Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 2.8Mb)

Notiziario Sezione di Torino Giugno 1960



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.







ATTIVITÀ PREVISTA


   MONTE GRANERO - m 3171 - 2 e 3 luglio 1960


L'imponente vetta rocciosa del Granero si erge alla testata delle valli del Po e del Pellice ed aggiunge al notevole interesse alpinistico uno splendido panorama, dall'Appennino ligure al Monte Bianco, dalla parete nord del Monviso alla pianura piemontese. Vi è poi l'attrattiva della novità per i molti che non conoscono ancora questa bellissima zona, raramente da noi visitata.
Programma:
Sabato 2 Luglio.
Ore 14,30 - Ritrovo in sede e partenza in torpedone per Bobbio Pellice.
Ore 17 , - Arrivo a Villanova m. 1230 e proseguimento a piedi fino al Ri-fugio Jervis al Prà (m. 1732) in ore 2. Cena e pernottamento.
Domenica 3 Luglio.
Ore 3 - S. Messa; ore 4 partenza per il Lago Lungo, presso il Rifugio M. Granero m. 2370; arrivo ore 7 - breve sosta - quindi in ore 3 alla vetta.
Ore 12,30 - Partenza per la discesa; ore 19 ritrovo a Villanova per il ritorno a Torino.
Equipaggiamento completo di alta montagna. Direttori di Gita: C. F. Annovazzi e A. Morello. Quota di viaggio: L. 900; non soci L. 1.000.

Torna a inizio pagina


   PUNTA CASTORE - m 4230 - 16 e 17 luglio 1960


Situata nel gruppo del Rosa, è la vetta maggiore che chiude la valle d'Ayas sulla spartiacque Italia-Svizzera. Punto più elevato del classico percorso del Trofeo Mezzalama, il Castore - coi suoi 4230 m. - gode di particolari attrattive in campo alpinistico.
Sabato 16 Luglio
Ore 14,15 - Ritrovo in sede e partenza per St. Jacques in Val d'Ayas.
Ore 17,30 - Proseguimento immediato per la Capanna Quintino Sella (m. 3576). Arrivo verso le 24 "circa.
Domenica 17 Luglio
Ore 5,30 - Sveglia e S. Messa.
Ore 6,30 - Partenza per colle di Felix e raggiungimento della vetta in ore 2,30.
Ritorno al Rifugio e pranzo.
Ore 13,30 - Partenza per St. Jacques.
Ore 19 - Partenza per Torino. Arrivo previsto per le ore 22 circa.
Equipaggiamento di alta montagna: indispensabili piccozza, ramponi, pila ed occhiali.
Quota viaggio: Soci L. 1.100; non soci L. 1.200.
Direttori di Gita: Donato Carlo, Ghiglione Franco.

Torna a inizio pagina


   BIVACCO CARLO POL m 3183 - 10-11 settembre 1960


Direttori di Gita: S. Buscaglione e M. Depaoli.
Torna a inizio pagina


   ROCCIAMELONE m 3538 - 24-25 settembre 1960


Direttori di Gita: R. Rosso e G. Viano
Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   PICCHI DEL PAGLIAIO - m 2050 - 22 maggio 1960


Fortuna "matta" per i numerosi 'partecipanti, perché dalla pioggia del mattino, ma eravamo sul pullman, siamo arrivati al sole non appena dovemmo iniziare la sempre bella passeggiata per portarci alle grange Chargeaur. Non tutti hanno potuto arrampicare, ma tutti erano soddisfatti, quando di ritorno ai Cervelli hanno potuto effettuare la "bevuta" in premio delle fatiche e delle gioie provate 'durante la giornata.
Torna a inizio pagina


   ROCCA PATANUA - m 2450 - 5 giugno


L'eccezionale innevamento ci ha obbligati a sospendere la programmata punta del Villano per la più soleggiata mèta della Rocca.
Il tempo dapprima solamente incerto ci ha giocato il cattivo scherzo di lasciarci avvicinare alla mèta per poi regalarci nebbia e quindi pioggia e grandine.
Così abbiamo dovuto rinunciare al programma dell'arrampicata. La gita si è ridotta ad una buona camminata di allenamento.

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   SERATA CULTURALE


La sera del 31 maggio, in proiezione fotografica, abbiamo ammirato le bellezze alpine del nostro Piemonte. L'ottima inquadratura e la impeccabile resa dei colori ci hanno dimostrato le grandi possibilità di questa fotografia veritiera nei suoi elementi naturali.
Don Pietro Solero, Cappellano dei nostri Alpini, ha saputo ottenere "mirabilia" svelandosi un esperto da cui possiamo imparare molte cose. L'illustrazione delle diapositive fatte con una dialettica senza fronzoli, semplice ed incisiva, ci ha permesso di poterci concentrare sul soggetto che veniva proiettato sul bianco telone.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Martedì 28 giugno 1960 - in Sede - alle ore 21,30


la Sezione di Moncalieri verrà a presentare ai nostri soci ed amici una ampia documentazione fotografica del collocamento della statua della Madonna sul Monte Granero, inaugurata il 15 agosto 1958.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   INVITO Al SOCI FOTOGRAFI


Per l'inizio del prossimo anno, perciò sei mesi di tempo per prepararsi, i soci fotografi sono invitati a partecipare al concorso fotografico, con tema: Vita Alpina. Esso comprende tre categorie: Bianco e nero, colori stampati, colori diapositive.
Per consigli e chiarimenti, rivolgersi all'apposita Commissione. Prossimamente sarà reso noto il regolamento.

Torna a inizio pagina


   RIFUGIO NATALE REVIGLIO - m 1470


Il rifugio verrà aperto il 10 luglio prossimo e le prenotazioni per il soggiorno sono già in corso. Raccomandiamo ai soci di essere solleciti, onde evitare che le loro richieste non possano essere accolte, nonostante la buona volontà della Direzione.
Torna a inizio pagina