Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 9.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Gennaio 1960



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Coppa "GIOVANE MONTAGNA" - Alpi Occidentali e Coppa "Francesco Martori" - Sezionale


USSEGLIO (Valle di Viù) - 21 Febbraio 1960
Quest'anno i nostri discesisti e tutti i soci sostenitori, in gergo sportivo, « tifosi », sono invitati, dagli amici di Moncalieri, che con entusiasmo si sono assunti l'organizzazione del raduno invernale, di ritrovarsi ad Usseglio in Val di Viù, per la disputa della II Coppa Giovane Montagna e della Coppa sezionale Francesco Martori.
Sul fianco Nord del Monte Tumlet, è stato teso il filo di una moderna seggiovia, che negli intendimenti dei promotori dovrebbe, anche in questa zona, dar vita ad una redditizia attività invernale. Le premesse sono soddisfacenti e noi possiamo considerarci pionieri del mezzo meccanico di Usseglio, come siamo stati pionieri 28 anni addietro, quando in gita sociale siamo saliti al Tumlet non ancora meccanizzato.
Altri tempi ! sarà l'esclamazione degli anziani, che oggi con i giovani non disdegneranno di salire appesi alla fune di acciaio là dove giunsero ansimanti ma felici, attraverso ad un esercizio atletico che non può essere accantonato, perché ancora oggi come ieri, è necessaria una educazione fisica che conservi « Mens sana in corpore sano » per la gioia di poter partecipare attivamente allo sviluppo Sociale.
Ed ora, se ci è permesso, rivolgiamo un consiglio ai detentori della Coppa Giovane Montagna. Essi devono aprire gli occhi e plasmare i muscoli, perché gli sconfitti di ieri, sono preparati e pronti a sconvolgere il pronostico, favorevole alla Sezione di Torino.
A corona di cotal tenzone, auguriamo continui a realizzarsi il fraterno raduno, dove il ritrovarci, gli uni per un confronto agonistico e gli altri per incoraggiare ed applaudire, dia alimento alla fiamma della Giovane Montagna, affinché arda con più calore estendendosi sempre più.

PROGRAMMA
DOMENICA 21 FEBBRAIO
Ore 6 - S. Messa nella Chiesa S. Secondo.
Ore 6,30 - Partenza in autopullman per Usseglio.
Ore 8,30 - Ritrovo con i soci delle Sezioni Occidentali e Gara.
Ore 13 - Pranzo sociale.
Ore 18 - Partenza per il ritorno a Torino.
La Direzione della seggiovia di Usseglio ha accordato lo sconto del 20% ai soci della G. M. in regola con la quota sociale, mentre il trasporto dei concorrenti, al punto di partenza, sarà gratuito.
Il trattamento alberghiero è il seguente :
Pensione per un giorno lire 2.400 - Pranzo lire 750.
Nella Parrocchia di Usseglio la S. Messa sarà celebrata alle ore 7,30. La tassa di iscrizione alla gara è fissata in lire 200.
La classifica dei concorrenti Torinesi sarà pure valida per l'assegnazione della Coppa Francesco Martori e la premiazione sarà fatta in Sede Venerdì 26 febbraio alle ore 21,45.
I Soci ed i concorrenti sono invitati a comunicare tempestivamente la loro adesione.
Ringraziamo in anticipo i soci che vorranno aiutarci con l'offerta di premi per le gare.

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI - 29 Gennaio 1960 - Ore 21,30


I soci sono convocati in Sede, Via della Consolata 7, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Programma per l'attività annuale
- Discussione
- Varie

Torna a inizio pagina


   RELAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI - 6 NOVEMBRE 1959


Il Presidente pone in rilievo l'attività sociale. Può considerarsi buona quella alpinistica, mentre le due uscite, a Thures ed a Frassinetto, dell'« Aiuto fraterno agli alpigiani », hanno dimostrato la vitalità del Gruppo che funziona con una propria gestione. Le riunioni ricreative, con proiezioni di diapositive a colori, o proiezioni di filmini girati dai soci, hanno riscosso l'approvazione con una sempre maggior presenza di soci e famigliari alle singole serate.
E' stato puntualizzato il problema dei soci che si dimenticano di pagare la quota sociale, creando con ciò, un disagio alla Sezione oltreché finanziario, anche una posizione irregolare verso la Presidenza Centrale, che curando la pubblicazione della Rivista, deve disporre dei mezzi per pagarli.
Dopo alcuni interventi chiarificatori, da parte del Presidente Centrale e di alcuni soci, la relazione viene approvata alla unanimità, come all'unanimità è approvato il seguente ordine del giorno :

L'assemblea ordinaria dei Soci, convocata il 6 novembre 1959, preso atto della grandiosa realizzazione del Rifugio Natale Reviglio al Chapy di Entrèves inaugurato, completo in ogni sua parte, il giorno 28 giugno 1959, plaude alla Commissione Esecutiva che, con tenacia e sacrificio ha portato a termine, in brevissimo tempo, un'opera che si fa ammirare ed è lustro della Giovane Montagna.
Dà ampio mandato alla Commissione Esecutiva nella prosecuzione dei compiti che le furono affidati dall'Assemblea Straordinaria dei soci convocata il giorno 25 gennaio 1957, ringrazia in modo particolare l'ing. Luigi Ravelli, nostro Presidente Centrale che è stato il tecnico della costruzione e l'animatore della Commissione Esecutiva.
Hanno avuto quindi inizio le operazioni di voto per la nomina dei nuovi Consiglieri sezionali e dei Delegati al Consiglio Centrale. Dallo scrutinio risultarono eletti Consiglieri sezionali :
Rainetto Luigi Depaoli Mario, Morello dott. Aldo; Viano Giuseppe, Rosso Pio, Annovazzi rag. Carlo, Bersia Pier Luigi, Donato rag. Carlo, Banaudi ing. Carlo, Cerrato Oreste, Orsolano Riccardo, Tencone Attilio, Capietti Vittoria, Buscaglione dott. Sergio.
Delegati al Consiglio Centrale :
Morello dott. Aldo, Ravelli ing. Luigi, Banaudi ing. Carlo, Rosso Pio, Bersia Pier Luigi, Buscaglione dott. Sergio, Viano Giuseppe, Annovazzi rag. Carlo, Milone dott. Piero, Merlo dott. Bernardo, Cerrato Oreste, Rocco Luigi.
Nella susseguente riunione dei Consiglieri eletti, venne approvata la seguente Presidenza sezionale :
Rosso Pio presidente, Bersia Pier Luigi vice presidente, Viano Giuseppe cassiere, Capietti Vittoria- segretaria, Annovazzi rag. Carlo economo, Cerrato Oreste bibliotecario, Rainetto Luigi, Morello dott. Aldo, Depaoli Mario, Donato rag. Carlo, Banaudi ing. Carlo, Orsolano Riccardo, Tencone Attilio, Buscaglione dott. Sergio Consiglieri.

Torna a inizio pagina


   INIZIO DI UN ALTRO BIENNIO DI FATICHE


Non è retorica questa, perché l'esperienza ci ha dimostrato quanto arduo ed impegnativo sia, per la Presidenza tutta, il compito di predisporre, realizzare le , singole manifestazioni sociali che interessino tutti.
In ciò non si esaurisce il mandato che i soci, con la libera espressione del loro voto, ci hanno commesso. Ancora altri problemi di previsione devono essere studiati e di qualsiasi altro, essi, sono molto più impegnativi e delicati.
Si identificano con il prevedere, coltivare, incoraggiare lo sviluppo sociale, non dimenticando mai che involontariamente, con facilità, si può deviare dai principii e dallo spirito per cui venne costituita la Giovane Montagna.
Tutto poi deve svolgersi in armonia con i mezzi finanziari a disposizione, cioè quelli veramente posseduti, perché non si possono ammettere gestioni passive, che col tempo anche brevissimo, risulteranno insostenibili.
Ecco esposto in poche espressioni l'elenco nascosto dei crucci della Presidenza e se qualche volta ci pare di intravvedere manchevolezze, sappiamo giudicarle nel complesso generale della vita sociale, in modo che effettivamente la nostra osservazione sia un consiglio, che ci impegniamo di realizzare personalmente, in collaborazione con la Presidenza.

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA ANNUALE DEI DELEGATI AL CONSIGLIO CENTRALE


Venezia 21-22 Novembre 1959
La consueta Assemblea annuale della nostra Associazione si è tenuta questo anno a Venezia ; nel corso delle due riunioni è stato approvato il bilancio della Presidenza Centrale per il 1959 e, dopo avere esaminato e discusso la situazione generale e delle singole Sezioni, sono state prese le seguenti deliberazioni:
Organizzazione di due manifestazioni invernali, una per le Sezioni occidentali ed una per quelle orientali, con disputa della Coppa Giovane Montagna. Per le Sezioni venete è stata incaricata la Sezione di Vicenza, che organizzerà la manifestazione il 7 febbraio in località da fissare. Per le Sezioni Liguri-Piemontesi era incaricata la Sezione di Ivrea, la quale però ha dovuto rinunciare per ragioni logistiche, per cui l'incarico è stato dato alla Sezione di Moncalieri, che organizzerà la manifestazione il 21 febbraio ad Usseglio in Val di Lanzo.
La gita intersezionale estiva, che quest'anno avrà carattere sci-alpinistico, sarà organizzata alla Marmolada dalla Sezione di Vicenza, nei giorni 23-25 aprile. Si è quindi provveduto alle elezioni, che hanno avuto il seguente esito : Presidente Centrale: Ing. Luigi Ravelli - Vice Presidenti Centrali: Dr. Aldo Morello e Sig. Gianni Pieropan
- Consiglieri: Sig. Pier Luigi Bersia, Sig. Bruno Dussin, Dr. Pirro Federici, Sig. Piero Lanza, Sig. Basilio Pagliarin, Sig. Pio. Rosso, Sig. Giuseppe Viano - Revisori dei Conti: Dr. Pier Antonio Milone, Sig. Giuseppe Ugo - Cassiere: Sig. Carlo Banaudi - Segretario: Dr. Sergio Buscaglione.
La Presidenza Centrale, nella sua prima riunione, ha riconfermato a Direttore della Rivista, il Rag. Enrico Maggiorotti.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   CAPPELLO D'ENVIE - (m 2556) - 24 gennaio 1960


Zona quasi nuova per i nostri, sciatori, dei quali pochi hanno visitata la Val Germanasca. La salita nella corrente stagione, è facilitata da una nuova seggiovia che dalla frazione Malzet sale al Pian dell'Alpet m. 2230.
La discesa viene paragonata, dai consoci di Perosa e Pinerolo, a quella del Monte Banchetta.
Domenica 24 gennaio
Ore 5,30 - S. Messa nella Chiesa di S. Secondo.
Ore 6 - Partenza in autopullman.
Ore 8,30 - Arrivo a Ghigo, con arrivo previsto, in vetta. alle ore 11,30.
Ore 13,30 - Inizio discesa.
Ore 17,30 - Partenza da Ghigo, arrivo a Torino ore 19,30 circa.
Direttori di gita : Actis Gianni, Chiantor Riccardo.
Equipaggiamento : Pelli, indumenti invernali, occhiali da sole.

Torna a inizio pagina


   MONTE MOREFREDDO m 2776 (Val Troncea) - 7 febbraio 1960


La Val Troncea che inizia a Traverses di Pragelato, si segue sino a Laval per poi prendere le mosse in direzione della bella cima, salendo con la costante vista della Rognosa del Sestrières.
Domenica 7 febbraio
Ore 6 - S. Messa nella Chiesa di S. Secondo.
Ore 6,30 - Partenza in autopullman per Traverses, proseguimento a piedi. In vetta in ore 3,30-4.
Ore 14 - Inizio discesa.
Ore 17,30 - Partenza da Traverses per Torino. Arrivo previsto ore 19,30.
Direttori di Gita : Orsolano Riccardo.
Equipaggiamento : Pelli, indumenti invernali, occhiali da sole.

Torna a inizio pagina


   CRESTA DORMILLOUZE m 2929 (Rhuilles) - 5-6 Marzo 1960


Direttori gita : Bersia - Banaudi
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ACCANTONAMENTO AL CHAPY D'ENTREVES 1959


A tutt'oggi molto si è scritto sul nostro rifugio, per cui non ci attardiamo ad aggiungere altri aggettivi.
Per le vacanze estive di quest'anno ci ha accolti bene, procurandoci un ottimo soggiorno. Organizzativamente si è cercato di fare per il meglio, ma forse qualche lacuna non si è potuto evitare. E' l'umanità che si rivela, pur tuttavia la soddisfazione è stata generale e molti nel congedarsi si sono augurati di ritornare e fermarsi anche qualche giorno in più, se il tempo vorrà essere meno capriccioso.
L'attività alpinistica è stata buona specialmente da parte dei soci della Sezione di Genova, che hanno effettuato le seguenti ascensioni :
7 agosto - TOUR RONDE: Mino e Giovanna Barbieri, Eugenio Damasio, Carla Orsenigo, Fulvio Cavalli.
14 agosto - PETIT CAPUCIN (via Boccalatte): Mino Barberis, Renato Montaldo, Carla Orsenigo, Eugenio Damasio, Fulvio Cavalli.
13-14 agosto - TRAVERSATA AIGUILLES DU DIABLE : Enzo Montagna, Carlo Sabbadini.
18 agosto - AIGUILLE CROUX: Renato Montaldo, Mino Barberis, Carla Orsenigo.
19-20 agosto - PETIT DRU: Euro Montagna, Giovanni Pastina, Carlo Sabbadini, Renato Ansaldi.

I soci della Sezione di Torino hanno svolto la loro tradizionale attività con i soci delle altre Sezioni :
7 agosto - TESTA BERNARDA: Piero Aghemo, Lorenzo Avena, Lucia e Piero Silvestri, Cecilia Secco, Laura Dellavalle, Anna Bosticco.
7 agosto - TOUR RONDE: Mario Depaoli, Aldo Morello, Vittoria Capietti.
11 agosto - MONTE BIANCO: (traversata dal rif. Gonella) Piero Bersia, Vittoria Capietti, con Franco Salluard.
11 agosto - AIGUILLE ROUGE DE ROCHEFORT : Gianni. Actis, Rita Dagna.
13 agosto - MONTE BIANCO: Gianni Actis, Rita Dagna, Carlo Donato.
In gita sociale si sono effettuate:
Traversata rif. Torino, Montanvert, Aiguille du Midì, Rif. Torino.
Le salite ai Rifugi: Boccalatte e Gamba.
Nel complesso, alle gite, hanno partecipato i seguenti soci:
Aldo Morello, Innocenzo Navone, Clelia Secco, Gianna Claut, Renata Coi, Lucia Silvestri, Piero Silvestri, Piero Aghemo, Renzo Avena, Ines Mozzo, Renza Cravero, Riccardo Chiantor, Pina Pezzetto, Laura Pezzetto, Teresa Mainardi, Vittoria Capietti, Mario Depaoli, Rosa Boggero, Carla Carossa, Maria Carossa, Rita Dagna, Maria Morello, Vittoria Perona, Bianca Revello, Giovanna Solera, Nuccia Valente, Antonietta Sola, Gianni Actis, Nando Burignana, Emilio Bussetto, Dino Bussetto, Piero Castagneri, Remo Marchis, Bernardo Merlo, Luigi Rainetto, Pio Rosso Jolanda Palluan, Rina Ponzio, Marco Betemps.
Questo è quanto abbiamo rilevato dal libro del rifugio.
Numerose sono state le passeggiate effettuate : al Chetif, Colle Ferret, Lago del Miage, Lago Checrouit, rifugio Elisabetta, Mont Frety, Monte la Sax, rifugio Elena, ecc. per cui dobbiamo complimentarci, augurando che il prossimo anno ci dia la possibilità di raddoppiare le ascensioni e le passeggiate.

Torna a inizio pagina


   AIUTO FRATERNO AGLI ALPIGIANI


Colle S, Giovanni - borgata Ricchiaglio - e sue frazioni - Domenica 20 Dicembre 1959
Siamo in diciannove. Camminiamo su piste tagliate nello spesso strato di neve caduta nella settimana e quattro ore ci occorrono per la distribuzione dei 20 pacchi, che abbiamo voluto recapitare nelle singole abitazioni degli interessati.
La giornata ci ha favoriti e solo ci è spiaciuto di non aver avuto maggior tempo a nostra disposizione per intrattenerci con questi « sperduti invernali » della montagna, i quali sempre ci accolgono con semplicità e schiettezza e noi da questo comportamento abbiamo potuto acquisire una particolare sensibilità sul discernimento della loro effettiva indigenza.
Oggi non solo siamo spiacenti di non poter intrattenerci più a lungo con voi cari alpigiani, ma soprattutto siamo spiacenti di non poter fare di più. Siamo in pochi, mentre le vostre necessità sono molte, moltissime.
Sappiate però che questo peregrinare sui monti non è solo un puro e sano divertimento, ma ancora un motivo di profondi pensamenti, che ci spingono là dove ancora c'è semplicità e schiettezza per compiere un piccolo sacrificio e donare.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   MONTE NIBLÈ (m 3365) - 4 ottobre 1959


In bellezza abbiamo effettuata l'ascensione di questa ultima vetta alpina iscritta nel calendario sociale. I ventun, partiti con mezzi vari : treno-taxi, auto, sono giunti tutti sulla vetta, inondati di sole caldo, quasi estivo.
La giornata limpida in ogni sua manifestazione, è stata un po' adombrata dalla forzata rinuncia alla S. Messa del mattino, ma tutti ci siamo ritrovati puntuali alle ore 21 nella Chiesa di S. Teresa in Torino.
Accogliente il rifugio, buono il ghiacciaio che non presentava difficoltà. Tutti, furono soddisfatti di questo 3000 di fine stagione dal panorama grandioso e constatando la buona riuscita ci auguriamo di ripetere altri 3000 di fine stagione, che numerosi si trovano nelle innumeri valli, che fanno corona alla nostra Torino.
Chiantor

Torna a inizio pagina


   MONTE GARNÈ - Chiaves - 25 ottobre 1959


Sempre più laboriosa diventa la ricerca della località per la gita di chiusura! Troppe sottigliezze fanno dimenticare lo scopo e lo spirito dell'ultima gita dell'anno alpinistico.
Chiaves m. 1049 in Val di Lanzo, paesetto di montagna, soleggiato, località da sfruttare come soggiorno estivo a bassa quota, è stata la mèta che ha raccolto 12 partecipanti. Pochini, certo tradizionalisti di una tradizione simpatica e bella che chiude l'anno in montagna con una sobria ed amichevole riunione intorno ad un tavolo montagnino ed una passeggiata pomeridiana, simbolo di un desiderio sempre vivo, di continuare a salire con fatica, ma gioiosi.
Aiutati dalla fortuna, abbiamo avuto un comodo viaggio, un buono ed eco-nomico pranzo. Il tempo vario ha lasciato un grande rimpianto, specialmente nei fotografi, che non hanno potuto fissare i magnifici colori autunnali della campagna, nel suo ultimo canto della stagione.
Siamo saliti quasi al Monte Garnè, poi il grigiore del pomeriggio ci ha fermati.
Sdraiati sull'erba, riparati, da un basso muretto di pietra, dalla leggera brezza che saliva dal basso, abbiamo ascoltato e gioito delle reminiscenze giovanili. Sono sfilati sullo schermo opaco della giornata i tipi più caratteristici dei nostri professori, specialmente quello di Filosofia, fatti rivivere dalla dialettica di Morello o dalla incisività profonda di Banaudi.
L'intervento dei presenti portava il parlatore ad una coloritura più brillante e più varia della personalità, che in quel momento, a distanza di anni ed anni, ci deliziava riportandoci nel periodo più simpatico e più roseo della vita, quando le preoccupazioni maggiori erano di Papà.
Alla sera congedandoci con una calda stretta di mano, « i pochini » hanno pensato agli assenti, formulando l'augurio di averli con loro per il prossimo anno.

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   SERATE CULTURALI


Martedì 24 novembre 1959, abbiamo ammirate le belle diapositive del :
Ing. Banaudi : Monte Bianco e Torino - Sig. Proserpio : In giro per le Dolomiti - Signorina Pezzetto, sig. Oberti, Sig. Daviso, che ci hanno fatto ammirare ottimi paesaggi e buone inquadrature.
Martedì 1° dicembre 1959, un furioso temporale ha tenuto lontano i soci, ma i 30 presenti sono stati fortunati, perché hanno potuto ammirare i filmini sci-alpinistici, con scorci di ottimo effetto, girati con maestria dal signor Merlin.
Don Giacobbo invece ci ha fatto rivivere la gita sci-alpinistica alla Miravidi e gustare ottime inquadrature del paesaggio autunnale.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ELENCO OFFERTE PER IL RIFUGIO N. REVIGLIO


Pervenute a tutto Dicembre 1959
Sig.na Rosazza Manuel Anita - Sig. Canova Marcello - Sig. Cellino rag. Paolo in memoria del fratello - Sig. Grenni dott. Piero - Sig.na Perona Vittoria - Sig. Blavet di Briga Enrico - Sig. Blavet di Briga Carlo - Famiglia Cartotto versamento 1959. - Cav. Caudano Luigi.

Torna a inizio pagina


   ELENCO NUOVI SOCI


Sig. Sibona Lorenzo - Sig. Sibona Federico - Sig. Maggiorotti Mario - Sig. Pari Ferruccio - Sig. Berruto Alessandro - Sig.na Varvello Carla.
Torna a inizio pagina


   SEGRETERIA


Con l'inizio dell'anno 1960, si ricorda ai soci di provvedere con sollecitudine aI rinnovo della quota sociale.
Onde evitare la sospensione delle pubblicazioni, i soci sono invitati a com-piere tale loro dovere, entro il prossimo mese di Febbraio, trascorso il quale la quota stessa sarà maggiorata per l'esazione a domicilio.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


* Nella sessione estiva, ha conseguito la laurea in chimica, la Signorina Laura Astrua-Protto. Alla neo Dottpressa le più vive felicitazioni.

* Nella casa dei Coniugi Barra è sbocciato il fiore più bello : Simonetta.
* Si sono uniti in matrimonio : Signorina Alessandra Ponzio ed il Signor Franco Ghiglione. Sig.na Dott. Laura Astrua-Protto ed il Signor Giuseppe Ruffatti.
Ai felici sposi l'augurio di tutti i « montagnini ».
* Nella sessione estiva, ha conseguito la laurea in chimica, la Signorina Laura Astrua-Protto. Alla neo Dottpressa le più vive felicitazioni.

* Nella casa dei Coniugi Barra è sbocciato il fiore più bello : Simonetta.
* Si sono uniti in matrimonio : Signorina Alessandra Ponzio ed il Signor Franco Ghiglione. Sig.na Dott. Laura Astrua-Protto ed il Signor Giuseppe Ruffatti.
Ai felici sposi l'augurio di tutti i « montagnini ».

Torna a inizio pagina


   LUTTO


La signora Lucia, la nostra brava cuoca di Entrèves, ha avuto la sventura di perdere l'amato marito signor Michele Marenco.
Salgano al Signore le nostre preghiere di suffragio e di conforto.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Martedì 9 febbraio 1960


in Sede alle ore 21,30
Il sig. Boggetti Luigi proietterà i soggetti: AFRICA e KILIMANGIARO.

Torna a inizio pagina


   Martedì 23 febbraio 1960


in Sede alle ore 21,30
Avremo la visione delle diapositive scattate dal :
Dott. AIdo Morello: Col. d'OLEN e Monte BIANCO -
Sig. Chiantor Riccardo: Un anno di attività fotografica -
Sig. Viano Giuseppe: Convegno di Venezia 1959.

Torna a inizio pagina