Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 3.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Gennaio 1961



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEL 27 GENNAIO 1961


Venerdì 27 gennaio 1961 ore 21,30 i soci sono convocati in sede, Via della Consolata 7, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Relazione del Presidente
- Lettura ed approvazione del bilancio consuntivo 1960
- Approvazione del bilancio preventivo 1961
- Discussione
- Varie

Torna a inizio pagina


   COPPA "GIOVANE MONTAGNA" ALPI OCCIDENTALI E COPPA "FRANCESCO MARTORI" SEZIONALE


La sezione di Ivrea, detentrice della Coppa, organizzerà quest'anno la 3° disputa, chiamando a raccolta gli sciatori delle sezioni di Torino, Moncalieri, Pinerolo, Perosa Argentina, Cuneo, Genova.
Una nuova località ospiterà i numerosi soci liguri-piemontesi della « Giovane Montagna » e precisamente la Cialma m. 1771, amena località sopra Locana; si cercherà così anche di incrementare l'afflusso turistico invernale, accorciando il lungo periodo di inattività, sinonimo di disagio per la popolazione residente.
Riuscirà Ivrea a conservare il possesso dell'ambita Coppa?
Il pronostico è senz'altro affermativo, sia per il valore che per il numero dei suoi campioni ed anche perché essi gareggiano su di un terreno amico.
Genova e Torino dovrebbero competere con onore, impegnando a fondo i detentori, mentre singoli elementi delle altre sezioni potranno aspirare ad ottimi piazzamenti, senza però interferire nel conteggio finale per l'assegnazione della Coppa, che si basa sulla somma dei tempi impiegati dai primi tre classificati delle singole Sezioni.
Ai giovani e spericolati discesisti torinesi il compito di capovolgere il pro-nostico!
Per applaudire e per incoraggiare questi nostri amici, tutti i soci della Sezione dovrebbero presenziare alla gara, che sarà pure valevole per l'assegnazione della Coppa «Francesco Martori» vinta l'anno scorso in modo superbo da Alberto Cellino. Tutti i partecipanti con la loro presenza onoreranno così anche la memoria del nostro indimenticato «Ciccio » che di queste manifestazioni era l'anima e con trepidazione viveva tutte le fasi dello svolgimento,
Programma.
Domenica 5 febbraio - Ore 5,30 S. Messa nella Chiesa di S. Secondo.
» 6 - Partenza in autopullman per Locana.
» 8 - Ritrovo con i soci delle Sez. Liguri-Piemontesi e gara.
» 13- Pranzo - facoltativo.
» 18 - Partenza per il ritorno a Torino.
Le iscrizioni alla gara accompagnate dalla quota di L. 200 si ricevono in sede sino a Venerdì 3 febbraio alle ore 23.
La classifica dei concorrenti torinesi, avrà valore por l'assegnazione della Coppa Francesco Martori e la premiazione avrà luogo in sede, venerdì io febbraio alle ore 21,45. Durante la riunione saranno proiettate diapositive a colori.
Si invitano i concorrenti ed i partecipanti alla manifestazione a voler comunicare tempestivamente la loro adesione.
Quota pullman L. 800 per i soci e L. 900 per i non soci.
Sono particolarmente gradite le offerte di premi che tangibilmente ricorderanno ai concorrenti la loro fatica e la loro gioia.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   PUNTA DELL'AQUILA - (m 2115) - 26 febbraio 1961


Ritorniamo ancora una volta a salire questa vetta vicinissima a noi, cara soprattutto ai più anziani per essere stata meta ambita nei verdi anni.
Ritorniamo anche perché non sono ancora giunti quassù impianti meccanici e si potrà respirare una volta ancora la pace della montagna.
Programma
Ore 6,3o S. Messa S. Secondo.
» 7- Partenza per Giaveno e Pra Fieul e quindi in circa 4 ore alla punta.
» 17,30 Partenza per Torino.
Direttori di Gita: Orsolano R. - Ghiglione F.
Quota di partecipazione: L. 700 soci - L. 800 non soci. Equipaggiamento con pelli foca.

Torna a inizio pagina


   MONTE BELVEDERE - (m 2642) - La Thuile - 12 marzo 1961


La veduta che si scopre da questa cima é una delle più splendide. Si profila grandiosa la mole del Monte Bianco, con il vicino gruppo del Rutor, mentre all'intorno si disegnano altre conosciute vette, fra cui l'eccelsa piramide del Cervino.
La salita da la Thuile, è facilitata da due tronchi di seggiovia che portano a Chaz Dura, da cui scendendo leggermente su una vasta ondulazione si risale al Colle Fourcla e quindi agevolmente si raggiunge il Belvedere: ore 1,30 circa dalla seggiovia.
Milleduecento metri di discesa daranno poi modo di esibirsi in virtuosismi più e meno eleganti sulla neve.
Domenica 12 marzo:
Ore 5,30 S. Messa nella Chiesa di S. Secondo.
» 6 - Partenza in autopullman per la Thuile. In seggiovia a Chaz Dura e quindi a piedi in vetta.
..» 13 Inizio discesa e breve riposo a Le Souches (arrivo I° tratto seggiovia).
» 17,30 Partenza da la Thuile con arrivo a Torino alle ore 25,30.
Equipaggiamento: pelli, occhiali da sole, indumenti invernali.
Iscrizioni in Sede con versamento della quota pullman L. 1600 per i soci e L. 1800 per i non soci.
Direzione gita: Rainetto Luigi, Rosso Pio.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   AIUTO FRATERNO AGLI ALPIGIANI - Frassinetto (m. 1061) - 4 dicembre 1960


Per la seconda volta ci siamo portati nelle disseminate grange di Frassinetto ed ancora i più volenterosi hanno gioito (un po' esiguo il numero di quindici!) anche se la strada era lunga e disagevole per i pesanti pacchi da portare.
Il signor Parroco nell'illustrarci le precarie condizioni della locale popolazione ci ringraziava e ci encomiava per la nobile iniziativa tanto più apprezzata in quanto si svolge silenziosa e perciò più efficace. L'assicurazione di ricordarci nella S. Messa è per noi la più ambita ricompensa.
Nel periodo di tre anni, questa è stata l'ottava visita e a tutt'oggi sona stati distribuiti circa duecento pacchi; abbiamo ricevuto in natura per un peso di oltre 800 chilogrammi ed offerte in denaro per un importo totale di lire 307.907.
Amici che ci avete aiutati e siete rimasti senza nome, dal profondo del cuore sale il nostro ringraziamento, specialmente perché la vostra donazione continua e persiste anche se noi non seguendo le moderne strade della più spinta pubblicità lasciamo cadere i doni che non sono vivificati dall'amore dalla carità, come certamente sono il vostro sacrificio, la vostra donazione.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   COLLE GONDRAND - (m 2323) - 20 novembre 1960


Veramente una bella giornata! Partecipazione numerosa, affiatamento, sole, neve buona, sole, panorama sul Delfinato sempre attraente, ottime fotografie.
La sorpresa per il mancato funzionamento della sciovia ci ha procurato una maggior soddisfazione, facendoci rivivere la realtà di altri tempi in cui la cima si doveva raggiungere completamente con le proprie gambe.

Torna a inizio pagina


   MONTE BELVEDERE - (m 2642) - 18 dicembre 1960


Le avversità atmosferiche non ci hanno permesso l'effettuazione della gita: speriamo che lo spostamento al 12 marzo trovi una domenica favorevole.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NUOVI SOCI


TOGNALA Siro - TOGNALA SCARAMUZZI Marta - DOPPIO Enrica - GAIA Elda - MARINO Maria - FARO' Anna.
Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Hanno annunciato il loro matrimonio: Sig.na POLSINELLI Ugolina con il Sig. VIANO Leonardo.
Ai felici sposi l'augurio di tutti i Montagnini.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


Le più sentite e cristiane condoglianze porgiamo ai carissimi consoci provati negli affetti più cari:
a Teresa MAINARDI per il Papà
al Cav. Luigi CAUDANO per la Sorella
e Cesare GUIDA e Famiglia per il Fratello.
Sia di conforto l'umile nostra preghiera.

Torna a inizio pagina