Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 2.9Mb)

Notiziario Sezione di Torino Novembre 1962



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE - 30 NOVEMBRE 1962


Venerdì 30 novembre 1962 alle ore 21,15 i soci sono convocati in sede, Via della Consolata 7, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Relazione del Presidente
Lettura ed approvazione del bilancio consuntivo 1962
Approvazione del bilancio preventivo 1963
Discussione
Varie

Torna a inizio pagina


   AIUTO FRATERNO AGLI ALPIGIANI - DOMENICA 16 DICEMBRE 1962 FRASSINETTO


Come già accennato nel precedente Notiziario, prima che abbia termine l'anno in corso, i Soci della Giovane Montagna si recheranno a Frassinetto portando i doni che la sensibilità umana prepara e porge a Coloro che più complessa si presenta la soluzione dei giornalieri problemi familiari.
In questi giorni ci è arrivato un appello da una famiglia già aiutata, ecco perciò il motivo del nostro ritorno lassù a Frassinetto e per la terza volta, pellegrineremo da borgata a borgata.
I pacchi sono ancora incompleti, ma siamo certi che il socio senza nome provvederà come per il passato a questa necessità e maggiormente gioirà per questa azione morale e cristiana, ed il demone della pubblicità non potrà offuscare la sua luce vivissima che rischiarerà le nostre ed altrui coscienze.
Programma:
DOMENICA 16 DICEMBRE
Ore 7,30: S. Messa nella Chiesa della Consolata.
Ore 8: In Sede ritiro pacchi e partenza in pullman.
Arrivo a Frassinetto. Visita al Parroco e quindi distribuzione dei pacchi.
Il pranzo sarà consumato dove ci sarà possibile.
Dare sollecitamente la propria adesione per poter provvedere tempestivamente a tutte le necessità.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   2 DICEMBRE - CIMA FOURNIER 2424 m (Clavière)


Domina, a sinistra, la conca della capanna Mautino e si raggiunge indifferentemente sia dal colle Bousson, come dal colletto Begino.
Per goderci maggiormente le bellezze della zona, il nostro itinerario inizierà da Cesana, con salita in seggiovia al Colle Bercia, quindi: capanna Mautino, colle Bousson, cima Fournier, cima Begino e colle omonimo. Discesa a Notre-Dame du Lac Noire, quindi salita al colle Saurel e per il vallone Gimont arrivo a Clavière.
Programma:
DOMENICA 2 DICEMBRE
Ore 5,30: S. Messa a S. Secondo.
Ore 6,15: partenza per Cesana. In seggiovia al colle Bercia, arrivo ore 9.
Ore 11 - 11,30: in vetta alla Fournier.
Ore 12,15: pranzo a Notre-Dame - ore 14,30 colle Saurel, discesa a Clavière.
Ore 17,30: partenza da Clavière.
A Torino ore 20.
Iscrizioni in Sede entro martedì 27 novembre.
Equipaggiamento: Pelli di foca.
Direttore di gita: Rainetto Luigi.

Torna a inizio pagina


   29-30-31 DICEMBRE - 1 GENNAIO - LA THUILE (Valle d'Aosta)


Ospitati gentilmente dalla Società Cogne, una quindicina di soci potranno godersi le vacanze di fine anno in una località attraente, senza un grande nome invernale, ma pur sempre dotata di buone piste con possibilità di gite sciistiche di valore.
Programma:
Sabato 29 dicembre, partenza nel pomeriggio con arrivo a La Thuile e sistemazione.
Domenica 30 - lunedì 31 e martedì 1° gennaio, attività sciistica secondo le condizioni meteorologiche e le singole capacità.
Martedì 1° gennaio partenza nel pomeriggio con arrivo a Torino verso le ore 22.
Importante: Le iscrizioni si aprono venerdì 30 novembre e data la limitazione dei posti disponibili - 15 - esse si chiuderanno non appena raggiunto il suddetto numero e si intendono impegnative.
Direttore di gita: Clerici Vincenzo.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   TESSERAMENTO ALLA FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISTI


Sono note le facilitazioni ferroviarie, e sui trasporti meccanizzati invernali di risalita, accordati agli aderenti alla suddetta Federazione. In questo ultimo periodo si è aggiunta la possibilità di perfezionare un'assicurazione contro gli infortuni in montagna estivi ed invernali. Questo tipo di assicurazione, difficilmente ottenibile, non ha bisogno di essere illustrato per farne comprendere l'importanza, per questo invitiamo tutti i soci attivi a voler richiedere il tesseramento, versando la quota annuale di lire 100.
La segreteria è a disposizione per qualsiasi chiarimento. I soci già tesserati sono pregati di presentare la tessera per l'applicazione del nuovo bollino.

Torna a inizio pagina


   SCUOLA DI SCI A BARDONECCHIA - 13 - 20 - 27 gennaio 1963


Le iscrizioni al corso sono pervenute più che sollecite, così sono stati coperti, quasi completamente, i posti disponibili fissati a 50 unità. È necessario perciò che i « ritardatari » sfruttino tempestivamente le possibilità rimaste, anche se mancano ancora circa 2 mesi all'inizio delle lezioni. Sarà molto difficile che la Direzione della scuola, più tardi possa metterci a disposizione un numero maggiore di sette maestri che già da un mese ci siamo impegnati di avvalerci della loro opera.
Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA DEI DELEGATI AL CONSIGLIO CENTRALE - Ivrea 11 novembre 1962


Domenica 11 novembre ad Ivrea i Delegati di tutte le sezioni, ospitati dai soci della locale sezione, hanno discusso sui diversi problemi sociali, prendendo le seguenti determinazioni, che interessano più da vicino i nostri soci :
Alla sezione di Cuneo è stato demandato l'incarico di organizzare la disputa della II Coppa Giovane Montagna Alpi Occidentali. La predetta Sezione si è impegnata di far svolgere la gara a Limone Piemonte nel mese di febbraio con data da precisare, ma non oltre la domenica 17. La gara, slalom gigante, avrà due categorie di concorrenti: maschile e femminile. Questa è la novità di maggior rilievo, per cui invitiamo già sin d'ora le nostre socie a pensarci con serietà... allenandosi.
La Sezione di Vicenza invece è stata incaricata di organizzare il raduno intersezionale estivo fissato per i giorni 29 e 30 giugno nelle Piccole Dolomiti. Pensino i rocciatori di svolgere un serio allenamento per essere preparati ad affrontare la verticalità di quelle rocce.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   GRUPPO FOTOGRAFI


Continuano le serate con proiezioni di diapositive a colori.
VENERDÌ 21 DICEMBRE 1962 ALLE ORE 21,30
saranno illustrate le zone del Cervino, Alta Valle di Ceresole, Monte Bianco, Dolomiti.
Presenterà: Recrosio Aldo.

Un ringraziamento rivolgiamo ai soci: Chiantor Riccardo, Zenzocchi Cesare, Aghemo Piero, Rosso Pio, Depaoli Mario, Marocchino Efisio, che in due serate ci hanno interessato con le loro riprese effettuate durante le gite sociali e nelle uscite individuali.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   CHIAVES - GITA DI CHIUSURA - 14 OTTOBRE 1962


Fissata la località all'ultimo momento, la gita ha avuto una larga partecipazione: 47 soci. Essi hanno vissuto una tiepida giornata di sole, invitante a salire in alto, più su, oltre al monte Garné, mèta programmata, sino al monte Ciucrin, 1520 m.
Eravamo in molti, anche i giovanissimi, ad innalzare la preghiera di ringraziamento al Signore per il felice svolgimento dell'attività alpinistica, che quest'anno, era stata particolarmente favorevole. Nel pomeriggio riuniti a gruppi, sul verde poggio che ad Est sovrasta Chiaves, abbiamo atteso il tramonto di questa bella giornata, in amichevole conversare.

La Commissione gite, con un proficuo lavoro, ha elaborato e quindi presentato al Consiglio Sezionale il seguente programma gite, che è stato approvato nelle seduta del 31 ottobre:
1962
18 novembre CERVINIA
2 dicembre CIMA FOURNIER - 2424m (Clavière)
16 dicembre FRATERNO AIUTO AGLI ALPIGIANI (Frassinetto)
29-30-31 dicembre - 1° gennaio LA THUILE
1963
13-20-27 gennaio BARDONECCHIA - Scuola di sci
10 febbraio Gare intersezionali
24 febbraio CIMA FLASSIN - 2772 m
10 marzo VISO MOZZO - 3019 m
30-31 marzo ROCCA DELL'ABISSO - 2755 m
* 14-15 aprile DÔME DE LA LAUZE (Delfinato) - 3568 m
27-28 aprile PUNTA SOMMEILLER - 3333 m
* 11-12 maggio MONTE LEONE (Simplon Pass) - 3553 m
26 maggio PICCHI DEL PAGLIAIO - 2289 m
8-9 giugno PICCOLA CIAMARELLA - 3540 m
23-24 giugno MONTE ROSA - 4559 m
29-30 giugno Gita intersezionale - PICCOLE DOLOMITI
13-14 luglio MONVISO - 3843 m
Luglio - agosto Campeggio al Chapy di Entrèves
settembre ROCCIAMELONE - 3538 m
21-22 settembre UIA DI MONDRONE - 2964 m
13 ottobre Gita di chiusura al MONTE TOVO (Valsesia)
10 novembre Funzione religiosa al Monte dei Cappuccini.
* È necessario un documento per l'espatrio.

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


Lutti
La signora Rosa Carla Calcagno in Buscaglione ed il signor Gino Fresia sono stati dolorosamente colpiti con la perdita del loro amato Papà. Ci uniamo con la preghiera, perché questa sia di suffragio per le Anime che ci hanno lasciati e porti conforto anche alle loro Famiglie.

Torna a inizio pagina


   LE NOSTRE MONTAGNE


Ancora fotografie a colori, che l'avvocato Dino Andreis nostro socio vitalizio e Presidente dell'Ente Turismo di Cuneo, commenterà con la sua facile ed elevata parola. Sono fotografie scattate con la passione dell'alpinista e con sensibilità artistica, per cui siamo certi di assistere ad una visione fotografica organica nelle sue parti: illustrativa, alpina, artistica.
In Sede Venerdì 18 gennaio 1963 - Ore 21,15.

Torna a inizio pagina