Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 1.2Mb)

Rubrica Vita Nostra Novembre 1926



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Convegno al Selvaggio


La scarsità di spazio non ci consente di dare un adeguato resoconto di questa manifestazione di chiusura dell'annata sociale 1926. Tuttavia non occorrono lunghe narrazioni per registrare col dovuto compiacimento la piena riuscita del convegno ai piedi della Vergine, dove in ore di preghiera e di serena letizia la giornata autunnale - inaspettatamente serena - è trascorsa rapidissima ed indimenticabile. La mèta ed il programma hanno avuto la prerogativa di causare la ricomparsa di carissimi amici che da tempo non rivedevamo nelle nostre escursioni: essi, accanto alle più giovani e combattive energie della Associazione stavano a dimostrarne le peculiari ed immutabili doti di fraternità cristiana ed alpinistica.
Il consocio Teol. Cagnavallino celebrò la Messa nel grandioso Santuario, pronunciando un appropriatissimo discorso di circostanza. Dopo la funzione e i gruppi fotografici di prammatica la comitiva salì parte a Pian Ascheri, parte gironzolò nei dintorni nell'ammirazione dei dorati sorrisi dei castagneti, che le lastre autocrome del Presidente Generale hanno ripetutamente ritratto, in armonico connubio ai multicolori golf delle signorine.
L'agape segnò naturalmente il diapason della letizia, e favori la loquacità dei singoli e l'eloquenza degli... esponenti. Parlò l'avv. Calliano per la Sezione di Torino, ed il prof. Angeloni, Presidente Generale, lumeggiando in felici tocchi le caratteristiche spirituali della riunione, espressione di tutta la nostra rigogliosa attività.
Gradito oratore di chiusura il Rev.mo Mons. Carlo Bovero, Rettore del Santuario, che con tanta generosa ospitalità ci aveva accolto nel regno della sua poderosa Opera di fede.
Ricordandone la paterna parola, pronunciata con effetto così consolante e commovente, Gli rinnoviamo l'espressione della più viva gratitudine, per essere stata la causa prima del successo della nostra manifestazione.

Torna a inizio pagina


   Adunanza Generale del Gruppo Sciatori


27 ottobre 1926
Presiede l'avv. Piero Calliano, delegato della Presidenza, e funge da segretario Martori.
Dopo la lettura del verbale della seduta precedente, il Presidente dà la parola a Martori perché riferisca sul passato anno sociale.
Martori fa una particolareggiata relazione. Ricorda anzitutto l'avvenuta realizzazione, nella forma gradita e desiderata da ogni socio, della Casa dello sciatore a Sauze d'Oulx, e giustamente indica alla riconoscenza dei soci quanti colle loro sottoscrizioni, quanti colla loro opera ed il loro interessamento hanno reso possibile la realizzazione del più sentito desiderio del Gruppo, che è destinato quest' anno a prendere una forma più organica e consistente e tangibile a mezzo di un proprio regolamento, tessera e distintivo. Ricorda poi i successi ottenuti dai nostri sciatori nelle gare extra sociali, l'ottimo esito della nostra Coppa Bianzeno, alla quale si augura abbia ad aggiungersi una gara per le signorine sciatrici. Conclude con un ringraziamento a quanti hanno operato a favore del Gruppo, e più specialmente agli estranei che hanno seguito ed aiutato l'opera nostra.
Calliano, compiacendosi dei passati risultati, espone come sia intendimento del passato direttorio che la presente assemblea segni l'inizio di una nuova vita del Gruppo, destinato a passare da uno stato essenzialmente di fatto ad un'esistenza di diritto, organica nella sua base, nella sua opera, nella attività, nel raggiungimento dei suoi scopi. Essenzialmente una nuova coscienza, voluta e preparata dall' attività e dalla iniziativa degli anni decorsi, dovrà vivificare l'azione del Gruppo. A questo scopo si chiede I' attiva e fattiva collaborazione di ogni socio.
Calliano espone ancora quanto ha fatto il Direttorio passato nelle ultime adunanze, e principalmente le deliberazioni che gli consentono di presentare all'Assemblea il modello del distintivo appositamente coniato pel Gruppo, della tessera, e la bozza del nuovo regolamento, che dovrà essere approvato dal Consiglio Centrale, ma di cui fa dare lettura per eventuali proposte.
L'Assemblea non proponendo aggiunte né modifiche, esprime il suo compiacimento per l'istituzione della tessera e del distintivo che incontrano l'approvazione generale.
Il Presidente pone in votazione il nuovo direttorio. Appiano invita l'Assemblea a riconfermare il passato Direttorio, per acclamazione, proposta accettata all'unanimità; per cui restano riconfermati in carica i Sigg. Bettazzi, Giacotto, Martori, Marucco.
Il Presidente pone in votazione la quota sociale per l'anno veniente, ed a grande maggioranza è confermata la quota di L. 5.

Torna a inizio pagina


   Gruppo fotografi


Nella ripresa di attività segnalatasi coll'inizio dell'autunno anche il Gruppo Fotografi ha pensato a riorganizzare la sua azione. In una adunanza tenutasi in principio di novembre, riassunto l'opera svolta coi concorsi 1925-1926 - dei quali si è constatato il lieto esito, - si è deliberato di sospendere la conclusione del concorso autunnale " Vie e cieli dell'Alpe " per organizzare in vece un'esposizione annuale 1927 che, auspice la generosa ospitalità della Società Fotografica Subalpina, sarà tenuta nelle sale di questo benemerito sodalizio. Si è altresì discussa una bozza di regolamentato del Gruppo, da inoltrarsi al Consiglio Centrale per l'approvazione, e in attesa di procedere alla regolare elezione del Direttorio, si è nominato una Commissione straordinaria composta dai soci Calliano Avv. Piero; Cellino Paolo; Griggi Montù Mario.
Torna a inizio pagina


   CRONACA


Registriamo con piacere le seguenti lauree conseguite da nostri consoci.
Rag. Cleonio Gianotti e Rag. Amedeo Peyretti, dottori in Scienze Commerciali, Antonio Severi, ingegnere elettrotecnico.
Agli amici i più vivi rallegramenti ed auguri.

Torna a inizio pagina