Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.4Mb)

Notiziario Sezione di Torino Ottobre 1949



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   CONVOCAZIONE ASSEMBLEA


Il giorno 21 corr. (Venerdì) alle ore 21, è convocata l'Assemblea Generale dei Soci, con il seguente Ordine del Giorno :
1°) Relazione Annuale; 2°) Nomina Consiglieri;
3°) Nomina Delegati al Consiglio Centrale;
4°) Varie.
In osservanza all'Art. 21 del Regolamento interno della Sezione, si comu-nicano i nomi dei Consiglieri scaduti per compiuto biennio di carica :
Consiglieri della Sezione di Torino.
Annovazzi - Banaudi - Bersia - Bolla - Casalegno - Gallo R. - Martori - Milone Morello - Protti - Ravelli - Reviglio G. - Rocco - Viano.
Delegati al Consiglio Centrale.
Banaudi - Bersia - Casalegno - Martori - Morello - Ravelli - Reviglio arch. Natale Rocco - Scagno Viano.
Siamo certi che tutti i Soci sentiranno il dovere di partecipare a questa manifestazione basilare della vita sociale e vorranno assicurarsi, prima di dare il loro voto, che i prescelti intendano effettivamente prestare l'opera loro.
Si raccomanda la massima puntualità affinchè sia possibile comunicare ancora in serata i risultati degli scrutinii.

Torna a inizio pagina


   XXVIII Accantonamento Alpino di Entrèves - Luglio - Agosto 1949


La nostra più importante manifestazione annuale ha avuto anche questa estate pieno successo grazie sopratutto al fraterno affiatamento ed al perfetto cameratismo che hanno legato - Soci e non Soci - tutti i frequentatori del cam-peggio. Il felice esito ci ha vieppiù incoraggiati a dare il nostro appoggio e la nostra cooperazione per potenziare i futuri accantonamenti; dal canto suo la Sezione ha già provveduto a far allestire un nuovo locale, che sarà ancora mi-gliorato, per la prossima stagione. L'onere della spesa, purtroppo, non è indif-ferente e bisognerà trovare il modo di farvi fronte, ma di questo argomento si discuterà alla prossima Assemblea Sociale. Non va dimenticato - a proposito di bilanci - che, ad onta degli aumentati canoni di affitto, si è conservata la quota dello scorso anno, anzi nella prima e nell'ultima settimana si è effettuato lo riuscitissimo esperimento di far funzionare l'Accantonamento a quota ribassata.

Favorite dal bel tempo, numerosissime sono state le gite individuali e sociali e le visite ai rifugi. Proprio in tema di rifugi, anzi, osiamo formulare la speranza che la Sezione del CAI di Torino non abbia a commettere per l'anno prossimo l'errore di affittarli a comitive di campeggianti e di turisti, che li trasformano in caotiche bolge. E' inammissibile che chi si appresta ad un'ardua ascensione non possa trovare il, conforto e il riposo che gli sono necessari a causa della confusione, del disordine e del chiasso regnanti nella capanna che egli ha avuto l'incauta idea di scegliere come base di partenza. Per questo, ci pare opportuno che la Commissione Rifugi del CAI provveda a pretendere dai Custodi la piena osservanza dei regolamenti e la garanzia che le più elementari regole di buona educazione - tanto necessarie nei rifugi - siano comunque e sempre rispettate.
Nell'epoca del Ferragosto ebbimo la gradita visita degli amici vicentini, che, reduci da un giro nei Gruppi del Bernina, del Rosa, del Breuil, Gran Paradiso, vollero venire a conoscere anche la zona del Bianco.
Non manca, purtroppo, alla nostra cronaca una nota ben dolorosa: dalla serie di disgrazie avvenute nella zona di Courmayeur la nostra Sezione e la Sezione del CAI di Ivrea furono duramente colpite, avendo perduto in Riva, Parato, Lama ed Orengia i loro elementi migliori; raggiunta la vetta del M. Bianco per la via della Sentinella di Destra, essi sono stati travolti da una di quelle tremende bufere, caratteristiche dell'alta montagna, che non conoscono clemenza. Alle loro famiglie ed agli amici di Ivrea vadano le espressioni del nostro più vivo cordoglio con 1' assicurazione del cristiano ricordo. La mattina del 17 agosto, nella Chiesa di Entréves, venne celebrato un solenne ufficio funebre.
Va poi rilevato come quest'anno il nostro campeggio abbia avuto un carattere - diremmo quasi - intersezionale; se infatti numerosi furono i Soci di Torino, non mancarono le rappresentanze di Genova, Ivrea, Vicenza, Mestre, Venezia, Pinerolo, e del simpatico gruppo della Gioventù Studentesca.
Dato il simpatico scambio di Soci, che già si verifica fra i campeggi delle diverse Sezioni sarebbe desiderabile aumentare ancora l'avvicendamento, che oltre a permettere la conoscenza dei diversi Gruppi Alpini, serve ad accrescere l'affiatamento sociale, caratteristica tutta nostra invidiataci dalle Società consorelle.
F. M.

Torna a inizio pagina


   GITE EFFETTUATE


26-27 luglio - M. Bianco. Part.: Conti, Cardellino, Urbinati della G.M. di Genova.
2-8 - Tour Ronde. Gita Sociale con 15 partecipanti. Dirett.: Pio Rosso.
8-8 Tour Ronde. Gita Sociale con 8 partecipanti. Dir.: Meliga Oreste.
9-8 Dente del Gigante. Bersia, Rainetto, Bianco, Capretti, Meliga.
9-8 Colle Liconne. Gita Sociale con 15 partecipanti. Dirett.: Tencone A.
10-8 Grandes Jorasses: Prof. Don Matteis e Teol. Don Dal Pozzo.
11-8 Aiguille Croux: Meliga, Capretti, Fenoglio, Barbi, Bauchiero.
12-8 Dente del Gigante: Fenoglio Evasio, Barbi.
12-8 Aiguille di Entréves: Rainetto, Bianco Sergio e Giuliana, Bonfiglio,
Gozzolino, Bauchiero.
13-8 Aiguille Lescheaux cresta Nord: Fenoglio Gian Paolo, Gamna.
15-8 Grandes Jorasses: Rainetto, Bianco Sergio, Meliga Oreste.
15-8 - Aiguille Croux : Casalegno, Martinacci.
18-8 - Tour Ronde: Gita Sociale con 16 part. Dirett.: Rainetto e Bianco.
18.8 - Grépon via Mummery : De Martino Beppe e Salasco Mario.

Torna a inizio pagina


   Locali Sestrières


Anche quest' anno verrà riaperto 1' accantonamento invernale al Sestrières, malgrado il notevole aggravamento degli oneri che questo comporta. La nuova Presidenza comunicherà le norme per la frequenza.
Torna a inizio pagina


   Calendario Gite


Visto l'esito ottenuto dall'iniziativa presa l'anno scorso, si invitano i Soci a voler segnalare nell'apposito elenco esposto in Sede, le gite che intendono proporre per la compilazione del Calendario Gite 1949-50.
Torna a inizio pagina


   Quote arretrate


Siamo al termine dell'anno Sociale e parecchi Soci ancora devono versare la quota 1949 (qualcuno ancora il 1948) malgrado ciò anche a questi è stata mandata regolarmente la Rivista, che evidentemente verrebbe a gravare eccessivamente sul Bilancio Sezionale qualora le quote non fossero pagate. Vogliamo sperare che anche questi Soci, che certamente non hanno provveduto per semplice trascuratezza, vorranno, con sollecitudine, assolvere a questo loro elementare dovere, e pertanto, per comodità di quei Soci che non si saranno messi in regola sollecitamente, il prossimo numero della Rivista sarà inviato contro assegno della Quota Sociale.
Torna a inizio pagina


   Biblioteca


Nuovi libri :
Renè Dittert
Gastone Rebuffat
Antonio Berti
Emilio Javelle
Luigi Trencker
Don Antonio Cojazzi Passion des Hautes Cimes. L'Apprenti Montagnard. Parlano i Monti.
Ricordi di un Alpinista. Noi della Montagna. La diga.

Troppi Soci hanno ancora libri e guide da restituire; volendo effettuare un controllo della Biblioteca, insistiamo affinchè entro il 18 corrente tutti i libri vengano resi.
In proposito ricordiamo che nessun libro può essere prelevato senza l'an-notazione sull'apposito registro da parte del bibliotecario.

Torna a inizio pagina


   Lutti


Sono deceduti ultimamente i Soci:
PEROTTO Gina in GIACOTTO - SACCHETTO Vincenzo ed il papà dei nostri Soci fratelli ROSSO Riccardo e Roberto alle famiglie le sentite condoglianze della Giovane Montagna.

Torna a inizio pagina


   Gita Sociale di chiusura a SALUZZO e STAFFARDA - Domenica 23 Ottobre 1949


Ritrovo in Sede ore 7 - Partenza in autopullman per Saluzzo.
Arrivo ore 9 circa - Funzione religiosa nella Cattedrale e vi
sita alla Casa Cavassa.
Ore 12 - A piedi in 50 minuti a S. Cristina. Pranzo
Sociale e castagnata.
Ore 15 - Partenza per Staffarda. Visita illustrata
all'Abbazia.
- Ritorno a Torino via Pinerolo, breve sosta ed arrivo ore 20 circa.
Quota viaggio L. 650 compresa la castagnata.
Pranzo Sociale L, 500 (facoltativo)
Iscrizioni in Sede martedì 18 c.m. con anticipo di L. 300
Direzione di gita : MARTORI - BERSIA - VIANO

Torna a inizio pagina