Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 9.9Mb)

Notiziario Sezione di Torino Febbraio 1928



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.







ATTIVITÀ PREVISTA


   2a Gita Sociale - Monte Curto m 1325 - 5 Febbraio 1928


Il Monte Curto si trova sullo spartiacque Valle di Susa - Valle della Torre e precisamente alla testata di questa.
Il prolungamento della cresta Est del Monte Curto verso la pianura termina al Monte Musiné; la cresta Nord invece tocca il Truc del Faro, scende al Colle della Madonna della Bassa e prosegue al Monte Arpone.
Data la sua modesta altezza di m. 1325, il Monte Curto è coperto quasi sino in vetta di radi cespugli ed è di facilissimo accesso da tutti i lati.
La gita è veramente raccomandabile. Tutti coloro i quali per varie ragioni non praticano l'uso dello sci in questa stagione, dovrebbero frequentarla. Le gite Sociali dei mesi invernali hanno lo scopo di riunire e raccogliere i Soci che non frequentano gli sports invernali.
Buono il panorama che, nella lunga permanenza sulla vetta, i partecipanti potranno comodamente osservare: sulla Valle di Susa sino a Chiomonte, sui Laghi di Avigliana e sulle Valli della Torre e di Rubiana.
PROGRAMMA
Domenica, 5 Febbraio, ore 5,50 precise, ritrovo nella Chiesa di S. Giovanni (Duomo) - ore 6, S. Messa - ore 6,30, partenza in auto per Milanere - arrivo ore 8 - proseguimento immediato a piedi per Borgata Grangie, Cappella della Consolata, Casa Miora - ore 9, colazione al sacco - ore 9,30, per le falde Sud e la cresta Est in vetta al Monte Curto, m. 1325 - ore 12, pranzo al sacco - ore 14,30, discesa per la cresta Sud - ore 17,30, a Rivera - ore 17,45, a Milanere - ore 18, partenza in auto - ore 19,30, arrivo a Torino piazza S. Giovanni.
Spesa approssimativa. - Per i Soci della « Giovane Montagna » L. 13. Ade-sione per i non Soci L. 2.
Equipaggiamento di media montagna.
Direttori di gita. - Sigg. Pietro Fontana; Cav. Geom. Felice Fino.
Iscrizioni. - Si ricevono in Sede sino al venerdì, 3 Febbraio. Alla gita possono partecipare anche i non Soci, purché presentati in Sede ad un Direttore di Gita da un Socio il quale ne assume di fronte all'Associazione tutte le responsabilità.

Torna a inizio pagina


   GRUPPO SCIATORI - 2a Gita Colle Saurel Vallone di Servierettes m 2381 - 12 Febbraio 1928


Denominato anche Costa la Luna, trovasi a N.E. dalla Cima Saurel, e mette in comunicazione Bousson ed il Vallone di Servierettes con il Vallone di Gimont e Clavières.
Mèta frequentata dai sciatori data la vicinanza alla Capanna Mautino, centro magnifico di numerosi e splendidi itinerari sciistici.
PROGRAMMA
Sabato, 11 Febbraio, ore 19. ritrovo alla Stazione di Porta Nuova - ore 19,40, partenza - ore 21,20, arrivo a Oulx, proseguimento immediato in autobus per Cesana - ore 22, arrivo. Pernottamento all'Albergo.
Domenica, 12 Febbraio, ore 5,30, sveglia, colazione, S. Messa - ore 7, partenza per Bousson, Bonne Maison, Capanna Mautino, m. 2125, Colle Bousson, m. 2153, ritorno alla Capanna Mautino, ore 12, per il pranzo al sacco - ore 14, partenza per il Colletto Saurel, Vallone Gimont - ore 16,30, arrivo a Clavières - ore 18, arrivo a Cesana - ore 20, partenza per Oulx - ore 22,35 arrivo a Torino.
Spesa approssimativa. - Soci con tessera O.N.D. L. 19 - Adesione per i non Soci L. 3.
La quota d'iscrizione comprende la quota di viaggio Torino-Oulx e ritorno in III classe e le spese di organizzazione.
I gitanti dovranno provvedere per proprio conto al pagamento dell'automobile da Oulx a Cesana e ritorno, ed al pernottamento.
Direttori di Gita. - Sigg. Musso Angelo, Martori Francesco, rag. Denicola Giovanni.
Avvertenze. - L'iscrizione alla Gita è subordinata alla approvazione insindacabile dei Direttori di Gita, responsabili della riuscita della medesima; parimenti verranno esclusi alla partenza coloro che non diano sufficiente affidamento per la efficienza dell'equipaggiamento. Qualora il numero delle iscrizioni dovesse essere limitato, la precedenza spetterà ai Soci del Gruppo sciatori.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Materiale sciistico


Il Gruppo Sciatori ha in consegna diverso materiale che affitta esclusivamente ai Soci, alle seguenti tariffe, valevoli dal venerdì al mercoledì :
Sci, compresi i bastoncini, per i Soci del Gruppo Sciatori, L. 5,50; Id. id., per i Soci della Giovane Montagna, L. 8; Bastoncini, per i Soci del Gruppo Sciatori, L. 2; per i Soci della Giovane Montagna L. 3.
Deposito di garanzia Sci, L. 25; deposito di garanzia Bastoncini, L. 10.

Torna a inizio pagina


   Casa dello Sciatore


Prenotazioni: Le prenotazioni dei posti si effettuano in Sede il venerdì dalle ore 21 alle ore 21,45.
Tariffe: Tassa d'ingresso per i Soci della Giovane Montagna L. 1.
Pernottamento (compreso l'ingresso) - Per i Soci del Gruppo Sciatori G. M. L. 5; per i Soci della Giovane Montagna L. 5,50; per i non Soci L. 8.
Il pernottamento ha luogo su lettino con materasso e due coperte di lana.
Affitto cassetti del guardaroba: L. 10 per ogni cassetto e per tutta la stagione sciistica.

Torna a inizio pagina


   Slitte


I soci della Giovane Montagna che frequentano la « Casa dello sciatore », possono usufruire di slitte che vengono concesse in affitto dal Direttore dell'accantonamento di Turno al quale va fatta la domanda al venerdì precedente all'atto dell'iscrizione.
La quota d'affitto è fissata in L. 3 al giorno.

Torna a inizio pagina


   Formazione comitive per Sauze d'Oulx


Nell'intento di favorire maggiormente i Soci e di risparmiare confusione alla partenza dalla Stazione, si è venuti nella determinazione, di regolare l'af-fluenza e l'iscrizione alle comitive domenicali per Sauze d'Oulx: Ogni venerdì saranno disponibili due moduli di viaggio dell'Opera Nazionale Dopolavoro, per i treni in partenza alle 17,10 e 18,52.

I Soci che intendono recarsi a Sauze d'Oulx, dopo essersi prenotati per il posto nella Casa dello Sciatore, si iscriveranno nel modulo per il treno a loro conveniente come orario e verseranno nelle mani di un apposito incaricato, che sarà il Capo Comitiva, la quota di viaggio.

Torna a inizio pagina


   Premiazione Coppa Angelo Gallian


Venerdì, 3 Febbraio, avrà luogo nella Sede Sociale, alle ore 21, la premiazione dei concorrenti alla Coppa Angelo Gallian ed alla Gara Sciistica Femminile.
Tutti i Soci sono invitati ad intervenire.

Torna a inizio pagina


   Tessera Sociale


Si ricorda ai Soci l'obbligo di ritornare le tessere vecchie le quali hanno ces-sato di essere valide col 1° novembre. Le tessere nuove che essi potranno riti-rare presso la Segreteria nelle sere di riunione, saranno d'ora innanzi richie-ste per la inscrizione alle manifestazioni Sociali, come pure per la frequenta-zione dei locali.
Torna a inizio pagina


   Corrispondenza


I soci della G. M. sono pregati di aggiungere all'indirizzo della loro corrispondenza con l'Associazione la dicitura « Sezione di Torino » allo scopo di evitare disguidi o ritardi.
Torna a inizio pagina


   Segreteria


Al fine di alleviare il lavoro di Segreteria nelle sere di riunione, i Soci sono caldamente pregati di voler effettuare il pagamento della quota Sociale a mezzo del Vaglia Postale, allegato al notiziario mensile n. 10 dell'anno scorso, il quale è esente da spese. Tale vaglia è pure in distribuzione presso la segreteria. I Soci riceveranno a domicilio la ricevuta del pagamento effettuato ed il bollettino 1928 da applicarsi sulla tessera. Per norma la Quota Sociale e di L. 18, più L. 3 di contributo « Rivista ».
Torna a inizio pagina


   Opera Nazionale Dopolavoro


Le tessere dell'anno 1927 non sono più valide; esse debbono essere immediatamente restituite alla Segreteria Sezionale - in conformità delle norme emanate dalla Federazione.
Torna a inizio pagina


   Coppa Angeloni - INTERSEZIONALE PER SCIATORI


Seconda Disputa: ETROUBLES Domenica, 26 febbraio 1928.

COMITATO D'ONORE
Angeloni Dott. Prof. Italo Mario, Presidente Generale della « Giovane Montagna », donatore della Coppa.
Caligaris Avv. Lodovico, Presidente Sezione di Torino - Borra Professore Don Dionisio, Presidente Sezione di Ivrea - Jeantet Rodolfo, Reggente la Sezione di Aosta - Pettazzi Enrico, Presidente Sezione di Pinerolo - Bersia Cav. Mario, Delegato per l'Opera Nazionale Dopolavoro - Martinet Don Francesco, Parroco di Etroubles - Carmagnola Cav. Giovanni - Sigismondi Cav. Vittorio - Vastapane Cav. Giovanni.

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE
Bionaz Geom. Ferdinando - Calliano Avv. Piero - Calligaris Avv. Lodovico - Camos Cesare - Freppaz Riccardo - Jans Dott. Giovanni - Jeantet Rodolfo Marcoz Napoleone - Martinet Don Francesco - Trosello Ettore.
GIURIA
Calliano Avv. Piero - Jans Dottore Giovanni - Jeantet Rodolfo Marcoz Napoleone - Martori Francesco - Trosello Ettore.
PREMI
COPPA ANGELONI, challenge, alla Sezione che avrà raggiunto il migliore tempo, sommando i tempi dei tre primi arrivati (Art. 3 e 5 del Regolamento).
La Giuria dispone inoltre dei seguenti premi istituiti dal Consiglio Centrale:
Medaglia d'oro al primo arrivato;
« vermeil al secondo arrivato;
« d'argento grande al terzo arrivato;
« media quarto;
« piccola quinto;
« di bronzo a tutti gli arrivati in tempo massimo.
Altri premi assegnerà allorché le iscrizioni le saranno tutte pervenute.

PROGRAMMA
Ritrovo ad Aosta, Domenica, 26 febbraio, ore 7, alla Cattedrale per la Santa Messa - ore 7,45, partenza in auto per Etroubles, arrivo ore 8,30 - ore 9, partenza dei concorrenti alle gare - ore 12, pranzo all'Albergo « Croix Bianche » ore 16, partenza per Aosta, arrivo ore 17 - ore 18,20, partenza in treno - ore 19,45, arrivo ad Ivrea - ore 21,20, arrivo a Torino.
Pernottamenti ad Aosta. - Le Sezioni che interverranno alle Gare sono pregate di comunicare alla Sezione di Aosta, almeno due giorni prima della gara, il numero approssimativo dei componenti la comitiva, divisi in concorrenti e gitanti.
La Sezione di Aosta offre il pernottamento gratis ai soli concorrenti.
La stessa comunicazione serve anche per il trasporto automobilistico.
Per la sola Sezione di Torino: Sabato, 25 Febbraio, ore 18,30, ritrovo stazione Porta Nuova - ore 19, partenza per Aosta - ore 22,50, arrivo e pernottamento.
Spesa approssimativa. Quota di viaggio L. 30 per i Soci con tessera dell'O.N.D. - L. 47 per i Soci senza tessera.
Quota d'inscrizione L. 33, comprendente il pernottamento ad Aosta, il trasporto automobilistico ed il pranzo ad Etroubles.
Direttori di gita. - Sigg. Bionaz Geom. Ferdinando - Calliano Avv. Piero - Camos Cesare - Jans Dott. Giovanni - Martori Francesco.

NORME PER L'ISCRIZIONE
La Gara è riservata ai Soci iscritti ai Gruppi Sciatori.
La tassa d'iscrizione per ogni partecipante è fissata in lire due. Le iscrizioni accompagnate dalle rispettive quote, devono pervenire, per tramite delle Sezioni, al Consiglio Centrale entro martedì 21 febbraio.
Tutti i partecipanti sono tenuti a percorrere l'itinerario debitamente tracciato a cura della Commissione Organizzatrice, pena squalifica dalla gara.

REGOLAMENTO
1. - Il Consiglio Centrale della « Giovane Montagna » istituisce una gara sciistica annuale tra le proprie Sezioni per la disputa di una Coppa che, dal nome del donatore, viene denominata « Coppa Angeloni ».
2. - L'organizzazione della gara spetta al Consiglio Centrale, che nominerà il Comitato organizzatore e la Giuria tra i suoi membri o persone di sua fiducia.
3. - La Sezione vincitrice deterrà la Coppa per un anno, ne avrà il nome iscritto sul basamento, e la restituirà al Consiglio Centrale un mese prima della disputa successiva.
4. - La Coppa passerà definitivamente in proprietà della Sezione che l'avrà vinta per cinque anni anche non consecutivi.
5. - La Coppa è assegnata alla Sezione che avrà raggiunto il miglior tempo sommando i tempi dei primi tre arrivati.
6. - Ogni Sezione può concorrere facendo partecipare alla disputa non meno di quattro suoi soci.
7. - La gara ha carattere di propaganda dell'uso dello sci e carattere d'incoraggiamento tra i soci, per cui non possono più partecipare alla disputa quanti soci per tre volte siano giunti fra i primi cinque classificati.
8. - La gara deve stare nei limiti del mezzo fondo, ed il percorso sarà segnato con criterio di marcia alpina.
9. - La gara sarà dotata annualmente di premi individuali.
10. - La quota di iscrizione sarà annualmente fissata dal Consiglio Centrale. Le iscrizioni nominative dovranno pervenire almeno cinque giorni prima al Comitato organizzatore. Non è ammessa la sostituzione.
11. - La Giuria è inappellabile.
12. - Per quanto non è ivi previsto, vale il Regolamento tecnico della F.I.S.
p. Il Consiglio Centrale: P. CALLIANO.
Delegato Centrale gruppo Sciatori.

Torna a inizio pagina


   PUBBLICAZIONI IN VENDITA


Avv. A. Rivera. Lo sci e suoi primi elementi L. 2
A. Caligaris. Sette leggende alpine » 5
C. A. I. Itinerari sciistici » 2
Ugo di Vallepiana. Dolomiti » 6
Id. Sci » 5
Bertolini e Guglielmina. Gruppo Monte Bianco » 4
Id. Gruppo Monte Rosa. » 5
Gianni Barberi. Grigna » 4
Carlo Franchetti. Manuale arrampicatore » 4
Albani-Scotti. Alpinismo » 5
Livio Alberti. Gruppo di Brenta » 5
Giovanni Bobba. Monte Cervino » 3
Agostino Ferrari. I Rifugi Alpini d'Italia » 7

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   MANIFESTAZIONI DEL MESE DI MARZO


MONTE ROCCIA CORBA - VALLE DI SUSA - M. 1484 - 11 Marzo 1928
MONTE TABOR - SCIISTICA - M. 3177 - 18 Marzo 1928
UJA DI CORIO - VALLE DEL MALONE - M. 2057 - 25 Marzo 1928

Torna a inizio pagina