Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.7Mb)

Notiziario Sezione di Torino Maggio 1952



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   GITA INTERSEZIONALE


«Non sempre il tempo la beltà cancella». Così, non sempre il tempo può cancellare l'amicizia, ma il tempo in unione alla lontananza può ridurre e rendere evanescente sino a cancellare quell'amicizia, che la comune passione dei monti ha un giorno formato, sia nell'asprezza della lotta, come durante un periodo di riposo concesso alla mente ed al corpo al piede dei «colossi» di roccia e di ghiaccio.
Di questa vera amicizia l'uomo sente il bisogno, perché i suoi nobili sentimenti rifuggono l'egoistico individualismo, ma cercano e vogliono la comunità affettiva.
L'attività della vita, con le sue delusioni, con le sue complessità, spinge l'uomo ad aprire il suo cuore a colui che lo comprende. L'amicizia allora lo solleva e lo accompagna nel cammino della vita ridonandogli fiducia e forza.
Ecco che per alimentare e mantenere operanti queste amicizie il Consiglio Centrale annualmente, con la collaborazione di una delle numerose sezioni della Giovane Montagna, organizza il Raduno Intersezionale.
L'onore e l'onere quest'anno sono toccati ad una delle più floride ed attive sezione della nostra Associazione: gli amici di Vicenza. Essi hanno predisposto una organizzazione che ci consentirà di poter ammirare e godere le bellezze naturali delle Piccole Dolomiti e nel tempo stesso di dissodare questo terreno dell'amicizia così bisognoso di attenzione.
Soci della Sezione di Torino, cerchiamo di superare le piccole difficoltà che si frappongono alla realizzazione di questi alti intendimenti, uniamoci agli altri consoci della regione Piemontese e con la nostra presenza diamo vigore a quella amicizia che unendoci nella pratica dell'alpinismo, esercitato alla luce della Fede, ci solleva oltre il limite finito della vetta.
Il Presidente

Torna a inizio pagina


   GITA INTERSEZIONALE - 31 Maggio - 1 e 2 Giugno 1952


Questa gita ha particolarmente lo scopo di affratellare le diverse sezioni della Giovane Montagna, col frutto di nuove conoscenze personali ed amicizie preziose in chi pratica la montagna nel segno di un comune ideale.
Di particolare interesse turistico è il viaggio in torpedone attraverso Verona, Montecchio, Recoaro Terme, Campogrosso e ritorno a Recoaro, passo Xon, valli del Pasubio, Pian delle Fugazze, Vallarsa, Rovereto, Riva, Gardesana Occidentale: date un'occhiatina alla carta topografica, se non avete ben presente la zona!
Ed ora al programma dettagliato:
- sabato 31 maggio ritrovo alle ore 14,30 e partenza in torpedone per Recoaro Terme - Cena durante il percorso - Arrivo alle ore 21 - Sistemazione all'albergo « Parco Fortuna » e pernottamento;
- domenica 1 giugno sveglia alle ore 6 - S. Messa ore 6,30 e partenza in torpedone alle ore 7,30 per Campogrosso (confino italiano del 1915) - Formazione delle comitive. Rocciatori: al Baffelan, alla Guglia Berti, al Torrione di Recoaro per vie di varia difficoltà.
Escursionisti: al Passo delle Gane, Forcella Baffelan e Monte Baffelan (metri 1779) sentiero di arroccamento ai tre Apostoli e Cornetto (metri 1902), in ore 5. Pranzo al sacco (o al rifugio di Campogrosso) - Cena all'albergo « Parco Fortuna a - Cori piemontesi e veneti - Pernottamento;
- lunedì 2 giugno sveglia ore 6 e partenza alle ore 7 per passo Xon, Staro, Valli del Pasubio, Pian delle Fugazze.
Rocciatori: Soglio Rosso, Campanile di Val Fontana d'Oro, Vaio di Mezzo, raggiungendo la strada delle Gallerie ed il rifugio A. Papa. Escursionisti: Ponte Verde, Pra' dei Penzi, Val Fontana d'Oro, Passo Fontana d'Oro e Gallerie di guerra, in ore 3 al rifugio.
Dopo il pranzo al sacco (facoltativo al rifugio) riunione di tutte le comitive e visita collettiva alla cima Palon (m. 2237) e zona sacra: Sette Croci, Denti Italiano ed Austriaco.
Ore 16: addio alle sezioni venete e partenza in torpedone attraverso la Vallarsa a Rovereto (breve sosta), Riva, Gardesana Occidentale, Salò (ultima breve sosta) giungendo a Torino entro le ore 24.
Quota di iscrizione di L 2.800 per viaggio in torpedone.
Pernottamento all'albergo Parco Fortuna L. 400-500 (si attende precisazione). Vitto a carico dei gitanti: convenzione con l'albergo per cena, pernottamento e colazione a 1000 lire.
Direttori di gita: L. RAVELLI, A. MORELLO, P. L. BERSIA.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   CIMA PROVENZIALE m 2400 (Val Maira ) 14 - 15 giugno


Interessante punta rocciosa, che unitamente alla vicina Rocca Castello, formano l'attrattiva per importanti arrampicate.
Il programma dettagliato sarà esposto tempestivamente in sede.
DIRETTORE DI GITA: P. Martinacci.

Torna a inizio pagina


   28- 29 giugno - VIA DI CIARDONEY m 3325


Vista dalle morene del ghiacciaio di Ciardoney è una «acuta ed elegantissima guglia rocciosa». Di tutto il circo di Ciardoney è la punta che si presenta con maggior imponenza.
Sabato 28 giugno, ore 14,30: ritrovo in sede - Partenza in torpedone per Forzo ore 17 - Proseguimento per le Muande ore 20,30 - Pernottamento.
Domenica 29 - ore 3 sveglia, SS. Messa - ore 4 partenza per il ghiacciaio di Ciardoney - Colletto e Vetta ore 10 - Ore 11 partenza per il ritorno.
Ore 19 partenza da Forzo - Arrivo a Torino ore 22 - Equipaggiamento: corde, rampone, picozza, lanterna.
DIRETTORI: Rocco Luigi - Viano Giuseppe.
Quota viaggio: L. 700 - Iscrizioni entro martedì 24 giugno.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   20 aprile LUNELLE di Traves m 1300


E' stata la seconda gita sociale di arrampicamento: 16 partecipanti, al solito, pochi ma buoni. A Traves il tempo s'incupisce, ma non riesce a guastare il buon umore. Quattro cordate si impegnano sulla classica cresta Nord, e la percorrono velocemente senza incidenti, nonostante la noiosa pioggerella che, nel tratto finale, impiastriccia e rende scivolosa la roccia.
Un altro gruppo, con tendenze più pacifiche e contemplative, «tranfia» per la ciaplera che adduce al colletto Est, indi per la via normale sale in vetta. Gli ozi su questa vengono interrotti da un accenno di temporale. Segue allora un rapido divallamento, che sul far della sera riunisce tutta la comitiva all'osteria della Stazione, ove «l'acqua è potabile» ma il vino è migliore.
DIRETTORE DI GITA: Evasio Fenoglio.
E. M.

Torna a inizio pagina


   Gite effettuate


Il tempo decisamente avverso non ha permesso che si effettuasse la gita al Monte Rosa, che era stata preparata con cura tutta particolare dal direttore di gita Sergio Buscaglione. Sarà per il prossimo anno!
Torna a inizio pagina


   ATTIVITÀ ALPINISTICA


L'incostanza del tempo, ha impedito quell'attività alpinistica che era nel desiderio di tutti di poter svolgere, tuttavia possiamo segnalare:
13-14 aprile: Traversata del Monte Rosa (m. 4559) dalla Capanna Bétemps a Gressoney compiuta dai soci: Bauchiero Fernando, Giglio Roberto, Meliga Oreste, Salasco Mario.
1 maggio: Rocca Castello (m. 2400) - Via Palestra - Soci: Maccagno Mario, Bentivoglio Ippolito e Bentivoglio Marilù col socio del CAI Sisto Guido.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NUOVI SOCI


Il Consiglio Direttivo ha ratificato l'accettazione delle domande a socio presentate a tutto il 30 aprile 1952 dei signori:
BATTISTONI Italo - Enrico GABRIELE
La Giovane Montagna porge ad essi il benvenuto e l'augurio di una proficua attività alpinistica.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Il giorno 1° maggio è mancata la nonna materna dei nostri soci: Pino, Marcello, Franco Martinacci.
Sia a loro di conforto l'umile nostra preghiera.

Congratulazioni al nostro consocio Giuseppe Reviglio 1° classificato alla Mostra Fotografica della SUCAI

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   "Dalle Piccole alle Grandi Dolomiti"


è il titolo della conferenza, con proiezioni a colori, che l'amico vicentino Gianni Pieropan terrà in sede la sera di mercoledì, 21 maggio 1952 alle ore 21,15. Soci ed amici sono caldamente invitati ad intervenire.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Consoci!


Il conto corrente della Giovane Montagna porta il numero 2/885
Ricordate... e provvedete con sollecitudine.

Torna a inizio pagina