Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4Mb)

Notiziario Centrale Luglio 1936



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   XIX ACCANTONAMENTOALPINO Entrèves (Courmayeur) - 25 luglio - 31 agosto 1936-X1V


Fra le svariate iniziative che, se non altro per spirito critico, sollevano i commenti non sempre benevoli dei nostri bravi e, ahimè, troppo numerosi consoci..... attivamente spettatori della vita sociale, ve n'è una che, strano a dirsi, malgrado la sua parvenza di monotonia, non riscuote che approvazioni: l'accantonamento ad Entrèves, ormai alla quinta edizione, ed alla terza consecutiva. Chi però ha da ridine è colui che deve compilare per la quinta volta una presentazione del programma, appunto perché sulla manifestazione non trova più nulla da dire, senza ripetere ciò che già accompagnò i precedenti programmi.
Descrivere il luogo, le possibilità che esso offre ad ogni grado di attività e di.... inerzia alpinistica, sfoderare aggettivi sulla grandiosità del sito, parlare della vita del campeggio? Non è più il caso.
Scusate quindi, cinici, se questo « cappello » in corsivo rimarrà una pura espressione tipografica affinché il programma vero e proprio della nostra maggiore manifestazione, non cominci brutalmente in cima alla
pagina.....
Novità ad Entrèves non ve ne sono quest'anno, che, modestamente, pensiamo aver raggiunto un massimo di organizzazione, compatibilmente, beninteso, con le esigenze del posto e della spesa. E novità non potremo nemmeno chiamare la cameratesca condivisione del tetto e della mensa con un gruppo di amici, soci del Guf, che uniranno quest'anno la loro vitalità alla famiglia della Giovane Montagna, poiché la tradizionale ospitalità del nostro accantonamento già conosce le entusiastiche adesioni di molte persone che « scoprirono » ad Entrèves il nostro ambiente.
Concludendo, e sorpassando anche il tradizionale invito rivolto ai Soci, famigliari ed amici, la Presidenza invia un cordiale saluto ai partecipanti, nonché un fervido augurio di..... tempo sereno e serene vacanze.
a. g. m.

ACCANTONAMENTO:
Avrà luogo in locali chiusi e palchettati, illuminati elettricamente. La distribuzione dei posti per il pernottamento sarà fatta dalla Direzione. Le Signore e Signorine avranno a loro disposizione dei locali separati. A tutti i partecipanti verranno dati in consegna: un lettino, un materasso e cuscino, due coperte di lana, un seggiolino pieghevole. E' raccomandabile portarsi lenzuola.
I partecipanti dovranno avere la massima cura del materiale loro affidato e dovranno rispondere dei danni che per cause a loro imputabili derivassero alla Giovane Montagna. Per nessun motivo detto materiale potrà essere asportato od adoperato ad altro uso se non quello per cui è destinato.
Nei locali adibiti a dormitorio è assolutamente vietato fumare. Dopo le ore 22 è prescritto rigorosamente il silenzio. E' dovere di coloro che si alzano presto di non disturbare quelli che desiderano prolungare il riposo.
Si raccomanda il massimo ordine e la massima pulizia. Chi si allontana dall'accantonamento per lunghe gite dovrà raccogliere ordinatamente tutto il bagaglio che intende lasciare onde evitare dispersioni ed ingombro.
E' vietato sporcare in qualsiasi modo il terreno circostante all'accantonamento.

VITTO:
Per la mensa è adibito un apposito locale ed i pasti saranno serviti ad orario prestabilito. La Direzione potrà eventualmente modificare questo orario, tenuto conto delle necessità di servizio e della comodità della maggioranza.
Normalmente verrà servito:
Ore 8: colazione - caffè latte, pane.
Ore 12,30: pranzo - minestra asciutta o in brodo, pane, piatto di carne con contorno, formaggio.
Ore 19,30: cena - Come sopra.
L'eventuale assenza dai pasti deve essere notificata alla Direzione preavvisandola: la sera per la colazione ed il pranzo del giorno successivo; il mattino per la cena del giorno stesso. L'assenza dai pasti non darà diritto a rimborsi sulla quota del turno, bensì alla provvista di un equivalente di viveri in natura o provvista per gita in ragione di: 1 razione di pane, due uova crude, 1 porzione di formaggio, 1 scatola di marmellata per ogni pasto.
In Entrèves vi è un negozio normalmente fornito di frutta, vino, tabacchi, ecc.

ESCURSIONI:
I partecipanti sono liberi di effettuare le gite e le ascensioni che meglio desiderano; s'intende sotto la loro piena responsabilità. E' fatto però obbligo di informare la Direzione circa l'itinerario ed il periodo di assenza dall'accantonamento.
La Direzione provvederà inoltre ad organizzare gite sociali, cercando di venire incontro ai desideri dei partecipanti e tenendo conto delle loro capacità tecniche.

DOCUMENTI:
Indispensabili: Carta d'identità, tessera sociale. Carta di Turismo alpino (o documento equipollente) per i partecipanti che intendono far gite. (Domanda alla R. Questura su carta da bollo da L. 4 specificando che deve esser valida pei confini italo-svizzero e italo-francese).
Utili: tessere del C.A.I. e dell'O.N.D. Non è più necessario il permesso fotografico.

S. MESSA:
La S. Messa viene celebrata ad Entrèves da Rev. Ecclesiastico in villeggiatura. Ogni domenica vi sono Messe alle ore 6,30 - 8 - 10 a Courmayeur.

COMUNICAZIONI:
Ferrovia elettrica da Aosta a Prè S.t Didier in coincidenza con il servizio ferroviario Torino-Aosta.
Corriera da Prè S.t Didier a Courmayeur ad ogni arrivo di treno.
Da Courmayeur ad Entrèves: circa 30 minuti di carrozzabile.
Vi sarà servizio postale giornaliero da e per l'accantonamento.
Indirizzo: presso « Giovane Montagna » Courmayeur per Entrèves.
Ufficio postale, telefono e telegrafo a Courmayeur.

ISCRIZIONI:
Le iscrizioni si ricevono in sede ogni mercoledì e venerdì dalle ore 21,30 alle 22,30 accompagnate dalla relativa quota nelle seguenti misure:
Turno d'una settimana: L. 125
decorrente dal pranzo o cena del giorno d'arrivo al pranzo o cena dell'egual giorno della settimana successiva.
Due turni L. 240 Tre turni L. 350 Quattro turni L. 450.
Le quote suddette danno diritto alla completa pensione: colazione, pranzo, cena, pernottamento per i turni d'iscrizione.
Le spese di viaggio saranno a carico di ciascun partecipante.
Si raccomanda ai partenti di passare in Sede il venerdì che precede il loro viaggio, per essere informati degli orari e delle eventuali facilitazioni di viaggio.
Possono iscriversi all'accantonamento tutti i Soci delle varie Sezioni della « Giovane Montagna » e i loro famigliari. Sono ammessi anche i non soci purché presentati da un Socio che ne assuma davanti alla Direzione tutte le responsabilità. I non Soci dovranno pagare una tassa di iscrizione di L. 10.
E' consigliabile iscriversi ai turni almeno una settimana prima del loro inizio. Agli iscritti che non potessero intervenire verrà rimborsata la quota versata, dedotto il 20 per cento per spese d'organizzazione.
Compatibilmente con la disponibilità di posti saranno ospitati i Soci di passaggio ad Entrèves. Essi potranno usufruire dei servizi alla seguente tariffa: pernottamento, L. 6; pranzo, L. 6,50; cena, L. 6,50; colazione, L. 1,50; caffè, L. 0,50.

DIREZIONE:
Sigg.: C. Banaudi, Carpano Luigi, Martori Francesco, Bernardo Merlo, Aldo Morello, Angelo G. Musso.
La Direzione avrà facoltà di farsi coadiuvare dai partecipanti, i quali sono moralmente tenuti a prestare l'opera loro.
Sarà giornalmente designato un Direttore d'Accantonamento. Qualsiasi reclamo, comunicazione, richiesta inerenti alla vita dell'accantonamento dovranno essere a lui rivolti; le sue disposizioni dettate al buon funzionamento dei servizi e della vita collettiva dovranno essere disciplinatamente accette ai partecipanti.

Torna a inizio pagina


   RITROVO SOCIALE A SAUZE D'OULX - CASA DELLO SCIATORE (m 1509)


Anche quest'anno la nostra casa di Sauze sarà aperta e a disposizione di quei Soci che come per gli anni scorsi vorranno passarvi le vacanze estive con la loro famiglia.
Possono usufruire della « Casa » tutti i Soci della Giovane Montagna in regola col pagamento della quota sociale, per sé, per le loro famiglie e gli amici purché se ne assumano la intera responsabilità.
Quota d'iscrizione. E' fissata in L. 3 per ogni pernottamento ai Soci ed in L. 4 per i non Soci da pagarsi direttamente al Gerente sig. Roberto Faure in Sauze d'Oulx.
E' rigorosamente prescritto di attenersi alle disposizioni stabilite, affisse nei locali della Casa dello Sciatore.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   GITA SOCIALE AL MONVISO (m 3856) 25-26 Luglio 1936-XIV


Sabato 25 luglio Ore 15: partenza in torpedone da piazza Paleocapa. Ore 17,30: arrivo a Crissolo. Immediato proseguimento per il Rifugio Quintino Sella (m. 2640), arrivo ore 22. Pernottamento.
Domenica 26 luglio Ore 3,30 sveglia. Ore ,4 S. Messa. Ore 5 partenza pel Monviso.
Comitiva A. Al Passo delle Sagnette (m. 2999), rifugio Q. Sella sup. (m. 3147), e pel versante Sud alle ore 11 in vetta. Congiungimento con la comitiva B.
Comitiva B. Scalata per la cresta Est. Arrivo alle ore 11 in vetta.
Direttori di gita: comitiva A: Ing. Pio Costa; comitiva B: Sig. Marchesa Riccardo.
Ore 12 partenza pel ritorno. Ore 18 arrivo a Crissolo. Partenza ore 20 e ore 22,30 arrivo a Torino.
Equipaggiamento: d'alta montagna, lanterna, corda, piccozza.
Viaggio L. 22 circa (contributo S. Messa a ripartirsi).
Iscrizioni: si accettano in sede mercoledì 22 cori, fino alle ore 22,30.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Lutto


Diamo la triste notizia della morte della Sorella del dott. Luigi Carpano, Sig.na Teresa, raccomandandola alle preghiere di tutti ed esprimendo a nome di tutti le più vive condoglianze al caro nostro cassiere ed alla di lui famiglia
Torna a inizio pagina


   Lieto evento


Paola, Renza e Clara Calliano, figli del nostro Consocio, giocondamente annunziano la nascita della sorellina Ida.
Rallegramenti vivissimi.

Torna a inizio pagina