Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 1.7Mb)

Rubrica Vita Nostra Gennaio-Febbraio 1933



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   COMMISSIONE GITE Programma gite pel 1933


La Commissione radunatasi il 14 dicembre in sede ha compilato il seguente programma delle escursioni che nel 1933 si alterneranno alle gite sciistiche di cui già abbiamo dato notizia nel numero di dicembre:
26 Febbraio: Cappella di S. Vittore;
12 Marzo: Santa Cristina m. 1340.
9 Aprile: Monte Ciabergia m. 1.178;
14 Maggio: Uja di Calcante m. 1615.
14 Maggio: Lunelle di Lanzo m. 1300;
18 Giugno: Punta Il Villano m. 2663;
25 Giugno: Frais m. 1491;
9 Luglio: Uja di Mondrone m. 2964;
23 Luglio: Levanna orientale m. 3555;
15 Agosto: Rocciamelone m. 3538;
Mese di Agosto: Campeggio
10 Settembre: Rognosa d'Etiache m. 3385;
17 Settembre: Denti di Cumiana m. 1343;
1 Ottobre: Vendemmiata;
12 Novembre: Gita di chiusura in località a destinarsi.
Di ogni gita sia sciistica sia alpinistica verrà pubblicato di volta in volta un programma dettagliato nella Rivista e sarà pure esposto in sede.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   1a Gita sociale - Monte Fraiteve (m 2701) - 4 Dicembre


Pochi avevano preso contatto con la neve prima di questa gita, poiché tra le località di comodo accesso da Torino, fino a tutto novembre il solo Sestrières offriva campi di esercitazioni per gli sciatori. Così questa gita fu per i più l'inaugurazione dell'annata sciistica.
Dalla nostra « Casa dello sciatore » partiamo, dopo d'aver ascoltato la Santa Messa nella parrocchia di Sauze d'Oulx, oltrepassiamo l'albergo Clotès e ci inoltriamo nella pineta che conduce alla capanna Kind.
Sul largo e pittoresco pianoro in mezzo al quale è situata la capanna e che pare fatto apposta per riposare il corpo e lo spirito nella contemplazione del vasto panorama che ci si presenta, facciamo una breve fermata per la colazione; poi proseguendo per il colle Basset raggiungiamo la vetta del Fraitève attraverso a località a noi ben note, ma che però rivediamo con piacere come vecchi amici non più vistisi da vari mesi ma non mai dimenticati.
Giunti in, vetta incominciano le nebbie ad alzarsi ed a dividere le nostre decisioni: qualcuno scende al Basset e per il colletto del Triplex ed il pian Bourget ritorna a Sauze; altri scendono al Sestrières approfittando della neve buona che raramente si trova su questo versante esposto a mezzogiorno; e dopo una breve fermata per il pranzo e per visitare la nuova ed originale « Torre » ritornano per il colle Basset a Sauze. Alla Kind sono già avvolti dalla oscurità e devono scendere a lume di... naso.
La neve, ottima in alto, era un po' pesante in basso, ma in complesso ci ha permessa una piacevole gita

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   9 APRILE - M. Ciabergia m 1178


Avviandoci verso la bella stagione, con la quale nuovamente potranno essere riprese le belle escursioni in alta montagna, il Monte Ciabergia offre come inizio una meta facile, la quale, oltre a coloro i quali si dedicano a gite puramente ricreative, giova assai come principio di allenamento a chiunque voglia gradatamente prepararsi a compiere più tardi interessanti escursioni.
Data la sua posizione il Monte Ciabergia si offre come magnifico centro panoramico; dominando oltre la Valle di Susa, il gruppo del Rocciavré, i monti della Valle del Po, la grande distesa della pianura, fino alla lontana catena delle Alpi Marittime.
Programma: - Domenica 9 Aprile, ritrovo alle ore 5,30 alla Chiesa della Visitazione per la S. Messa - Partenza da P. N. alle ore 6,20 per S. Ambrogio. - Arrivo ore 7,15. - Immediato proseguimento per frazione Mortera m. 650. - Colazione al sacco - Indi per il Vallone Compar Robert e la cresta sud, alla vetta alle ore 11,30. Pranzo al sacco. - Ore 18 partenza per il ritorno: Colle del Braida, Sagra di S. Michele, S. Ambrogio - ore 20,10 partenza in treno per Torino - arrivo alla stazione P. N. alle ore 20.50.
Equipaggiamento di mezza montagna. Quota d'iscrizione per il viaggio L. 6,80. Direttore di gita: Pietro Chiovatero.

Torna a inizio pagina


   29-30 APRILE - Gita acustica al Monte Tabor - m 3177


Una delle poche gite sciistiche adatte a questa stagione, svolgendosi in una zona dove la neve si conserva a lungo, che permetterà ai partecipanti di assaporare l'ebbrezza delle scivolate sulla tanto decantata neve primaverile.
Programma:
Sabato 29 Aprile. - In serata partenza da P. N. per Bardonecchia, pernottamento al Rif. di Valle Stretta.
Domenica 30 - ore 5. S. Messa; ore 5,45, partenza per il Tabor che si raggiungerà in circa 5 ore di marcia. Ritorno a Torino in serata.
Maggiori particolari saranno pubblicati in sede.
Iscrizioni in sede entro il 28 Aprile.
Quote d'iscrizione: Soci con tessera della F. I. S. L. 13,20; senza tessera L. 19,60 oltre alla spesa del pernottamento e ad una piccola quota per spese generali divisa tra i soci in base al numero dei partecipanti.
Direttore di gita: Ing. Carlo Banaudi.

Torna a inizio pagina


   14 MAGGIO - Gita Sociale


Comitiva A: Uja di Calcante m. 1613;
Comitiva B: Lunelle di Lanzo m. 1300.
Onesta doppia gita che offre ai nostri soci la scelta tra la facile e comoda escursione e l'arrampicata su roccia, è stata caldeggiata dalla Direzione della « Giovane Montagna » nella speranza che costituisca una adunata dei soci delle varie tendenze e che serva di affiatamento e di propaganda.
Programma: - Domenica 14 Maggio ritrovo nella Chiesa della Consolata per la S. Messa delle ore 5,30 - ore 6,40 partenza colla Ferrovia di Lanzo per Traves - Le due comitive si separeranno solo nell'ultimo tratto della gita.
Ritorno a Torino per le ore 21,30.
Iscrizioni in sede Venerdì 12 Maggio accompagnate dalla quota di L. 13,50 circa.
Direttori di gita: Chiovatero, Banaudi.

Torna a inizio pagina


   MAGGIO 1933 - Gita sciistica all'Albaron di Savoia m 3650


Questa gita verrà organizzata verso la fine del mese di Maggio in giorno a stabilirsi.
Per informazioni rivolgersi in sede.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   LUTTI


Registriamo con l'animo profondamente turbato la dipartita della Contessa Maria Angeloni Asti di S. Martino, consorte del Prof. I. M. Angeloni già Presidente Generale della nostra Società.
L'ottima Signora amava la Giovane Montagna d'una tenerezza tutta particolare, profondendo nelle iniziative che sovente Ella stessa proponeva o che comunque erano volte alla prosperità del Sodalizio, tutte le doti della Sua mente elevata e colta e, più, del Suo cuore materno e generoso. Non possiamo non rinnovare all'amico affranto e solo, l'assicurazione del buon ricordo che della Sua amatissima Compagna la Giovane Montagna conserverà imperituro.
Un altro grave lutto tra i Soci di Torino: il Rag. Pietro Macciotta, deceduto immaturamente sul finire del gennaio u. s.
Vittima di una rapida violenta malattia, questo nostro fratello è scomparso con la serenità del Giusto che ha nobilmente, cristianamente speso, la sua breve ma intensa giornata. Era uno dei nostri soci fondatori ed aveva appena raggiunta la quarantina.
Sebbene le nostre manifestazioni da tempo non lo vedessero materialmente presente, in spirito era sempre tra noi. La, sua attività instancabile e serena, anche in mezzo alle molte e gravi prove per le quali il suo animo cristiano si avvicinava sempre più alla perfezione, era assorbita da più urgenti doveri: la famiglia tenera e numerosa, il lavoro, la buona battaglia dell'Azione Cattolica che sempre lo ebbe campione convinto e leale.
Il suo ricordo non può non durare nella Giovane Montagna, accanto a quello di altri amici come lui scomparsi e già in possesso della pace Divina.
La Famiglia tutta accolga il nostro cordoglio fraterno.

Torna a inizio pagina