Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 37.5Mb)

Notiziario Centrale Gennaio 1938



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   MOSTRA FOTOGRAFICA E CONFERENZA DON COIAZZI


Il l° dicembre la nostra sede ha visto per un duplice avvenimento un'affluenza veramente eccezionale di soci e simpatizzanti. La grande sala rigurgitava letteralmente di pubblico, si stipava anche nelle salette attigue.
L'interesse maggiore era dato, senza dubbio, dalla annunciata Conferenza del Prof. Don Antonio Coiazzi su « Alpinismo cristiano ».
E veramente il successo non fu inferiore alla aspettativa.
Presentato, o vogliam dire introdotto, con brevi parole dal Presidente Dott. Bernardo Merlo chè di presentazione Don Coiazzi non aveva certo bisogno il conferenziere ha dimostrato subito di sapersi accostare efficacemente all'intelletto e al cuore del suo pubblico. E difatti la sua parola calda, colorita, vivace è stata seguita con viva attenzione e spesso con entusiastico consenso, sia quando della montagna ci ha presentato con lirica ispirazione gli aspetti più pittoreschi ed intimi, sia quando ci ha reso con profonda semplicità il concetto di quello che l'alpinismo può e deve divenire per noi: scuola di carattere, di virtù, di morale e religiosa elevazione.
Riferire la trama del suo discorso non ci è qui possibile senza sciuparne il ricordo che tutti ne serbiamo; ma non possiamo sottacerne il concetto conclusivo, in cui è la netta differenziazione della nostra visione dell'alpinismo da quella esclusivamente tecnica e dall'altra che in virtù di un astratto spiritualismo ne fa quasi una idealizzazione idolatrica: l'amore della montagna egli ha detto ci addita la via della Religione, non la sostituisce.
L'interesse della conferenza e l'eccessivo affollamento dell'ambiente non han permesso quella sera, ai più di ammirare degnamente la ricca mostra fotografica che appunto vi si inaugurava. Cosi i soci sono ritornati numerosi nei giorni seguenti a contemplare i 50 e più quadri esposti.
Non ne daremo, naturalmente, il catalogo, né indugeremo in un'analisi critica. Un solo generale rilievo vogliamo fare: l'arte e la tecnica fotografica segnano un netto progresso fra i nostri soci, rispetto alle mostre precedenti, e se manca pure anche in questa ogni maggiore pretesa, la modestia è forse più nell'intenzione e nella presentazione, un po' famigliare, che nel valore sostanziale delle opere.
Ringraziamo dunque gli espositori e quanti hanno dato l'attività loro per la riuscita della manifestazione.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   TESTA DELL'ASSIETTA (m 2566) - (22-23 gennaio 1938-XVI)


Benché in programma già da 2 anni, questa gita non ha ancora trovato la giornata con neve che ne permettesse l'effettuazione. Sperando in una più benigna sorte, per domenica 23 gennaio formiamo il seguente programma:
Sabato 22 gennaio:
Ore 18,22: partenza da Torino P. N.
Ore 20,18: arrivo ad Ulzio e proseguimento per Salice. Pernottamento alla Casa dello Sciatore.
Domenica 23 gennaio:
Ore 6: S. Messa indi partenza immediata per il colle Costa Piana, poi attraverso il M. Genevris, Colle Blegier, M. Blegier, Colle Lauson alla testa dell'Assietta (ore 12 circa). Ritorno per la stessa via a Salice.
Ore 18,34: partenza da Ulzio.
Ore 20,24: arrivo a Torino P. N.
Quota (viaggio e pernottamento alla Casa dello Sciatore ed organizzazione per la S. Messa):
Soci L. 17 - Tassa per non soci L. 1.50. Iscrizioni in Sede venerdì 21 gennaio. Direttore di gita: G. Delmastro.

Torna a inizio pagina


   SALICE DI ULZIO (6 febbraio 1938-XVI)


Campionati sociali di mezzo fondo: Coppa « Giovane Montagna ».
La Sezione di Torino mette in palio, tra i suoi Soci al corrente col pagamento della quota dell'Anno XVI, una Coppa che diverrà proprietà assoluta di colui che l'avrà vinta per due anni non consecutivi.
La gara di correrà in quel di Salice d'Ulzio su di un facile percorso: probabilmente Salice-Grangie di Monfol - Grangie Richardet - Salice.
Gara di discesa femminile.
Nello stesso giorno verrà pure disputata tra le Socie della Sezione una gara femmi-nile di discesa sul percorso Villa Clotesse Salice d'Ulzio.

Entrambe le gare saranno dotate di ricchi premi già offerti da alcuni Soci e dalla Sezione: alcuni premi verranno sorteggiati fra tutti gli arrivati in tempo massimo e non classificatisi per i primi premi.
Per lo svolgimento di tutte e due le gare vale il Regolamento della F.I.S.I.
Le iscrizioni si riceveranno presso la Sede Sociale fino alle ore 22,30 del giorno 4 febbraio e dopo tale ora verrà fatta l'estrazione dell'ordine di partenza dei con-correnti.
La premiazione verrà effettuata in sede il venerdì seguente alle ore 21,30 dal Presidente della Sezione di Torino.
Presiederà all'organizzazione delle gare un Comitato esecutivo ed una Giuria composta dall'Ing. Carlo Pol, Presidente del Gruppo Sciatori, Avv. Bernardo Merlo, Presidente della Sezione di Torino e del sig. Francesco Martori.
Programma della giornata
Ore 7,30: S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Salice.
Ore 10: Inizio della Gara di mezzofondo.
Ore 10,30: Gara femminile di discesa.
Ore 11,30 circa: Arrivo dei concorrenti della gara di mezzofondo.
Ore 12,30: Pranzo ufficiale in albergo: proclamazione dei vincitori.
Premi già pervenuti
Sacco grande con basto di giunco; piccozza Grivel; laminatura, applicazione com-presa (omaggio della Ditta Ravelli); attacco diagonale « olimpionico » completo; borsa; ghette; accessori vari da sci.
I premi sono permutabili presso le ditte ove sono stati acquistati.

Torna a inizio pagina


   MOSTRA DELLA MONTAGNA


Viene. indetta una visita collettiva alla Mostra per la sera del 26 corr. mese. Ritrovo alle ore 21,10 dietro la chiesa di S. Carlo. Ingresso ore 21,15 (facilitazioni speciali: possibilmente).
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   BIBLIOTECA


La nostra biblioteca si è arricchita in questi giorni delle guide C.A.I. e T.C.I. « Le Grigne » di Silvio Saglio e « Marmolada-Sella-Odle » di Ettore Castiglioni, cortese omaggio della Sede Centrale del C.A.I., che di qui ringraziamo
Torna a inizio pagina


   CALENDARI E NUMERO SPECIALE


Sono ancora a disposizione dei Soci buon numero di calendari 1938 con programma gite, che dovranno essere distribuiti a scopo di propaganda.
Chi non avesse ricevuto il numero speciale del « Notiziario » dedicato al bivacco Carpano ne faccia richiesta alla Sezione.
Si potranno pure richiedere copie in più da distribuire a chi si interessasse del-l'argomento.

Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


La Presidenza unitamente a tutta la Sezione è lieta di poter porgere il cordiale benvenuto ai nuovi Soci: Sig.ne Bertino Margherita, Camero Teresa, Cerano Cate-rina e i Sigg.ri: Bertea Dott. Giulio, Fresia Luigi, Frigerio Antonio, Galeazzi Pietro, Indemini Giuseppe, Marino Casalegno, Martinazzoli Antonio, Sigismondi Angelo.
Torna a inizio pagina