Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.8Mb)

Notiziario Sezione di Torino Luglio 1927



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.







ATTIVITÀ PREVISTA


   XI GITA SOCIALE - Sauze d'Oulx - m 1509 - Clot Sabouiller- m 2160


Domenica 31 luglio: Ore 5,30 ritrovo Chiesa della Visitazione (via Venti Settembre) per la S. Messa, ore 6,18; partenza da P. N. per Oulx; arrivo ore 8,45; proseguimento immediato per Sauze d'Oulx; arrivo ore 9,45; piccola fermata; ore 10,15 partenza per il Clot Sabouiller; arrivo ore 12; pranzo al sacco; ore 14 discesa e raccolta di fiori nelle proprietà del dott. rag. Bernardino Pasqual Brocca; ore 17 a Sauze; ore 19 ritrovo alla stazione di Oulx; ore 21,55 a Torino P. N.
Spesa approssimativa: Soci con tessera OND L. 18; Soci senza tessera OND L. 28. Adesione non Soci L. 2.
Direttori di gita : Sigg. Martori Francesco, Allasina Benedetto, Salamini Francesco.

Torna a inizio pagina


   XII GITA SOCIALE - Monte Emilius m 3559 - 9-10 Luglio


In unione alla Sezione d'Aosta - Valle d'Aosta
E la massima elevazione del complesso gruppo delimitato della Dora Baltea dalle grand'Evya, dai valloni di Grauson e dell'Ayasse. Dalla vetta, di facile accesso,
vi si gode un panorama sconfinato: imponente sul vicinissimo Gran Paradiso e sulla Grivola.
L'escursione del Monte Emilius, già effettuata dalla nostra Sezione nel 1920 è raccomandabilissima per la regione veramente interessante che si percorre e si visita. Un po' lunga, è però alla portata di tutti e non richiede capacità od attitudini particolari.
PROGRAMMA:
Sabato 9 luglio - Ore 13, Ritrovo Stazione P. N. - ore 13,25 partenza in treno - ore 17,46 Aosta - proseguimento immediato a piedi, colla comitiva della Sezione di Aosta - per Charvensod m. 746 - Alpi Ponteille m. 1694 cena al sacco - a Comboè m. 2121 arrivo ore 23 - pernottamento su paglia.
Domenica 10 luglio - Ore 3 sveglia SS. Messa - colazione - ore 4 partenza per i casolari d'Arboles m. 2496 - Lago d'Arboles m. 2961 - Passo dei Cappuccini m. 3241 - vetta del Monte Emilius m. 3559 ore 9,30 - refezione al sacco ore 11 discesa per il colle d'Arboles m. 2630 ed il Lago di Chamolé - ad Aosta arrivo ore 17,30 - cena al sacco (facoltativo al Ristorante) - ore 18,20 partenza in treno - ore 21,20 arrivo a Torino.
Equipaggiamento: di alta montagna - piccozza - lanterna.
Iscrizioni: Si ricevono sino a venerdì 8 luglio nella sede sociale dalle 21 alle 22.
Possono partecipare alla Gita anche i non Soci, purché presentati in sede ad un Direttore di gita da un Socio il quale assume tutte le responsabilità.
Spesa approssimativa: Per i Soci con tessera del' O. N. D. L. 30, senza L. 48. Escluso il pernottamento. Adesione per i non Soci L. 2.
Direttori di gita: Sigg. Vincenzo Piccone, Accomazzo Piero, Salamini Franc.

Torna a inizio pagina


   XIII GITA SOCIALE - Gita Famigliare a Cima Bossola(m 1509 - Valchiusella) 17 Luglio 1927


Situata ad Ovest di Vico Canavese, tra la Valchiusella e la Val Savenco è un ottimo punto panoramico sulla pianura e sulle Prealpi Canavesane. Interessantis-sima escursione, facile, comoda, accessibile a chiunque.
PROGRAMMA :
Ore 51/4 ritrovo Chiesa della Consolata per la SS. Messa - ore 6 partenza in torpedone per Trausella - arrivo ore 8,30 - proseguimento a piedi per il versante la Cresta Nord - ore 12 in vetta Pranzo al sacco - ore 15,30 discesa per la medesima via a Vico Canavese ore 17,30 - Refezione al sacco - in auto a Torino arrivo ore 21.
Direttori di gita: Sigg. Dott. Prof. A. Casassa, Geom. Cav. Felice Fino, Francesco Martori.
Spesa approssimativa: Se le iscrizioni raggiungono il numero di 25 pei Soci con tessera O. N. D. L. 30, senza L. 35.
Adesioni pei non Soci L. 2.
Equipaggiamento: di mezza montagna, borraccia per l'acqua.

Torna a inizio pagina


   XIV GITA SOCIALE - Bessanese - m 3632 Lago della Rossa - m 2698


Imponente, elevata, domina l'alto bacino della Stura d'Ala e il Vallone d'Averole e di Bessans dal quale prende il nome. Troppo conosciuta da tutti gli escursionisti, non ne è necessaria la presentazione. La gita è effettivamente importante dal punto di vista alpinistico benché fattibile da chiunque possieda anche solo qualche po' di conoscenza con l'alta montagna. Ai novizi è riservata una gita magnifica, facile, comodissima, in un ambiente rudemente alpestre (m. 2698).
In conseguenza alla manifestazione potranno iscriversi tutti i Soci; alpinisti, non ancora e .... non più ....
PROGRAMMA
SABATO 23 LUGLIO Ritrovo Stazione Ferrovia Ciriè Lanzo ore 13,45. Partenza ore 14,15 per Ceres, in automobile a Balme, arrivo ore 17,45. Proseguimento immediato a piedi per il Piano della Mussa. Cena al Sacco. Ore 19,30 partenza per il Rifugio Gastaldi, arrivo ore 22,30. Pernottamento.
DOMENICA 24 LUGLIO Ore 3 sveglia, S. Messa, colazione.
Comitiva A - partenza ore 4, per il Colle d'Arnas m. 3014, e per il Ghiacciaio d'Arnas e delle Roccie Pareis; ore 7, refezione; salita per la parete sud-ovest, alla vetta arrivo ore 10,30.
Comitiva B - partenza ore 4,30 al Collerin d'Arnas m. 2851; ore 6,30, indi al Lago della Rossa; ore 7, colazione; ritorno al Rifugio Gastaldi per le ore 12, Pranzo. Ore 16, riunione colla comitiva A.
Equipaggiamento: Alta montagna; piccozza - ramponi - fascie e occhiali da neve, lanterna e borraccia per acqua.
Spesa approssimativa: L. 30 per i Soci della G. M. L. 35 per i non Soci.
La quota comprende: il viaggio in ferrovia e in automobile da Torino a Balme e ritorno ed il servizio Guida. La spesa del pernottamento è a carico dei gitanti.
Direttori di gita: Sigg. Appiano A., rag. Denicola Giov., Bettazzi Gian Maria, Costa Pio.
Avvertenze importanti La partecipazione alla Comitiva A è subordinata all'approvazione dei Direttori di gita. Causa l'impegno assunto, con il servizio di automobile la gita si effettuerà con qualunque tempo.
Si ricorda ai fotografi che svolgendosi la gita in zona di confine è necessario il permesso per l'uso della macchina fotografica.
Iscrizioni: Si chiudono improrogabilmente la sera di giovedì 21 corr.

Torna a inizio pagina


   Mese di Agosto dal 31 Luglio al 28 Agosto


SETTIMANA ALPINA nel Gruppo del M. BIANCO
Accantonamento ad Entreves m.1300
Verrà pubblicato fra pochi giorni il programma dettagliato a parte e spedito ai Soci.
Turni: 1° dal 31 Luglio al 7 Agosto
2° » 7 Agosto » 15 »
3° » 14 » » 20 »
Turno 4° dal 21 Agosto al 28 Agosto
Iscrizioni per il 1 turno entro il 22 Luglio; per il 2° 3° 4° entro il 29 Luglio.

XVI GITA SOCIALE - ROCCIAMELONE m. 3537 - 14-15 Agosto
Direttori di Gita i Sigg. Costa Pio, e Goggi Mario.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Quota Sociale


All'esazione della quota sociale 1927 non ancora pagata a tutt'oggi, sarà provveduto mediante un collettore che si recherà a domicilio dei Soci ritardatari, ritirando oltre l'ammontare delle quote, una sovrattassa di L 1,50.
Torna a inizio pagina


   Casa dello Sciatore a Sauze d'Oulx


Sono aperte le iscrizioni: ai Soci e famiglie che intendessero frequentare la Casa dello Sciatore nella stagione estiva per ivi passare le ferie od anche semplicemente per un pernottamento nel caso di una gita in quella splendida regione.
TARIFFA quota di pernottamento: Per i Soci e famiglia dei Soci, dietro presentazione della tessera in regola col pagamento della quota 1927, L. 3 per persona. Non Soci L. 5. Quote di ingresso Soci e famiglie L. 1. Non Soci L. 2.

Torna a inizio pagina


   Carta d'identità


Si consiglia ai Soci che intendono partecipare alle Gite Sociali effettuantesi in zona di confine di procurarsi la Carta d'identità
Torna a inizio pagina


   Opera Nazionale del Dopolavoro


In conseguenza di accordi intervenuti tra le Autorità competenti si comunica che la Federazione Escursionistica Italiana - ex C. A. E. N. - cessa di appartenere al Comitato Olimpico Nazionale e passa a far parte della Commis-sione Centrale dell'Escursionismo dell'Opera Nazionale Dopolavoro, sotto la Presidenza dell'On. Turati.
Torna a inizio pagina


   Modificazioni alla Concessione speciale XV


In accoglimento dei desiderata espressi dalle Associazioni Escursionistiche aderenti all'O. N. D. venne stabilito con Decreto Interministeriale 9 Aprile 1927 n. 2546 che la Concessione XVI è estesa anche : per i viaggi di corsa semplice in comitiva di almeno 5 persone o paganti per tante, da effettuarsi in qualsiasi giorno della settimana.
A questi viaggi si applica la riduzione del 30 per cento sulla Tariffa ordinaria a base differenziale per viaggi di corsa semplice con treni di qualsiasi categoria.

Torna a inizio pagina