Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 22.4Mb)

Rubrica Vita Nostra Luglio 1928



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








ATTIVITÀ SVOLTA


   Gita sociale al Monte Nery (Becca Frudiére) - 10 giugno 1928


Dopo il viaggio in treno fino a Pont Saint Martin che, se pure in diretto, è sempre inter-minabile perché... sulla linea d'Aosta, al sabato sera, i 15 partecipanti han modo di ancor meglio apprezzare la comodità e velocità con cui l'encomiabile auto-servizio Liscoz tra-sporta la comitiva ad Issime.
Pernottamento da grande occasione: proprio letti in linde camere dell'Hotel Issime, luce elettrica, acqua corrente, ecc., tanto quanto basta per scusare i moccoli spiccati all'indirizzo del puntualissimo sagrestano che alle ore 3,30 dà mano alle campane per la nostra S. Messa.
Un ringraziamento ancora da queste colonne al M. R. Abate Vesan per la gentilezza con cui si prestò nell'occasione, offrendoci a quell'ora la S. Messa e Benedizione con accompagnamento.
La prima ora di marcia ci regala qualche migliaio di gradini, alquanta pioggia e 700 m. di dislivello; le susseguenti 4 ore che impieghiamo a raggiungere il Col Chasten, comportano uno spuntino, strada in piano, sole, nebbia, nevai fradici e ripidi.
Al Colle, refezione; indi, posati i sacchi, in due ore, prima per parete di brecciame, indi su cresta interessante ed alquanto insidiosa causa sdruccioli di neve fradicia e tratti di cornice considerevole, undici gitanti raggiungono la vetta alle ore 13.
Il panorama che di lassù si gode è magnifico sul serio, ma per contemplarlo occorrerà salirvi un giorno che non ci sia nebbia.
In possesso di questa logica, la comitiva ridiscende, si ricarica i sacchi e segue le orme del mattino per uscire dal banco di nebbia e divallare alla volta d'Issime. Un buon acquaz-zone pensa in seguito a rinfrescare fin sotto i panni gli indugiatori.
Bis di comoda scarrozzata fino a Pont S. Martin e bis di afoso treno; conclusione: soddisfazione generale.
a. g. m.

Torna a inizio pagina


   Gita al Frais e Madonna della Losa - 1 luglio 1928.


Dopo aver soddisfatto al precetto festivo, alle ore 7,30 partiamo da Chiomonte, e per una comoda mulattiera raggiungiamo il Frais, impiegando ore 1,30 circa.
Un po' di riposo dà modo ai signori fotografi di mettere in azione gli obbiettivi delle loro macchine, sui magnifici e svariati soggetti dei dintorni, e agli altri di ammirare il vasto panorama.
Alle ore 10 riprendiamo la marcia, portandoci sulla strada militare che, attraversando ora boschi, ora prati ricchi di fiori, ci conduce alla Madonna della Losa; ove giungiamo alle ore 12 circa.
Alle 17 iniziamo la discesa verso Meana, che raggiungiamo in meno di 2 ore, ed alle ore 20,35 riprendiamo il treno per Torino.
In sostanza: gita comoda, piacevole, simpatica.
Un ringraziamento sincero al sig. Bertolone, il quale, conoscendo molto bene la strada, si offrì cortesemente di accompagnarci e al quale, perciò, dobbiamo la bellissima riuscita della gita stessa.
ANTONIO DISTEFANO

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Nuovi soci


Genovese Aldo; Avv. Maino Lorenzo; Audisio Leonardo; Audisio Maria Luisa; Scala Vittorio; Devecchi Vincenzo; Tagliano Pietro; Pautasso Felice.
Torna a inizio pagina


   CRONACA


Il Cav. Dott. Adolfo Casassa Vice Presidente Generale della Giovane Montagna, è stato di recente insignito, di motu proprio del S. Padre, della Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno. Registriamo l'alta onorificenza che viene autorevolmente a consacrare le benemerenze del nostro illustre consocio nei campi della Scienza e della Carità.
Gli rivolgiamo le più sincere felicitazioni.

Torna a inizio pagina


   ORARIO DELLE MESSE FESTIVE NEI COMUNI ALPINI


Crediamo di far cosa grata ai nostri consoci, non solo, ma a quanti attraverso la nostra organizzazione sorta per consentire e propagandare la pratica cristiana dell'alpinismo, seguono ed apprezzano il nostro lavoro, pubblicando questa prima puntata degli orari delle messe festive nei comuni alpini.
L'elenco è, per ora, incompleto, ma sarà integrato con successive pubblicazioni, a mano a mano che ne perverranno alla nostra Direzione le necessarie indicazioni. A facilitare la qual cosa son chiamati tutti gli Amici nostri, ai quali ci raccomandiamo vivamente onde questo utile prontuario possa al più presto non solo essere esauriente, ma altresì sempre esatto ed aggiornato.

Val Susa.
Bussoleno - Nostra Signora della Pace (via Umberto I ang. via Torino) - ore 7,30 (inverno ore 8).
Condove - (via Umberto I) - ore 6 - 7,30 - 11.
Exilles - S. Pietro apostolo - ore 7 - 10,30.
Maffiotto - S. Grato - ore 7 - 10,30.
Meana - S. Maria Assunta - ore 7,30 - 10,45.
Melezet - S. Antonio ab. - ore 5,15 - 7,30 - 10.
Millaures - S. Andrea ap. - ore 10,45.
Mocchie - Fraz. Villa (Condove) - ore 7 (inverno ore 8) - 10,30.
Mompellato di Rubiana - ore 6 - 10,30.
Rubiana - ore 7 - 10,30.
Rochemolles - S. Pietro ap. - ore 10,30.
Salbertrand - (Piazza del Littorio) - ore 10.
San Colombano - ore 5,30 (la 2a domenica del mese).
Sant'Ambrogio ore 7 - 10,30.
San Pietro (Sagra di S. Michele) - ore 9.
Sauze di Cesana - S. Restituto m. - ore 10,30.
Sauze d'Oulx - ore 7 (d'inverno ore 10).
Savoulx - ore 10.
Thures - S. Maria Maddalena - ore 10.
Villarfocchiardo - ore 4,30 - 7 - 10,30.

Canavese.
Alpette - Piazza Vittorio Emanuele - ore 10,30.
Fornolosa Canavese - Parrocchia - ore 10,30.
» » - Cappella Fey - ore 7.
Forzo - ore 7,30.
Ingrie - S. Giacomo - ore 8 - 10.
Locana Capoluogo - ore 8 - 11.
fraz. Gurgo - ore 7.
fraz. Praie - ore 8.
fraz. Rosone - ore 10.
fraz. S. Giacomo - ore 7.
Pianetto Val Prato - S. Giacomo - ore 10.
Ronco Canavese - ore 7,30 - 10.
Trausella - S. Grato - ore 9.
Traversella - ore 7,30 - 10,30.
Pont Canavese - S. Costanzo - ore 5,30-9-10,30.
- S. Francesco - ore 7,30.
fraz. Nicola - ore 8.
fraz. S. Maria - ore 9.

Valle d'Aosta.
Borgofranco d'Ivrea - ore 7 - 10,30.
Ribordone - ore 7 - 10.
Settimo Vittone - ore 6 - 8,30 - 11.
Valle del Sangone.
Forno di Coazze - ore 8 (inverno ore 9).
Indritto di Coazze - ore 5,30-10.
Giaveno - S. Lorenzo - ore 5-6-7.
fraz. Maddalena - S. Maria Maddalena - ore 6 - 10,30.

Valli di Lanzo.
Ala di Stura - ore 7 - 10,30.
Balme - ore 7 - 10,30.
Bonzo - ore 7-10,30.
Cantoira - ore 7,15-10,30.
Ceres - ore 7,30 -10,30.
Chialamberto - ore 7 - 10,30.
Coassolo - S. Nicolao - ore 6 - 8 - 10,30.
Corio - S. Genesio - ore 7-9-11.
Lanzo Torinese - ore 5,30 - 7 - 10,30.
fraz. S. Croce - ore 9.

Val Pellice.
Fenestrelle - S. Luigi - ore 7 -10.
Mentoulles - S. Giusto - ore 7 - 10.
Perosa Argentina - Parrocchia - ore 7 -11.
» - Salesiani (via Nazionale) - ore 5,30-6,30 - 9,30.
Rodoretto - S. Lorenzo - ore 10,30.
Rollières - S. Pietro ap. - ore 9.
Torre Pellice - ore 6,30-9-11.
Usseaux - S. Pietro - ore 10.
» fraz. Balboulet - S. Bartolomeo - ore 7.
» fraz. Laux - S. Maria Maddal. - ore 7.
Villa Praly - S. Giovanni Battista - ore 8.
» » fraz. Ghigo - S. Giacomo - ore 10.

Biellese.
Andrate - ore 5,30 -10,30.
Piedicavallo - ore 10.

Provincia di Cuneo.
Bersezio - S. Lorenzo - ore 5,30-10.
Casteldelfino - ore 7 -10.
Colletto (Castelmagno) - Sant'Ambrogio ore 6,30-10,30.
Crissolo fraz. Serro - ore 6,30 - 10,30 (luglio), -
» Santuario di San Chiaffredo ore 6,30-10,30 (eccetto luglio).
Limone Piemonte - San Pietro in Vincoli ore 6,30 -8,30- 9-10,30.
Pietraporzio - ore 7 - 10.
S. Anna di Valdieri - ore 7 - 10.
Valdieri - ore 6 (luglio) - 8 (agosto) - 11.
Valgrana - S. Martino - ore 6 - 7,30 - 10,30.
Vernante - S. Nicolao - ore 6 - 10,30.
Vinadio - ore 7-11.

Torna a inizio pagina