Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 14.7Mb)

Notiziario Sezione di Torino Settembre 1952



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   SENTIAMO LO SPIRITO DELLA GIOVANE MONTAGNA


È scritto nel nostro Statuto Fondamentale, articolo 2° : l'Associazione si ispira ai principii cattolici cioè vuol dire che si ispira alla dottrina, alla morale cattolica, che portati sul terreno pratico nostro si trasformano: in aiuto scambievole, assistenza, collaborazione per il raggiungimento di quelle soddisfazioni materiali maturate sull'Alpe le quali possono aiutarci anche a convincerci coscientemente, liberamente dell'esistenza dell'ESSERE INFINITO.
Il microbo dell'invidualismo sembra invece stia in agguato, se già non è entrato nella vita della nostra Associazione.
L'attività quest'anno è stata molto importante e sarebbe biasimevole non riconoscere questa rispondenza dei soci alle manifestazioni programmate, ma è precisamente questa consolante adesione che ci spinge a segnalare la possibilità di perfezionare la nostra attività permeandola precisamente con i "principii cattolici : aiuto scambievole completo, assistenza completa, collaborazione completa.
Non è facile questa realizzazione, ma facendo una dolce violenza al nostro egoismo, potremo comprendere quanto grande sia questa mèta, il raggiungimento della quale non può che essere spontanea e personale. Solo allora, nei suoi Soci, la Giovane Montagna sarà inconfondibile, perché avrà tradotto in pratica i "principii cattolici? a cui si ispira.
Tutto questo deve innanzitutto realizzarsi nella vita interna di associazione, per poter in seguito prendere quella consistenza esterna che sarà motivo di soddisfazione non solo in chi riceve, ma anche in chi si è prodigato.
Insieme a Voi con la vostra dedizione cercherà di fare ciò il Presidente

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   6 - 7 Settembre - M. ROCCIAMELONE m 3538


Sabato 6 ore 14,30 ritrovo in sede e partenza per Margone - proseguimento per Malciaussia e Rifugio Tazzetti m. 2642. Pernottamento
Domenica 7 ore 4 sveglia - 4,30 S. Messa - colazione, ore 5,30 partenza per il Colle della Resta, ghiacciaio del Rocciamelone, in vetta alle ore 9.
Omaggio alla Madonna del Rocciamelone in occasione della ricorrente Natività di M. V. - recita del S. Rosario.
ore 11 ritorno per il Rifugio Tazzetti, ore 13, ritrovo a Margone per le ore 18 partenza per Torino, arrivo ore 21. Equipaggiamento di alta montagna.
QUOTA L. 850 - pernottamento escluso.
DIRETTORE DI GITA - VIANO -
Non si accettano iscrizioni senza il versamento immediato di almeno metà quota.

Torna a inizio pagina


   20-21 Settembre - M. VISO - m 3841


Sabato 20 - ore 14 ritrovo in Sede e partenza in torpedone per Crissolo - ore 17 - proseguimento per il Rifugio Quintino Sella m. 2590 - ore 21 - pernottamento.
Domenica 21 - ore 4 sveglia - S. Messa - colazione - ore 5,30 partenza per il Passo delle Sagnette - vallone delle Forciolline - e per il versante Sud salita alla vetta - ore 12 inizio della discesa per raggiungere il rifugio alle ore 16 - Crissolo ore 19 - e ritorno a Torino.
Equipaggiamento: alta montagna
Quota - L. 1000 - pernottamento escluso.
DIRETTORI DI GITA - G. VIANO - C. BANAUDI
Per assicurare il buon esito dell'ascensione la comitiva sarà accompagnata da una Guida locale.
Non si accettano iscrizioni senza il versamento immediato di almeno metà quota.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   15 Giugno - Cima Provenzale m 2400


La bella Val Maira ha visto domenica 15 giugno una numerosa comitiva di Montagnini che hanno dato la scalata all'appuntita Cima Provenzale dalla roccia saldissima.
Undici cordate (32 gitanti) hanno raggiunto la vetta dopo tre ore di divertentissima arrampicata. Una cordata invece è salita sulla vicina aerea Rocca Castello.
Alle ore 19,30 trentotto partecipanti con nostalgia riprendevano i posti sul torpedone per il ritorno a Torino, mentre in precedenza tre soci, già avevano fatto ritorno con mezzi proprii.
DIRETTORI DI GITA : Gino Martinacci, Luigi Rainetto.

Torna a inizio pagina


   28 - 29 Giugno - UJA DI CIARDONEY m 3325


38 partecipanti, dei quali 5 con mezzi propri, giunsero verso le 17 di sabato 28 giugno a Forzo.
Alle 20,30 tutta la comitiva era alle Muande ed al piccolo ma confortevole Rifugio di Forzo. - Pernottamento.
Domenica 29, giorno di S. Pietro, come fissato dal programma, alle ore 3 sveglia. Il salesiano Don Sordo celebra la S. Messa ed alle 4,15 con tempo magnifico si inizia la salita per raggiungere il ghiacciaio di Ciardoney.
Quivi giunti ci lasciano i soci Oreste Meliga, Mario Costantino e Ferdinando Bauchiero che effettueranno la salita all'Uja per la parete Nord-Ovest, mentre la comitiva si porta alla base del canalino che sale al colletto donde inizia l'arrampicata.
L'instabilità delle roccie adiacenti, ed il primo tratto con ghiaccio scoperto, provocano un notevole rallentamento alla marcia delle cordate, di modo che ben più tardi del previsto in 27 si raggiunge la vetta.
Laboriosa, per gli stessi motivi aggravati dalla neve ormai fradicia, fu pure la discesa, ma con la buona volontà e l'encomiabile spirito sociale di parecchi soci, (non facciamo nomi, essi sono già indelebili nella mente di coloro che ebbero l'aiuto e l'assistenza quanto mai necessaria) tutti ritornarono felicemente alle Muande e poi a Forzo.
Tempo splendido: era il primo giorno dell'ormai famosa ondata di caldo 1952.
Viano G.

Torna a inizio pagina


   12 - 13 Luglio - CASTORE m 4230


Sabato 12 Luglio lasciamo la Sede alle 14,30.
Arrivo a S. Jacques alle 18 circa con cielo nuvoloso e qualche goccia di pioggia. Dopo aver sistemato i pesanti sacchi sulle spalle la colonna dei 36 soci, compreso il Sacerdote Salesiano Don Sordo, si incammina verso il piano di Verra dove, dopo breve sosta, prosegue per l'interminabile sentiero sulla cresta della morena, giungendo al rifugio alle ore 22.
Dopo cena nel dormitorio si cerca di sistemarci alla meglio e riposare un pochino. Il cielo stellato ci è di buon augurio.
Ore 2 sveglia e S. Messa Ore 3,20 si lascia il rifugio e per il ghiacciaio si giunge al colle di Verra, breve sosta, quindi per il ripido pendio della parete Nord-Ovest la prima cordata giunge in vetta alle 7,30 via via seguita dalle altre (partecipanti giunti in vetta n. 24).
Al rifugio si giunge alla spicciolata e così pure al piano di Verra. Partenza da S. Jacques alle ore 18,30. Arrivo a Torino alle ore 22.
Rainetto Luigi

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI - 27 Giugno


Dalla partecipazione dei soci si è constatato come non sia stato percepito lo scopo che indusse la Presidenza a questa convocazione straordinaria.
Ad ogni modo la famigliare discussione, ha dimostrato che l'attività svolta dalla presidenza finora è stata buona, mentre sarebbe molto utile una maggiore partecipazione collaborativa dei soci alla vita sociale.
Con soddisfazione si è constatato i buoni risultati ottenuti nelle gite effettuate, come numero di partecipanti.
Già oggi diamo appuntamento a tutti i soci per l'assemblea di fine anno.

Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Il consiglio direttivo ha ratificato l'accettazione della domanda presentata dalla signorina CODA RITA alla quale la Giovane Montagna porge i migliori auguri.
Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Si sono uniti in matrimonio i nostri soci Fenoglio Evasio e Meliga Franca.
Torna a inizio pagina


   IL FIORE PIÙ BELLO?


è sbocciato in casa del consocio Fresia Gino: Gianfranco.
Ordinazione sacerdotale: al novello Sacerdote Franco Martinacci, fratello dei nostri consoci Gino e Marcello, porgiamo gli auguri di fecondo apostolato, ed invochiamo preghiere per la nostra associazione.

Torna a inizio pagina


   LAUREE E DIPLOMI


La laurea in Scienze Economiche e Commerciali il rag. Sergio Buscaglione.
Il diploma in Ragioneria la signorina Maria Teresa Lisa.

Torna a inizio pagina


   11 Ottobre - GITA DI CHIUSURA


Riusciremo ad avere con noi anche i soci di Genova, Cuneo e Pinerolo?
Torna a inizio pagina