Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 15.8Mb)

Notiziario Centrale Giugno 1942



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   XXIV ACCANTONAMENTO ALPINO ENTRÈVES (Courmayeur) dal 3 al 22 agosto 1942-XX


L'Accantonamento avrà luogo ín bei locali chiusi e palchettati, illuminati elettricamente: i locali della scuola di Entrèves.
Le signore e signorine avranno locali appositi.
Occorrerà provvedersi personalmente lenzuola, federe, tovaglioli etc.
Chi si allontana dall'accantonamento per lunghe gite dovrà raccogliere ordinatamente tutto il bagaglio che intende lasciare onde evitare dispersioni ed ingombro.
Per la mensa è adibito un apposito locale ed i pasti saranno serviti ad orario prestabilito.

ESCURSIONI. - I partecipanti sono liberi, nei limiti di una ragionevole prudenza, di effettuare le gite e le ascensioni che meglio desiderano; s'intende, sotto la loro piena responsabilità.
E' fatto però, obbligo di informare di volta in volta la Direzione circa l'itinerario e il periodo di assenza dall'accantonamento.

S. MESSA. - Ad Entrèves, a Courmayeur, a La Saxe, a Plampencieux secondo orario esposto all'accantonamento.

COMUNICAZIONI - Ferrovia fino a Prés Saint Didier e quindi corriera fino a Courmayeur, con corse limitate. Si cercherà di predisporre un servizio di trasporto bagagli. Le spese di viaggio sono, s'intende, a carico di ciascuno.
Si consiglia di percorrere a piedi, per scorciatoie, il tratto San Desiderio-Entrèves (ore 1,30).

ISCRIZIONI. - Nessuno potrà partecipare al campeggio se non si sarà prenotato improrogabilmente entro il 15 luglio c. a.
Le prenotazioni sono indispensabili onde poter ottenere tempestivamente dalla Sezione Provinciale dell'Alimentazione di Aosta i buoni di prelevamento viveri per tutta la durata del campeggio.
Le prenotazioni dovranno essere accompagnate da un anticipo di L. 50 che verranno poi scalate dalla quota di partecipazione oppure restituite nel caso di sopravvenuta impossibilità a parteciparvi.
Le iscrizioni si ricevono in sede il mercoledì e venerdì sera accompagnate dal relativo anticipo.
La quota è stabilita per il turno di una settimana in L. 300 e dà diritto alla pensione completa.
Possono inscriversi all'accantonamento tutti i soci delle varie sezioni della « Giovane Montagna » e i loro famigliari. I non soci dovranno pagare una tassa di iscrizione di L. 20 e presentare domanda scritta.

CARTE DI RICONOSCIMENTO. - E' importante tener presente che occorre essere forniti di documenti di riconoscimento e che è dovere di ognuno attenersi scrupolosamente alle norme eventualmente emanate dalle Autorità Politiche e Militari con consapevole spirito di disciplina.

CARTE ANNONARIE. - Tutti dovranno essere muniti delle carte annonarie senza le quali nessuno potrà prendere parte all'accantonamento. Tenere presenti le disposizioni, per permanenze superiori a sette giorni fuori provincia.

INDIRIZZO POSTALE. - La corrispondenza dovrà portare il seguente indirizzo: Accantonamento Giovane Montagna
(Aosta) COURMAYEUR per Entrèves

DIREZIONE. - La direzione dell'accantonamento è affidata al Dott. Piero Milone e al Sig. Francesco Martori, coi quali tutti i partecipanti hanno il dovere di collaborare secondo necessità.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   PUNTA DEL VILLANO - (m 2.663) 11 e 12 luglio


Sabato: arrivo in bicicletta a Giordani (Borgata di Bussoleno) alle ore 19. Proseguimento per Pian Cervetto ed in ore due (m. 1.282) al rifugio UGET. Pernottamento.
Domenica: S. Messa alle ore 6. In tre ore alla Porta del Villano donde alla vetta con un'ora di arrampicata. Partenza dalla vetta alle ore 12 e con sapienti soste alla Borgata Giordani alle ore 18.
Chi si servirà del treno si regolerà in conformità all'orario di cui sopra.
Direttori di gita: Viano Giuseppe e Annovazzi Lice.
Iscrizioni per venerdì 10 luglio, in sede.

Torna a inizio pagina


   UJA DI MONDRONE - (m 2.964) 25 e 26 luglio


Sabato: da Torino a Cere in treno e poi fino a Mondrone (m. 1257) in bicicletta.
Domenica: alle ore 5 S. Messa, alle ore 9 al Colle dell'Ometto ed alle ore 11 in vetta.
Ritorno da Cere col treno delle 20,26 oppure in bicicletta fino a Torino.
Direttori di gita: De Paoli M. e Marocchino E.
Iscrizioni fino a venerdì 24 luglio.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   ATTIVITÀ SVOLTA


Il lunedì di Pasqua per la prima volta una nostra comitiva ciclistica filava per Chivasso e Candia.
Giornata tiepida, con qualche ora di sole, numero dei gitanti promettente, soddisfazione unanime.
Traemmo lieti auspici per le gite seguenti.
Invece il 19 marzo appena una dozzina partivano per Rocca Sella mentre nel pomeriggio un'altra dozzina di soci, trattenuta il mattino in città dalla visita militare di controllo, venne incontro ai gitanti fino a Novaretto.
Giornata ventosa, comparsa dopo molto cattivo tempo, entusiasmo di chi per la prima volta in cordata veniva condotto per la cresta rocciosa.
L'altra gita veramente cicloalpina è stata quella del 17 maggio. Il tempo incerto e brutto della vigilia ha distolto i più. Ma perché? per le gite in bicicletta è sufficiente mettere il naso fuori ad ora debita e se il tempo è promettente; partire. Alpinisti che nell'ora presente riducano il loro programma è giusto e doveroso ma che covino il letto non è ammissibile.
I pochi fortunati, pochi davvero, attesero invano una buona mezz'ora, poi partirono, incontrando a Cumiana la comitiva della sezione di Pinerolo, e traversata la Colletta scesero a Giaveno. lndi per Valgioie e Colle Braida alla Sagra di S. Michele alle ore 13. Di qui, dopo una bella fermata ristoratrice di 4 ore, via per la strada nuova sovrastante i Laghi di Avigliana con bella discesa fra i castagneti. Si rientrava a Torino alle 19,30, spiacenti che la gita, tanto bella, non avesse..... attaccato.
Intanto un altro gruppo di soci continuava con soddisfazione le esplorazioni sciistiche nei valloni del Rio Ciavrè e della Balma (Forno Alpi Cozie), viaggiando naturalmente in bicicletta

Il ritardo del Notiziario ci pone in grado di accennare anche ad alcune gite del mese di giugno.
Tre domeniche consecutive: Lunelle, Madonna della Losa, Colle del Lis. Tre belle gite e con tempo benigno, nonostante la stagione temporalesca.
Trenta partecipanti alla prima gita, attratti dalla nota bellissima arrampicata; Poco meno a raccogliere fiori, narcisi specialmente, alla Losa, con volata finale Meana-Torino, in cui tutti erano d'accordo che era meglio andare più adagio, ma tutti filavano forte; pochini invece al Colle del Lis, pur tanto bello, ma la volontà era stata indebolita dalle gite precedenti, e..... se la causa non è questa, faremo ulteriori indagini.
(Continua) Il Cronista

Torna a inizio pagina