Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4Mb)

Notiziario Centrale Febbraio 1937



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Bivacco "G. CARPANO"


Egregi Consoci,
L'iniziativa sorta tra alcuni amici del nostro Consocio Dott. Gino Carpano Maglioli, caduto lo scorso agosto sulla Cresta Rey della Bessanese e che la « Giovane Montana » ha fatto sua, non è più una novità per alcuno: un Bivacco fisso sorgerà, dedicato alla sua memoria, sul versante meridionale del Gran Paradiso.
La sottoscrizione è stata lanciata sul « Notiziario » di Novembre u. s., e si è voluto allora limitarla ad una raccolta di adesioni per offerte da versarsi quando si potesse essere veramente sicuri di attuare l'iniziativa. Ma il risultato si è dimostrato subito così brillante, che oggi non può esservi dubbio della prossima realizzazione, anche se la somma occorrente non è stata ancora raggiunta.
Tuttavia, come è facile intendere, non c'è tempo da perdere: l'opera dovrà essere pronta per la prossima stagione estiva. Con l'inizio della bella stagione si faranno opportuni accertamenti circa la precisa località da scegliere, ma la preferenza è però sin d'ora data al vallone del Piantonetto, località che si raccomanda per due fondamentali ragioni. Parche essa vide i primi passi della troppo breve carriera alpinistica del caro Gino, entusiasta della sua desolata e selvaggia bellezza. E perché essa è ora sprovvista totalmente di punti d'appoggio per gli alpinisti, dopo che il piccolo Rifugio della Sezione di Torino del C. A. I., andato distrutto da oltre vent'anni, non è più stato ricostruito.
Sanno così tutti di concorrere ad un'opera di grande utilità alpinistica e sentiranno quindi la coscienza e l'orgoglio del nostro contributo all'alpinismo italiano. Tutti vorranno essere presenti, tutti risponderanno all'appello!
Per l'attività organizzativa è stato nominato uno speciale Comitato presieduto da Francesco Martori (Via Rivalta, 33) e composto da Carlo Banaudi (Via Alfieri, 19); Giulio Bertea (Piazza Savoia, 4); Giuseppe Delmastro (Via Madama Cristina, 96); Andrea Pautasso (Via Ormea, 142). A questo Comitato (Via Verdi, 15 - « Giovane Montagna ») od ai suoi componenti si dovranno far pervenire le offerte, che potranno altresì essere versate sul nostro C/C Postale n. 2/885.
Ci permettiamo fare presente che per le su accennate ragioni le offerte dovranno possibilmente essere inviate entro il corrente mese.
Saluti fascisti.
Torino, 5 febbraio 1937-XV. Il Presidente: G. MERLO.

Torna a inizio pagina


   LE GITE SOCIALI


alla Testa dell'Assietta, al Clot de la Soma e alla Punta dell'Aquila sono state rimandate per le condizioni cattive della stagione. Nel caso che in seguito se ne rendesse possibile l'attuazione ne sarà dato avviso in sede il venerdì precedente la gita.
Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   23 Febbraio 1937-XV - CIMA DORMILLOUZE (m 2929) Com. A - CIMA FOURNIER (m 2424) Com. B


Programma:
Ore 5: S. Messa;
Ore 5,52: partenza da P. Nuova;
Ore 8,30: arrivo a Claviere.
Per il ritorno:
Ore 18,25: partenza da Claviere;
Ore 20,50: arrivo a Torino.
Equipaggiamento sciistico (pelli di foca).
Direttori di gita: C. Banaudi e B. Merlo.
Spesa di viaggio: L. 23,50.

Torna a inizio pagina


   7 Marzo 1937-XV - MONTE CIABERGIA (m. 1178)


Ore 7: S. Messa;
Ore 8,07: partenza da P. Nuova.
Ore 8,48: arrivo a S. Ambrogio;
Ore 12: arrivo in vetta;
Ore 15: visita alla Sagra di S. Michele;
Ore 17,36: partenza da S. Ambrogio;
Ore 18,12: arrivo a Torino. Equipaggiamento da mezza montagna.
Direttori di gita: G. Cornetto e P. Viano.
Spesa di viaggio: L. 5 circa.

Torna a inizio pagina