Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.4Mb)

Notiziario Sezione di Torino Maggio 1953



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   SPIRITO DELLE NOSTRE GITE


La montagna è "bella" non solo per le sue naturali attrattive che portano l'uomo, geloso delle sue capacità intellettive e volitive, in quell'ambiente dove egli si trova più a suo agio per esplicare quelle caratteristiche doti personali; ma la montagna è "bella" anche perché essa può diventare un campo mirabile di esercizio per la virtù altissima di saper donare con gioia qualche cosa di noi stessi agli altri.
Non vi siete mai soffermati a considerare quale grande sacrificio compie per noi il Sacerdote quando ci segue nelle lunghe gite sciistiche primaverili per portarci il grande dono della SS. Messa celebrata nello sperduto rifugio posto tra neve e cielo?
Egli raramente è uno sciatore; i suoi impegni sono elementi negativi indistruttibili che non permettono di raggiungere questa condizione. E noi per esperienza conosciamo quale grande fatica si deve compiere, sia nella salita, come nella discesa quando non si ha la padronanza degli sci, eppure egli non mendica scuse e colla sua positiva azione ci indica la strada da seguire per riuscire in questa difficile ideale ascesa.
Tutti i soci della G. M. comprendono questo insegnamento?
Qualche volta nella gita è sufficiente solo la nostra presenza nel gruppo di coloro, meno preparati, che hanno bisogno di null'altro che di un aiuto morale.
Mille altre occasioni si presentano in montagna per avvicinarci a questo alto concetto di saper "donare". Esso completerà, con la gioia della vittoria sull'egoismo, la conquista materiale della vetta.
Educare la volontà verso questa forma di "carità montagnina" è molto più difficile che non allenare i muscoli al lavoro che essi devono compiere per portarci sulla vetta. È necessaria una dolce violenza verso noi stessi.
Di proposito non ho trattato di chiodi, moschettoni, staffe, cunei, salita a forbice, ecc. perché queste sono cose palpabili e perciò di facile intendimento, mentre mi convinco sia maggiormente necessario far conoscere più profondamente il concetto morale della montagna, parallelamente collo svilupparsi delle cognizioni tecniche, già in tutti i modi ampiamente trattate e divulgate.
IL PRESIDENTE

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   24 Maggio


Sacro Monte di Varese - Campo dei fiori - Monte tre Croci
È stata scelta questa mèta con il concetto di poter idealmente collegare le due stagioni: inverno - estate e per poter dar modo ai nostri famigliari di essere con noi almeno in una gita dove le diverse difficoltà tecniche di percorso fossero praticamente eliminate. Avremmo così ancora la possibilità di scambiare impressioni, rinsaldare i rapporti di calda amicizia che già esistono, e uniti compiere un devoto pellegrinaggio a uno dei tanti santuari della Madonna sparsi sulle nostre Alpi.
La zona non ha bisogno di eccessiva illustrazione, tanta è la sua notorietà. Prima sarà una veloce scarrozzata fra città industriali e centri turistici infiorati, e poi la visita delle 15 artistiche cappelle votive che portano al Sacro Monte e al Convento, ci faranno conoscere l'arte lombarda del XVI° e XVII° secolo.
Dopo, salendo a Monte tre Croci per sentieri e scale appositamente costruiti, oltre ad ammirare la bellezza dei laghi, avremmo la possibilità di godere la vista dell'imponente gruppo del Monte Rosa.
Il ritorno, traghettato il Lago Maggiore e messo piede sulla sponda piemontese, raggiungeremo il lago d'Orta e per Borgosesia attraversando zone boscose e amene, toccando Biella, raggiungeremo la nostra bella Torino.
FRANCESCO MARTORI

PROGRAMMA
Domenica 24 Maggio ore 6 SS. Messa Chiesa di S. Secondo.
Ore 6,30 partenza in autopullman.
Ore 9,30 arrivo a Varese - Salita al Sacro Monte e Monte tre Croci.
Ore 12,30 pranzo al sacco o all'Albergo della funicolare.
Ore 15 partenza per Laveno - traversata del lago.
Ore 18 lago d'Orta - Borgosesia - Mosso S. Maria Biella e arrivo a Torino in piazza Castello ore 23 circa.
QUOTE VIAGGIO: Soci e famigliari £. 1400 - Non soci £. 1500.
Pranzo facoltativo all'albergo funicolare £. 950
Chiusura iscrizioni: Martedì 19 con versamento in acconto £. 1000 Prenotaz. pranzo £. 500
DIRETTORI GITA: Bersia - Martori - Rainetto.

Torna a inizio pagina


   30 - 31 Maggio - Monte Paravas (m 2929)


Sabato 30 - Partenza in torpedone dalla nostra sede alle ore 15,30 per Bobbio Pellice
Arrivo ore 18 - Salita in 3 ore alla Ciabota del Prà (m. 1732) - pernottamento.
Domenica 31 - Ore 5 S. Messa - Salita in ore 2,30 al Colletto Paravas (m. 2610) donde alla vetta per la cresta N. E. in ore 2,30-3.
Ore 13 inizio della discesa
Ore 20 partenza da Bobbio ed arrivo a Torino alle ore 22 circa.
QUOTA D'ISCRIZIONE: £. 900 (con pernottamento escluso) - Non soci £. 950.
DIRETTORI DI GITA: A. Cauda - A. Morello.
Equipaggiamento di alta montagna.

Torna a inizio pagina


   13 - 14 Giugno - CRISTALLIERA - m 2801 (Valle di Susa)


Vedere programma dettagliato in sede
Torna a inizio pagina


   MEMENTO 27 - 28 - 29 Giugno


GITA INTERSEZIONALE NEL GRUPPO DEL BRENTA (Dolomiti)
Cima Tosa (m. 3173) - Campanil Basso - ecc. - gite, arrampicate, e passeggiate. Per maggiore conoscenza e informazioni rileggere la nostra Rivista - giugno 1950 - pag. 50.
PRENOTATEVI PER TEMPO

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   12 Aprile - Picchi del Pagliaio (Valle Sangone)


La schiarita del sabato ha dato coraggio a parecchi amici titubanti in modo che alla SS. Messa di S. Secondo 34 erano i soci equipaggiati per questa bella gita.
Quasi tutti arrivarono in vetta seguendo la via accademica. Notata la buona volontà e l'impegno dimostrato dai principianti, che lasciano sperare in un buon avvenire.
EVASIO FENOGLIO

Torna a inizio pagina


   25 - 26 Aprile - Blindenhorn (m 3324)


La gita al Blindenhorn ha interessato sciatori e turisti. Infatti il viaggio in pullman si è svolto lungo un itinerario variato ed attraente, che ha permesso soste in località famose quali Lugano e Locarno. La verde val Ganna e la rupestre valle di Airolo hanno pure attratto in modo particolare l'attenzione dei gitanti, specialmente di quelli per i quali la zona costituiva una novità.
Raggiunta nella serata di sabato la Capanna del Corno, la comitiva, quasi al completo, ha proseguito domenica mattina per raggiungere la vetta: ma il bel sole e l'azzurro del cielo, assai promettenti all'alba, hanno tradito ben presto i volenterosi, che hanno terminato la gita avvolti in una nebbia fitta, tra raffiche di neve. La scarsa visibilità, poi, ha impedito di godere pienamente quella che sarebbe una inebriante discesa.

Torna a inizio pagina


   1 Maggio - Lunelle di Lanzo (m 1300)


I due giorni festivi consecutivi, che permettevano più grandiosi programmi, hanno nuociuto alla partecipazione alla ormai nota gita di arrampicamento; così solamente otto soci, di più facile contentatura o di più limitato portafoglio, hanno preso parte alla nostra manifestazione sociale, raggiungendo però tutti la vetta per la cresta nord.
Torna a inizio pagina


   ATTIVITÀ ALPINISTICA INDIVIDUALE


5-6 aprile - Punta VALLETTA (m. 3378) De Martini, Cerrato, Orsolano.
5 aprile - NIBBIO Via Cassin - SIGARO - Torrioni MAGNAGHI Traversata: Barbi, Salasco.
4-5-6 aprile - DIAVOLEZZA (m. 2977): Bianco, Blanco, Solera G., Bersia, Castelli, Rainetto, Solera L., Solera G.
12 aprile - GRAN PARADISO (m. 4061): Salasco, Gillio.
25-26 aprile - GRAN PARADISO (m. 4061): Marucco A., Solera G., Rainetto, Solera L., Solera Giovanna.
25-26 aprile - Punta LECHAUD (m. 3127): Annovazzi, De-Martini.
1-2-3 maggio - HAUTE ROUTE - Colle Theodulo, Col Valpelline, Col de Mont Brulé, Col de l'Eveque, Col des Vignettes, Col de Chermontane, Col del Mont Gelé, Col Cornet: Gillio, Meliga O.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   32 Accontonamento Alpino - ENTRÉVES (Monte Bianco)


12 LUGLIO - 30 AGOSTO 1953
Informazioni: Francesco Martori

Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Il Consiglio direttivo ha accettato le domande a socio presentate a tutto aprile:
Sigg. Molinari Edvige - Caligaris Carla Saracco Carla - Bormida Lidia Ropolo Guglielmo - Ropolo Agostino - Spada Guido.
Il nostro benvenuto e auguri vivissimi per una proficua attività alpinistica.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 12 Giugno - ore 21,30


in Sede:
DOLOMITI
FOTOGRAFIE A COLORI

Torna a inizio pagina