Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4.2Mb)

Notiziario Centrale Ottobre 1937



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Assemblea annuale della Sezione


Il 22 ottobre, coll'intervento del Presidente Generale, Architetto Natale Beviglio, si è tenuta l'annuale Assemblea Generale.
Il Presidente della Sezione, dopo aver porlo ai soci il saluto del Consiglio, ha brevemente esposta l'opera svolta nell'anno XV, il quale si chiude coi segni di una netta ripresa in tutti i campi dell'attività sociale. Ripresa confortante e sicura ormai, dopo la crisi precedente, ma che potrà svilupparsi nei prossimi anni solo se accanto al Consiglio tutti i soci vorranno dare sempre più viva e fervida la loro collaborazione.
Il bilancio consuntivo è non solo in pareggio ma in avanzo, e anche la totalità delle passività straordinarie degli anni passati potrà senz'altro essere estinta se i pochi ritardatari nel pagamento della quota faranno prontamente il loro dovere. Costoro non devono dimenticare che la nostra Associazione vive solo del contributo degli aderenti.
Le gite sociali hanno visto quest'anno un maggior numero di frequentatori. Parecchi nuovi soci sono venuti ad aggiungersi alle nostre file. La propaganda deve però allargarsi e non rimanere compito di pochi benemeriti: essa è più che mai un dovere per noi.
Accostarsi alla montagna con animo religioso, farne un mezzo di vera elevazione spirituale, affermare e diffondere questa nostra concezione - specialmente oggi che l'alpinismo è largamente diffuso ma anche largamente inquinato - è compito quasi missionario a cui la nostra qualità di soci della Giovane Montagna ci chiama.
Il Campeggio, la massima manifestazione sociale dell'annata, ha avuto un brillante successo. Entrèves, che è apparso di un interesse pressoché inesauribile per alpinisti e villeggianti, ritornerà ad essere l'anno venturo la sede estiva della Sezione, ma con maggior valorizzazione, fino a divenire un potente mezzo di attrazione e propaganda. Un bilancio le cui previste favorevoli risultanze saranno assicurate con sagacia e occorrendo con polso ferreo; un complesso di gite sociali che rispondano ai desideri di tutti - assaltatori delle più ardue cime e... romantici innamorati della montagna nei suoi aspetti più miti - un Campeggio, si è detto, più bello, più vivo e più nostro dei precedenti; utili mezzi di propaganda a disposizione dei soci; una maggior partecipazione all'attività dopolavoristica cittadina: ecco sostanzialmente le direttive per l'anno XVI.
In particolare poi la Presidenza provvederà a rinnovare la attrezzatura alpinistica a disposizione dei soci; rifornirà la Biblioteca di molte opere nuove, tutte quelle che le verranno segnalate - financo romanzi! - purché, s'intende, attinenti alla montagna; curerà che la stampa cittadina e la cattolica ancor più, seguano la nostra attività; sarà presente - se appena possibile - alla prossima « Mostra della Montagna »; ripristinerà, alla buona, senza pretese, il campionato sociale di sci, ecc.
Infine il Presidente ricorda la ricostituzione della Sottosezione del C.A.I., il prossimo restauro del Rifugio Santa Maria in vetta al Rocciamelone - vecchia gloria nostra e la realizzazione dell'iniziativa lanciata nella precedente Assemblea di erigere un Bivacco alla memoria di Gino Carpano Maglioli. Tale realizzazione, coll'entusiastico e generoso concorso dei soci e della Famiglia dello Scomparso - cui il Presidente invia un caldo ringraziamento - dimostra su quanto largo consenso possiamo contare.
Segue una breve discussione che l'Architetto Reviglio riassume e conclude esprimendo un Voto di plauso alla Presidenza e sottolineando i segni di interessante ripresa nella vita della Sezione ed affermando che questa si deve anche alla tenace e ferma fede con cui in anni meno felici i soci e il Presidente d'allora seppero durare nell'opera loro. Con l'augurio che quella fede e quella tenacia non vengano mai meno nei dirigenti e nei soci, egli saluta l'anno che sta per sorgere.

Torna a inizio pagina


   Calendario Alpinistico - Anno XVI E.F.


12 dicembre - Madonna di Catolivier 2105).
1 e 2 gennaio - Visomozzo (m. 3018).
23 gennaio - Testa dell'Assietta (m. 2566).
6 febbraio - Gare sociali di sci (Salice d'Ulzio).
20 febbraio - Limone - Colle della Perla (m. 2086).
6 marzo - M. Freidour (m. 1445).
19 e 20 marzo - Cheneil. P. Fontana Fredda (m. 2513) e Bec di Nana (m. 3010).
10 aprile - Tre denti di Cumiana (m. 1343).
21 aprile - Colle Peyron (m. 2862).
3 maggio - Truc del vento (in. 1950).
22 maggio - Testa di Furghen (m. 3497).
5 giugno - P. della Valletta (m. 3378).
19 giugno: - P. dell'Argentera (m. 3290).
3 luglio - M. Emilius (m. 3559).
17 luglio - Gran Uja di Ciardoney (m. 3332).
Luglio ed agosto - Campeggio ad Entrèves.
18 settembre - Rocciamelone (m. 3538).
Per tutte le gite si avrà cura di organizzare una seconda comitiva con programma meno alpinistico.

Torna a inizio pagina


   GITA DI CHIUSURA A CELLE - 14 dicembre 1937-XVI


In sostituzione di quella programmata e non effettuata per l'inclemenza del tempo:
S. Messa ore 7.
Partenza da P. Nuova ore 8,06.
Ascensione di Rocca Sella permessa ai volenterosi.
Iscrizioni in sede il venerdì precedente ed Porta Nuova mezz'ora prima della partenza.
Spesa di viaggio L. 4,80.

Torna a inizio pagina


   BAROCCO PIEMONTESE


Non essendosi potuta effettuare la visita precedentemente programmata alla Mostra di Palazzo Carignano ed avendo in seguito parecchi Soci manifestato il desiderio di par-teciparvi si comunica che verrà organizzata per la sera di mercoledì 17 novembre una visita collettiva sotto la guida di un apposito incaricato della direzione dei Musei e Gallerie Torinesi.
Convegno alle ore 20,55 in Piazza Carlo Alberto. Prenotarsi in sede od eccezionalmente, avvisare in qualche modo tempestivamente (posta, telefono) la Presidenza.

Torna a inizio pagina


   QUOTA SOCIALE


Col 29 ottobre si è iniziato il nuovo anno sociale. Si pregano perciò i Soci a voler provvedere con cortese sollecitudine al versamento della quota.
La quota per l'anno XVI) è confermata in L. 18 per i Soci effettivi e in L. 12 per i famigliari conviventi.
Ricordiamo il comodo sistema del versamento in c. c. postale n. 2/885.

Torna a inizio pagina


   TESSERAMENTO O.N.D.


Rispondendo all'appello delle Superiori Gerarchie, invitanti a provvedere per il 28 ottobre 1937-XV° al tesseramento dei dopolavoristi per l'anno XVI°, buon numero dei nostri Soci hanno provveduto per tale data al rinnovo della tessera. Ci rivolgiamo perciò ai ritardatari raccomandando loro di affrettarsi per la tempestiva richiesta alla nostra segreteria facendo presente che colla fine del mese di novembre chiuderemo l'iscrizione al nostro gruppo dopolavoristico.
Il costo della tessera è di L. 7 comprendente il bollo di L. 2,50 valevole per le riduzioni agli spettacoli.

Torna a inizio pagina


   MOSTRA FOTOGRAFICA


Come già pubblicato nel precedente numero del notiziario ricordiamo che possono essere presentate non solo opere relative al campeggio od al bivacco ma anche qualsiasi opera di soggetto alpino, non più tardi del 26 novembre dovendosi inaugurare il 1° dicembre. La Presidenza conferma il suo impegno di provvedere ad imprestare le cornici a quelli che ne avessero bisogno.
Torna a inizio pagina