Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Novembre 1954



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   INVITO


Sta per iniziarsi il nuovo ciclo annuale del nostro peregrinare per i monti ed il calendario gite porta nomi di località note ed altri nomi. ancora sconosciuti.
Certamente uno dei tanti motivi che ci spingono fuori città è la ricerca e la risoluzione dell'ignoto, che danno all'animo nostro, specialmente a quello giovanile, soddisfazione e ricreazione.
Gli anziani che da anni percorrono le vie del monte, questa emozione di cose nuove è per essi minore, perchè più rare sono le nuove mète, ma altre soddisfazioni non meno importanti prova l'anziano con il ritorno a località che rinverdiscono il ricordo del primo contatto, cosicchè l'entusiasmo è pari alla gioia infantile dei giovanissimi.
Tutti così accomunati nella passione della montagna troveremo nelle gite programmate quanto può ricrearci, portandoci per brevi ore lontani dalle quotidiane occupazioni e dandoci modo di poter ritemprare il fisico ed il morale.
Procuriamo che il nostro affiatamento nelle gite sia completo, così poter più facilmente pensare che anche la materialità della vita può risplendere come risplendono le morbide luci dell'aurora e del tramonto che la natura largamente prodiga, ci fa ammirare là in alto.
IL PRESIDENTE

Torna a inizio pagina


   Assemblea Ordinaria dei Soci - in Sede Venerdì 10 dicembre 1954 - Ore 21,15


I Soci sono convocati in Assemblea Ordinaria col seguente ORDINE DEL GIORNO:
Relazione del Presidente;
Situazione finanziaria e bilancio preventivo; Programma annuale 1955;
Varie.
IL PRESIDENTE

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   28 novembre 1954 - CERVINIA


Domenica 28 nov. 1954 - ore 5,30: SS. Messa nella Chiesa di S. Secondo.
Ore 6 Partenza in autopullman per Cervinia. Arr. ore 9,30.
Per il ritorno, ritrovo a Cervinia ore 17, arrivo a Torino, p.za Castello, ore 21. Direzione gita ; Bersia P. L. - Rainetto L.
Quota viaggio : Soci L. 1000 - non Soci L. 1100.
Sconto 50%, sulle funivie. - Iscrizione in Sede da Venerdì 19 novembre.

Torna a inizio pagina


   19 dicembre 1954 - COLLE CHENAILLET m 2550


Magnifica località nella zona Clavière-Monginevro, dove la neve e? costantemente buona e non mancano le seggiovie.
Il programma dettagliato sarà tempestivamente reso noto in sede, dove i Soci sono pregati di prenderne visione. - Per le iscrizioni rivolgersi ai Soci Cerrato Oreste e Rosso Pio.

Torna a inizio pagina


   6-7-8-9 gennaio 1955 - GITA SOCIALE a SELVA VAL GARDENA (Dolomiti)


PROGRAMMA:
Giovedì - 6 gennaio (Epifania): Ore 6 - Chiesa di S. Secondo, S. Messa. Partenza ore 6,30 in autopullman riscaldato per Milano, Brescia, Salò, Gardesana Occidentale, Riva, Trento (pranzo), Bolzano, Selva di Val Gardena. - Brevi soste lungo il percorso, ed arrivo a Selva alle ore 17 circa, - Sistemazione nell'Albergo Biancaneve, della Sezione di Vicenza della Giov. Mont., in camere di 4-6 letti.
Venerdì 7 e Sabato 8 - Gite turistiche nei dintorni : Passo Gardena - Passo Sella - Col Rodella - Alpe di Siusi, ecc. - Da Selva campi di - neve e seggiovie, skilift, trenino, ecc.
Domenica 9 - Pranzo ore 11 - Partenza ore 12 per Bolzano, Trento, Verona, Brescia, Milano, Torino.
Arrivo a Torino previsto per le ore 23,30 circa.
QUOTA viaggio autopullman : Soci L. 3800 - non soci L. 4200.
Pensione giornaliera completa (tutto compreso) all'Albergo Biancaneve L. 2000 -2200, a seconda del numero dei partecipanti.
NB. - Iscrizioni impegnative in Sede a partire da Venerdì 3-12, con versamento di acconto di L. 3000 e chiusura a completamento del pullman. Posti disponibili n. 20 ed assegnazioni all'atto dell'iscrizione.
Si invitano i Soci a volersi prenotare con sollecitudine sì da permettere alla Direzione di provvedere al perfezionamento della gita. - Se i partecipanti non raggiungeranno il numero minimo indispensabile, la gita verrà effettuata egualmente in treno con partenza Sabato, 5, alle ore 20,15 da P. N. e ritorno Domenica, 9, alle ore 24.
La Sezione di Torino gradirebbe la partecipazione dei Soci delle Sezioni Piemontesi, in questa occasione di incontro con i Soci delle Sezioni Venete.
Direttori di gita : ROSSO

Torna a inizio pagina


   7 novembre 1954 - Monte dei Cappuccini


La celebrazione del Quarantennio della Giovane Montagna si è conclusa per Torino domenica 7 novembre in un ambiente familiare soffuso di spiritualità che ci ha profondamente commossi.
La chiesa dei Cappuccini, forse per la prima volta, si è dimostrata angusta per contenere gli alpinisti torinesi presenti per suffragare con la preghiera coloro che sulla montagna tesi in un supremo sforzo di conquista, caddero per iniziare la " Grande Ascensione ....
Don Esterino Bosco, il giovane ed ardente Cappellano del lavoro ebbe parole di profonda umanità per questi nostri amici, che ricordandoli ci ricordano i doveri che abbiamo verso noi stessi e verso Dio.
Fece seguito nella sala della palestra del Club Alpino Italiano, con una semplice e toccante cerimonia, la distribuzione dei distintivi di onore ai Soci Anziani, che quasi nella totalità - cinquantaquattro - avevano risposto al nostro invito con la presenza o con la fervida adesione velata da rincrescimento di non poter materialmente essere uniti a noi in questa occasione.
Il pensiero di tutti i convenuti è corso al nostro amato Presidente centrale architetto Natale Reviglio, socio quarantennale, presente nei nostri cuori e nelle nostre preghiere, perchè ritorni a lui la sospirata guarigione e riprenda la sua preziosa attività sociale.
La Presidenza sente il dovere di ringraziare tutti gli intervenuti, specialmente il Dr. Emanuele Andreis, presidente della Sezione di Torino del Club Alpino Italiano ed il Cav. Francesco Ravelli del C. A. A. I. che accogliendo il nostro invito ci sono stati vicini in questa giornata a noi sommamente cara.
R. P.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   CALENDARIO-GITE 1954-1955


28 NOV. 1954 Cervinia Bersia-Rainetto
19 DIC Colle Chenaillet (Monginevro) m. 2550 Cerrato-Rosso
6-9 GENN. 1955 Selva Val Gardena Bersi-Rosso
16 Colle Rocciaverde (Bardonecchia) m. 2732 Serre Chevalier Rainetto-De Martini
30 ?(Serre Chevalier Punta Eychauda, 2661)
13 FEBBR. Recoaro 1000 Coppa Angeloni i ntersezionale
20 "Gare sciistiche Sezionali a Sauze d'Oulx

5-6 MAR, » Alpe Devero (Val Formazza) Rainetto-Bersia
19-20 » Punta Francesetti (Bonneval) m. 3380 Rosazza-De Martini
27 Rocca Sella m. 1509 De Paoli-Banaudi
I0-11 Oropa - Monte Mucrone m. 2337 De Paoli
23-25 Capanna Betemps - Cima Jazzi m. 3818 Rainetto-Rosso
14-15 MAG. Punta Calabre, Rhèmes N. D. m. 3446 De Martini " Cerrato -Orsolano
28-29 » Cima Souffi (Traversata delle Guide) Bauchiero- Macagno
11-12 GIUG, »Auguille Doran (Modane) m 3049 Gillio-Rocco
24-26 » Pizzo Badile (Val Masino) m. 3306 Commissione gite
9-10 LUGL. Monte Pelvoux (Delfinato) m. 3946 Rosazza-Bauchiero
23-24 » Breithorn - m. 4171 - Cervino m. 4478 Commissione gite
AGOSTO- Accantonamento ad Entrèves
3-4 SETT. » Punta Grober (Macugnaga) m. 3496 De Paoli-De Martini
17-18 » » Gita intersezionale Estiva
1-2 OTT. » Rocciamelone m. 3537 Viano
16 » » Gita di chiusura
6 NOV. » Funzione Religiosa al Monte dei Cappuccini
Quest'anno la Presidenza, tenuto conto dei buoni risultati ottenuti nelle gite effettuate negli ultimi anni, ha cercato di compilare un calendario che avesse a soddisfare il più largamente possibile le esigenze dei soci che intendono portarsi in località poco conosciute e di difficile accesso con i comuni mezzi di trasporto.
Alcune delle mète programmate sono impegnative ed hanno difficoltà tecniche non sottovalutabili. Affermiamo però che sarà data la possibilità di scalare altre vette accessibili a tutti i soci, anche con capacità alpinistica media, partendo dal comune punto di arrivo del pullman. Perciò ciascuno con la sua personale capacità, può trovare gioia e soddisfazione nella propria ascensione.
La punta Francesetti - Capanna Betemps, Cima Jazzi - Punta Calabre - Traversata punta delle guide - Monte Pelvoux ed infine il Cervino, sono mète per le quali è necessario possedere una buona capacità tecnica ed un discreto allenamento. La salita al Cervino poi, ed in ciò penso che tutti i soci siano d'accordo, sarà riservata solo a coloro che avranno partecipato alle gite programmate dimostrando la necessaria capacità tecnica e la sufficiente resistenza alla altitudine (m. 4478).
Da parte della commissione gite nulla sarà trascurato perchè le ascensioni abbiano un - felice esito, ma per questo è necessaria la fattiva cooperazione dei soci, con una spontanea disciplina.
In Sede sarà distribuito l'elegante calendarietto " gite tascabile.

Torna a inizio pagina


   Accantonamento invernale Sauze d'Oulx - (Rifugio Clòtes - m 1710)


Anche quest'anno ritorniamo nel simpatico rifugio Clotes con le stesse modalità dello scorso anno.
I posti sono limitati a 28 persone : parte in lettini e parte in castelli a 2 posti, divisi in 3 camerate. - Il locale è riscaldato.
Le iscrizioni devono effettuarsi nel modo più assoluto a Torino onde evitare spiacevoli contestazioni.
La quota di pernottamento, con lenzuola, è di L. 350 per i soci in regola con la quota sociale.
Le iscrizioni nominative, per le vacanze natalizie, sono aperte e si ricevono solo nei giorni di Martedì e Venerdì. Incaricati i Sigg. Martori e Rainetto.

Torna a inizio pagina


   Alle Sezioni della "Giovane Montagna" per la stagione invernale


La Sezione di Torino ha la possibilità di sistemare nel periodo dal 1° gennaio 1955 fino al termine della stagione invernale, 20 persone a Villa Clotes, m. 1730 (Sauze d'Oulx) ; il terreno sciistico è uno dei migliori. Il trattamento è tipo rifugio, lettini con lenzuola ; il custode tiene pure pensione,
E' però indispensabile che le prenotazioni si effettuino presso la nostra Sezione in via Gius. Verdi, 15 Torino - per avere la certezza della disponibilità dei posti ed eliminare qualsiasi inconveniente.
Le richieste devono essere indirizzate al Sig. MARTORI Francesco.

Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Il Consiglio Direttivo ha accettato le domande a socio presentate a tutto Ottobre :SCHIRATTI ing. Giov. Battista PALLUAN Jolanda.
Il benvenuto e l'augurio di una proficua attività.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Si sono uniti in matrimonio i consoci :
Signorina Angiolina MAGRINI e Mario SALASCO.
Felicitazioni ed auguri.

Torna a inizio pagina


   AVVISO


Nella Sede della palestra del C. A. I. è stato rinvenuto un Messalino Romano. `Rivolgersi in Sede.
Torna a inizio pagina