Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 28.2Mb)

Notiziario Centrale Novembre 1938



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   "Fiero di appartenere al glorioso C.A.I. scuola di italianità e di ardimento"


?Fiero di appartenere al glorioso C.A.I. scuola di italianità e di ardimento dice il telegramma del Duce alla Sezione di Milano e noi eravamo orgogliosi di quest'ambitissimo consenso, quando abbiamo letto sul giornale:
« Già che l'alpinismo borghese, per un complesso di cause sulle quali «ci guardiamo bene dall'approfondire le critiche ha ridotto la sua attività « alle imprese di cordate isolate alle quali manca perfino l'impulso e l'indirizzo del C. A. I. sempre più in letargo, bisogna correre di carriera ai ripari, e annullare la « zona morta » che s'è venuta creando tra l'alpinismo borghese individuale - in crisi forse inguaribile - e l'alpinismo « premilitare di massa » - in via di realizzazione. Il momento è delicato appunto perché questo non ha ancora rimpiazzato quello.
Come lo rimpiazzerà non è dato saperlo, perché tutti quelli che hanno superato una certa età possono ben reggere sulle strapiombanti e puzzolenti pareti dei Corni del Nibbio cordate di premilitari, ma premilitari non lo saranno più.
Reduci o non. da i nostri gloriosi battaglioni alpini, si continuerà a correre la montagna con amici giovani o vecchi, per la nostra inestinguibile passione; conosceremo la montagna palmo a palmo, come i montanari, e la sapremo difendere perchè l'amiamo come il lembo di Patria a noi più caro ed a noi affidato. Ma se non ci fosse un bel prato verde sotto i Corni del Nibbio, di dove si possono osservare comodamente i più ardui cimenti, giornalismo ed alpinismo non si sarebbero forse incontrati, e non sarebbe stato gran male.
Nel modesto campo della nostra Associazione vediamo infatti comitive, numerose anche di 50 gitanti, che vanno ancora a bivaccare nelle fredde e solitarie baite per raggiungere la mattina seguente vette, di cui il giornalismo ignora non solo la bellezza ma anche il nome, pur assumendosi la responsabilità di giudicare il problema alpinistico.
Non siamo premilitari, ma abbiamo ancora un'attività alpinistica non trascurabile neppure dal punto di vista militare.
Ho presente il programma gite della nostra Sezione di Torino. Non è fatto a scopo pubblicitario: sono gite che ci proponiamo in comune e se qualcuno ama le statistiche raccoglieremo per lui i dati necessari.
A. MORELLO.

Torna a inizio pagina


   COPPA ANGELONI


Non è una novità.
La prima edizione si ebbe a Salice d'Ulzio nel 1927, per merito dell'allora nostro Presidente Generale, prof. I. Mario Angeloni, che donava una bellissima anfora di bronzo di squisito gusto artistico.
Salice, Sestriere, Etroubles, Gressoney, furono le tappe gloriose delle diverse dispute avvenute con alto senso sportivo e combattutissime.
Musso, Giacotto, Jeantet, Lantelme, Frezet, Richelmy, Braida e tutta la balda schiera par attendere che un'altra volta si riprenda la gara.
Quest'anno, nel Venticinquennio della Sezione di Torino, si riprende. La Coppa Angeloni è messa davanti ai migliori.
Anziani e giovani vorranno, con immutato cameratismo sportivo disputarsi, cronometro alla mano, l'ambito premio.
Sarà per il 29 gennaio a Salice di Ulzio.
La Sezione che si aggiudicherà la Coppa, stabilirà ed organizzerà la gara ove vorrà per l'anno venturo.
Saranno riservati premi speciali anche al più anziano e al più giovane dei concorrenti, così l'anziano troverà modo di spronare il giovane a tener viva l'emulazione tra le sezioni anche in questo campo.

Torna a inizio pagina


   18 novembre 1938 - XVII - ASSEMBLEA ANNUALE


Trovarsi tutti in Sede per le ore 21,30. La Presidenza
attende la doverosa collaborazione dí tutti í Soci.

Torna a inizio pagina


   VISITA ALLA MOSTRA DEL GOTICO E DEL RINASCIMENTO IN PIEMONTE


La visita avrà luogo sabato 19 c. m. alle ore 21 precise. Il prezzo del biglietto per soci ed invitati, presenti alle ore 21, sarà di L. 1 (riduzione speciale).
Torna a inizio pagina


   SCIATORI NOVELLINI


Alle prime notizie di nevicate trovarsi in Sede per avere istruzioni circa l'equi-paggiamento e prendere accordi per una domenica di insegnamenti pratici sotto la guida di soci già esperti.
Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   Anno XVII - la Gita Sociale MADONNA DI COTOLIVIER (m 2105) 11 Dicembre 1938-XVII


Ora 5,30 S. Messa. Ore 6,26 partenza da P. Nuova. Ore 8,38 arrivo a Beaulard e proseguimento per Castello, alla vetta in ore 3. A m. 2020 l'albergo Pourachet con locale riscaldato per sciatori. Ore 17,44 partenza da Beaulard. Ore 19,41 arrivo a Torino.
N.B. - Eventualmente una comitiva potrà effettuare la salita da Ulzio ed i prin-cipianti potranno effettuare esercitazioni a Castello (m. 1396).
Equipaggiamento: sci con pelli di foca.
Spesa L. 13. Iscrizioni in Sede venerdì 9 dicembre..
Direttori di gita: Paolo Benna e Bernardo Merlo.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   IN FAMIGLIA


I nostri migliori auguri ai consoci Dott. Dante Follis e Sola Luisa, novelli sposi, ed alla piccola Luisa Morello che è venuta ad aggiungersi all'allegra brigata del nostro consocio Dott. Aldo.
Da molti mesi e per varie ragioni indipendenti dalla nostra volontà non abbiamo potuto seguire diligentemente questa rubrica: siamo certi però del perdono di quelli che sono stati involontariamente tralasciati e li preghiamo di gradire anch'essi rallegramenti ed auguri non meno cordiali.

Torna a inizio pagina


   CALENDARIO ALPINISTICO ANNO XVII


Oltre a date, mete e quota sono anche indicate le località di partenza ed i direttori di gita.
11 dicembre - Madonna di Cotolivier in. 2105 (Beaulard) - Benna, B. Merlo.
15 gennaio - Bric Costa Rossa m. 2404 (Limone P.) - Ventre, Rob. Rosso.
29 gennaio - Gare Sociali (Salice d'Ulzio) - Presidenza Sez. Torino.
12 febbraio - Colle della Gianna metri 2525 (Crissolo) - Pol, Zorio.
26 febbraio - Monte Tumlet e Colle delle Lance m. 2400 (Usseglio) - Banaudi, Milone.
12 marzo - Sestriere-Banchetta-Traverse Col Bourget m. 2300 - Costa, B. Merlo.
26 marzo - Cappello d'Envie m. 2556 ( Pragelato) - Maggiorotti, Reviglio S.
16 aprile - Testa di Furggen m. 3501 (Cervinia) - Ventre, Costa.
30 aprile - M. Cuccetto m. 1692 (Pinasca) - Annovazzi C. F., De Paoli.
14 maggio - Punta Sommeiller m. 3351 (Salbertrand) - Banaudi, Milone.
28 maggio - Cima Battaglia m. 2298 (Quincinetto) - Morello, Frigero.
18 giugno - Monte Paravas m. 2939 (Bobbio Pellice) - Morello, Benna.
2 luglio - Punta di Cian m. 3321 (Valtournanche) - Pautasso, Milone.
17 luglio - Gran Paradiso m. 4061 (Noasca) - Delmastro, Maggiorotti.
23 luglio -27 agosto - Accantonamento ad Entrèves.
17 settembre - Punta Ondezzana metri 3482 (Piantonetto) - Banaudi, Delmastro.
10 ottobre - Picchi del Pagliaio m. 2250 (Sangonetto) - Rosso Ricc., Zorio.
22 ottobre - Cantalupa - Gita di chiusura - Presidenza Sezionale.

Torna a inizio pagina