Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 2.3Mb)

Rubrica Vita Nostra Aprile 1930



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








ATTIVITÀ SVOLTA


   Relazione IV Gita Sociale 1930 - Rocca Rabat (m 1442) - 16 febbraio 1930-VIII


Pochi partecipanti a causa della contemporanea gita sciistica, ma in compenso ben disposti ad affrontare difficoltà maggiori di quelle odierne.
Invero, salire a Rocca Rubate se è un'inezia per la bella stagione, non è priva di difficoltà in pieno inverno, poiché richiede una buona resistenza fisica data la neve alti in cui si affonda fin quasi al ginocchio.
Arrivati alle ore 7,20 a Lanzo, facciamo colazione, e subito dopo c'incamminiamo baldanzosamente per la frazione San Pietro, e poi, per la linea di massima pendenza raggiungiamo il Pilone del Merlo. Qui cominciamo a trovare la neve alta che ci rallenta l'andatura, specie quando, poco dopo, divenuta molle, ci obbliga a una fatica che non avevamo prevista.
Arriviamo in vetta alle ore 12 con un'ora di ritardo dal programma e con tempo avverso. Partiti con il sole, a poco a poco il cielo si rannuvola, la nebbia ci circonda e poi cade fine e leggiera la neve.
Dopo tre quarti d'ora di sosta, tempo necessario per riposarci e consumare la refezione al sacco, prendiamo la via del ritorno, ripassando sulle nostre piste fino al colle, poi pieghiamo a destra e rapidamente arriviamo alle Grange Vietti, Castiglione e per la strada carrozzabile di ritorno a Lanzo.
Rammarichiamo di non aver potuto godere il bel panorama della Valle di Lanzo e della magnifica bianca corona di monti, tuttavia torniamo alle nostre case soddisfatti della gita che ci è servita di allenamento a quelle più importanti che abbiamo intenzione di intraprendere quest'estate.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   CONSIGLIO CENTRALE


Al Sottosegretario di Stato per la Guerra, S. E. Angelo Manaresi, presid.te dell'A. N. A., nominato presidente del C. A. I., l'omaggio deferente e il saluto augurale della Giovane Montagna.
A Presidente della F. I. S. è stato nominato S. E. Renato Ricci. Anche a lui giunga il nostro saluto devoto e augurale.

Torna a inizio pagina


   AVVISO IMPORTANTE


Apertura del transito attraverso i Colli de la Seígne, del Gigante, del Teodulo.
Si comunica che dal 1° luglio al 30 settembre p. v. i suddetti valichi sono regolarmente aperti al transito delle persone munite di regolare passaporto.
Il controllo sarà fatto: per il Colle della Seigne, nella Casermetta dei RR. Carabinieri; per il Colle del Gigante nel Rifugio Torino del Club Alpino; per il Colle del Teodulo, nel Rifugio Principe di Piemonte del Club Alpino.

Torna a inizio pagina


   CRONACA


La consocia Sig.na Bice Daponte ha conseguito il diploma in filosofia e pedagogia al R. Istituto di Magistero di Torino.
Il nostro Vice-Presidente Avv. Piero Calliano ha celebrato le sue nozze con la gentil signorina Maria Antonietta Riccadonna.
La consocia sig.na Maria Bernasconi ha sposato il dottor Uberto Perotto pur esso da molti anni nostro affezionato consocio.
La sig.na Carla Pereno s'è sposata con l'ing. Guglielmo Giordano, capomanipolo della Milizia Forestale.
A tutti l'augurio affettuoso della Giovane Montagna tutta.

Alla consocia Vanna Bussi Gai è mancata la cognata Margherita Bussi.
È morto l'ing. Ottorino Benedettini, figlio e fratello di soci nostri.
Annunciamo infine la morte di Carlo Francesco Carmagnola, padre del vice-presidente della Sezione di Torino, Giovanni Carmagnola.
A lui ed a quanti sono stati colpiti dalla sventura, il conforto affettuoso e fraterno della preghiera e del dolore degli amici e di tutta la G. M; voglia il Signore concedere a quelli che ha chiamato a sé, la luce dell'eterno riposo.

Torna a inizio pagina