Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 30.4Mb)

Notiziario Centrale Agosto 1938



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Enrico Schievano "Medaglia d'Oro"


« Volontario in una missione di guerra per l'affermazione dell'Ideale Fascista, du-rante 6 mesi di campagna, rivelava la sua magnifica figura di combattente e di audace pilota da caccia. In numerosi combattimenti cercati dove più accanita era la mischia, riusciva ad infliggere serie perdite al nemico rientrando più volte dopo aver esaurite tutte le munizioni e con l'apparecchio colpito.
Il 26 agosto 1937-XV, per difendere una formazione da bombardamento attaccata da soverchianti forze da caccia, si prodigava in una lotta impari con straordinaria audacia e sangue freddo fino al supremo olocausto della propria vita.
Fulgido esempio di valore personale e di spirito di sacrificio.
Cielo di Villa Major, 26 agosto 1937
Nell'accompagnarci una copia della motivazione, il padre Suo ci scrive:
« Sono certo che l'altissima onorificenza concessa alla memoria dell'indimenticabile nostro Eroe, e sopratutto l'ardimento ed il valore con cui ha saputo meritarla, saranno per Voi tutti, buoni compagni della sua giovinezza, motivo di esempio e di incitamento per il conseguimento di nuove vittorie ».
E noi ancora una volta assicuriamo che la figura, l'esempio, il ricordo di Enrico, che ci fu compagno e fratello sulle vette, che fu uno dei fondatori della Sezione Vicentina, sono sempre presenti in noi tutti come se egli fosse ancora vivo tra noi: la Sua figura il Suo esempio, il Suo ricordo sono sacri, perchè ci derivano da un vero Eroe dell'Italia fascista, Eroe che ci ha insegnato come si deve combattere e come si deve saper morire Per la giusta causa.

Torna a inizio pagina


   GRIGNA MERIDIONALE (m 2184) - 17 - 18 Settembre 1938-XVI


GITA INTERSEZIONALE
IN OCCASIONE DEL VENTICINQUENNIO DELL'ASSOCIAZIONE
Diamo il programma centrale della manifestazione lasciandone la propaganda generale a cura delle Sezioni:
Sabato 17 settembre alle ore 20: a Lecco, cena all'Albergo Croce di Malta ove ha luogo anche il pernottamento.
Domenica 18 settembre alle ore 5: sveglia e partenza alle ore 5,15 in torpedone per il piano dei Resinelli (m. 1278). Alle ore 6 S. .lessa nella Cappella del S. Cuore. - Ore 7 (partenza per la Grigna Meridionale (m. 2184).
1a Comitiva: per la Cresta Cerminati in ore 2,30 alla vetta (comodo sentiero).
2a comitiva: per la Direttissima (sentiero alpinistico facilitato con opere artificiali) fin presso il Colle Valsecchi e poi per il sentiero Cecilia, in ore 3 alla vetta.
3a comitiva: per la Direttissima fino al Colle Valsecchi (m. 1898) e poi per la Cresta Segantini (corda necessaria, utili le pedule) in complessive ore 4.
Alle ore 11,30 ritrovo di tutte le comitive sulla vetta. Pranzo al sacco.
Ore 13,30 discesa al Piano Resinelli per il sentiero della Cresta Cerminati. Partenza in torpedone per Lecco compatibilmente con gli orari ferroviari.
E' consentito seguire itinerari differenti dai tre proposti, previo avviso al Comitato Organizzativo e con l'ìmpegno di raggiungere in vetta le altre comitive.
Non si accettano iscrizioni singole, ma soltanto pel tramite delle Sezioni.
Le norme relative ai particolari organizzativi ed alla direzione della gita sono state trasmesse alle Presidenze sezionali con raccomandazione di scrupolosa osservanza onde assicurare la buona riuscita della manifestazione.
Ricordiamo soltanto che, all'arrivo a Lecco, i dirigenti delle Sezioni dovranno pre-sentare al Comitato organizzativo duplice elenco dei partecipanti e versare per ognuno la quota di L. 30 che da? diritto alla cena ed al pernottamento all'Albergo Croce di Malta ed al viaggio in torpedone - andata e ritorno - al Piano Resinelli, oltre ad un artistico distintivo ricordo.
La S. Messa sara? celebrata dal Rev. Prof. Don Antonio Coiazzi e la manifestazione giubilare sara? ricordata con apposito dono alla Cappella del S. Cuore.
IL COMITATO ORGANIZZATIVO.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   GITA INTERSEZIONALE ALLA GRIGNA MERIDIONALE


Non occorrono raccomandazioni per assicurare la partecipazione totalitaria dei soci della Sezione. La parola d'ordine sia « tutti con tutti! ».
L'importanza e l'alto significato della manifestazione, unito alla bellezza della meta prescelta, fanno sì che tutti debbano intervenire.
Programma
Sabato 17 alle ore 14,20 ritrovo a P. N. Partenza alle ore 14,50 ed arrivo a Milano alle ore 17,30. Partenza da Milano alle ore 17,39 ed arrivo a Lecco alle ore 19,25. Per il ritorno partenza da Lecco alle ore 18,41 di domenica 18 e arrivo a Milano alle ore 19,58. Partenza da Milano alle ore 21,45 ed arrivo a Torino a mezzanotte.
Sarà inoltre formata un'altra comitiva con partenza da Torino alle ore 12 (Milano ore 14,21-14,45 ed a Lecco ore 15,54).
Capo comitiva per la Sezione: Maggiorotti Enrico.
Le iscrizioni si ricevono in sede fino a mercoledì 14 (non prendendosi responsa-bilità per le iscrizioni tardive) e dovranno essere accompagnate dalla quota di L. 30 che dà diritto alla cena e al pernottamento in Lecco ed al viaggio in torpedone di andata e ritorno al Piano Resinelli, oltre a L. 27 per il viaggio Torino-Lecco e ritorno con riduzione del 70%. Non soci L. 2 in più. I gitanti dovranno provvedere direttamente al vitto per la giornata di domenica.

Torna a inizio pagina


   AD ENTREVES


L'accantonamento è ancora oggi affollato.
I partecipanti hanno superato il numero di 200. La mensa ha dovuto spesso fare due turni per dare i pasti ad oltre settanta campeggianti nella seconda decade di agosto.
La nostra attrezzatura non era sufficiente e si dovette riparare con mezzi di fortuna; tuttavia la soddisfazione è stata unanime.
Si studieranno provvedimenti per l'anno venturo.
I più terribili propongono che siano soltanto accettate le iscrizioni di quelli che sono soci della Sezione da oltre dieci anni, suscitando le proteste dei candidati all'esclusione.
Unico neo la prevalenza dei sedentari (e sedentarie) sugli alpinisti. Ciccia, è inu-tile dirlo, è stato sempre il Deus ex machina delle più terribili situazioni.

Torna a inizio pagina