Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.9Mb)

Notiziario Sezione di Torino Ottobre 1954



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Novembre


Lieve è il vento, fremono gli alberi, cadono le morte foglie e si adagiano sulla nuda terra cercando di proteggerla dall'imminente gelo invernale.
I gravi tocchi delle campane diffondono nella valle e sulle alte cime il richiamo per coloro che ci hanno preceduti e dormono il sonno della pace.
Così anche il nostro pensiero corre al passato presente ed apre il cuore al ringraziamento ed alla riconoscenza verso Colui che tutto può.
Ecco lo scopo della nostra annuale funzione religiosa, di cui intimamente sentiamo i profondi valori : spirituale ed umano, che ci portano la gioia per un dovere compiuto verso Dio e verso il prossimo.
Questi sentimenti non sono solo vivi in noi, soci della " Giovane Montagna", ma vivono pure nel cuore di altri amanti delle vette associati nelle formazioni alpinistiche torinesi, che con noi si uniranno per rendere più solenne e completa la testimonianza della gratitudine.
Ritroviamoci tutti lassù sul familiare poggio torinese da cui lo sguardo mai si sazia nel contemplare la cerchia alpina, ricercando e ritrovando mète che ravvivano il ricordo di belle e gioiose ore trascorse là sulle roccie e sui ghiacciai.
Giovani ed anziani uniti nella comune passione alpina, camminiamo ancora insieme scambiandoci vicendevolmente i doni della giovanile esuberante forza fisica, con la dura esperienza di lunghi anni di attività, per poter con maggior sicurezza ascendere in alto, là nell'azzurro del cielo.
IL PRESIDENTE

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   GITA DI CHIUSURA NEL BIELLESE - 24 ottobre 1954


PROGRAMMA : Ore 7,30: Messa a S. Secondo. - Ore 8: Partenza in autopullman per Santhià, Biella ; arrivo ore 9,30. Breve fermata. - Ore 10: da Biella a Pettinengo, Messo S.ta Maria, Trivero, Caulera. Strada Panoramica Zegna. - Arrivo ore 11,30. A piedi per sentiero in ore 0,30 al Bocchetto Sessera). Pranzo al sacco o al Ristorante del Colle. - Ore 15,30: Ritrovo presso l'autopullman e partenza per Trivero, Vallemosso, Biella, Cavaglià, Lago di Viverone. Un'ora di fermata al Lago. - Ore 20: arrivo a Torino in piazza Castello.
Quota viaggio : Soci L. 1.000. Non Soci L. 1.100.
Iscrizioni : In sede a partire da Venerdì 8 c. m. con versamento di acconto di L. 500.
N.B. La gita di chiusura avrà luogo pure in caso di tempo non favorevole. La mèta ed il programma verranno opportunamente modificati.

Torna a inizio pagina


   MONTE DEI CAPPUCCINI - 7 novembre 1954 Celebrazione Quarantennio della Sezione di Torino


Dopo la manifestazione estiva alla quale si erano unite in cordiale fratellanza tutte le Sezioni, era necessario che anche Torino celebrasse famigliarmente il Quarantennio della Se-zione che è stata l'iniziatrice della Giovane Montagna.
La data non è stata scelta a caso coincidendo con la commemorazione dei Caduti sulla montagna ; manifestazione entrata ormai nel novero delle celebrazioni alpine cittadine e molto apprezzata anche dai non soci della Giovane Montagna.
Dopo la S. Messa ci riuniremo nella palestra del C.A.I. al Monte dei Cappuccini per la consegna dei distintivi di onore ai soci anziani, manifestazione questa che ripeteremo ogni anno perchè senza dubbio sarà vitale la nostra associazione.
Il pranzo sociale concluderà la giornata. I giovani e gli anziani sono desiderosi di ritrovarsi - e bicchiere alla mano - discorrere delle ascensioni compiute e rinsaldare ancora più i già esistenti vincoli di amicizia.
F. MARTORI

PROGRAMMA: Domenica 7 novembre - Ore 10 - S. Messa in suffragio dei Caduti della Montagna. - Ore 11,30 - Consegna distintivi anzianità nel salone della Palestra del C.A.I. - Ore 13 - Pranzo sociale (nel locale C.A.I.),
Le iscrizioni si ricevono in sede sino a Venerdì 5 novembre. Incaricati : Sigg. ROSSO - RAINETTO - MARTORI.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   BESSANESE - m 3604 - 4-5 settembre


Con una buona partecipazione di Soci - trentotto - fra cui alcuni della Sezione di Mathi, si è effettuata la gita alla Bessanese. Purtroppo il tempo quest'anno piovoso, non ha voluto smentirsi neppure in tale occasione ed ha regalato una giornata chiusa e nebbiosa con saltuarie precipitazioni.
I gitanti di meno alte pretese, che avevano scelto per l'ascensione la via normale, riuscivano però a raggiungere la vetta, dato il tempo discretamente bello trovato sul versante francese ; un altro gruppetto raggiungeva la Punta Maria immersa nella nebbia, mentre le comitive delle vie Murari e Sigismondi erano costrette per il cattivo tempo a rientrare ben presto al rifugio Gastaldi ove nel pomeriggio si ritrovarono tutti i gitanti, pronti per il ritorno.
SERGIO BUSCAGLIONE

Torna a inizio pagina


   RELAZIONE GITA AL ROCCIAMELONE (18-19 settembre)


Puntuali al ritrovo in sede, ritardammo la partenza alle 15,30 da P. N. onde accogliere i soci della Sezione di Genova che si unirono a noi nell'effettuazione della gita.
Partecipanti complessivamente 46 (37 + 9).
Tutto bene a Margone, Malciaussia e quindi al rifugio Tazzetti che alle ore 22, caso rarissimo, era a nostra completa disposizione. La notte limpidissima ed un vento assai gagliardo promettevano un domani con tempo splendido.
Come prestabilito, alle 4,30 di Domenica 19 settembre nell'interno del rifugio veniva celebrata la S. Messa ed alle 5,15 i primi iniziavano la salita.
Un mare di nebbie copriva la lontana pianura e dava maggior contrasto al terso cielo azzurro che ci sovrastava ; erano le 6 quando, iniziando a rimontare la bastionata rocciosa che porta al colle della Resta, sorgeva il sole. Aveva inizio così una delle poche magnifiche domeniche di quest'annata alquanto capricciosa.
Sole, azzurro, candor di nevi, tale fu il regalo che la bella Madonna offrì a chi raggiunse la vetta del Rocciamelone, e questi furono la totalità dei gitanti.
Alle ore 9,30 l'amatissimo nostro Don ZURETTI iniziava la recita del S. Rosario ; altamente suggestiva fu l'umile preghiera ed in quest' anno Mariano fu il migliore omaggio, nel luogo migliore, che la Giovane Montagna depose ai piedi della Sua Celeste Patrona.
Abbandonammo a malincuore la Cara Madonna .... fra qualche domenica più nessuno salirà lassù e Lei resterà sola, per un lungo anno, sempre sola aiutaci a ritornare a Te.
A mezzogiorno eravamo di ritorno al Tazzetti; pranzo, sole, allegria e poi a Margone la sorpresa .... il torpedone non c'è. Dovremmo partire alle 18, invece partiamo alle 19,30. con relativo ritardo di arrivo a Torino, causa, per gli amici di Genova, di una fermata straordinaria ed arrivo a casa nella mattina seguente.
L'inconveniente però non falsò il ricordo della bella giornata trascorsa assieme e prova ne fu, la cordialissima lettera inviataci quale saluto e ringraziamento dell'ospitalità.
G. VIANO

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   33 Accantonamento Estivo a Entrèves


Mai come quest'anno il nostro accantonamento è stato ostacolato dalle pessime condizioni del tempo, per cui l'attività alpinistica è stata quasi nulla.
I più fortunati sono stati gli amici genovesi che a fine luglio hanno potuto compiere alcune importanti ascensioni.
L'affluenza è stata notevole egualmente e tutti si ripromisero di effettuare nel 1955 le gite mancate.
F. MARTORI

Torna a inizio pagina


   Accantonamento Invernale Sauze d'Oulx


Il nostro accantonamento alle Clotes funzionerà alle medesime condizioni degli anni scorsi.
Nel prossimo notiziario comunicheremo le istruzioni circa le quote di pernottamento e tutto quanto può interessare per una ordinata frequentazione.

Torna a inizio pagina


   Calendario gite


La commissione sta elaborando il nuovo calendario delle gite da effettuare nella prossima stagione. E' un lavoro delicato e molto importante ed i componenti la commissione, in animate sedute stanno cercando la quadratura del circolo... cerchiamo di aiutare questi volenterosi e se dovessero fallire allo scopo, siamo verso di essi generosi, facendo il proposito di frequentare le gite programmate anche senza la famosa quadratura.
Come già per gli anni scorsi, all'inizio dicembre sarà distribuito l'utile calendarietto-programma.

Torna a inizio pagina


   Tesseramento FISI


Al 31 ottobre scade la validità della tessera FISI, che dà diritto a sensibili ribassi sulle numerose funivie e seggiovie, oltre che essere il documento indispensabile per poter partecipare alle gare zonali e nazionali di sci.
I già tesserati sono pregati di ritornare con sollecitudine la vecchia tessera unitamente all'importo di L. 400, tassa di rinnovo, mentre i nuovi tesserati dovranno richiedere l' apposito modulo di domanda ai soci Bersia P. L. e Rainetto L. incaricati del gruppo Sci Club Giovare Montagna.
Siccome l'affiliazione della Sezione di Torino della Giovane Montagna alla Federazione dello Sci ha valore per tutta la Zona Occidentale, si invitano le Sezioni di Moncalieri, Mathi, Ivrea, Cuneo, Pinerolo, Genova e Novara a voler rivolgersi direttamente alla Sezione di Torino per l'eventuale richiesta della tessera FISI per i loro Soci che intendono svolgere attività agonistica.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Si sono uniti in matrimonio i consoci :
BEPPE TOSO con la Signorina MARIA GRAZIA SPANDRE ORESTE CERRATO con la Signorina ERNESTINA OLIVERO.
Felicitazioni ed auguri.
I fiori più belli sono sbocciati nelle case dei consoci:
Marisa e Ferdinando Maiocco : FRANCA MARIA
Faustina e Luigi Rossetti : CHIARA MARIA.

Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Il Consiglio Direttivo ha accettato le domande a socio presentate a tutto Settembre :
Don Francesco NORESE
Mary VICENTINI
Maria CANALE.
Il benvenuto e l'augurio di una proficua attività.

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI 1954


I Soci che devono ancora pagare la quota sociale sono pregati di pensare anche alla " Giovane Montagna ?:
Soci Ordinari L. 1000
Soci Aggregati L. 500
Il versamento può essere fatto sul Conto Corrente n. 2/885 inte-stato alla " Giovane Montagna ....

Torna a inizio pagina