Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.7Mb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 1952



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   9 NOVEMBRE 1952


Per la spontanea adesione di tutti i Soci della Giovane Montagna, abbiamo vissuto un'ora di intima spiritualità nella raccolta e francescana Chiesa del Monte dei Cappuccini.
I nostri morti, tutti i Caduti sulla montagna sono stati convenientemente ed altamente ricordati non solo da noi ma ancora da un numerosissimo gruppo di Soci delle altre società torinesi che hanno fraternamente aderito al nostro invito.
Nessun altro rito avrebbe potuto anche lontanamente sostituire quello della celebrazione della SS. Messa.
Le calde parole di Don Esterino Bosco ci commossero e fecero vibrare in noi quei sentimenti che mai devono venir meno: la nostra Fede, la nostra Speranza, la nostra Carità.
Sì " il quadro, la pittura d'arte ci fanno ricercare l'autore e l'autore ci porta al quadro.... Così di fronte all' incomparabile quadro della Natura cerchiamo di conoscere più intimamente l'Autore e nella contemplazione sappiamo giustamente valorizzare il Creatore e non la cosa creata.
Questa è stata la lezione impartitaci da Don Esterino.
Ecco una delle ragioni, la più sublime, che spinge gli alpinisti di tutte le età sui monti, espressione di potenza, chiarissimo richiamo alla presenza dell' Artista del Creato.
Far apprezzare dall'animo dell'alpinista questa gioia completa, è il programma ed il motivo di essere della Giovane Montagna. Fatevi o consoci portatori di questa azione materiale perfezionata con la spiritualità, in modo che constatatane la massima perfezione non si disgiungano queste due cose create, affinché l' una cerchi l'altra e questa vivifichi la prima.
E voi tutti caduti per amore dell'Alpe aiutateci ad aprire le nostre menti perché intendano la vera gioia ed il nostro animo possa con verità sentirsi veramente felice perché ha trovato Dio.
Il Presidente

La presidenza della Giovane Montagna vivamente ringrazia tutte le presidenze delle società torinesi, specialmente il CAI di Torino, che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione e particolarmente ancora le società UET, GEAT, e ADA intervenute ufficialmente col loro gagliardetto.

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI


Venerdì 12 dicembre 1952 - ore 21,15
Ordine del giorno : Lettura verbale assemblea precedente ; Relazione del Presidente ; Bilancio consuntivo e preventivo ; Varie ; Interpellanze.

Torna a inizio pagina


   ACCANTONAMENTO INVERNALE SAUZE d'OULX (Rifugio Clotes - m 1710)


Anche quest'anno ritorniamo nel simpatico rifugio Clotes usufruendo delle stesse quote e modalità dello scorso anno.
I posti sono limitati a 28 persone: parte in lettini e parte in castelli a 2 posti, divisi in tre camerate. Il locale è riscaldato. Gerente del rifugio è il Signor Faure Giuseppe.
Le iscrizioni devono effettuarsi nel MODO PIÙ ASSOLUTO A TORINO onde evitare spiacevoli contestazioni.
La quota di pernottamento, con lenzuola è di L. 325 per i soci in regola con la quota sociale.
Le iscrizioni nominative, per le vacanze natalizie, sono aperte e si ricevono solo nei giorni di: Martedì e Venerdi. Incaricati i Sigg. Martori e Rainetto.
Già fin d'ora ne parliamo, perchè: sciatore avvisato.. durante la stagione saranno effettuate le ormai famose gare sezionali di discesa obbligata: maschile e femminile con una aggiunta: la gara per i ragazzi dai 10 anni ai 14 anni. I regolamenti di gara saranno pubblicati in sede.
AI 22 febbraio poi, raduno intersezionale a Bardonecchia con gare di discesa e di mezzo fondo.
Concorrenti preparatevi! E chi non concorre pensi che sono sempre molto graditi i doni da assegnare come premi ai Vincitori per le suddette gare.
FRANCESCO MARTORI

Torna a inizio pagina


   Alle Sezioni della Giovane Montagna per la stagione invernale


La Sezione di Torino ha la possibilità di sistemare nel periodo dal 1° gennaio 1952 fino al termine della stagione invernale, 20 persone a Villa Clotes, m. 1730 (Sauze d'Oulx) il terreno sciistico è uno dei migliori. Il trattamento è tipo rifugio lettini con lenzuola, il custode tiene pure pensione.
La tassa di pernottamento è di L. 325 per i soci della Giovane Montagna i quali hanno pure la precedenza, mentre la pensione giornaliera è di L. 1100.
È però indispensabile che le prenotazioni si effettuino presso la nostra sezione in Via Giuseppe Verdi, 15 - Torino - per avere la certezza della disponibilità dei posti ed eliminare qualsiasi inconveniente.
Le richieste devono essere indirizzate al Sig. MARTORI FRANCESCO

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   INAUGURAZIONE ACCANTONAMENTO INVERNALE


SAUZE d'OULX (Rifugio Clotes m. 1710)
Domenica 7 e Lunedì 8 dicembre 1952
Domenica 7 dicembre ore 5,30 SS. Messa Chiesa di S. Secondo.
6,33 partenza dalla Stazione di Porta Nuova.
I posti per il pernottamento sono limitati per 28 persone.
Le iscrizioni si chiudono in sede alle ore 22 di Venerdì 5 dicembre.

Torna a inizio pagina


   21 dicembre COLLE BEGINO (m 2321)


Domenica 21 dicembre ore 5,30 SS. Messa Chiesa di S. Secondo.
6,33 partenza dalla stazione di P. N. per Cesana. Cesana - Monti della Luna in seggiovia - Breve fermata al Rifugio Gran Pace, proseguimento per il colle Begino: Arrivo ore 12. Iscrizioni in sede entro venerdì 19 dicembre.
Direttori di gita : Dott. Buscaglione e P. Rosso.

Torna a inizio pagina


   6 gennaio 1953 - PUNTA MULATTIERA (m 2463) Bardonecchia


PUNTA MULATTIERA (m. 2463) Bardonecchia
Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   12 ottobre - SANTUARIO di CREA, ASTI, ALBA, POLLENZO


Il pullman ha portato una comitiva di oltre trenta persone attraverso le colline del Monferrato e delle Langhe, vestite dei più smaglianti colori dell'autunno, toccando il Santuario di Crea, Asti ed Alba.
Qui la prolungata attesa all'Albergo ha messo a dura prova la pazienza di qualcuno; ma il gruppo che, quasi al completo ha tenacemente resistito, ha potuto poi consumare con calma e tranquillità un gustoso pranzetto.
Sulla via del ritorno la sosta a Pollenzo ha dato ai gitanti la possibilità di visitare l'artistica chiesa: così, se al mattino erano stati accontentati in prevalenza gli amanti della campagna, la sosta pomeridiana - insieme con la breve tappa di mezzogiorno ad Asti - ha appagato anche gli appassionati dell'arte.
Verso le 19,30 i gitanti, soddisfatti della loro giornata, sono rientrati a Torino.
BERSIA PIER LUIGI

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Chiesa Parrocchiale di Sauze d'Oulx


L'attuale presidenza della Giovane Montagna perseguendo i principii che ispirarono la sua fondazione ha provveduto affinché nella Chiesa Parrocchiale dì Sauze d'Oulx fosse celebrata la SS. Messa all'arrivo del pullman in coincidenza del treno in partenza da Torino alle ore 6,30 perciò alle ore 8,45. Detta celebrazione avverrà tutte le domeniche con inizio dal 21 dicembre e terminerà alla fine di febbraio.
I soci portino questa spirituale iniziativa, a conoscenza dei non soci affinchè possano beneficiarne.

Torna a inizio pagina


   ATTIVITÀ ALPINISTICA


28 Settembre - Punta Cian - cresta Rey Beppe De Martini
6-7 Luglio - Traversata punte Budden (Gran Paradiso) Beppe De Martini
12 Agosto - Dent Blanche (m. 4364 cresta Sud - Beppe De Martini - Oreste Cerrato - Riccardo Orsolano
26 Agosto - Pic Gamba - via Preuss - Marilù ed Ippolito Bentivoglio
21 Settembre - Punta Galizia - Punta Bausson - Punta Basei (Traversata) Beppe De Martini
28 Settembre - Punta Cialancia (m. 2855 - Cappello d'Envie - Oreste Cerrato Riccardo Orsolano
5 Ottobre - Nibbio - via Cassin (Grigna) Mario Maccagno - Piero Fornelli
19 Ottobre - Rateau d'Aussois (m. 3117) Beppe De Martini - O. Cerrato - R. Orsolano - R. Gillio

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Si sono uniti in matrimonio :
Corneglio NEPOTE e Luciana SCAGLIONE

I fiori più belli, sono sbocciati nelle case dei consoci:
Valeria e Marino CASALEGNO
Fiorella e Giovanni FURNO
Vivissimi auguri da parte di noi tutti.

Torna a inizio pagina


   IMPORTANTE


La presidenza nell'intento di animare i soci che intendono apprendere i primi elementi pratici dello sci, ha istituito un breve Corso domenicale di sci che si svolgerà al Rifugio Clotes sotto la direzione del consocio LUIGI RAINETTO.
Le iscrizioni sono libere e si ricevono nelle sere di martedì e venerdì in sede.

Torna a inizio pagina


   Venerdì 12 dicembre 1952 ore 21,15


Assemblea ordinaria dei Soci
Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI 1953


Soci ordinari L. 1.000 - Soci aggregati L. 500 Conto Corrente Giovane Montagna N. 2/885
Torna a inizio pagina