Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 17.6Mb)

Rubrica Vita Nostra Settembre 1928



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Adunanza 10 febbraio 1928


Sono presenti l'avv. Ludovico Caligaris, Presidente; Sigg. P. Fontana, rag. G. Carmagnola, V. Bertolone, avv. P. Calliano, A. Beltramo, F. Martori.
Caligaris, Presidente, porge il saluto alla nuova Direzione tecnica sezionale, e conta di fare assegnamento sui singoli, per gli incarichi ad essi assegnati, e per la competenza dagli stessi acquisita; quindi delibera:
a) Convocazione Direzione Tecnica. Verranno convocati di volta in volta le singole commissioni quando se ne presenti il caso.
b) Coppa Angeloni.
Saranno inviati ad Aosta a rappresentare la Sezione di Torino 5 sciatori e precisamente i sigg. Giacotto P., Marucco G., Musso A., Mortarotti G., Beltramo A. La Sezione di Torino offrirà come premio un paio di sci.
c) Casa dello Sciatore a Sauze d'Oulx.
Per favorire l'affluenza dei soci alla nostra casa di Sauze, Fontana propone sia organizzata una settimana - tipo. Caligaris dà incarico alla Commissione Gite ed al Gruppo Sciatori di studiarne la proposta.
d) Revisori dei conti.
Il Presidente nomina a revisori dei conti pel 1928 i sigg. ragg. Navone G. e Denicola Giovanni.

Torna a inizio pagina


   Adunanza 4 luglio 1928


Presiede l' avv. L. Caligaris, Presidente.
Sono presenti i sigg. Musso A., Fontana P., rag. Carmagnola G., geom. Fino Felice, Bertolone B.
Si approva il verbale della seduta precedente.
a) Gruppo Sciatori.
Martori fa un' ampia relazione dell'opera svolta dal Gruppo per la stagione 1927 - 28, mette in rilievo la riuscita delle manifestazioni sciistiche in programma quali la nuova Coppa A. Gallian, Coppa Angeloni e specialmente le gite sociali: Monte Tabor, Colle Saurel, e Colle del Teodulo. Ha parole di vivo elogio per i suoi collaboratori e i membri del Gruppo Sciatori.
b) Settimana alpina ad Entrèves.
Carmagnola riferisce circa la Settimana alpina, comunica che i locali già in uso l'anno precedente saranno gli stessi per il 1928. Comunica di avere acquistato materiale da tavola, piatti e scodelle di alluminio.
c) Gita di chiusura.
In linea di massima si propone come gita di chiusura il Colle della Maddalena; sarà celebrata una funzione religiosa in occasione del 10° Anniversario della Vittoria.

Torna a inizio pagina


   Adunanza 29 agosto 1928


Presiede Caligaris, Presidente.
Sono presenti Fontana P., Martori F., Carmagnola G., avv. P. Calliano, Rapelli P., Cellino P., Denicola G., geom. Fino Felice. Assistono per riferire su proposte ad essi affidate il cav. M. Bersia e il dott. A. Casassa.
Si approva il verbale della seduta precedente.
a) Commemorazione del Comm. Prof. Roccati A. ex presidente generale.
Caligaris presidente, commemora con elevate parole il Comm. Prof. A. Roccati ed invita i presenti a ricordarlo nelle loro preghiere.
b) Gita alla Marmolada.
Carmagnola comunica il programma della gita alla Marmolada e dà chiarimenti in merito. c) Gita di chiusura.
Venne fissata definitivamente per il 18 novembre c. anno al Colle della Maddalena con una funzione religiosa alla Statua della Vittoria e pranzo di chiusura a Revigliasco.
d) Settimana alpina 1928.
Carmagnola riferisce brevemente circa l'ottimo successo della settimana alpina.
e) Gita al Monte Rocciamelone.
Nel prossimo programma gite 1929, la gita al Rocciamelone verrà fissata per una domenica di luglio.
f) Gruppo Sciatori.
Martori propone che nel prossimo inverno sia tenuto a Sauze d' Oulx un corso pratico di sci. Potranno parteciparvi tutti i soci iscritti al Gruppo Sciatori; è lasciato al proponente Io studiarne i mezzi e di riferire.
g) Gruppo fotografi.
Venne avanzata una proposta di indire una esposizione fotografica intersezionale nella primavera del 1929. Per la sua effettuazione, il gruppo fotografi Sezionale, prenderà accordi col Consiglio Centrale.
h) Settimana alpina 1929.
Bersia riferisce ampiamente su un sopra-luogo compiuto a Gressoney per un futuro campeggio nel gruppo del Monte Rosa.
i) Commissione Gite.
Venne fissato per il 26 settembre l'adunanza Generale annuale della medesima per la compilazione del programma gite 1929.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   Gita al M. Villano (Val di Susa) - 29 luglio 1928


Partecipanti N. 5.
Partenza da Torino la sera del giorno 28, alle ore 19,15; arrivo a Bussoleno in serata e immediato proseguimento per Pian Cervetto, ove ha luogo il pernottamento.
Al mattino del 29, dopo sentita la S. Messa a Pian Cervetto ha inizio l'ascensione con un tempo bellissimo, seguendo l' itinerario del canalone; la salita, comprese varie tappe per riposo e per la colazione durò comples-sivamente circa 8 ore.
All' arrivo in vetta ha luogo la refezione; si inizia quindi la discesa, che come la salita si effettua senza incidenti.
Gita nel complesso facile; in varie località vi fu possibilità di raccogliere stelle alpine.
Arrivo a Torino in serata della domenica.

Torna a inizio pagina


   Gita al Frais - 29 luglio 1928


Partiti da Torino alle 4,50, dopo un comodo viaggio durante il quale i gitanti hanno potuto ammirare la bellezza della Valle di Susa si arrivò a Chiomonte alle 6,10 donde la comitiva partì per il Frais raggiungendo il luogo alle 9,30.
Dopo aver trascorso la giornata sulla bella pineta soprastante il piano si iniziò il ritorno raggiungendo Chiomonte alle 7,30 e Torino alle 10 dove ogni gitante portò con sé il ricordo della bellezza dei nostri monti.

Torna a inizio pagina


   Gita al M. Seguret m 2910 (Valle di Susa) 5 agosto 1928


Partecipanti N. 5.
Partenza da Torino col treno delle 0,15 della domenica; arrivo a Salbertrand alle 2,30 con immediato proseguimento per il Colle Pramand, mentre il plenilunio illuminava dal Colle dell'Assietta. Arrivo al Colle Pramand (m. 2087) alle ore 6, e tappa per sentire la S. Messa, seguita dalla colazione.
Inizio dell' ascesa alle ore 7,30, con magnifico scenario della sottostante vallata ; lievemente sommersa in un leggero strato di nebbie, limpidi invece, lassù in alto, i ghiacciai.
Dopo circa un' ora e mezza di mulattiera, arrivo al canalone Sud, per il quale si effet-tuò la salita in vetta, dopo non lievi sforzi, alle ore 10,40.
Breve tappa, subito seguita dalla discesa, interrotta alle 12 al Colle per il pranzo.
Arrivo ad Oulx alle 18 e partenza per Torino col treno delle 19,40.
A Torino senza incidenti in serata.

Torna a inizio pagina