Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 24.1Mb)

Notiziario Centrale Luglio 1946



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   GITA SEMI-GRATUITA A COGNE


Si organizzerà una gita semi-gratuita a Cogne, con precedenza assoluta agli uomini; si pernotterà a Valmiana ed al mattino si trasporterà il bivacco Carlo Pol sul luogo del montaggio.
È un sacrificio che deve risolvere le difficoltà dell'ultimo tratto di trasporto. un omaggio, se pur inconsueto, alla memoria del caro scomparso. Avanti i robustoni!
Collaboreranno guide e guardiacaccia di Cogne ... per i pezzi più pesanti. Il giorno seguente i fratelli Ravelli eseguiranno il montaggio ed il bivacco sarà cosa fatta.
Frattanto all'opera per la raccolta dei fondi, mentre è in stampa il numero speciale illustrante l'iniziativa.

Torna a inizio pagina


   25 ACCANTONAMENTO ALPINO Entréves (Courmayeur)


dal 21 luglio al 1° settembre 1946
L'accantonamento avrà luogo nei locali delle scuole di Entréves.
Le donne avranno locali appositi. Occorrerà provvedersi personalmente lenzuola, federe, tovaglioli.
Chi si allontana dall'accantonamento per lunghe gite dovrà raccogliere il suo bagaglio onde evitare dispersioni.
Per la mensa è adibito un locale e i pasti saranno consumati ad orario prestabilito.
Escursioni. - I partecipanti sono liberi, nei limiti di una ragionevole prudenza, di effettuare gite e ascensioni che meglio desiderano, sotto la loro personale responsabilità.
È fatto obbligo di informare di volta in volta la Direzione del Campeggio, circa l'itinerario e il periodo di assenza.
S. Messa. - In Entréves, a Courmayeur, a La Saxe, secondo orario esposto nell'accantonamento.
Comunicazioni. - Spesa di viaggio a carico di ogni singolo. - Tenersi in con-tatto con la Sede per eventuali facilitazioni.
Viaggio. - Sentire di volta in volta l'eventualità di viaggiare in camion, e la spesa approssimativa. Rivolgersi al Sig. Viano Giuseppe e Sig. Rocco Luigi.
Tessere annonarie e pane. - Tutti debbono portarsi le tessere annonarie ed il pane per il giorno d'arrivo.
Iscrizioni. - Le prenotazioni devono effettuarsi in sede accompagnate da un anticipo di L. 500, che verrà scalato sulla quota di partecipazione, oppure re-stituite in caso di impossibilità a parteciparvi.
La quota è stabilita per un turno di una settimana in L. 2700, e dà diritto alla pensione completa.
I turni cominciano con il pranzo o cena del giorno di arrivo, e terminano con la colazione o pranzo del giorno di partenza.
Le iscrizioni si ricevono in sede il martedì e venerdì. Possono iscriversi all'accantonamento tutti i soci delle varie sezioni della Giovane Montagna e i loro familiari.
I non soci, presentati da un socio ordinario o vitalizio, dovranno pagare in più una tassa d'iscrizione di L. 200.
Le iscrizioni si chiuderanno la sera del 19 corr. mese, nella quale verranno sorteggiati i 3 posti gratuiti. (Versare le matrici, e intensificare la vendita dei biglietti invenduti).
Indirizzo postale. - La corrispondenza dovrà avere il seguente indirizzo:
Accantonamento Giovane Montagna
Courmayeur per Entréves (Aosta)
Direzione. - La Direzione dell'accantonamento è affidata al Dott. Milone Piero, Dott. Morello Aldo, Sig. Martori Francesco, con i quali tutti i partecipanti hanno il dovere di collaborare secondo necessità.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   GITA SOCIALE AI BECCHI DELLA TRIBOLAZIÒNE - 29-30 Giugno


I partecipanti furono 65 rappresentanti di ogni tendenza, dagli arrampicatori arrabbiati ai desiderosi solamente di passare due giorni in montagna lontani, dalle preoccupazioni cittadine.
La prima giornata servì a fondere le varie tendenze. Per la valle di Piantonetto, caratteristicamente costruita a gradoni, si raggiunse per tempo il Piano Teleccio; il resto del pomeriggio fu occupato nella organizzazione dell'accantonamento e nella preparazione della merenda e della cena. Quante cucine da montagna, di ogni tipo, furono per l'occasione messe in funzione. Tra le altre una rustica cucina comune venne improvvisata tra due sassi e fatta funzionare con combustibile costituito da semplici rododendri scaldando innumerevoli tè e limonate per tutti i gitanti che, accampati all'aperto attorno al focolare, venivano a turno affumicati, secondo i capricci del vento. Qualche coro serale chiuse degnamente la nostra prima giornata. Il 30 giugno, di buon mattino, dopo che il Teologo Varetto ebbe celebrato la S. Messa all'aperto, con suggestiva cerimonia su un altare improvvisato ed illuminato dalle lanterne da montagna, si iniziò la giornata alpinistica.
Al Colletto dei Becchi dove i nostri gitanti giunsero numerosi si formarono le cordate. La via normale risultò impraticabile per la grande quantità di neve che ancora copriva la parete sud-ovest ; ed i numerosi soci che vollero raggiungere la vetta dovettero percorrere la non facile cresta sud-sud-ovest che li impegnò in una lunga e divertente arrampicata, colla sola conseguenza di ritardare alquanto il ritorno a Torino.

Torna a inizio pagina