Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Febbraio 1957



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Rifugio Natale Reviglio


Per riuscire ad ottenere quanto è indispensabile e realizzare così il Rifugio, penso che il nostro carattere un pochino montanaro, non abbia bisogno di vellutate parole o acrobazie di alta politica, perché ciò contrasta colla semplicità e colla realtà delle cose.
Già all'inizio dell' anno 1955 una gran parte dei Soci aveva risposto affermativamente al referendum, impegnandosi nel contempo, per un contributo finanziario sul quale abbiamo fatto affidamento per continuare il lavoro che si presentava subito molto gravoso ed impegnativo.
Nella prossima primavera avranno inizio i lavori.
E' necessario poter disporre di cifre che diano la possibilità per i primi impegni. Anche con il vostro sacrificio, già promesso, non è neppur pensabile una sufficienza di mezzi. E' per questa realtà che facciamo caldo invito ai Soci a voler far fronte agli impegni assunti e tener viva, bruciante la fiamma di questa nostra contingente necessità presso amici o qualsiasi Ente che direttamente o indirettamente potesse aiutarci.
Natale Reviglio per la sua disinteressata attività data alla Giovane Montagna merita che noi ci impegniamo per realizzare le possibilità di mantenere e sviluppare i principii morali e spirituali ai quali la Giovane Montagna si ispira e che con ferma volontà i suoi soci ed i suoi dirigenti vogliono che siino osservati e rispettati.
IL PRESIDENTE

Torna a inizio pagina


   Coppa Francesco Martori - Domenica 24 febbraio 1957 - Rifugio Clôtes


Quest'anno la nostra Gara Sezionale acquista un particolare significato con la disputa della Coppa Francesco Martori, che ricorderà in forma attiva e gio-vanile il carissimo Scomparso, particolarmente legato a questa attività agonistica che è stata, per Lui, sempre un motivo di soddisfazione: organizzarla, viverla, ed intimamente gioire della buona riuscita.
E' in questa atmosfera di ricordi e di riconoscenza che invitiamo i Soci sciatori a partecipare alla gara con lo spirito che sempre ha caratterizzato la disputa: incontrarsi famigliarmente affidando al cronometro un temuto e ricercato responso.
PROGRAMMA :
Domenica 24 febbraio, ore 6: SS. Messa nella Chiesa di S. Secondo
ore 6,30: partenza in autopullman per Sauze d'Oulx
ore 11,01: partenza del primo concorrente
- Pranzo sociale.
ore 15: Proclamazione dei risultati
ore 18: partenza per il ritorno a Torino,
La premiazione avrà luogo in Sede venerdì 1 marzo.
- Prenotarsi per il pullman e per l'eventuale pernottamento nella notte di sabato.
Quote d'iscrizione alla gara L. 200. Chiusura venerdì 22 febbraio.
Regolamento Coppa Francesco Martori
1) La Coppa Francesco Martori, triennale non consecutiva, è messa in disputa nella gara sezionale annuale di slalom gigante che la Sezione di Torino della Giovane Montagna organizza per i Soci della Sezione in regola con la quota sociale dell'anno in corso.
2) La gara non sarà organizzata se al venerdì precedente la domenica fissata per la disputa non è stato raggiunto il numero minimo di dieci concorrenti iscritti.
3) La coppa viene assegnata " pro tempore al primo classificato e sarà assegnata definitivamente al socio che l'avrà vinta anche per tre anni non consecutivi.
4) Il socio al quale è assegnata annualmente la coppa, ha l'obbligo di ben conservarla e ritornarla alla Giovane Montagna entro il 31 dicembre dell'anno dell'assegnazione.
5) Il nome del vincitore e la data sarà incisa sul piedestallo della coppa.
6) Il regolamento per la gara, sarà il regolamento tecnico della FISI.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   Cima DORMILLOUSE m 2757 - 2-3 marzo 1957


Vedere programma dettagliato in Sede.
Torna a inizio pagina


   DAVOS (Svizzera) 16-17-18-19 marzo 1957


Davos, la maggior stazione sciistica della Svizzera.
La Parsenn, la più bella e lunga discesa.
Il viaggio, fra i più interessanti, attraverso il Lago di Como, il Maloia Pass, lo Julier Pass, a seconda delle condizioni della strada, lo Zugen Pass o l'antica città di Coira, capitale della Svizzera ladina.
Ecco i motivi per cui interverrete numerosi a questa gita.
Il programma di massima è il seguente :
sabato 16 marzo - partenza da Torino verso le 14.30 e, via Milano-Lecco, a Chiavenna ; cena e pernottamento ;
domenica 17 marzo - attraverso il Maloia e S. Moritz a Davos (con speranza di giungervi nel primo pomeriggio ;
lunedì 18 marzo - giornata interamente da trascorrere a Davos. Consigliabile nella prima mattinata la salita in funicolare e ski-lift al Brama-Buel (m. 900 di dislivello, costo per comitive Frs. 3,25 per persona); ritorno a Davos e quindi salita alla Parsenn (m. 1300 di dislivello su Davos, m. 1700 su Klosters ; costo per comitive Frs. 5,60 per persona); pranzo al sacco alla Parsennhutte (metà percorso); discesa a Klosters o Davos;
martedì 19 marzo - partenza per il ritorno, per la medesima strada dell'andata ; fermata a S. Moritz : arrivo a Torino verso le 22-24.
COSTO DEL VIAGGIO: da L. 2,600 a L. 4.000, a seconda del numero dei partecipanti (20 o 35-40).
Costo del vitto e pernottamento: Si cercherà di limitarlo il più possibile, usufruendo eventualmente dei dormitori per comitive, dei quali dispongono alcuni alberghi, anche fra i migliori ; quale preventivo di larga massima si può indicare la cifra di L. 5-6000.
Direzione Gita : Sergio Buscaglione e Piero Bersia.
IMPORTANTE: Per le obbligazioni da assumere, le iscrizioni devono pervenire con sollecitudine e non oltre a venerdì 8 marzo '57.

Torna a inizio pagina


   ROCCA SELLA m 1509 - 24 marzo 1957


Sempre ben venuta questa popolarissima prima gita di roccia che invita pure ad una desiderata uscita coloro cui l'inverno ha tolto la gioia di belle cam-minate.
Domenica 24 marzo - ore 5,30, SS. Messa nella Chiesa di S. Secondo.
Ore 6,30, partenza P. N. per S. Ambrogio.
A piedi salita a Celle. - Colazione, quindi proseguimento per l'attacco alla roccia. Per i non rocciatori per sentiero in vetta.
Il ritorno a Torino è previsto per le ore 20.
Direzione Gita : Morello, Banaudi.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   PUNTA GIMONT m 2425 - 13 gennaio 1957


Bellissima, anche se fredda, la giornata e discreta la neve, che farinosa sul versante di Claviere, trovammo un po' ineguale su quello di Montgenèvre.
Numerosi i partecipanti, superiori alle migliori previsioni, essendo la prima gita della stagione e forte il richiamo delle piste.
Dei 36 partecipanti ben 26 raggiunsero in gruppo compatto la vetta discendendo poi, frazionatamente, su Montgenèvre.
Buscaglione

Torna a inizio pagina


   COLLE DEL DRINC m 2555, 27 gennaio 1957


Gita ben riuscita, seppure la carenza di neve in basso abbia tolto un pochino la soddisfazione di una più lunga discesa in sci. Il colle del Drinc raggiunto da gran parte dei partecipanti, ha riservato un bel panorama ed una buona discesa.
Torna a inizio pagina


   MONDOLÈ (m 2050), 10 febbraio 1957


La pioggia iniziata appena partiti da Mondovì consigliò, giunti a Villanova, di dirottare il torpedone con i 19 gitanti per Frabosa.
Raggiunto Monte Moro con la comoda ed economica seggiovia, il vento aveva frattanto fugato le nubi ed un cielo stupendamente sereno profilò le poco conosciute cime delle Marittime.
Decisa l'effettuazione comunque di una gita, per i Rifugi del Prel e della Balma, si raggiunsero le Rocche Giardina (m. 2050), anticima del Mondolé.
L'entusiasmo per la bella giornata di sole e l'ottima neve trovata in alto non fu annullato dalle cattive condizioni della pista di Monte Moro, sì che molti si sono ripromessi di tornare nella zona, magari per una gita al Mongioie.
Buscaglione Sergio

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   QUOTE SOCIALI 1957


Il Cassiere è a disposizione dei Soci nelle sere di martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23 per il pagamento della quota sociale 1957:
Soci Ordinari. L. 1500
Soci Aggregati .L. 700

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 1 marzo alle ore 21,45


il consocio Guglielmo Cavalchini proietterà un filmino girato durante le sue peregrinazioni nel Nord Europa, a cui farà seguito la visione di diapositive a colori molto interessanti.
Nella medesima serata saranno premiati i vincitori della gara sezionale.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   IN BIBLIOTECA


Il Bibliotecario comunica che sono a disposizione i seguenti nuovi volumi :
GHIGLIONE P. - " Eroismo e tragedia sul Monte Api....
HUNT SIR JOHN - " Victoire sur l'Everest ....
REVIGLIO NATALE - " Care memorie ....
TENZING NORGAI - " L'uomo dell'Everest ....
BALLIANO A. e LAFFENTRENGER - " La strada è questa ....

Torna a inizio pagina


   Per il Rifugio NATALE REVIGLIO


Somme sottoscritte e versate (1° elenco)

Dott. Astrua-Protto Cesare
Dott. Milone Piero
Ing. Ravelli Luigi
G. G.
A. E. M.
Sig. Bersia Luigi
Sig. Avv. Peyron Amedeo
Sig. Rainetto Luigi
Famiglia Cartotto
Sig.na Rossetto Pina
Sig. Gili Carlo
Sig. Gili Piero
Rev. Don Dalpozzo
Sig. Trabucco Carlo
Sig. Depaoli Mario
Sig. Chiesa Margherita
Sig.ra Dott.a Dutto-Bravo Anna
Dott. Gretini Piero
Sig. Tambani Pierino
Sig. Marcon Gualtiero
Prof. Luca Strumia
Arch. Napione Paolino
Sig. Astrua Ferdinando
Sig. Felisaz
Sig. Grossi
Ing. Bianco Sergio
Prof.a Bianco Giuliana
Ing. Banaudi Carlo
Sig.na Cravero Renza
P. R.
Dott. Morello Aldo
Sig.na Capietti Vittoria

Torna a inizio pagina


   SOCI VITALIZI E BENEMERITI


Dott. Astrua-Protto Cesare
ng. Barra Bruno
Sig. Caudano cav. Luigi
Sig. Costamora G. Battista
Sig.na Cornaglia Germana
Sig.na Cornaglia Fernanda
Sig.na Cravero Renza
Sig. Legnani Mario
Sig.ra Legnani-Camusso Piera
Sig.na Legnani Silvia
Sig. Legnani Aldo
Sig. Marocchino Efisio
Sig. Rosso Pio.

Totale 1° gruppo L. 1.207.000
Vitalizi e Benem. 325.000
TOTALE L. 1.532.000

Torna a inizio pagina


   RIFUGIO REVIGLIO


Le offerte per il RIFUGIO REVIGLIO si possono versare al Cassiere Giuseppe VIANO in Sede nelle sere di Martedì e Venerdì - o sul conto corrente postale intestato alla " Giovane Montagna - N. 2/885
Torna a inizio pagina