiastiche per l'istituzione di una messa festiva, di buon mattino, per comodità degli sciatori di Sauze d'Oulx.
Si approva il programma gite per il 1925.
Riaperta la discussione sull'aumento della quota sociale, il Consiglio approva che questa venga elevata da L. 15 annue a L. 18 invitando inoltre i Soci al versamento di un contributo volontario non inferiore alle L. 3 a favore della Rivista, contributo destinato a compensare quello della Centuria N.I.V.E.S. che viene disciolta. Il Consiglio delibera di indire anche quest'anno la nostra tradizionale Festa dell'Albero di Natale dando mandato alla Presidenza di riunire apposita Commissione per lo studio e pratica attuazione del famigliare ritrovo.

Torna a inizio pagina


   Commissione Gite


Nelle riunioni del settembre e dell'ottobre si è provveduto all'organizzazione dell'annata alpinistica 1925, compilandone il programma gite, (ved. p. 241 e seg.) e procedendo alla nomina delle cariche e dei nuovi direttori di gita.
Sono stati promossi Direttori di gita effettivi i Soci: Accomazzo Piero, Alasina Benedetto, Bornengo Leone, Canova Marcello, Cornagliotti Edgardo, Destefanis Francesco .Giacotto Piero, Giay-Pron Valentino, Marucco Giuseppe, Navone Innocenzo, Pennacino Francesco, Rosso Pio.
In seguito al disposto dell'art. 1 bis del Regolamento, il Direttorio della Commissione è stato così eletto: M. Bersia, A. Appiano, G. M. Bettazzi, G. Carmagnola, P. Fontana.

Torna a inizio pagina


   Gruppo fotografico


Col risveglio determinatosi dall'iniziativa annunciata nel precedente numero della Rivista, il Gruppo fotografico ha ripreso lodevolmente la sua-attività. In una riunione tenutasi il 29 ottobre, con l'intervento di un buon numero di Soci, è stato deliberato il programma di massima delle prossime manifestazioni organizzando senz'altro un primo concorso a tema libero con scadenza al 15 dicembre 1924. A questo concorso i soci iscritti al gruppo possono mandare le fotografie compiute fino ad oggi, su qualsiasi argomento riflettente la montagna. Le fotografie devono pervenire al Gruppo entro il 15 dicembre, ingrandite possibilmente al formato 13 per 18. Giudicherà una competente giuria e sarà fatta l'esposizione neI salone sociale. Interessanti premi in materiale fotografico sono a... disposizione dei concorrenti. Onde consentire un utile lavoro di selezione delle fotografie destinate al concorso, si è deliberato di adibire la serata del mercoledì a convegno in sede, per la reciproca critica dei lavori.
Una prima gita fotografica si è già effettuata la domenica 9 novembre, con risultato più ché soddisfacente. Ad essa ha pure partecipato, gentilmente prestandosi, l'esperto professionista sig. Dell'Amico che fu largo di istruzioni e di consigli pratici ai convenuti.
Con questi buoni inizi c'è di che ripromettersi una buona attività fotografica ed artistica.

Torna a inizio pagina


   Per i Rifugi dell'Alto Adige


E' nota la breve polemica svoltasi attraverso i giornali cittadini tra alcuni esponenti delle direzioni del C.A.I. e della C.A.E.N. circa l'assegnazione ed il godimento dei rifugi nelle nuove provincie italiane appartenenti, prima della guerra ,al Club Alpino Austro-germanico.
Su un ben motivato memoriale presentato dal direttorio della C.A.E.N. al Ministro della Guerra per un equo trattamento a tutti gli alpinisti nell'uso di tali rifugi, il C.A.I., a mezzo del suo segretario generale e nell'occasione di rispondere ad un articolo di quotidiano relativo al memoriale stesso, ha ritenuto di difendere il proprio privilegio richiamando il decreto di concessione, rilevando le spese sostenute per il riattamento dei rifugi, e addebitando all'inferiorità patrimoniale della C.A.E.N. in fatto di rifugi l'impossibilità di concedere ai suoi soci le facilitazioni concesse ai membri dei Club Alpini esteri. A tali dichiarazioni si è controreplicato dalla parte della C.A.E.N. con argomenti atti a svalutarle, insistendo sull'uguaglianza dei diritti che la partecipazione alla guerra ha dato a tutti gli alpinisti italiani, uguaglianza che attualmente è menomata.
Ci limitiamo a questi pochi cenni informativi, desiderosi di non contribuire a tener viva la
polemica che, come tale, non porterebbe forse ad alcun pratico risultato; ma ciò non ci vieta di esprimere alla C.A.E.N. il nostro pieno consenso nell'iniziativa presa presso la competente Autorità, ed apprezzandone l'energica linea d'azione formuliamo cordialmente il voto che si giunga presto ad una felice conclusione della questione, auspicio ed inizio di un fecondo lavoro fraternamente inteso e condotto da ambe le parti per il progresso della buona causa dell'alpinismo nazionale.

Torna a inizio pagina


   CRONACA


Rallegramenti vivissimi alla gentile consocia signora Carli Gullino per la felice nascita della sua bella bambina Lidia.

Ai primi di novembre l'Avv. Carlo Riccadonna Vice Pres. della Sez. di Torino e collega di redazione ha lasciato la nostra città per trasferirsi a Londra, chiamatovi da importanti mansioni professionali.
Nell'accompagnare il carissimo amico coi più vivi auguri, la Giovane Montagna, confida nel suo buon ricordo auspicando ad un non lontano ritorno.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


Il consocio sig. Piero Accomazzo ha avuto la disgrazia di perdere il buon Papà, industriale attivo e geniale.
Presentando le più sincere condoglianze della G. M. uniamo la nostra modesta prece di suffragio per l'anima dell'Estinto.

Torna a inizio pagina