Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.9Mb)

Notiziario Sezione di Torino Marzo 1961



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   RADUNO INTERSEZIONALE - 29 - 30 aprile -1 maggio


Gabiet - Monte Rosa
È affidato alla Sezione di Torino il compito di chiamare a raccolta le dodici sezioni della Giovane Montagna, che dal lontano 1914 con passione e senso di responsabilità offrono assistenza e possibilità ai giovani di praticare l'alpinismo classico, scuola di formazione fisica e morale.
L'invito ai soci di Torino a partecipare al raduno è forse superfluo in quanto la zona prescelta è una fra le migliori delle nostre Alpi. Esprimiamo un desiderio: averli oltre che partecipanti, anche attivi organizzatori, affinché lo svolgimento del raduno abbia esito buono, specialmente per i soci delle altre sezioni che saranno tra noi dopo aver percorso centinaia e centinaia di chilometri in pullman o in ferrovia.
Sabato 29 Aprile
Arrivo a Gressoney la Trinité, 1624 m dalle ore 17 in poi
proseguimento in seggiovia a Punta Jolanda ed in sci al Rifugio del Gabiet 2357 m in ore 1.
Cena - Pernottamento.
Per i partecipanti in arrivo dopo le ore 19, termine delle corse speciali della seggiovia, il pernottamento e la cena sono previsti a Gressoney in Albergo prenotato.
Domenica 30 Aprile
Sveglia ore 5 - S. Messa ore 5,30
partenze per:
GRUPPO « A » (limitato a n. 40 persone)
Ore 6,30 Dal Rifugio del Gabiet alla Capanna Gnifetti in ore 5,30 circa. Pomeriggio riposo.
GRUPPO «B »
Ore 8 Dal Rifugio del Gabiet al Corno del Camoscio, 3026 m in ore 3. Pranzo in vetta e rientro al Rifugio nel pomeriggio.
GRUPPO « C »
Dal Rifugio Gabiet, brevi escursioni nei dintorni.
I partecipanti giunti nella tarda serata del 29/4, che hanno pernottato a Gressoney, potranno, usufruendo della l° corsa della seggiovia, raggiungere il GRUPPO « A »alla Capanna Gnifetti o il GRUPPO « B » e « C » al Rifugio del Gabiet.
Lunedì 1° Maggio
GRUPPO « A »
Partenza dalla Capanna Gnifetti,. 3647 m alle ore 5 e per il Ghiacciaio e il Colle del Lys 4277 m, alla Punta Gnifetti 4559 m, in ore 4 circa.
Breve sosta in vetta e ritorno alla Capanna per le ore 11,30.
Pranzo, indi alle 13 inizio discesa al Gabiet e Gressoney in ore 3 circa.
GRUPPO « B »
Partenza dal Rifugio del Gabiet alle ore 5,30 per la Capanna Gnifetti che verrà raggiunta in ore 5,30 circa.
Pranzo e discesa con il GRUPPO « A ».
GRUPPO «C »
Brevi escursioni nella zona e discesa su pista della Punta Jolanda (Arrivo seggiovia) a Gressoney.
EQUIPAGGIAMENTO
GRUPPO «A »: Sciistico di alta montagna con pelli di foca, occhiali, crema per il sole, ecc. ecc., corda e piccozza in numero di UNA ogni 3 partecipanti.
GRUPPO «B »: Sciistico con pelli di foca, occhiali, ecc.
GRUPPO « C »: Sciistico.
QUOTE
A Gressoney la Trinité Albergo: Pernottamento L. 600 camera letto.
Cena L. 950
Colazione L. 350 facoltative
Al Rifugio Gabiet: Pernottamento L. 400 cuccette e L. 600 camera letto.
Cena o pranzo L. 950
Colazione L. 350 facoltative
Alla Capanna Gnifetti: Possibilità di usufruire del servizio di alberghetto del Rifugio a tariffe CAI
VIAGGIO
Per i Soci della Sezione di Torino autopullman in partenza da P. N. lato arrivi alle ore 14,30 -15. Per i Soci delle altre Sezioni interessate ad usufruire del trasporto da Torino a Gressoney, limitatamente ai posti disponibili, pregasi segnalare tempestivamente le loro richieste impegnative, accompagnate dalla quota viaggio di L. 1.600.
DIREZIONE GITA:
Sezione di Torino, che si avvarrà della collaborazione di una Guida e di un Maestro di Sci.
NOTE:
Nella scelta dell'itinerario i Soci partecipanti dovranno tenere presente quanto segue: Poiché l'itinerario del GRUPPO « A » si svolge in buona parte su ghiacciaio è indispensabile procedere in salita legati in cordata. Le cordate di tre componenti caduna dovranno essere organizzate a cura delle Sezioni partecipanti, ed avranno un capocordata responsabile.
Per il GRUPPO « A » in particolar modo è necessario avere una discreta padronanza tecnica degli sci per poter curvare là dove bisogna curvare, specie quando il tracciato passa tra crepacci o costeggia zone seraccate.
Per il GRUPPO « B » è sufficiente avere una discreta preparazione sciistica. Ed infine il GRUPPO « C » è aperto a tutti i Soci.
Le adesioni devono pervenire entro venerdì 21 aprile 1961.

Torna a inizio pagina


   3 COPPA "GIOVANE MONTAGNA" ALPI OCCIDENTALI e 5 COPPA "FRANCESCO MARTORI"


CAMPIONATO SEZIONALE
Punta CIA ( Locana ) - 5 marzo 1961
Oggi, se sentiamo un rimpianto, è quello del ridotto numero dei concorrenti rispetto alla primitiva data, 5 febbraio, caratterizzata da un gagliardo vento che disperse tutte le buone intenzioni degli organizzatori, costretti a determinare il rinvio. Un detto piemontese: « la minestra riscaldata non è più buona », ci conforta perché, sì, la manifestazione ha perso del primitivo sapore, ma non molto.
Ha vinto ancora Alberto Cellino campione sezionale di Torino. Ha vinto non solo in virtù della sua prestanza fisica, ma soprattutto per gli intelligenti riflessi, che lo portarono ad una condotta di gara di massimo rendimento.
Lo squadrone della Sezione di Ivrea, omogeneo e con atleti di valore, è stato pari alla fama ed ha confermato il pronostico, vincendo per la seconda volta la coppa. Chiantore, Baldi, Pistoni sono legati al "secondo" e ben difficilmente si potrà infrangere questa rete dalla trama robusta, per ora impenetrabile.
Un plauso poi ai nostri Cavalchini, all'anziano Marocchino Efisio, Ghiglione, Cauda, ma soprattutto al giovanissimo Umberto Marocchino, che esordendo in una gara di campioni, è riuscito a fermare il cronometro su di un ottimo tempo e se la sua giovanile inesperienza non l'avesse tradito nel passaggio di una porta, più grande sarebbe stata la sua soddisfazione. Bravo Umberto! e due volte bravo, perché col babbo non solo pratichi la discesa, ma ancora sei appassionato alle belle ed attraenti gite sciistiche con le loro ascese verso l'alto, dove l'occhio, in contemplazione delle bellezze del creato, eleva lo spirito perfezionando la gioia, rendendola più completa.
Classifica Generale:
1) CELLINO Alberto Sez. Torino Tempo 2' 00" 6/10
2) CHIANTORE Giorgio » Ivrea » 2' 02" 5/10
3) BALDI Paolo » Ivrea » 2' 06" 2/10
4) PISTONI Pier Giorgio » Ivrea » 2' 08" 1/10
5) MIGLIORERO Pietro » Ivrea » 2' 11" 3/10
6) AVATTANEO Marco » Moncalieri » 2' 20" 5/10
7) CAVALCHINI Guglielmo » Torino » 2' 24" 3/10
8) BENZI Giancarlo » Ivrea » 2' 25" 6/10
9) LEVI Riccardo Ivrea » 2' 27" 9/10
10) MAROCCHINO Efisio » Torino » 2' 34" 8/10
11) GASTALDI Cesare » Moncalieri » 2' 47" 9/10
12) GHIGLIONE Franco Torino » 2' 53" 4/10
13) CAUDA Aldo » Torino » 2' 57" 8/10
14) BUSCAGLIONE Sergio » Torino » 3' 13" 5/10
15) ROCCO Luigi » Torino » 3' 23" 0/10
16) SCARSI Giuseppe » Moncalieri » 3' 31" 6/10
17) ZORIO Luigi » Torino » 3' 46" 9/10
18) BERSANO Giuseppe » Moncalieri » 3' 55" 5/10
19)OTTINO Arnaldo Ivrea » 6' 45" 8/10
Classifica Coppa « Giovane Montagna » Alpi occidentali:
1) Sezione di Ivrea Tempo 6' 16" 8/10
2) Sezione di Torino » 6' 59" 7/10
3) Sezione di Moncalieri » 8' 40"
Classifica Campionato Sezione di Torino:
1) CELLINO Alberto Tempo 2' 00" 6/10
2) CAVALCHINI Guglielmo » 2' 24" 3/10
3) MAROCCHINO Efisio » 2' 34" 8/10
4) GHIGLIONE Franco » 2' 53" 4/10
5) CAUDA Aldo » 2' 57" 8/10
6) BUSCAGLIONE Sergio » 3' 13" 5/10
7) ROCCO Luigi » 3' 23"
8) ZORIO Luigi » 3' 46" 9/10
MAROCCHINO Umberto 2' 50" 1/10 non classificato.
La Coppa « Francesco Martori » viene assegnata, per quest'anno, al campione sezionale 1961: CELLINO Alberto.

Torna a inizio pagina


   INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA - 24 febbraio 1961


Gli appassionati di fotografia, uniti nel gruppo fotografico, mezzo più intimamente comunicativo per l'impostazione e la risoluzione dei numerosi problemi che si presentano nelle riprese alpine, hanno giustamente vissuto la loro grande serata con l'inaugurazione della Mostra fotografica. Era presente l'ing. Luigi Ravelli, Presidente centrale, che riferendosi ai pionieri dell'alpinismo italiano, Vittorio Sella e Guido Rey, ha posto in rilievo l'importanza della fotografia artistica alpina, invitando i presenti a sviluppare questa attività, complementare alle evasioni domenicali in montagna.
Il cav. Franco Manassero, il dott. Luigi Martinengo ed il sig. Alessandro Ribet della Società Fotografica Subalpina, componenti la Giuria, hanno esaminato le fotografie e precisamente n. 75 opere in bianco e nero, classificate 47. Colori stampa n. 15 fotografie, classificate 12. Diapositive a colori formato 6 x 6 n. 41, classificate 35; formato 24 x 36 n. 55, classificate 47.
Riccardo Chiantor con l'opera « Ricami sull'infinito », bianco e nero veramente poderoso ed armonico, si è imposto alle opere « Cresta » ed « Haute Route » di Riccardo Orsolano e « La solitaria » di Vittoria Perona.
Con « Ultima luce » dai colori morbidi ed indefiniti, Riccardo Orsolano ha sopravanzato Carlo Banaudi, che con l'opera « Sulle dentate scintillanti vette » ci ha presentato la montagna con la vivacità dei colori e della luce, quale noi sempre vorremmo trovarla. In « Monginevro linee », ancora di Riccardo Orsolano, abbiamo una composizione pittorica artistica realizzata con l'obiettivo.
Rosanna Aprà nella categoria diapositive a colori 6 x 6, ha vinto con « Monte Bianco » dove il tocco del moderno si è fuso piacevolmente con la grandiosità dell'ambiente. Seguono « Monte Bianco dal lago Checruit » di Carlo Banaudi, « La Noire » di Ezio Rainero e « Pian del Re » ancora di Rosanna Aprà.
Nel formato più popolare delle diapositive a colori 24 x 36, si è imposto Efisio Marocchino con « Gruppo Monte Bianco » in cui si ammirano trasparenza di colori in un ambiente dalle linee severe ed impressionanti. Seguono « Salendo al Corno del Camoscio » di Oreste Cerrato e « Ultimi pascoli » di Antonietta Sola, dove le riprese ci fanno rivivere ambienti di cui sempre è piacevole il ricordo.
Classifica categoria bianco e nero:
1) Ricami sull'infinito Chiantor Riccardo
2) Cresta Orsolano Riccardo
3) Haute Route Orsolano Riccardo
4) La solitaria Perona Vittoria
5) Sole Chiantor Riccardo
6) Vento del Nord Orsolano Riccardo
7) Campanil basso di Brenta Valente Orsola
8) Scendendo dal Monte Bianco Bersia Pier Luigi
9) Cresta di Bionassay Bersia Pier Luigi
10) Aiguille de Chamonix Bersia Pier Luigi
11) Nubi sul Gran Paradiso, Clerici Vincenzo - 12) Aguzzo prepotente si stagliò nel cielo, Castagneri Piero - 13) Sudditi del regno dei 4000, Actis Giovanni - 14) Sul vuoto, Sola Antonietta - 15) Lattanti oltre i 2000, Valente Orsola - 16) a pari merito: A me il Paradiso basterebbe così, Revello Bianca; Orizzonti, Sola Antonietta; Vapori, Pezzetto Pina; Vasti Orizzonti, Perona Vittoria; Contemplazione, Pezzetto Laura; Senza motto, Rastelli Riccardo; Verso i 4000, Clerici Vincenzo; Parete Nord, Castagneri Piero; Raccolto in val Maira, Cerrato Oreste; La foresta sconfitta, Morello Aldo - 26) a pari merito: Contro luce, Ghiglione Franco; L'ora del the, Chiantor Riccardo; Alba in Val Contrin, Raimondo Gabriele; Sotto la neve, Rainero Ezio; Mezzogiorno al rifugio, Pezzetto Laura; Je regarde mes moutons blancs, Betemps Marco; Nuove speranze, Zenzocchi Cesare; Planpencieux, Rainero Ezio.
Classifica categoria colori stampa:
1) Ultima luce Orsolano Riccardo
2) Sulle dentate scintillanti vette Banaudi Carlo
3) Monginevro linee Orsolano Riccardo
4) Pace autunnale Sola Antonietta
5) Cade la sera Chiantor Riccardo
6) E lucean... le foglie Chiantor Riccardo
7) Il Re delle Alpi Banaudi Carlo
8) Crepacci della Mer de Glace Valente Orsola
9) Salendo a Courmayeur Zorio Gigi
10) Gorgoglìo di acque Zorio Gigi
11) Casolari in Val di Thuras Zorio Manfredo
12) Prima neve Pari Ferruccio
Classifica diapositive a colori formato 6 x 6:
1) Monte Bianco Aprà Rosanna
2) Monte Bianco dal lago Checruit Banaudi Carlo
3) La Noire Rainero Ezio
4) Pian del Re Aprà Rosanna
5) Condove Betemps Marco
6) Alta Valnontey Marocchino Efisio
7) Lago di Carezza Guida Franca
8) Trélatête Banaudi Carlo
9) In Val di sogno Aprà Rosanna
10) Sogno Betemps Marco
Aiguille du Pian Banaudi Carlo
Monte Bianco dalla Tour Ronde Banaudi Carlo
Evanescenze Betemps Marco
Altitudine Lensi Franco
Classifica categoria diapositive a colori formato 24 x 36:
1) Gruppo Monte Bianco Marocchino Efisio
2) Salendo al Corno del Camoscio Cerrato Oreste
3) Ultimi pascoli Sola Antonietta
4) Verso la Punta dell'Aquila Cerrato Oreste
5) Bivacco Pol, nido d'aquile Buscaglione Sergio
6) Gran Capucin Marocchino Efisio
Hanno offerto premi le Ditte: Ferrania - Carpano - Caudano - Tensi - Peruz Chiossi - Casati - Canavoso - Garetto - Abbate - Malerbi - Moncalvo - Foto Show - « Editrice novità » ed i sigg. Silvestri, Carlo Arduin.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   26 marzo 1961 - Colle della Portia 2190 m ( Usseglio )


Località poco nota ma che, per la sua esposizione a Nord e per il terreno particolarmente adatto allo sci, è destinata a richiamare con maggior frequenza lo sciatore alpinista per prepararsi alle impegnative ascensioni primaverili. Le grange Benot, arrivo della seggiovia, sono una buona attrattiva anche per i non sciatori che desiderano godersi una giornata di riposo in montagna.
Programma:
Domenica 26 marzo,
Ore 6: S. Messa nella Chiesa di S. Secondo.
Ore 6,30: Partenza in autopullman per Usseglio e quindi in seggiovia a Pian Benot.
Ore 9: Inizio salita al Colle della Portia 2190 m.
Pranzo al sacco e ritorno in sci a Usseglio.
Ore 18: Partenza da Usseglio per Torino.
Equipaggiamento: Pelli, occhiali, crema per il sole.
Quota viaggio: Soci L. 800; non soci L. 900.
Direttori Gita: Rosso P. e Chiantor Riccardo.

Torna a inizio pagina


   Viso Mozzo 3019 m - 9 aprile 1961


Vedere programma dettagliato in sede.
Torna a inizio pagina


   Traversata Salbertrand - Bardonecchia - 22 - 23 aprile 1961


...
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   SEGRETERIA


Con l'inizio dell'anno 1961 si ricorda ai soci di provvedere con sollecitudine al rinnovo della quota sociale.
Onde evitare la sospensione delle pubblicazioni, i soci sono invitati a compiere tale loro dovere, entro il prossimo mese di aprile, trascorso il quale la quota stessa sarà maggiorata per l'esazione a domicilio.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   MARTEDÌ 28 MARZO 1961


In sede, Via Consolata 7 alle ore 21,15, il cav. Franco Manassero della Società Fotografica Subalpina, presenterà un suo film a colori sonorizzato
« IL MONTE CERVINO »
Faranno seguito diapositive a colori del medesimo Autore.
La personalità artistica, anche in campo internazionale, del Manassero, è a noi particolarmente nota, per cui la serata sarà un'interessante lezione sulla fotografia a colori, alla quale non si vorrà rinunciare.

Torna a inizio pagina