Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.1Mb)

Notiziario Sezione di Torino Gennaio 1956



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   SALUTO


Come già è stato annunziato nell'ultimo « Notiziario » l'assemblea dei Delegati ha eletto all'unanimità Luigi Ravelli a Presidente Centrale della nostra associazione.
La nomina è stata un giusto riconoscimento per la dedizione che in questi ultimi anni il neo Presidente ha dato alla Giovane Montagna sia come direttore della Rivista, che come Vice-Presidente Centrale.
Non è necessario presentare ai soci della nostra Sezione Luigi Ravelli anche perché è nostro socio attivo sia in sede come nelle gite sociali. - Quello che invece credo sia mio dovere di fare rendendo così anche cosa gradita a tutti i soci della Sezione, è portare a loro conoscenza un brano della lettera che Luigi Ravelli ha inviato alla Presidenza della Sezione :
«La Giovane Montagna sarà, non tanto come il Presidente Centrale la desidera, ma essenzialmente come la vorranno e la formeranno, con assidue cure ed in ogni manifestazione, le singole Sezioni e tutti i Soci, specialmente i giovani.
«Siamo rimasti in pochi, nell'oggi materialistico e parolaio, ad accettare un alpinismo, senza superlativi e senza degenerazioni, come ce l'hanno insegnato i nostri padri ed i nostri fratelli maggiori, come molti di noi l'hanno sempre praticato, fin dalla loro ormai lontana giovinezza. Continuiamo uniti il nostro pellegrinaggio sulle vie " solitarie dei monti, continuiamo a far tesoro per nostra intima gioia di ogni manifestazione della natura e della vita alpina, ricerchiamo ancora gli sconfinati orizzonti, sempre i religiosi silenzi delle altezze che ci riecheggiano la Divina Voce: prodighiamoci a far comprendere ai più giovani la serietà e la bellezza del nostro ideale e sarà gran cosa - seppur nella esiguità delle nostre forze - per il sopravvivere e il riaffermarsi di un genuino alpinismo, che non è soltanto uno sport, ma anche un modo di essere e di vivere la nostra stessa vita ».
IL PRESIDENTE

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Manifestazioni varie


Venerdì 20 gennaio 1956, alle ore 21,30 il nostro consocio signor RASTELLI Riccardo presenterà due cortometraggi dai titoli :
«Verso il sole di mezzanotte »
«Inverno 1954-55 ».

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   22 gennaio 1956 - SERRE CHEVAILER (Delfinato)


Finalmente ci sarà propizio il viaggio a Chantemerle? Potremmo dalla sommità di Serre Chevalier ammirare : « le panorame très etendue que l'on a sur le massif Peyre-Egrante, le massif de Montbrisou et l'Oisans '?
PROGRAMMA:

Domenica 22 gennaio, ore 5,30: SS. Messa nella Chiesa di S. Secondo. - Ore 6 partenza in autopullman per Claviere (formalità doganali), Monginevro, Briançon, Chantemerle. Arrivo ore 10 circa. In funivia a Serre Ratier e Serre Chevalier. Attività sciistica individuale. - Sconti sulla funivia. Ore 17 ritrovo per il ritorno. A Torino, piazza Castello, ore 21,30 circa. Quota viaggio soci: L. 1000, non soci L. 1100. Iscrizioni in Sede con versamento in acconto di L. 500. Occorre il passaporto.
Direttori di gita : BERSIA - RAINETTO.

Torna a inizio pagina


   4-5 febbraio 1956 - Giro tre rifugi (Chiusa Pesio)


Zona sciistica per noi sconosciuta. Ragione di più per andarci a ficcare il nasino ... e sincerarsi delle attrattive di questa zona delle nostre alpi piemontesi, che sono inesauribili di bellezze naturali nascoste.

PROGRAMMA:

Sabato 4 febbraio ritrovo in Sede, via Giuseppe Verdi 15, alle ore 15,45 e partenza in autopullman alle ore 16 precise. Arrivo a Certosa Pesio, cena e pernottamento in albergo. - Prezzi modici.
Domenica - sveglia ore 6, SS. Messa e partenza per il rifugio Garelli alle ore 7. Proseguimento per il colle Porta Sestresa. - Arrivo ore 10,30. Discesa al rifugio Mondovì. - Pranzo. Partenza ore 12 per il Colle Rossa quindi alla cima Durand, ore 14,30. - Discesa al rifugio Mettolo Castellino, quindi a Norea, con arrivo alle ore 16,30 circa.
Il percorso può essere ridotto ritornando, con bella discesa, dal rifugio Mondovì a Chiusa Pesio, dove il pullman attenderà sino alle ore 16, per partire poi alla volta di Norea e riprendere i gitanti dei " Tre rifugi ....
L'arrivo a Torino è previsto per le ore 21,30 circa.
Quote viaggio : soci L. 1400, non soci L. 1500. Iscrizioni in Sede con versamento in acconto di L. 500.
Equipaggiamento : pelli, cavi e punta di ricambio, occhiali. Direttori di gita : BAUCHIERO - FLORA.

Torna a inizio pagina


   Domenica 19 febbraio 1956 - CLOTES


Gara Sezionale di Slalom
I Soci sciatori discesisti sono invitati a dare con sollecitudine la loro adesione alla annuale gara di slalom. Possono aderire anche le socie sciatrici.
La gara non si effettuerà se le adesioni non saranno tali da garantire il suc-cesso agonistico.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   Cervinia, 20 novembre 1955


I 54 partecipanti furono favoriti, se non nella quantità e qualità della neve, almeno in una magnifica giornata di sole che lasciò un gradito ricordo.
Torna a inizio pagina


   Créte du Col Gondrand m 2400 - 11 dicembre 1955


In considerazione del tempo, della neve, e di altri fattori negativi, quindici giorni prima della effettuazione, avevamo " fissato il Leoncino 22 posti; al Monginevro siamo arrivati con il più grande pullman che attualmente possa salire a Claviere: 59 persone.
Non solo questo è stata una gradita sorpresa, ma un'altra ancora più grande soddisfazione abbiamo provato sulla Crète du Gondrand nell'abbandonato « forte » e speriamo per sempre ; 29 soci con le « pelli » sotto gli sci, hanno raggiunto la méta programmata con la gioia nel cuore esternata da rumorosi e calorosi reciproci saluti ed auguri. Il sole ci riscaldava e dava risalto al famigliare gruppo del Delfinato : Barre, Pelvoux, Ailefroide, les Bous, ecc.
La discesa è stata buona ed ancora si è avanzato del tempo per sfruttare il « filo », godendosi velocissime discese sul « battuto ».
Un plauso ai direttori di gita ed a tutti i partecipanti, con un cordiale arrivederci per le prossime altre gite.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Rifugio Clôtes - 26 dicembre-8 gennaio 1956


Notevole è stata l'affluenza dei soci di Torino e Genova in questo periodo, trovando un'accoglienza famigliare da parte della signora Faure che si è prodigata in modo ammirevole affinché tutti trovassero buona cucina e ottimo trattamento. Il tempo è stato buono e la neve ottima, le sciate numerosissime, i portafogli si sono svuotati.
Torna a inizio pagina


   I Concorso fotografico - illustrante le manifestazioni sociali del 1956


Bianco e nero - formato 18 x 24
A colori - Diapositive in tutti i formati
La presidenza nell'intento di valorizzare il lavoro dei Soci fotografi e di far conoscere le suggestive bellezze naturali ammirate durante le nostre manifestazioni sociali, indice questo primo concorso, ed invita caldamente tutti i Soci ad assicurare un buon successo alla iniziativa. - Prossimamente sarà pubblicato il regolamento e l'elenco dei premi. - Per schiarimenti rivolgersi al dr. Buscaglione S.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Si sono uniti in matrimonio i consoci :
Signorina Donatella FENOGLIO e Bruno BARRA
Felicitazioni ed auguri.

Torna a inizio pagina


   LUTTO


E' mancato il Papà della Signorina GIACOMASSO.
Sia di conforto la nostra preghiera.

Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Il Consiglio direttivo ha accettato le domande a socio presentate a tutto dicembre: Carmagnola Lucia Paola - Carmagnola Anna Maria - Torti Lina - Fantino Carlo - Bozzetta Francesco - Rosazza Manuel Anita.
Il benvenuto e l'augurio di una proficua attività alpinistica.

Torna a inizio pagina


   NUOVO CONSIGLIERE


A seguito delle dimissioni presentate dall'ing. Ravelli, nostro Presidente Centrale, da consigliere della Sezione, subentra il consocio : Mario DE PAOLI, che nelle ultime votazioni aveva avuto 35 voti.
Torna a inizio pagina


   AUGURIO


Alla nostra Segretaria Vittoria CAPIETT l, infortunatasi sulle piste di Sauze, porgiamo il nostro fervido ed affettuoso augurio di una sollecita e completa guarigione.
Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI 1956


Il Cassiere è a disposizione dei Soci nelle sere di martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23 per il pagamento della quota sociale 1956:

Soci Ordinari
Soci Aggregati L. 1300
L. 500

Come da disposizione della Presidenza Centrale della Giovane Montagna il tesseramento deve completarsi entro il 31 gennaio 1956. - La Rivista Sociale sarà inviata solo ai Soci in regola di pagamento. - Per i Soci vitalizi il contri-buto Rivista per il 1956 è di L. 300 - Il conto corrente della Giovane Montagna porta il N. 2/885 ; potete fare il versamento in qualsiasi Ufficio Postale.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   17-18-19 marzo 1956


S. Moritz Diavolezza - Pizzo Palù
Torna a inizio pagina


   18-19 marzo 1956


Coppa Angeloni - Cervinia
Torna a inizio pagina