Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 13.5Mb)

Notiziario Centrale Febbraio-Marzo 1942



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   AL BIVACCO CARPANO


Da anni non si vede su questo notiziario cenno del nostro bivacco che però è stato sempre presente alla mente di ciascuno di noi. Tutti hanno tuttavia fatto il proposito di andarvi o di ritornarvi, e alcuni più fortunati, nelle loro replicate visite, sono diventati dei veri specialisti della zona.
Ma le notizie riferite da queste replicate visite sono davvero brutte. Né la propria onestà di coscienza, né l'autorità di Don Solero, assiduo frequentatore del Bivacco, hanno potuto trattenere una riprovevole gara di furti. Il via a questa disonesta gara è stato dato già l'anno stesso della inaugurazione, constatandosi un mese dopo la mancanza delle posate, ed ora ben poco resta della abbondantissima dotazione portata lassù.
La costruzione è tuttora in ottimo stato, la lamiera intatta, le chiusure buonissime, ma l'arredamento è ridotto a poche scodelle, due pentole, due secchi semisfondati: questo o poco più. Oltre ai materassi restano ancora i brandelli delle due coperte più piccole, mentre le pareti sono ornate con accuse ed ingiurie ai ladri.
Non è la storia del solo bivacco Carpano, ma anche di molti altri. Nello stesso gruppo del Gran Paradiso il Biv. Martinotti è senza coperte, mentre il Biv. Antoldi l'ho trovano perfettamente arredato ed ho quasi pensato che tale arredamento fosse stato rinnovato di recente.
Con qualche sacrificio, arrischiando magari altri furti, bisogna tuttavia tenere sempre i bivacchi in piena efficienza, bisogna che possibilmente gli alpinisti vi trovino sempre le coperte, altrimenti verrebbe meno lo scopo di questi simpaticissimi ed utilissimi ricoveri.
Per il Bivacco Carpano, ma questo esula dall'argomento, penso sarebbe anche necessario porre segnali che facilitino l'imbocco del canale della Goiassa tanto in salita, quanto in discesa, perché di canali se ne vedono troppi dal piano delle Muande, mentre dal piano delle Agnelere se ne vede nessuno, e quelli, come me, non dotati di fiuto speciale, perdono delle ore a tentarli tutti per poi tornare a pernottare alle Muande.
A. M.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   VENERDÌ 27 MARZO


saranno proiettate sul nostro schermo di Sede fotografie a colori del Dott. Emanuele Ponti.
La serata veramente eccezionale per la bellezza delle fotografie e la loro presentazione avrà inizio alle ore 21 precise: avvertiamo che inderogabili disposizioni superiori vietano il prolungarsi del trattamento oltre le ore 22.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ATTIVITÀ DEL MESE SCORSO


Riuscitissimo ed applauditissimo lo spettacolo cinematografico che il Sig. Guido Maggiani dell'U.G.E.T. ci ha programmato il 22 febbraio scorso, con un bel film a colori illustrante il Ruitor, le sue vette, le sue cascate, il suo cordiale rifugio S. Margherita, e con un altro bel film a lungo metraggio di soggetto sciistico che ci trasportò sulle famigliari nevi della Valle di Susa, sotto il sole sfavillante o di notte al lume delle torce a vento, e ci fece assistere alle comiche evoluzioni di un povero sciatore, impacciato da una ingombrante valigia: il povero sciatore era il sig. Druetto presente allo spettacolo come operatore.
A lui quindi ed al sig. Maggiani, oltre al Sig. M. Ponti che ci favorì il suo splendido apparecchio di proiezione, i nostri più vivi ringraziamenti.

E le gite sociali? Una gita in collina, un tentativo ciclistico e, più notevole, una bella scivolata dalla Punta dell'Aquila fino a Maddalene il 10 marzo: il tempo burrascoso della vigilia aveva preparata molta neve a quelli che, vinta la poltroneria, poterono cogliervi una indimenticabile giornata di sole.

Torna a inizio pagina


   NOZZE


II Cav. Eugenio Bravo ha impalmato la Sig.na Dott.ssa Anna Dutto: a questi nostri due affezionati Soci vadano i nostri migliori auguri.
Anticipiamo inoltre auguri e rallegramenti al nostro veronese Ing. Pino Biasoli che passerà a nozze il 19 corr.

Torna a inizio pagina


   PROSSIME GITE


21 e 22 marzo: Monte Rocciavrè (2778 m) - Pernottamento e Santa Messa a Forno Alpi Cozie - Equipaggiamento sciistico.
19 aprile: prima gita cicloalpina.
Si alterneranno in seguito gite ciclistiche e ciclo alpine con arrampicate sulle già note palestre di roccia. Occorre tenersi al corrente frequentando la sede sociale. Una capatina almeno, e preferibilmente non a tarda ora, ché questa brutta usanza delle ore tarde non è più adatta ai tempi

Torna a inizio pagina


   SEGRETERIA


Rinnoviamo la raccomandazione di segnalare in segreteria il proprio numero telefonico o almeno, possibilmente, un comodo recapito telefonico utilizzabile in caso di comunicazioni urgenti. I numeri telefonici del Presidente Dott. P. Milone sono: 54.475 (abitazione), 48.711 (studio).
Torna a inizio pagina