Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 29.4Mb)

Notiziario Centrale Luglio 1938



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Venticinquennio in Grigna


Vederci in faccia tutti una volta tanto e toccare con mano che ancora dopo 25 anni la Giovane Montagna è più giovane che mai.
Vederci una volta tanto anche a costo di qualche sacrificio. Sacrificio che si concreterà in non meno di 50 lire, per cui occorre essere previdenti già durante le vacanze di agosto.
Abbiamo scelta la Grignetta, come luogo degno di convegno, perchè è a metà strada, pur favorendo maggiormente Novara e meno Vicenza, e perchè questa montagna, la più frequentata d'Italia, è una novità per tutti noi, ed è una bella novità, che vale... la spesa.
Da questi motivi dipende l'identità di interesse e di possibilità per tutte le sezioni.
Il programma di massima è pronto. Arrivo a Lecco la sera del sabato, cena in comune ed allegra serata. Alla domenica, di buon mattino, partenza in torpedone per il piano Resinelli. S. Messa nella chiesetta del S. Cuore e quindi salita alla Grigna Meridionale.
I meno pretenziosi saliranno in vetta per il sentiero della cresta Cerminati, accessibile a tutti, e là attenderanno la comitiva dei quadrumai (o quadrupedi: rinunzio alle immagini!) incamminatasi verso il colle Valsecchi per la Direttissima.
Al colle Valsecchi anche questa seconda comitiva si sdoppierà e vi sarà chi proseguirà in cordata per la cresta Segantini e chi raggiungerà, già presso la vetta, la cresta Cerminati per il sentiero Cecilia.
Alle ore 12 grande brindisi in vetta: ognuno col suo vino e poi ritorno con la comodità consentita dalle corse dei treni. Molte fotografie e cartoline, nuove amicizie, nuovo entusiasmo, nuovi pro grammi.
E il nostro bel distintivo - cielo e neve - brillerà ancora negli anni, portato sulle eccelse cime dei nostri monti da sempre nuove giovinezze.
C. C.

Torna a inizio pagina


   POESIA E COLORE DEL MONTE


Nella bella sala della Fotografica Subalpina il Prof. Italo Mario Angeloni ha tenuto l'annunciata conferenza.
Prima una collana di sue eleganti poesie poi una ricca serie di splendide fotografie a colori. La plastica viva dei quadri e il colore della sua parola illustrativa si fondevano cosi nell'animo dell'uditorio intento in una sola immagine di superiore bellezza.
Gli applausi che l'hanno più volte interrotto e l'hanno salutato alla fine del suo dire esprimevano coll'ammirazione, la gratitudine dei soci della « Giovane Montagna » al loro antico Presidente Generale.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   16-17 luglio 1938 - GRAN UJA DI CIARDONEY (m 3332)


La gita all'Argentera, per difficoltà organizzative, da noi indipendenti, deve essere definitivamente soppressa dal programma del corrente anno. Si torna perciò al calendario prestabilito con la gita alla Gran Uja.
In linea di massima il programma sarà il seguente:
Sabato 16: partenza in torpedone alle ore 15 da piazza Paleocapa.
Per Pont Canavese e Ronco a Forzo alle ore 17,30. Proseguimento fino alle Alpi della Muanda (m. 2261). Pernottamento.
Domenica 17: S. Messa ore 5. In vetta alle ore 10.
Equipaggiamento da alta montagna: piccozza, occhiali, lanterna, vestiti pesanti.
Iscrizioni per mercoledi 13. Quota: L. 26. Non soci L. 2 in più.
Direttori di gita: Navone I. e Banaudi.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   SOCI MOROSI


Come negli anni scorsi sarà incaricato il sig. Felice Bozzano della esazione delle quote a domicilio per quelli che non hanno ancora avuto comodità di passare in sede. 'l'ali quote saranno aumentate di L. 2 per spese di esazione.
Torna a inizio pagina


   ESERCITAZIONI CORALI


Avranno luogo in sede esercitazioni corali, con accompagnamento di pianoforte, alle quali invitiamo ad intervenire numerosi.
Torna a inizio pagina


   GRUPPO CICLISTICO


Molti soci e molte socie sono ormai provveduti di bicicletta. Dopo il campeggio si inizieranno brevi gite ciclistiche e ciclo-alpine. Preparatevi.
Torna a inizio pagina


   ACCANTONAMENTO AD ENTREVES


24 luglio - 28 agosto 1938
Iscrizioni:
Le iscrizioni si ricevono in sede ogni mercoledì e venerdì dalle ore 21,30 alle 22,30 accompagnate dalla relativa quota nelle seguenti misure:
Turno d'una settimana: L. 135.
Due turni L. 255 - Tre turni L. 380 Quattro turni L. 500.
Le quote suddette danno diritto alla completa pensione.
Le spese di viaggio saranno a carico di ciascun partecipante.
Compatibilmente con la disponibilità di posti saranno ospitati i Soci di passaggio ad Entrèves. Essi potranno usufruire dei servizi alla seguente tariffa: pernottamento, L. 6; pranzo, L. 6,50; cena, L. 6,50; colazione, L. 1,50.
Possono iscriversi all'accantonamento tutti i Soci delle varie Sezioni della « Giovane Montagna » e i loro famigliari. Sono ammessi anche i non soci purché presentati da un socio che ne assuma davanti alla Direzione tutte le responsabilità. I non soci dovranno pagare una tassa di iscrizione di L. 15 e presentare domanda su apposito modulo.
Si raccomandano vivamente le prenotazioni onde evitare affollamento eccessivo.
Servizio automobilistico speciale:
Si raccomanda per comodità e celerità il Servizio automobilistico F.lli Tabacco della C.I.T., piazza Paleocapa, in partenza il martedì, giovedì e sabato alle ore 7 con ritorno a Torino alle 20, e alla domenica in partenza alle ore 6 con ritorno alle ore 22.
Prezzi speciali per i Soci G. M.: L. 25 per corsa.
Prenotazioni e pagamento anticipato in Sede tutti i venerdì.
Escursioni:
Citiamo le mete di alta montagna più frequentate dai nostri negli scorsi anni: Aiguille du Midi (tn. 3843); Dente del Gigante (m. 4014); Tour Ronde (m. 3792); Mont Dolent (m. 3823); Monte Bianco (m. 4810) per gli itinerari del Dome e del Col du Midi, oltre ad altre ascensioni di maggiore difficoltà.
Molte importanti cime, anche ad oltre 3000 metri di altitudine, sono direttamente accessibili dall'accantonamento.
I partecipanti sono liberi di effettuare le gite e le ascensioni che meglio desiderano; s'intende sotto la loro piena responsabilità. E' fatto però obbligo di informare la Direzione circa l'itinerario ed il periodo di assenza dall'accantonamento.
La Direzione provvederà inoltre ad organizzare gite sociali, cercando di venire incontro ai desideri dei partecipanti e tenendo conto delle loro capacità tecniche, almeno una volta alla settimana.
In mezza giornata di marcia è pure possibile spostarsi al gruppo del Rutor (La Thuile), interessante anche dal lato dello sci estivo.
IMPORTANTE
Salvo imprevisti sarà all'accantonamento il nostro amico perugino Mons. Luigi Piastrelli per cui oltre alla sua ambita presenza avremo anche la comodità della S. Messa ad Entrèves ogni giorno.

Torna a inizio pagina