Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 25.1Mb)

Notiziario Centrale Ottobre 1946



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   GITA DI CHIUSURA


27 ottobre - Pra Martino (Via Lemina) in unione alle Sezioni di Pinerolo e Moncalieri. Ritrovo a P. N. ore 6 - ore 8 S. Messa a Pinerolo - arrivo a Pra Martino -ore 12: pranzo facoltativo al sacco od all'albergo, seguito da castagnata e dalla estrazione della lotteria. Partenza per il ritorno da Pinerolo ore 19. La quota di iscrizione (L. 160 comprendente il viaggio, la castagnata ed il diritto ad un biglietto della lotteria) si riceve in sede fino al 25 c. m.
Torna a inizio pagina


   VITA SOCIALE


Venerdì 15 novembre - Riunione in sede con proiezione di diapositive relative alla zona in cui sorge il bivacco fisso Carlo Pol ed al suo montaggio.

Venerdì 20 dicembre - Assemblea generale dei soci.

Torna a inizio pagina


   QUOTA SOCIALE


Parecchi soci devono ancora pagare la quota sociale1946; si invitano pertanto a regolare al più presto la Loro posizione.
Torna a inizio pagina


   LUTTO


È deceduto in seguito a gravissima malattia il signor Luigi Bianzeno.
Era stato il donatore della prima Coppa, intitolata al suo nome, per le gare sciistiche della sezione di Torino. Alla Famiglia le più sentite condoglianze e l'assicurazione delle nostre preghiere per il caro scomparso.

Torna a inizio pagina


   NOZZE


Annunciamo il matrimonio di Fiorenzo Adami con Maria Chiosso,
del Dott. Giuseppe Indemini e Prof.ssa Margherita Fiorentini, di Roberto Rosso con Olga Romeo. Alle novelle famiglie montagnine (le prime del dopoguerra) i nostri più vivi rallegramenti ed auguri.

Torna a inizio pagina


   BIVACCO CARLO POL


Nel Gruppo del Gran Paradiso, a quota 3095 sul versante nord della Testa di Valnontey, grazie allo zelo di alcuni soci (in particolare Ravelli e Fresia), è stato ultimato il montaggio del nostro nuovo bivacco dedicato alla memoria di Carlo Pol.
Al ritorno della primavera saliremo lassù per la benedizione e l'inaugurazione.
Si invitano intanto i Soci e gli amici a voler concorrere alle rilevanti spese incontrate per la costruzione e il trasporto di detto bivacco, inviando in sede le loro offerte.

Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Pogolotti Sergio, Varesio Eugenio, GilliVitter Domenica, Tietto Luciano, Oberto Francesco, Bonfiglio Angelo, Gallo Umberto, Gallo Carlo, Gallo Maria, Gallo Giorgio, Canobbio Agostino, La Barbera Nicola, Gallo Lilliana, Berardo Ida, Olivero Ernestina, Gallo Michele, Rossetti Enrica, Rossetti Ernestina, Peralma Tina, Rabino Dott. Aldo, Caneparo Margherita, Frola Adele, Calcagno Rosacarla, Blanco Emilia, Strà Maria Carla, Borgarello Bruna, Rigone Antonietta, Vastapane Giuseppe, Vastapane Giacomo, Gallo Desiderio, Tencone Attilio, Abello Erminia, Berra Teresa, Aprà Rosanna, Forzani Bruna, Conterno Alma, Morra Giuseppina, Barbieri Maria, Bauducco Laura, Bauducco Annamaria, Bauducco Adriana, Tesio Guido, Tesio Giuseppina, Mazzone Concetta, Del Pozzo Aldo, Quaranta Aldo, Bertolone Elisabetta, Cerutti Michele, Vindiola Clemente, Lattore Vittoria, Baggio Alessandro, Rev. Padre Fedele Banchio Francesco, Bottino Renato, Rev. Matteis Teol. Prof. Cesare, Gracco De Lay Tiberio, Amandonico Salvatore, Sebastiani Mario, Scarrone Mariateresa, Sannazzaro Giovanni, Gardino Vittorio, Fasano Pietro.
Torna a inizio pagina


   CAMPEGGIO ESTIVO


Non a caso avevamo definito il nostro accantonamento di Entreves come " Sede estiva della Giovane Montagna .... Quest'anno, dopo 3 anni di interruzione per la Guerra, abbiamo riaperto i battenti ed Entreves è diventata in pochi giorni la Sede di tutta la Giovane Montagna; ovunque erano stipati soci di diverse Sezioni, tanto che per circa una dozzina di giorni, oltre 110 soci hanno festosamente e rumorosamente occupato la borgata.
Ringraziamo da queste colonne la buona popolazione di Entreves, per l'ospitalità e la collaborazione accordataci, e auguriamo che tenga sempre presente questa nostra cordiale preferenza.
I turni cominciarono il 21 luglio, e si susseguirono con ritmo crescente fino al 1° settembre. Vi erano, oltre a quelli di Torino, soci di Moncalieri,. Pinerolo, Ivrea, Vicenza e negli ultimi quindici giorni quelli di Genova ( poco fortunati per il tempo ).
Gite ne effettuammo numerosissime e qualcuna di notevole importanza; il 7 agosto ad esempio 5 cordate delle G. M. salivano il Bianco per tre vie diverse, Bersano e signora, dal colle del Gigante, Riva e Parato per la cresta del Pétéret, e tre cordate per la via solita del Dôme. Il Dente del Gigante, Torrione d'Entreves, Aiguille du Midi sono state le mete più frequentate. Diverse cordate di soci di Genova salirono il M. Dolent (ascensione troppo poco frequentata specie dai torinesi).
La sera del 15 agosto. il M. Rev. Don Nicolò Piccardo di Genova, con una sug-gestiva cerimonia celebrata nella chiesetta di Entreves, e con elevate parole di circostanza, benediva gli attrezzi da montagna ; alla cerimonia parteciparono anche guide locali.
La novità di quest'anno consisteva nell'aggiudicazione di tre settimane gratis, e la sorte ha voluto favorire la signorina Paiusco, il signor Gualini e signor Garneri; i tre vincitori che hanno trascorso con noi le loro ferie.
Non possiamo dimenticare per un ringraziamento la signorina Renza Cravero e signorina Gaudino Gina, ( ed il solo ringraziamento non basterebbe) per il lavoro compiuto per portare a termine con grande successo il collocamento dei biglietti per le tre .settimane gratuite. Abbiamo così potuto acquistare i materiali per sempre migliorare l'attrezzatura per la " Casa Estiva senza gravare sul bilancio sociale.
Arrivederci l'anno prossimo con la certezza che alpinisticamente sarà fatto di più!
F. M.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   GITA AL ROCCIAMELONE - 7-8 settembre


Anche quest'anno si è effettuata la tradizionale gita al Rocciamelone. I numerosi partecipanti, erano 42, dopo il pernottamento al Fons de Roumur e la S. Messa, celebrata dal M. Rev. Don Zuretti nella sala del rifugio, raggiunsero tutti la vetta, malgrado il forte vento che spazzava il ghiacciaio.
Torna a inizio pagina


   GITA AL MONVISO - 21-22 settembre


Il sabato pomeriggio, dopo aver atteso per più di 2 ore il camion, si riesce a partire e si giunge a Crissolo sull'imbrunire. La salita al rifugio è molto pittoresca per le luci vaganti per la montagna, ma il pernottamento molto duro per via dei pavimenti non molleggiati. Il M. Rev. Teol. Matteis celebra la S. Messa il mattino nel rifugio e poi gli 82 partecipanti si dividono ; 18 seguono la cresta Est e raggiungono la vetta. Degli altri, parecchi sono costretti al ritorno a 300 m. sotto la vetta per le molte pietre cadenti e l'ora già tarda. Sul camion poco chiasso perché molti dormono già, abituati ormai ai soffici pernottamenti.
Torna a inizio pagina


   GITA AL NIBLÈ - 5-6 ottobre


Questa volta si parte con il treno e ci riuniamo in un carro merci dove si mangia, si chiacchiera e si gioca anche a scopa. Dopo aver smarrito la strada, anche se c'era la luna, si arriva al rifugio alle 22. Dopo cena tutti contenti per il cambio dell'ora: un'ora in più da dormire, questa volta in cuccette o con pagliericci sui tavoli.
Anche qui il M. Rev. Don Zuretti celebra il S. Sacrificio nel rifugio e alle prime luci ci si porta al Colle d'Ambin con forte vento. Una comitiva di 7 fila verso il Gran Cordonnier, altri 13 raggiungono il Niblè e si fermano 3 ore in punta, tutti gli altri ritornano a godersi il sole al rifugio. Il ritorno è un po triste per le socie che sono ancora in ritardo per aver sbagliato strada. Ci raggiungono poi a Salbertrand in tempo per pagare da bere e prendere il treno. Altro carro merci illuminato da 2 lanterne. Canti e scherzi fino a Torino.

Torna a inizio pagina