Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 3.7Mb)

Rubrica Vita Nostra Luglio 1927



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Sedute del Consiglio Direttivo


Seduta del 4 maggio 1927.
Si inizia alle ore 21 con la lettura del verbale sed. prec. Presiede Carmagnola Presidente, sono presenti: Martori Vice-Presidente; Allasina, Bertolone, Casassa, Calliano, Denicola, Destefanis, Fontana, Musso, Navone: Consiglieri. Il Presidente riferisce :
Conferenza Angeloni. Prevedendosi grande l'affluenza vengono incaricati alcuni soci per il servizio d'ordine ed il ricevimento.
Incasso quote soci morosi. Si delibera invio di apposita circolare e del certificato di allibramento postale agli interessati.
Gite sociali. Hanno conseguito ottimo esito e si sono svolte con larga e corretta partecipazione di soci.
Gita sociale Sauze d'Oulx e Clot Sabouiller. Si approva lo spostamento della data dal 26 giugno al 3 luglio.
Settimana alpina. Il Presidente dà lettura della cortese risposta della Podesteria di Courmayeur la quale mette a disposizione della Sezione di Torino della G. M. i locali delle Scuole di Entrèves per tutto agosto; la Presidenza riceve delega per regolare nel più degno modo il contributo di compenso al Comune.
Festa degli Alberi. Riassunto il risultato degli scorsi anni, viene deliberato di improntare la manifestazione ad un altro carattere, con la gran gita escursionistica al Lago d'Orta. Il Presidente espone all'uopo il programma di massima che viene approvato.
Ai Direttori di gita si raccomandano resoconti più precisi e completi a cagione della importanza assunta ormai dalle varie manifestazioni sociali.
Ammissione di nuovi soci: Omodei-Zorini Vincenzo - Robbone Piera - Opessi Annita - Mellano Malvina - Mauriano Emma - Promis Luigi.
La seduta è tolta alle ore 23.

Seduta del 1° giugno 1927
Presiede Carmagnola Presidente e sono presenti: Calliano, Martori: Vice-Presidenti: Allasina, Appiano, Caligaris, Casassa, Cellino, Denicola, Destefanis, Fontana, Marengo. Marucco, Musso, Reviglio: Consiglieri.
Riferisce l'avv. Calliano ragguagliando circa i risultati dell'Esposizione d'Arte Alpina te-nuta nelle sale della Pia Opera Cucina Malati Poveri il cui esito morale risultò felicissimo ed ebbe un largo consenso ed elogio della stampa cittadina e assunse a notevole manifestazione per l'intervento Augusto di S.A.R la Principessa Maria Adelaide di Savoia-Genova e per il discorso tenuto dal Chiarissimo Avv. Comm. Giorgio Bardanzellu. Ottimo pure l'esito finanziario del cui provento si prende atto passandolo alla Cassa Sociale sotto voce di accredito al Gruppo Fotografi G. M. Carmagnola propone un simpatico ringraziamento alle consocie signorine Baracco e Testeri compilatrici assidue delle rubriche e degli schedari sociali. Accenna alla Assicurazione Infortuni dell'O. N. D. e all'obbligo che vien fatto ad ogni socio di portare visibilmente il distintivo dell' O. N. D. Raccomanda vivamente ancora di portare le reazioni dettagliate delle gite sociali che debono inviarsi all'O. N. D. in triplice copia.
Gite sociali. Si dà relazione delle gite sociali svoltesi in maggio accennando al buon esito ed il Presidente coglie tale occasione per lamentare che nel giorno stesso di una manifestazione sociale siasi effettuata una gita di notevole importanza con carattere individuale; occorre quindi intensificare la propaganda a pro delle gite sociali.
Relazione Martori. Vien data lettura della precisa e diligente relazione del Vice-Presidente Martori sulla organizzazione della Settimana Alpina ad Entrèves (Courmayeur); essa viene approvata con plauso all'estensore.
Ammissione di nuovi soci: Pontiglio Maria - Dott. Olivero Gino - Forneris Isalberto - Clara Piero - Serra Olga - Molineri Clotilde - Orsini Giulia - De Giorgis Sofia. Si respingono altre domande per insufficienza di informazioni.
La seduta è tolta alle ore 23,30.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   16a Gita Sociale - Rocciamelone (m 3537) 14-15 agosto 1927


Giunti a Margone in gruppo, verso Ie ore 10,30, dopo un lieto asciolvere a Malciaussìa, proseguiamo per il Rifugio Fons d'Rumour, che viene raggiunto un poco prima delle ore 16, mentre il vento fortissimo si scatena dalle selle dei monti.
Approfittando di una sosta di vento verso le 17,45 riprendiamo a salire e molto rapidamente raggiungiamo il Colle della Resta (m. 3193). Le luci del crepuscolo investono già la conca e noi tagliando attraverso il ghiacciaio, raggiungiamo la cresta N. O. mentre la notte ha invaso il cielo e il vento ha ripreso più rapido e violento. Alle 21,15 siamo in vetta, assaliti in pieno dalle ventate che ostacolano il cammino. Uno squarcio fra le nubi e la luna illumina fantasticamente il simulacro aereo della Vergine del Rocciamelone, più solenne ancora nel vento e nella notte sì che tra la commozione e la meraviglia ci prostriamo a recitare la preghiera serale e quindi scendiamo al prossimo Rifugio certi di avere goduto di uno dei più sublimi spettacoli del monte.
La mattina dopo ascoltiamo la S. Messa celebrata dall'ottimo Vice Parroco di Susa e quindi, sono le 8, iniziamo la discesa; la quale si presenta alquanto malagevole perché contrastata da una folta tormenta che a mano a mano si placa e ci consente infine di raggiungere lietamente Usseglio, dove l'auto ci attende.
Le caratteristiche di questa annuale gita son dunque una notevole affluenza di soci che vedremo certo accrescersi in prossimi convegni lassù; un buon affiatamento non mai smentito per tutto il percorso, ed una regolarità di marcia che è il miglior elogio dei nostri allenamenti collettivi; infine il pernottamento in vetta, presso la cara nostra Protettrice che accompagna nelle sue crescenti fortune il fiorire del Sodalizio nostro.
Pio COSTA

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Attività alpinistica individuale dei soci (Maggio-Giugno 1927)


15 - V - Lunelle per la cresta nord - Musso A. G. - BELTRAMO A. - VIACAVA F.
21 - V - Picchi del Pagliaio (isolata) - VIA-CAVA F.
21 - V - Idem (in gruppo; accademica) - MANASSERO VANNA - POCHETTINO DINA - CRAVERA F. - TASSO G. - CITERIO C. - ACCOMAZZO P. - Buzzi.
21 - V - Coazze-Borgone per il Col del Vento (m. 2231) ore 9 - DENICOLA G.
22 - V - Gita turistica Oulx-Cesana-Bousson-Thures-Grange Thuras (m. 1955) - MUSSO A. G. - VIANO G.
29 - V - Rocca Sella (arrampicamento; prima gita) - Dott. MARCON G.
4-5 - VI - Giaveno-Borgone per Costa del Pagliaio e Colletto di Rocciavrè (m. 2550) con traversata dai Picchi ai Rocciavrè in ore dodici - DENICOLA G. - CELLINO P. - GIACOTTO P.
5 - VI - Punta: Il Villano (Cozie Settentrionali, m. 2663) per la cresta sud dal Rifugio U. E. T. ore tre - Musso A. G. BELTRAMO A. - VIACAVA F.
5 - VI - Lunella, pernottamento a Maffiotto; in vetta ore sei - CIOCCHETTI A. - BOTTO A.
19 - VI - Punta Prato di Fiera (m. 2311) da Mombello a Malacosta a Cresta Piana; vetta al Monte Pintas (m. 2543) Colle Finestra (m. 2167) Meana - CARMAGNOLA G.
19 - VI - Variante alla precedente: dal Monte Pintas al Col Fattière (m. 2530) ; Colle di Vallon Barbier (m. 2600); Punta del Mezzodì (m. 2691) ritorno come sopra - VIANO G.
26 - VI - Da Salbertrand Grange Valle al Gran Cordonnier, Colle Barale, discesa a Bardonecchia - BAZZANO A. - CRAVERA F. - ACCOMAZZO P. - LEONI A. - DEVECCHI V.
25-26 - VI - Traversata Salbertrand-Grange Valle (m. 1771) Col d' Ambin (m. 2872) Monte Niblè (m. 3365) Colle dell' Agnello (m. 3149) Rifugio Vaccarone (m. 2747) Quattro Denti di Chiomonte; Chiomonte. Ore 15 - CELLINO P. - DENICOLA G.

Torna a inizio pagina


   CRONACA


Le tessere vecchie cesseranno di essere valide col 1° novembre p. v. I soci sono tenuti a ritirare la tessera nuova al più presto onde poter usufruire dei vantaggi inerenti alla stessa; la quale, d'ora innanzi sarà richiesta per l'iscrizione alle manifestazioni sociali, come pure per la frequentazione dei locali.

Auguri di guarigione sollecita inviamo al valoroso nostro consocio Rosso Pio, degente da tre mesi all'Ospedale Mauriziano a seguito di una disavventura motociclistica.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


Aurelio Castelli e Luciano Sgarbi.
Nel novero, purtroppo non esiguo, delle vittime della montagna cadute nella stagione estiva testé decorsa, non possiamo tralasciare di ricordare qui, con l'animo angosciato, due compagni carissimi della consorella F. A. L. C. di Milano: Aurelio Castelli e Luciano Sgarbi periti il 20 agosto u. s. sulle ripide balze del Cimon della Pala.
Da Malga Pala sopra S. Martino di Castrozza dove la fiorente Associazione milanese aveva piantato le tende per l'annuale campeggio i due giovani partirono per tentare il Cimone, pare per una nuova via. E non tornarono più. Li raccolsero i compagni qualche giorno di poi, ai piedi della ripidissima parete, esanimi.
Benché giovani, non erano degli inesperti né dei temerari. Il Castelli si era preparato a questa campagna come forse pochi alpinisti usano fare: e dei suoi studi è testimonio una vasta e dettagliata monografia sul Gruppo delle Pale da lui compilata nei mesi precedenti il campeggio, comparsa prima a puntate e poi in elegante fascicolo per cura della Rivista F. A. L. C. di cui egli era direttore zelante e intelligente.
Con Aurelio Castelli e Luciano Sgarbi la F. A. L. C. perde due ottimi elementi; ai com-pagni che più da vicino ne sentono il gran vuoto, alle Famiglie desolate che colpite da così dolorosa prova, rinnoviamo da queste colonne l'espressione sincera del nostro cor-doglio, nutrito di fraterna affezione, e confortato di cristiana rassegnazione.
(erre)

La consocia nostra sig.na Trivero Cesira ha subìto una grave sventura domestica nella perdita dell'affezionata sorella sig.na Maria; alla dolente la G. M. invia il cordoglio e assicura delle preghiere dei soci della G. M.

Torna a inizio pagina