Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.4Mb)

Notiziario Sezione di Torino Gennaio 1954



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Quarantennio


Nel lontano 1914, anno travagliato e pieno di un'era di guerre mondiali fratricide, mentre le cupe e nere nuvolaglie dell'odio cavalcando coprivano a poco a poco il caldo ed affascinante azzurro dell'amore, arditi giovani si univano per dar vita a questa nostra associazione, che superata la quadriennale bufera, prospera oggi nell'ambiente nazionale mantenendo fede ai postulati fissati dai primi soci.
La Sezione di Torino in questa ricorrenza gioisce più di tutte le altre sezioni, perché da Torino, città alpina, è partita l'iniziativa, calorosamente sposata dal Veneto, dalla Liguria e dal Piemonte. Regioni eminentemente montane, che sentono e rettamente concepiscono le armoniose e divine bellezze delle montagne che nella loro possenza e maestà guidano il piccolo uomo verso il Creatore di tutte le cose.
Dopo i primi anni di dura impostazione, subentrarono periodi di relativa tranquillità, per riprendere il travaglio e la preoccupazione di far fronte alle necessità finanziarie, che, nel periodo di " sport di stato ", si fecero più impellenti per la mancata totale nostra adesione ai principi allora imposti contrari alla concezione sulla liberalità del pensiero umano, sulla critica e sull'azione che doveva essere personale e non collettivizzata.
Così in questo duro periodo la nostra voce portata dalla " Rivista doveva tacere per un decennio, per riprendere più vigorosa e gagliarda non appena cessò la seconda bufera fratricida.
Quest'anno noi festeggeremo il quarantennio di vita, in un clima di ope-rosa attività alpinistica e di instancabile formazione morale, che renderanno sempre più salda la nostra struttura sociale in modo che qualsiasi avversità ci trovi preparati per la difesa e la prosperità della " Giovane Montagna ....
IL PRESIDENTE

Torna a inizio pagina


   COPPA ANGELONI


Soci concorrenti e soci sostenitori !
preparatevi e partecipate al grande raduno intersezionale, gara di mezzo fondo e di discesa obbligata, che vedranno il loro svolgimento al piede del Cervino
DOMENICA 21 FEBBRAIO 1954
La gita sarà effettuata in pullman. Prenotatevi per tempo.
Vedere in sede programma dettagliato della manifestazione.

Torna a inizio pagina


   GARE SOCIALI SEZIONALI


7 Febbraio 1954 - CLOTÉS (Sauze d'Oulx)
Discesa obbligata. - La Sezione di Torino indice anche quest'anno due gare amichevoli di discesa obbligata : per sciatori e sciatrici, Soci della Sezione in regola colla quota Sociale 1954.
Speriamo che l'attuale inconsueto andamento della stagione sciistica non pregiudichi il concorso dei Soci e si possa così ancora annoverare questa manifestazione in quelle del successo più lusinghiero.
Il regolamento sarà quello della F.I.S.I. per lo "slalom gigante....
Gara di mezzofondo. - Dovrà servire anche come preparazione per la più impegnativa gara della Coppa Angeloni che si svolgerà a Cervinia organizzata dalla Sezione di Ivrea.
Il percorso sarà di circa 8 Km. con un dislivello di 150 metri.
Il programma di massima è il seguente :
SABATO 6 febbraio : ritrovo al Rifugio Clotés, riunione della Giuria e dei Giudici di gara, estrazione numeri per i concorrenti.
DOMENICA 7 febbr.: ore 8,45 SS. Messa a Sauze.
ore 10,30 : inizio gare di discesa.
ore 11,30: partenza gara mezzofondo.
Pranzo sociale e proclamazione dei risultati.
La premiazione si effettuerà in Sede venerdì 12 febbraio. Quota individuale di iscrizione L. 200.
Prenotare i posti per la notte di sabato 6 febbraio. GIURIA : Martori Francesco, Tencone Attilio, Rosso Pio.
Soci, procurate premi per le gare

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   GITE SOCIALI EFFETTUATE


Quest'anno siamo rimasti delusi ! La neve ha giuocato un brutto scherzo agli sciatori, obbligandoli a rimanere inattivi ed imbronciati in città. L' attività sociale è stata perciò fin'ora quasi nulla. Le due gite programmate nel mese di dicembre : Monte Moncrons e Madonna Catolivier non si sono effettuate per mancanza della materia prima la neve anche solo un tantino sciabile.
L'uomo propone, Dio dispone.
Si è invece effettuata regolarmente la gita alla
PUNTA MULATTIERA - m. 2467 (Bardonecchia) - 10 gennaio
Sette sono i volenterosi che in seggiovia salgono al Pian del Sole per proseguire attraverso la pineta verso il colle. Vento rabbioso e gelida temperatura non concedono soste, cosicché appena raggiunta la vetta è prudenza iniziare senz'altro la discesa che ha termine al Melezet dopo una breve sosta a metà percorso per il pranzo. La fredda giornata ha fatto maggiormente apprezzare il tiepido calore della vettura ferroviaria che diede la possibilità di consumare gioiosamente quanto ancora di buono rimaneva nel sacco.
O. C.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   SUL CERVINO


Nella ricorrenza della notte in cui gli angioli annunciavano il più grande e più sublime messaggio sulla terra : la nascita del Redentore, e mentre nella intimità i nuclei famigliari erano riuniti in un caldo ed affettivo trasporto di bontà, sulla verticale cresta del Furggen al Cervino invece due alpinisti, lasciate le famiglie, sorpresi dagli elementi scatenati dalla montagna, iniziavano contro di essi una tenace resistenza.
Ben quattro giorni durò questa impari lotta. Essi alfine riuscirono lasciare quelle bianche e gelide pareti, grazie all'ardire, al sacrificio, ed all'abnegazione di altri alpinisti che diedero quanto umanamente era possibile perché due vite umane non avessero a soccombere.
Tra questi generosi, che sentirono la " fraternità vera, rendendola operante, come noi l'intendiamo e come l'abbiamo descritta sul " notiziario del settembre ultimo scorso, annoveriamo il nostro Nando Bauchiero a cui porgiamo il plauso e la nostra ammirazione per la sua disinteressata e pronta prestazione.
R. P.

Torna a inizio pagina


   AUGURIO


Al maestro di sci e guida alpina Rolando Zanni che validamente cooperò al salvataggio dei due alpinisti, attualmente ricoverato all'ospedale per cure mediche, vada l'augurio nostro di una pronta e completa guarigione.
Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Il Consiglio Direttivo ha accettato le domande a socio presentate a tutto dicembre :
Cartotto Carla - Cartotto Laura - Cartotto Margherita - Borsotti Irma Ramasso Teresa - Ramasso Paola - Baldanza Vittorio.
La " Giovane Montagna porge ad essi il benvenuto e l'augurio di buone gite.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Si sono uniti in matrimonio la consocia Sig.na Marisa Paiusco col Signor Ferdinando Majocco.
Torna a inizio pagina


   IL FIORE PIÙ BELLO


è sbocciato nella casa di Sergio Marchisio : Ugo. - Auguri vivissimi da parte di noi tutti.
Torna a inizio pagina


   LUTTO


Nel mese di dicembre è mancata la Nonna della consocia Sig.na Donatella Fenoglio.
Sia di conforto la nostra preghiera.

Torna a inizio pagina