Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.6Mb)

Notiziario Sezione di Torino Febbraio 1952



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Ai Soci


Non è la eventualità che venga a mancare la materia trattabile per la compilazione di questo "nostro? notiziario - si riduce poi al massimo a poco più di tre paginette - che mi spinge ad invitare tutti i soci della Sezione a fare sì che siano loro stessi a raccontarci le attività della Sezione che più da vicino ci riguardano. Come sarebbero : le gite sociali effettuate, quelle da effettuare, proposte realizzabili, desideri, e perché no? anche mettere in evidenza le note stonate che eventualmente fossero uscite dall'orchestra presidenziale.
Questo "nostro? notiziario, specialmente per voi giovani, deve essere la tavolozza su cui a grande pennellate, più o meno armoniose, manifesterete la vostra esuberanza, il vostro dinamismo, la vostra volontà di concretamente "fare,,.
È intuitivo che per il poco spazio a nostra disposizione, non si possa sviluppare a fondo gli argomenti, ma che si debbono solo accennare. Questa limitazione svelerà una maggiore abilità nell'esporre i nostri pensieri. La cara Rivista sociale, che il Consiglio Centrale fa arrivare a tutti i soci della G. M., potrà poi eventualmente ospitare quegli argomenti, che superando i limiti di interesse sezionale, verrebbero ad interferire anche nella vita delle altre Sezioni.
In questo modo il notiziario, oltreché acquisire un maggior interesse, assumerebbe quel carattere veramente intimo e famigliare a cui tende portarlo il vostro PRESIDENTE.

Torna a inizio pagina


   GARA SOCIALE DI DISCESA OBBLIGATA


17 febbraio 1952
Tre coppie di fratelli, due sorelle, padre e figlio ed altri 17 partecipanti sono stati i simpatici protagonisti della nostra gara. Il percorso, tra la Clotés e Sauze, tormentato da 18 porte, era stato segnato dal maestro di sci Carlo Giolitto.
Come in tutte le competizioni sportive, due sono stati gli elementi che condussero alla vittoria: uno la preparazione tecnica individuale, l'altro aver saputo svolgere intelligentemente la gara. I concorrenti hanno cavallerescamente gareggiato ed ora con la classifica alla mano, possono scoprire le proprie manchevolezze in modo da poter meglio figurare ed anche prendersi la rivincita, per esempio, nel prossimo convegno intersezionale al Sestrières.
Il tempo splendido e la presenza di un folto numero di soci, ha portato la manifestazione in primo piano nell'ambiente sociale.
Venerdì 22 u.s. in Sede, in un'atmosfera di gioconda letizia, il Presidente ha fatto la consegna dei ricchi premi.
Per l'anno venturo vorrei segnalare una indiscrezione: - gara per anziani e per i bambini dei soci - d'accordo Francesco Martori

RISULTATI : Gara Femminile :
1° Lisa Costanza in 2' 12" 2/5
2°. LISA Maria Teresa
3° MARUCCO Adriana
4° SPATARO Raffaella
5° GAMBINO Rosalba
6° FENOGLIO Donatella
7° APRA Rosanna.
Gara Maschile :
1° BARRA Bruno in 1' 52"
2° SARDO Vittorio 1' 53" - BAUCHIERO Ferdinando 1' 53" - TOSO Giuseppe 1' 53"
5° SARDO Giovanni
6° COSTANTINO Mario
7° RAINETTO Luigi
8° CELLINO Enrico
9° MELIGA Oreste
10° SENORRE Michele
seguono : Fenoglio Evasio, Giacotto Piero, Cauda Attilio, Solera Lodovico, Giacotto Fausto, Buscaglione Sergio, Barra Roberto.
Vivamente ringraziamo la Ditta Caudano, Ditta Pavan, Ditta Levrino, Ditta Ravelli, Ditta Zermatt, Ditta Dalmasso, il Sig. Cerrato, Sig. Deambrogio, Ing. Gino Ravelli, per i doni offerti in questa occasione.

Torna a inizio pagina


   GARE INTERSEZIONALI DI SCI FONDO E DISCESA


Sestrières Domenica 16 marzo 1952
Il Sestrières non ha bisogno di presentazione: è da noi tutti conosciutissimo. Vogliamo solo ricordare ai nostri Soci che domenica 16 Marzo converranno nella accogliente località quasi tutte le rappresentanze delle Sezioni della G.M. È un dovere nostro di cortesia essere presenti in gran numero, concorrenti e sostenitori, in modo che la nostra Sezione possa ancora comportarsi onorevolmente come già riuscì nelle passate dispute. La Coppa Angeloni ha per noi Torinesi il valore di un simbolo: vitalità dei giovani e passione degli anziani. Prenotarsi sollecitamente per un posto sul torpedone predisposto col seguente orario: partenza da Torino alle ore 6, davanti la Chiesa di S. Secondo (S. Messa ore 5,30) - Quota viaggio L. 750

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   22-23 marzo - MONTE TABOR m 3177


Sabato 22 marzo ore 17,15 ritrovo P. N. (salone biglietteria) - ore 17,52 partenza per Bardonecchia e arrivo alle ore 19,55, proseguimento immediato per il rifugio di Valle Stretta m. 1800, arrivo ore 23.
Domenica 23 marzo ore 4,30 sveglia - ore 5 SS. Messa - ore 6 partenza per la vetta, arrivo alle ore 10,30 circa - ore 11,30 partenza per il ritorno (tempo necessario per arrivare al rifugio ore 1,30-2,30) - ore 16 partenza della comitiva dal rifugio per Bardonecchia - ore 18,56 partenza da Bardonecchia ed arrivo a Torino PN. alle ore 20,45. - Equipaggiamento; pelli di Foca o tele - Documenti: Passaporto o Carta d'Identità - Le iscrizioni in Sede entro venerdì 21 marzo - Direttori di gita : Beppe De Martini e Oreste Cerrato.

Torna a inizio pagina


   5-6 aprile - DORMILLOUSE m 2929


La Dormillouse è il punto di maggior attrattiva di tutta la zona sciistica intorno alla Capanna Mautino, paradiso dello sciatore. Non è esagerazione questa!
Sabato 5 aprile ore 14 ritrovo P.N. (salone biglietteria) - ore 14,15 partenza per Cesana - ore 16,30 arrivo a Cesana, proseguimento immediato in seggiovia per il Pian Rascià, indi con gli sci proseguimento per la Capanna Mautino. Pernottamento.
Domenica 6 aprile ore 4,30 sveglia - ore 5 SS. Messa - ore 6 partenza per la vetta, arrivo alle 10 circa, ore 15 partenza dalla Capanna Mautino - ore 20,45 arrivo a Torino. - Equipaggiamento : Pelli di Foca o tele - Le iscrizioni in Sede entro venerdì 4 aprile - Direttori di gita : Oreste Meliga e Lodovico Solera.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   9 dicembre - M. GENEVRIS (m 2533)


Undici partecipanti hanno effettuato questa gita, che ha dato il via all'attività sociale di questa stagione.
Le condizioni del tempo e della neve, quasi sempre buone, hanno consentito di svolgere la gita con tutta regolarità.
Partiti dal Rifugio delle Clotes verso le ore 10 (la S. Messa era stata celebrata nella Cappella della piccola borgata), in poco più di due ore fu raggiunto il Colle di Coste Plane (m. 2313). Qui la cresta, colpita dal vento assai forte e priva di neve, spinse tutti quanti a togliersi, prima o poi, gli sci.
Dopo una breve sosta ed una preghiera in punta, i partecipanti, suddivisi in gruppetti, ridiscesero questa volta in sci e per il versante S, fino al Colle Cote Plane. Qui il gruppo si ricostituì al completo ed iniziò la discesa in pineta. La neve, bellissima in alto, si guastava leggermente col procedere della discesa, per effetto della mitezza della temperatura. Malgrado questo, la soddisfazione dei partecipanti (giunti tutti quanti al Rifugio entro le 15,30) fu generale e completa.
Un ringraziamento a tutti i gitanti, il cui comportamento ha alleggerito al massimo il compito dei Direttori di Gita.
GIUSEPPE REVIGLIO

Torna a inizio pagina


   20 gennaio - MONTE COLOMION (m 2026)


Il programma prevedeva una gita al Jafferau, ma quando giungemmo a Bardonecchia una semplice occhiata rivolta alla nostra meta ci convinse a ripiegare su un altro programma. La salita al Jafferau ci avrebbe obbligati a portare gli sci a spalla per una buona ora, inoltre anche l'ultimo tratto sotto la cresta battuta, da forte vento, era pressoché scoperta di neve. Il Colomion al contrario, con la sua esposizione a Nord-Ovest, prometteva una salita al riparo dal vento ed una discesa in sci fino al piano. Salimmo quindi al Colomion disdegnando la comodità della invitante seggiovia.
In cima il vento noiosissimo non ci consentì una lunga sosta, che d'altra parte non sarebbe stata rallegrata dal panorama limitato dalla tormenta che flagellava le vette maggiori.
Con una bellissima discesa su neve ottima chiudemmo la nostra giornata festiva.
CARLO BANAUDI

Torna a inizio pagina


   3 Febbraio SERRE CHEVALIER (Delfinato)


Gita ben riuscita, seppure il vento ed il nevischio ci abbiano tenuto compagnia per buona parte della giornata. La pista in compenso presentava un ottimo fondo, cosicché i discesisti hanno potuto esaurire la loro resistenza fisica. . . esaurendo il contenuto, in valuta francese, del portafoglio.
Domenica sera alle ore 21 i quarantasei partecipanti rientravano alle loro case soddisfattissimi della gita. Direttori della gita : P. L. Bersia e L. Rainetto.

Torna a inizio pagina


   2 marzo ROCCA SELLA m 1509 - Ia arrampicata di roccia.


Buona partecipazione dei soci : 19 partecipanti tutti giunti in vetta, la maggior parte dei quali percorrendo la via "accademica.... Nel pomeriggio, mentre la comitiva faceva ritorno per il colle Sapei, tre amici tornavano presso l'attacco scalando torrioni con passaggi più impegnativi. Giornata splendida di primavera. Durante il ritorno le signorine fecero la prima raccolta di fiori dell'annata.
Direttori di gita : Giuseppe Martinacci e Fenoglio Evesio.

Torna a inizio pagina


   1 e 2 marzo SAINT MORITZ (Svizzera)


Con 35 partecipanti è stata effettuata questa bella gita. Partiti sabato pomeriggio in autopullman si è giunti verso le ore 20 a Colico, sul lago di Como, dove si effettuò il pernottamento. Ripartiti alle ore 6 di domenica si raggiunse St. Moritz attraverso il passo Maloia. Approfittando del tempo splendido e della neve abbondante i partecipanti si sono sparsi per le numerose piste di questo grande centro di sport invernale. Da notare l'ascensione alla Diavolezza dei soci Bonfiglio, Meliga e Cambino. Alle ore 17,30 i partecipanti hanno ripreso la via del ritorno entusiasti della gita effettuata. Direttori di gita: P. L. Bersia e S. Buscaglione.
Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   MANIFESTAZIONI IN SEDE


Venerdì 18 febbraio, presenti un numero considerevole di Soci, ai quali porgiamo il nostro grazie, è stata tenuta una chiacchierata sugli scopi ed i motivi per i quali noi amiamo la montagna. Nel contempo si è pure accennato ai pericoli che si possono incontrare e come dobbiamo prepararci per superarli. Ha fatto seguito la proiezione di alcune diapositive di paesaggi ed attività invernali, ed in seconda visione sono passate alcune centinaia di metri di pellicola riprese dal Dott, Morello nelle precedenti manifestazioni invernali al Sestrières e nella Val Formazza.
Gli intervenuti con la loro rumorosa allegria, hanno dimostrato di aver gradito questa famigliare riunione.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NUOVI SOCI


Il Consiglio Direttivo ha ratificato l'accettazione delle domande a socio presentate a tutto il 29 febbraio 1952 dei Signori: Felisaz Giovanni, Felisaz Emilia, Felisaz Giuseppe, Felisaz Luigi, Mecca Rosanna, Bella Giovanni, Varaldo Giuseppe, Ghiglione Francesco, Bentivoglio Lodovica, Bentivoglio Ippolito, Petronio Giovanni.
La Giovane. Montagna porge ad essi il benvenuto e l'augurio di buone gite.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Si sono uniti in matrimonio la consocia Sig.na Fiorella Obert con il Sig. Giovanni Furno
Torna a inizio pagina


   I FIORI PIÙ BELLI


Sono ancora sbocciati nella casa di Michele Gallo: Enrico ed in quella del dottor Bernardo Merlo: Giovanna.
Auguri vivissimi da parte di noi tutti.

Torna a inizio pagina