Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 1.1Mb)

Rubrica Vita Nostra Settembre 1926



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Per il gagliardetto della Sezione


Un gruppo di Signorine - tra le socie che più intensamente si interessano allo svolgersi della nostra attività - ci ha comunicato la lettera che in appresso pubblichiamo per notificare ai Consoci un loro desiderio che vorrebbero fosse da essi condiviso e dalla Presidenza esaudito. Di buon grado ospitiamo la lettera facendo al tempo stesso un piacere a noi stessi perché vorremmo che, al pari di questa idea, la Rivista servisse di mezzo di divulgazione di altre idee, intente, come la presente, ad affiatare sempre di più la massa sociale attorno alle nostre iniziative.
Ecco ora lettera :

On.le Direzione della Rivista
GIOVANE MONTAGNA
Ci permettiamo di chiedere un briciolo di ospitalità alla nostra Rivista per manifestare ai Consoci un nostro desiderio, persuase di vederlo da tutti condiviso. Si tratta della nostra bandiera. La Sezione di Torino - malgrado i suoi dodici anni di vita gloriosa - ne è ancora sprovvista. Vero è che finora si servì della fiamma della Sede Centrale, ma è oramai tempo di fare fuoco colla propria legna, e possedere il nostro bel gagliardetto.
Se noi sottoscritte non fossimo - come la vedovella della Supplica del Parini - larghe di cuor ma scarse di moneta, invece di questa lettera avremmo osato dire senz'altro alla Presidenza: « vogliamo regalare la bandiera alla nostra Sezione, diteci come va fatta, e noi eseguiremo ».
Ma oggi un gagliardetto, bello come si addice alla nostra Associazione, costa più di quanto noi sole possiamo raggranellare, ma non di più di quanto, con un piccolo sforzo, possano raccogliere tutti i nostri Consoci. E per questo ci rivolgiamo alla Rivista. Ed attendiamo fiduciose che:
1) La Presidenza voglia far sua la nostra proposta;
2) che i Colleghi si affrettino a dimostrare, con un leggero contributo, che il loro attaccamento alla Società è vivo e generoso.
Vorremmo che il nostro gagliardetto fosse presto allestito e benedetto, con la dovuta solennità, e che presto attorno ad esso abbiano a riunirsi le energie sociali in un rinnovato proposito di azione per la causa dell' Alpinismo Cristiano che la Giovane Montagna ha per prima abbracciata, sostenuta e divulgata.
Ringraziando dell'ospitalità, abbiamo l'onore di sottoscriverci :
Carola Calliano, Ernesta Capponetto, Angioletta Cigolini, Francesca Citterio, Rina Faggiani, Alessandrina Fino, Marie François, Vincenzina Gallo, Leonilde Guglielminetti, Giovanna Manassero, Paola Musso, Dina Pochettino, Domenica Poletto, Clotilde Rappelli, Georgette Six.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   Carra Saettiva (m 1689) - 18 luglio 1926


Affinché la gita riuscisse meno monotona si fece una variante all'itinerario e fu cosi che la piccola ma allegra comitiva si snodò per la mulattiera che dalla Chiusa sale alle grange Benale e prosegue poscia a mezza costa della Roccia Corba. Prima del Colle Bione una fontana ci invitò a fare uno spuntino che però si prolungò alquanto.
Per un comodo sentiero si raggiunse il Colle Bione e di qui in vetta, ma la nebbia impedì di vedere il panorama che sarebbe stato interessante.
Il ritorno si fece per la mulattiera che conduce alle case Biglia e alla borgata Cresta.
Ottimo sotto tutti gli aspetti l'affiatamento fra i gitanti.

Torna a inizio pagina


   Rocca d'Ambin (m 3377) - 24-25 luglio 1926


Pochi partecipanti a questa riuscitissima manifestazione sociale favorita fra l' altro da un tempo splendido. Da Chiomonte al Rifugio militare del Gias le due comitive A, B camminarono in perfetto orario. L'Autorità Militare concesse graziosamente l'uso del comodo e bel ricovero. Al mattino, dopo aver assistito alla S. Messa celebrata dal Rev. Teol. Cavallo, la comitiva saliva in tre ore alla Rocca d'Ambin dalla quale poté abbracciare un grandioso panorama che se pur non completo, causa qualche nebbia lontana, fu goduto e sentito profondamente. Il ritorno venne effettuato colla massima puntualità ed ordine. Un ringraziamento è veramente doveroso al Tenente Scotti del 3° Alpini che così gentilmente ed efficacemente contribuì al buon esito della gita.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   CRONACA


La famiglia della Giovane Montagna registra con letizia le gioie dei suoi consoci: Rodolfo e Nota Jeantet di Aosta per la nascita della loro piccola Fernanda; Vittorio e Anne Marie Daneo per la nascita della loro piccola Palmina; Claudio e Pierina Girard per la nascita della loro piccola Maria Vittoria, e rivolge i più vivi rallegramenti al Consocio Silvio Caligaris per la conseguita laurea in ingegneria civile.
Vivi rallegramenti al Dr. Enrico Ambrosio, vice Presidente della Sezione di Torino del C. A. I. per la felice risoluzione della disgrazia automobilistica incorsagli nel p.p. agosto.
All'amico A. Dell'Amico, fotografo ed alpinista di valore, scampato a tragica fine sulle pendici Trelatête, l'espressione del nostro compiacimento, da cui non si disgiunge tuttavia un senso di vivo cordoglio per la vittima caduta ai suoi piedi, la giovane guida Bionaz di Courmayeur.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


Sull'Alpe, nel corso di ardite ascensioni sono caduti il Dott. Mezzena della Sezione di Torino del C. A. I. e il Sig. Ballor della Società Alpe. Rinnoviamo le più sincere condoglianze.
Al Sig. Nino Soardi, presidente generale dell' Unione Alpinisti Uget, rinnoviamo da queste colonne l'espressione sincera del nostro profondo cordoglio per la sciagura che lo ha recentemente colpito nei suoi affetti più cari - la sposa ed il figlioletto - volati al Cielo stretti in angelico amplesso.

Torna a inizio pagina