Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Aprile 1952



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   La neve sta sciogliendosi


In alto i pascoli vivacemente rinverdiscono, mentre sbocciano rigogliose ed eleganti le bianche " anemone dal gambo vellutato e morbido. Riprendono le gite in alta montagna ancora con gli sci, oppure senza sci scalando creste e pareti. Esse richiedono un tempo disponibile maggiore per la lontananza delle méte dei centri abitati e per le difficoltà che si incontrano. Ecco perciò la necessità di anticipare la partenza dalla città al sabato pomeriggio onde salire già in alto e portarsi fino agli ultimi borghi montani o agli accoglienti rifugi alpini.
La Giovane Montagna constatando questa necessità ha sancito nello statuto sociale lo scopo della sua fondazione: "che in ogni sua manifestazione i partecipanti abbiano modo di osservare i precetti religiosi.... Ebbene, se socialmente si tiene fede a questo postulato, noi soci della G. M. dobbiamo ricordarci che anche nelle gite individuali è bene disporre affinché le nostre gite siano preparate in modo da poter "osservare i precetti religiosi? .
È una difficoltà che possiamo superare, così come riusciamo a superare le aspre difficoltà della scalata facendo uso di tutto quanto la tecnica ci mette a disposizione: corde, chiodi, cunei, moschettoni ecc. e quando ancora le improvvise mutevoli condizioni della montagna vengono ad annullare la sicurezza del nostro procedere, sappiamo rinunciare. Sia anche così per questo nostro impegno. Aiutiamoci, facciamoci aiutare; ma sappiamo poi anche scegliere il vero bene; sentiremo nel nostro intimo una gioia più grande, una tranquillità più serena che nessuna forza potrà turbare.
Il Presidente

Torna a inizio pagina


   MANIFESTAZIONE INTERSEZIONALE - COPPA ANGELONI (16 marzo 1952)


Giornata di entusiasmo e di sole. Un torpedone carico al completo ha portato i nostri al Sestrière. Altri che non vi avevano più trovato posto, giunsero con servizi diversi. Altri erano già lassù dal giorno precedente e tra essi trovammo il nostro Giuseppe Reviglio col piede ingessato. Egli, che puntigliosamente si era allenato per la gara di fondo, sacrificando anche belle gite, a poche ore dalla gara è li incomodamente seduto ad attenderci, per assicurarci che non è poi una cosa tanto grave. In questi giorni è già sulla via della guarigione ed ancora rinnoviamo l'augurio di riaverlo prestissimo con noi, sui monti.
La formula nuova della gara rendeva incerto il successo, che probabilmente sfuggì alla Sezione di Pinerolo per inspiegabile imprevidenza. I Torinesi tutti fecero del loro meglio e fu merito principalmente dei concorrenti alla gara di fondo, CERRATO Oreste e MELIGA Oreste, quest'ultimo improvvisatosi fondista all'ultimo momento, se la Sezione di Torino si è classificata al secondo posto. Al primo posto è rimasta, ancora come gli scorsi anni, la Sezione di Vicenza con un buon punteggio. Nella classifica della gara di discesa su trentasei concorrenti abbiamo avuto: 4° Toso Giuseppe, subito dopo i fortissimi tre discesisti pinerolesi, 11° Meliga Oreste, 12° Bauchiero Nando, 16° Sardo Vittorio, 17° Sardo Giuseppe, 18° Barra Bruno.
Un particolare ringraziamento alla sezione di Pinerolo per l'ottima organizzazione e l'augurio intanto per noi che l'esperienza ci serva a migliorare il successo nell'anno venturo. Ed effettivamente in sordina ci sono propositi di una più impegnativa preparazione per la prossima disputa. I giovani, punzecchiati, intendono colmare il distacco che li separa dai vincitori odierni e se questo proposito non è una promessa da marinaio.... (ci perdonino i Genovesi) l'anno prossimo con i nostri occhi vedremo ... i sorci verdi.
Coraggio TORINO !

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   20 aprile LUNELLE m 1400 (Traves)


Questa gita non ha bisogno di presentazione, essa è una delle più simpatiche come scuola di roccia.
Domenica 20 aprile ore 6 SS. Messa nella Chiesa di San Gioacchino. Ore 7,05 partenza dalla stazione Ciriè - Lanzo (Corso G. Cesare).
Ritorno con partenza da Traves alle ore 20,43, arrivo a Torino alle ore 21,50.
Iscrizioni in sede a tutto venerdì 18 aprile. Quota viaggio L. 570
DIRETTORI DI GITA: Martinacci Pino, Fenoglio Evasio.

Torna a inizio pagina


   25-26-27 aprile - MONTE ROSA m 4559


Si sta precisando il programma che verrà tempestivamente esposto in sede. Iscrizioni entro martedì 22 aprile 1952.
DIRETTORE di gita: Buscaglione Sergio.

Torna a inizio pagina


   17-18 maggio MONTE SOMMEILLER m 3330 (Valle di Susa)


Bellissima ascensione sciistica primaverile, punto panoramatico di prim'ordine nella zona dei più importanti ghiacciai della Valle di Susa.
Sabato 17 maggio - ore 17,15 ritrovo stazione P.N. (salone biglietteria) ore 17,52 partenza per Salbertrand e arrivo alle ore 19,30 proseguimento immediato per il rifugio Mariannina LEVI. Pernottamento.
Domenica 18 maggio ore 4,15 sveglia ore 4,30 SS. Messa - ore 5,30 partenza per il colle Fourneaux, indi in vetta verso le ore 10,30. Ore 11 partenza per il ritorno e per il Colle Galambra per il Vallone Valfroide a Bardonecchia verso le ore 17. Arrivo a Torino alle ore 20,45.
Equipaggiamento: Pelli di foca o tele. Iscrizioni in sede a tutto venerdì 16 maggio. Quota viaggio L. 620.
DIRETTORI DI GITA: Cerrato Oreste - Banaudi Carlo.

Torna a inizio pagina


   31 Maggio 1 e 2 Giugno - GITA INTERSEZIONALE NELLE PICCOLE DOLOMITI e MONTE PASUBIO


Il programma dettagliato sarà pubblicato nel prossimo Numero
Soci! partecipate numerosi !

Torna a inizio pagina


   COMMISSIONE GITE


Mercoledì 9 aprile u. s. si è riunita la Commissione gite, che sentita la relazione del Presidente circa la delibera presa dal Consiglio Centrale per la manifestazione intersezionale estiva, - dopo animata discussione - ha modificato in parte il calendario delle gite e precisamente :
17-18 maggio Monte Sommeiller (sciistica) con traversata a Bardonecchia.
31 Maggio 1 e 2 Giugno Gruppo delle Piccole Dolomiti.
14-15 Giugno - Cima Provenzale m. 2400
28-29 Giugno - Uja di Ciardoney m. 3325
Questa deliberazione ha un alto significato sociale, per cui pensiamo di avere ancora l'approvazione da parte di tutti i soci e siamo sicuri che essa sarà concretata con una partecipazione numerosa alle manifestazioni in calendario, come già è stato fatto in tutte le gite che si sono effettuate nel corrente anno.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   23 marzo - MONTE TABOR m 3177


Per tutta la notte tra il sabato e la domenica il vento soffiò forte spazzando le nubi che poco prima ci avevano bagnati sulla strada per arrivare al rifugio. Al mattino della domenica, celebrato il SS. Sacrificio dal Rev. Don Sordo nel locale del rifugio di Valle Stretta alla presenza devota di tutti i partecipanti, alle ore 7 - un po' tardi - iniziamo la salita verso il Tabor. I più svelti alle ore 11 raggiungono la Cappella. Piú tardi a piccoli gruppi gli altri. Il vento è sempre molto fastidioso. Alle ore 12,30 circa incominciamo la discesa e gli allenati su pista si trovano in difficoltà, ma si riprendono quasi subito divertendosi ugualmente anche con qualche caduta, ricompensati dal bellissimo panorama e dall'ambiente che ci circonda. Ci ritroviamo ancora tutti al rifugio, per proseguire insieme a Bardonecchia. Ottima la partecipazione dei soci, N° 36 dei quali N° 24 raggiunsero la Cappella del Tabor.
O. Cerrato

Torna a inizio pagina


   ATTIVITÀ ALPINISTICA


I nostri soci Maccagno e Bentivoglio il giorno 23 marzo hanno scalato la Torre Germana - Valle Stretta - trovando la roccia in ottime condizioni.
Un gruppo numeroso di soci: Bersia, Bauchiero, Gambino, Solera, Blanco, Bianco, Martinacci, Capietti, Artusio, Tencone, Bocca, Bonfiglio, in differenti domeniche sono saliti in sci al Monte Jafferau m. 2785 incontrando condizioni di tempo poco favorevoli, ma in compenso grande soddisfazione.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   "Dalle Piccole alle Grandi Dolomiti"


è il titolo della conferenza, con proiezioni a colori, che l'amico vicentino Gianni Pieropan terrà in sede la sera di mercoledì, 21 maggio 1952 alle ore 21,15. Soci ed amici sono caldamente invitati ad intervenire.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Consoci!


Siamo ormai verso la fine del mese di Aprile ed ancora un buon numero di soci deve regolare i suoi conti con la cassa sociale. La quota non è stata aumentata : L. 1000 per i soci effettivi e L. 500 per i soci aggregati.
Ricordate che il conto corrente della Giovane Montagna porta il numero 2/885; potete fare il versamento in qualsiasi Ufficio Postale.

Torna a inizio pagina