Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4Mb)

Notiziario Centrale Maggio 1935



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   PUNTI FISSI


Nel pubblicare lo scorso mese le attestazioni ricevute da Associazioni e personalità nazionali e straniere in occasione della messa in aspettativa della nostra Rivista, non abbiamo celato un che di comprensibile orgoglio per tale inatteso e confortante riconoscimento, lasciando invece sotto silenzio alcune considerazioni su cui non è inopportuno sostare ora brevemente.
II piccolo « dossier » non motivava, per esempio, una domanda come questa: come mai nella modestia della mole e della veste il nostro periodico ha potuto così segnalarsi da rendersi desiderato in ambienti anche lontani dalla Giovane Montagna? non sembri una vanteria il rispondere: per la sua fisionomia morale. Tanto più che la risposta vien qui fatta non per ribadire un elogio sul passato, quanto per segnare tassativamente un dovere per l'avvenire.
Considerazione d'uso interno vuol essere questa, anzitutto.
Perché proprio non si vorrebbe che la sottilizzazione del periodico significasse per qualcuno un rallentamento dei cardini spirituali e morali della nostra Associazione. E' forse molto semplice pensare che, scomparse grazie a Dio certe necessità più palesi della nostra formazione e cessata la privativa di certi vantaggi economici od organizzativi, l'utilità del sodalizio stia giorno per giorno tramontando, e che le minor pagine stampate corrispondano a minor vitalità di contenuto programmatico. Si, è forse molto semplice, è forse anche molto verosimile che così si pensi, ma è anche un pensare molto superficiale. Sentiamo invece di dover dire che le necessità morali della nostra organizzazione sono aumentate. Per noi e per chi è fuori di noi.
Basterebbe osservare come si frequenta oggi la montagna per avvertire come proprio attraverso ad essa ed il suo ambiente - fatto molto mondano - si possa arrivare a quelle deviazioni che si volevano fuggire. Se non si sta più che risolutamente attaccati ai punti fissi che segnano la tradizione della Giovane Montagna (e dopo più d'un ventennio si può già parlare di tradizione) non è purtroppo difficile scivolare su una cattiva interpretazione del ricreamento fisico e morale della montagna. O verso la debolezza mondana che farà prediligere i soggiorni ormai molto confortevoli delle stazioni alpine, sempre più ricche di surrogati dell'alpinismo quanto più povere di sane privazioni e disagi; o verso la saturazione di tutte le sensibilità in un unico culto della vita naturale, lo spunto che ha staccato i sani di spirito e di corpo dalle città e li ha spinti a scovare la montagna, a praticarla, a studiarla, a migliorarla, non si è accorto cammin facendo di minacciarle la snaturazione, e può forse non accorgersi di avviarsi ad una meta più malata e dannosa del punto di partenza, trascurando lentamente i valori spirituali della vita.
I punti fissi della Giovane Montagna stabiliscono che le vie del monte conducono a Dio: solo il loro richiamo continuo e meditato, può salvaguardare dalle deviazioni per difetto e per eccesso.
E si può forse pensare che le nostre poche pagine non debbano proporsi di restare vigilanti e sollecite in tale missione?
NATALE REVIGLIO

Torna a inizio pagina


   26 Maggio 1935-XIII


Giornata del C. A. I.
Torna a inizio pagina


   MOSTRA FOTOGRAFICA


Nei locali sociali è indetta dal 7 al 21 giugno p. v. una mostra fotografica libera a lutti i soci, di soggetti alpini o molto affini al nostro programma sociale.
I signori Giovanni Cometto, Giuseppe Daviso, Giuseppe Viano, Francesco Martori sono incaricati dell'ordinamento della mostra; lutti i venerdì i predetti soci sono a disposizione per chiarimenti in merito.
Le fotografie possono essere presentate subito e con il 31 maggio scade il tempo di presentazione.
La sera del 7 giugno l'inaugurazione sarà fatta dal Dott. Prof. Italo M. Angeloni, già nostro Presidente Generale e noto cultore di arte fotografica.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   Xa Gita Sociale: 19 Maggio 1935-XIII - MONTE GREGORIO (m 1953)


Montagna interessantissima per essere formata dalle roccie montane dell'antico ghiacciaio Aostano. Splendido panorama sulla Valle di Aosta e sull'anfiteatro morenico Eporediese.
Domenica 19 Maggio:
S. Messa ore 5 al Santuario della Consolata. Da Porta Susa ore 6,15 partenza per Castellamonte indi in auto per Vico Canavese. - Arrivo ore 8,40.
Ore 9,30: spuntino alla fontana dell'Acquabella (in. 1131).
Ore 12: in vetta - pranzo al sacco (caso singolare, fontana presso la vetta).
Discesa; Partenza da Vico ore 19; arrivo a Torino, ore 21,28.
Spesa di viaggio L. 12 circa (secondo le concessioni speciali di cui gentilmente ha dato notizia l'Amministrazione delle Ferrovie canavesane).
Direttore di gita: Dott. Aldo Morello: Iscrizioni in sede, venerdì sera 17 Maggio.

Torna a inizio pagina


   XIa Gita Sociale: 2 Giugno 1935-XIII - LUNELLE DI LANZO (m 1387)


Classica palestra di arrampicamento. Offre l'occasione di una gita facile ed interessante che consente pure un'abbondante raccolta di rododendri.
Domenica 2 Giugno:
Ore 5,30 S. Messa alla Consolata. Partenza alle 6,37 dalla Stazione della Ferrovia di Lanzo.
Arrivo a Traves alle 7,37; proseguimento a piedi per Pugnetto e l'attacco della roccia, 2 ore circa; ore 11,30 in vetta. Pranzo al sacco.
Discesa pel canalone e ritorno a Torino alle 19,32.
Spesa di viaggio approssimativa, L. 10. Direttore di gita: Dott. Bernardo Merlo. Equipaggiamento: utili le pedule. Iscrizioni in sede, venerdì sera 31 Maggio.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   CAMPEGGIO AD ENTRÈVES


Come già scritto ripetutamente quest'anno il funzionamento del campeggio subirà notevoli migliorie (senza relativo contributo) che non mancheranno di essere apprezzate dai partecipanti che prevediamo numerosi.
Vi saranno delle sorprese!
La Presidenza invita i fedeli frequentatori del nostro campeggio a manifestare il loro pensiero ed i loro suggerimenti in merito al vitto ed all'alloggio di modo che esperienza acquisita in 15 anni e buoni consigli contribuiscano vieppiù a migliorare la nostra massima manifestazione.
A disposizione dei soci per suggerimenti ed informazioni vi è in sede al venerdì sera il nostro Vice Presidente sig. Francesco Martori.

Torna a inizio pagina


   SAUZE D'OULX


Soggiorno economico estivo: pubblicheremo nel prossimo Notiziario norme e tariffe per la frequentazione estiva della Casa di Sauze che sarà, come gli scorsi anni, a disposizione dei Soci nei mesi estivi.

Una culla, e precisamente d'un maschietto, Michele, allieta per la terza volta la casa dei Soci Tina e Giuseppe Viano. Le nostre felicitazioni ai cari amici ed auguri vivissimi al piccolo futuro consocio.

Torna a inizio pagina


   ESAZIONE DELLE QUOTE A DOMICILIO


Mentre si inizia l'esazione a domicilio delle quote sociali si invitano gli interessati a dare disposizioni affinché in loro assenza qualcuno della famiglia soddisfi a questo loro impegno, onde facilitare l'opera dell'esattore. Preghiamo di segnalare a questa Segreteria gli eventuali involontari errori.
Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   29 e 30 giugno


Gita alla Grigna Meridionale sul lago di Lecco - Direttori: Ing. Pol e Dott. Morello
Torna a inizio pagina