Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Febbraio 1950



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   GARA di DISCESA OBBLIGATA al SESTRIERES - 29 Gennaio 1950


La nostra gara di " slalom gigante in prima edizione ha avuto un lusinghiero successo: 47 concorrenti iscritti, anche se poi qualcuno non si è presentato alla partenza per timore di non... eccellere!
Il percorso ben tracciato e con una ventina di porte, si svolgeva su neve cinematografica partendo a pochi metri dalla funivia dell'Alpette.
I concorrenti hanno dato prova di una maturità agonistica superiore ad ogni aspettativa e di un altissimo senso sportivo.
I tempi sottosegnati ne sono un chiaro indice: 1° Priotto Aldo (Pi-nerolo) in minuti 1'14"; Rainetto Luigi (Torino) e Cipolla Virgilio in 1'19"; Costaguta Angelo (Genova) e Toso Giuseppe in 1'21"; Bottaro Luigi in 1'27"; Rocco Luigi in 1'29"; Pons Renato (Pinerolo) in 1'35"; Moretti Alessandro (id.) in 1'44"; Piazza Domenico (id.) in 1'47"; Sardo Vittorio in 1'52"; Marocchino Efisio in 1'55"; Bolla Giuseppe in 2'6"; Salasco Mario in 2'8" ecc.
La Sezione di Torino porge un particolare ringraziamento alle Sezioni di Pinerolo, Cuneo e Genova che oltre ad aver partecipato alla gara con agguerriti concorrenti, hanno arricchito con i loro doni la serie dei numerosi e ricchi premi. Figurano inoltre tra i premi quelli offerti dalle ditte Torinesi F.11i Ravelli (Corso Ferrucci 70) e L. Caudano G. & C. (Piazza Carlo Felice 28), che di quì ringraziamo.
La Sezione di Pinerolo ha donato inoltre una coppa d'argento, pro-ponendo di metterla in palio secondo la formula della coppa Angeloni; tale coppa è stata consegnata al primo classificato.
F. MARTORI

Torna a inizio pagina


   MARTEDÌ 7 MARZO RIUNIONE IN SEDE


Col seguente programma: ore 21,30 breve relazione dell'attività invernale, ore 22 proiezioni di riprese cinematografiche, riprese al Sestriéres durante le gare sociali.
Torna a inizio pagina


   TESSERAMENTO


Nel Notiziario del mese di Dicembre venivano rese note ai Soci, alcune norme in merito al tesseramento del 1950; ora scaduto il termine fissato del 31 Gennaio, riconfermando le norme suddette, si invitano i Soci che per contrattempo o per dimenticanza non hanno rinnovato la loro quota associativa per il 1950, a farlo nel più breve tempo possibile.
I Soci morosi della quota 1949, al termine del corrente mese saranno considerati dimissionari d'ufficio e cancellati dai ruoli sociali, riservandosi la Sezione di Torino della G. M. di provvedere con i mezzi più opportuni all'incasso della quota scaduta, maggiorata delle eventuali spese.

Torna a inizio pagina


   SOCI VITALIZI


I Soci Vitalizi cui sempre viene inviato il Notiziario Sezionale, hanno modo di seguire la vita nostra e constatare come gli ideali che negli anni passati furono lo sprone della loro fattiva adesione alla Giovane Montagna, sono sempre i caposaldi dell'odierna nostra attività, pur seguendo le moderne esigenze.
Pochissimi però sono i Soci Vitalizi che si abbonarono alla RIVISTA, rinata appunto per continuare - specialmente ora - a riaffermare l'idea nostra. Il Contributo annuale che si richiede loro per la Rivista è di L. 300. Confidiamo in una maggior adesione da questi nostri affezionati Soci.

Torna a inizio pagina


   CONTO CORRENTE POSTALE


Per qualsiasi versamento a favore della Giovane Montagna è utilizzabile il Conto Cori.. Post. N. 2/885.
Torna a inizio pagina


   LUTTO


Dopo breve e dolorosa malattia è morto il Rag. Biino Giulio, fra-tello del nostro vecchio e caro Socio Emilio Biino.
A lui ed alla sua famiglia, così duramente provata dalla sventura, porgiamo le nostre più sentite condoglianze.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   GITE SOCIALI SCIISTICHE


tutte queste gite anche i principianti potranno partecipare con soddisfazione, svolgendo un programma ridotto. (Comitiva B).
Torna a inizio pagina


   12 Febbraio 1950 - Mondolè m 2382


Programma: ore 5,15 Messa alla Chiesa di S Secondo: ore 6 par-tenza per Frabosa Soprana, (m. 891) di dove in seggiovia a M. Moro (1739). Alla Colla del Prel ed al Rifugio della Balma in ore 2,30. La comitiva A proseguirà fino a Mondolè, mentre la comitiva B si fermerà al colle per ripartire pel ritorno alle ore 13,30. Partenza da Frabosa Soprana ore 17,30.
Direttore di gita: BERSIA Pier Luigi.
Viaggio in torpedone L. 900. L'assegnazione dei posti avrà luogo all'atto dell'iscrizione.

Torna a inizio pagina


   18-19 Febbraio 1950 - Raduno intersezionale a Cesuna - Asiago "COPPA ANGELONI"


Il programma che proponiamo, previo accordo con la Sezione di Vicenza, che organizza la manifestazione, è il seguente: partenza da P. N. sabato alle ore 12,05 con arrivo a Vicenza alle 18,47. Proseguimento in torpedone per Cesuna. - Pernottamento.
Domenica S. Messa e breve gita sull'altipiano e Gara di mezzo fondo con l'assegnazione della Coppa Angeloni per il 1950. - Ore 15,30 partenza per Vicenza. - Arrivo a Torino ore 23,50.
Direttori di gita: ROCCO Luigi, MORELLO Aldo.
Spesa treno, torpedone, pernottamento L. 3000 (non aumentabili). Se il numero dei gitanti lo consentirà la gita sarà organizzata in torpedone direttamente. - Iscrizioni entro martedì 14 corr.

Torna a inizio pagina


   4-5 Marzo 1950 - Limone - Montevecchio (m 1920) oppure Colle della Perla (m 2100)


Partenza sabato alle ore 16,55 ed arrivo a Limone 20,31. - Pernottamento - Domenica ore 7 S. Messa - Differenti programmi per le comitive A e B (vedere particolari in sede). Partenza per il ritorno ore 17,52 ed arrivo a Torino alle 21,25.
Direttori di gita BANAUDI Carlo, BUSCAGLIONE Sergio. Viaggio e pernottamento L. 1000.

Torna a inizio pagina


   18-19 Marzo 1950 - Monte Tabor (m 3177)


Partenza sabato alle ore 15,20 ed arrivo a Bardonecchia alle 17,37. Proseguimento pel rifugio Valle Stretta (m. 1800) in ore 3. - Pernot-tamento. - Domenica: ore 5,30 S. Messa, ore 6,30 partenza. Comi-tiva A in vetta alle ore 11. - Discesa per la stessa via al rifugio e partenza da Bardonecchia alle 19,45 con arrivo a Torino alle 21,45.
Avvertenza. - Occorre prenotarsi entro il 10 marzo per ottenere le debite autori2zazioni, essendo zona di frontiera.
Direttori di gita: RAINETTO Luigi - ROCCO Luigi. Biglietto A. R. festivo III cl. L. 560.

Torna a inizio pagina


   29-30 Aprile - 1 Maggio 1950


Rifugio Città di Busto (m. 2480) Blindenhorn (m. 3375). Rifugio Maria Luisa (2150) Basodino.
Torna a inizio pagina