Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4.6Mb)

Notiziario Sezione di Torino Aprile 1966



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   NOTIZIARIO PER I SOCI


Ogni associazione, sodalizio o qualsivoglia istituzione che raggruppi persone aventi in comune dei principi, un fine da raggiungere od un'attività da esplicare, sente la necessità e l'utilità di mantenere i contatti con i propri componenti anche a mezzo di stampa. Saranno intanto circolari, avvisi o « notiziari » ma su un piano di più ampie possibilità e finalità si tenderà ad avere una pubblicazione periodica. La Giovane Montagna è già su questo piano sin dalla sua fondazione e la propria Rivista di cultura alpina ha raccolto, in molti anni di vita, vasti consensi ed apprezzamenti da più parti ed è stato valido strumento per diffondere fra i soci la conoscenza e l'amore della montagna, per mantenere vivi gli ideali del sodalizio ed i legami associativi. Non ci si deve però mai fermare sulle posizioni raggiunte bensì perseguire un continuo perfezionamento e ciò vale anche per la nostra Rivista che si vorrebbe sempre più rispondente ai fini per cui è sorta. In altre parole la Rivista ha la sua ragion d'essere se quando entra in casa dei soci è come entrasse un amico atteso e soprattutto se dopo averla letta, il socio ed anche una persona non del nostro ambiente, può dire di aver ricevuto « qualcosa ». Ciò è conseguibile tanto più facilmente quanto più ampia sarà la collaborazione dei soci stessi, collaborazione che intendiamo sollecitare. È un invito rivolto a tutti e quindi anche ai giovani. Oltre ad articoli tecnici, ascensioni classiche, ecc. di buona levatura, la Rivista ospiterà le seguenti rubriche:
Cronache sezionali che per noi rivestono grande importanza
Minime cioè ascensioni individuali di carattere turistico-alpino
II Direttore segnala... qualsiasi osservazione fatta dai soci, ritenuta di interesse generale
Lo sapete che... tutte le notizie di interesse alpinistico
Come la pensano i nostri soci interpretazione individuale del nostro alpinismo
Attenzione sasso! appunti critici diversi
Protezione della natura le disposizioni, i suggerimenti riguardanti la conservazione delle bellezze naturali
Pubblicazioni alpinistiche accenno alle nuove pubblicazioni che possono interessare la nostra Associazione
Come si vede è un campo vasto e certamente molti soci sono in grado di dare il loro apporto solo che abbiano un po' di buona volontà e desiderino contribuire a fare della nostra Rivista una cosa viva, una pubblicazione, oltreché di informazione e di amena lettura, anche di formazione, un mezzo di scambio e circolazione d'idee, in continua evoluzione sulla scia della più genuina e nobile tradizione.
Coloro che vorranno collaborare, e ci si augura siano numerosi, potranno far pervenire in sede il materiale proposto per la pubblicazione.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 29 aprile - ore 21,15


Proiezioni di films e diapositive riprese durante le gite sociali dai soci Bersia, Marocchino, Morello.
Torna a inizio pagina


   Venerdì 13 maggio - ore 21,15


Proiezioni di diapositive del Sig. Marco Bersano.
Torna a inizio pagina


   Venerdì 10 giugno - ore 21,15


Proiezione di films ripresi e sonorizzati dall'ing. M. A. Tamagno su La Valchiusella ».
Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   PROSSIME GITE


È primavera, la grande stagione delle belle gite sci-alpinistiche che a lasciarle da parte avremmo poi un rimpianto. Ma è tempo di intercalarle, via via più frequentemente, con altre che, se pur più modeste, preparino alla stagione estiva: la stagione alpinistica per eccellenza. Intendo alludere alle prime modeste gite in cordata, poiché la cordata è la porta dell'alpinismo. Imparare a districarsi e muoversi con disinvoltura sulle facili roccie delle prealpi e poi via via sempre più in alto. Una sguardo al nostro calendario gite: 8 maggio, prima gita su roccia, e con quale intenzione? Sperimentare i novellini, affiatarli con gli anziani, fare che nascano iniziative, che si spronino ad un allenamento per le gite dei mesi successivi alla Torre di Lavina, al Monte Lera, al Ciarforon, al Polluce e... alle eccelse vette del Monte Bianco.
Dall'8 maggio al 4 giugno vi è un mese di tempo, fondamentale per prepararsi, per formare le cordate che non si scioglieranno al calore estivo. Vi è, sì, al 21 maggio in programma il Breithorn ed è un 4000, ma restano altre quattro festività disponibili per gite non impegnative. Per queste non valgono i notiziari sezionali: si viene in sede e si combina l'appuntamento per il prossimo giorno festivo e via. Si va sulla montagna prima con la corda e poi anche con piccozza e ramponi e ci si sente proprio cittadini di una terra più vicina al cielo.
Morello A.

Torna a inizio pagina


   PIGNA DI AROLLA m 3796 (Vallese) - 23-24-25 aprile


Direttori di gita: Casassa E. - Marchisio G.
Gita sci-alpinistica di un certo impegno la cui meta è situata nel Vallese e precisamente nella zona delle Alpi Svizzere che sta a nord dell'alta Valpelline. La gita inizia da Arolla, località cui si perviene percorrendo la Val d'Hérens, la quale si diparte dalla Valle del Rodano presso Sion. L'ambiente è di alta montagna, suggestivo e severo e l'escursione riveste un notevole. interesse alpinistico e sciistico. Richiede pertanto un minimo di preparazione tecnica e di allenamento. Per chi non intendesse compiere la gita sci-alpinistica ma recarsi solo a conoscere la zona o a sciare in pista vi è la possibilità di farlo.
Programma:
Sabato 23 aprile, ore 14,15 - Ritrovo in sede e partenza in pullman. Itinerario: Aosta - Gran S. Bernardo (traforo) - Martigny - Sion - Arolla, ove si pernotta.
Domenica 24 aprile, ore 6,30 S. Messa.
ore 8,- Partenza per la Cabanne des Vignettes, raggiungibile in circa 4 ore, ove si pernotta.
Lunedì 25 aprile, ore 6,- Partenza per la vetta.
ore 10,- Inizio discesa, direttamente su Arolla.
ore 15,- Partenza per Torino, con arrivo previsto per le ore 22,30 circa.
Quote: Viaggio da L. 3.700 a L. 3.200 secondo il numero dei partecipanti.
½ pensione in albergo: frs. 22 circa.
Cabanne des Vignettes: tariffa C.A.S.

Torna a inizio pagina


   PICCHI DEL PAGLIAIO m 2050 - 8 maggio


Direttori di gita: Rocco - Clerici.
I « Picchi del Pagliaio » sono una notissima palestra per le prime salite in roccia. Co-munque, le vette sono raggiungibili anche per sentiero.
Programma:
ore 6,- S. Messa a S. Secondo.
ore 6,45 Partenza del pullman per Sangonetto.
ore 8,- Arrivo a Sangonetto e proseguimento a piedi per Cervelli e Grange Chargeour. All'attacco: Comitiva « A », formazione delle cordate - Comitiva « B », per sentiero alla vetta.
ore 12,- Pranzo al sacco in vetta.
Ritorno a Sangonetto verso le ore 17 ed a Torino verso le ore 19. Quota viaggio: L. 1.000.

Torna a inizio pagina


   BREITHORN m 4165 - 21-22 maggio


Direttori di gita: Marocchino - Rainetto.
Programma:
Sabato 21, ore 15,- Ritrovo in sede e partenza per Cervinia (pernottamento a Cervinia).
Domenica 22, ore 6,- Sveglia.
ore 7,- Salita in funivia al Plateau Rosa e proseguimento in sci verso la vetta.
Equipaggiamento di alta montagna; necessaria una corda ogni 3 persone. Quota viaggio: L. 1.500.

Torna a inizio pagina


   TORRE DI LAVINA m 3308 - 4-5 giugno


Direttori di gita: A. Morello - G. Marchisio.
una delle più belle e panoramiche vette del Canavese; la salita è esposta a sud, per cui, nonostante l'altitudine, sarà possibile scalarla anche a inizio di stagione:
Programma:
Sabato 4, ore 15,- Partenza in torpedone dalla sede per Pont e Campiglia Soana.
Domenica 5, ore 5,- S. Messa.
ore 17,- Arrivo a Campiglia e proseguimento per le Alpi del Rancio (m. 2152), in ore 2 - 2,30. Cena e pernottamento nelle grange.
ore 6,- Partenza per il colle delle Acque Rosse (m. 2947) con arrivo in 3 ore, di dove, volgendo a sinistra, per la cresta si arriva in vetta in 1 ora.
ore 12,- Inizio della discesa. Arrivo a Torino alle ore 21 circa.
Equipaggiamento di alta montagna; utile il sacco letto. Quota viaggio: L. 1.200.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   RALLYE SCI ALPINISTICO A PRALI - 6 marzo


Innanzi tutto un ringraziamento alla Sezione di Pinerolo per la buona organizzazione di questo 3° nostro Rally che, svoltosi regolarmente e con una giornata sfavillante di sole, è stato il cordiale e fraterno incontro di sempre fra i soci delle varie sezioni occidentali. Con i ringraziamenti anche le felicitazioni perché la sezione di Pinerolo si è classificata la prima.
Subito dopo diciamo: bravi! ai componenti le squadre della sezione di Torino, due fem-minili e tre maschili, che hanno meritato la coppa riservata alla Sezione avente il maggior numero di squadre finaliste. In un notiziario precedente si esortavano i soci a partecipare al Rally affermando che sarebbe stato sufficiente concorrere con spirito competitivo per venire considerati tutti vincitori. Ed è avvenuto proprio così. Infatti la coppa è stata guadagnata mercé l'apporto di tutti. E allora, diciamo ancora bravi! per la buona volontà dimostrata e per l'esempio dato, che speriamo venga largamente seguito.
Elenchiamo le nostre squadre in ordine alla classificazione riportata:
Leopardo - Leproni - Pecchio (maschile) 6' classificata
Abenante - Ermini - Farò (femminile) 6'
Frigero - Rosso - Ugo (maschile) 9'
Chiantor - Prono - Ruffa id. 12°
Billotta - Rovero - Palluan (femminile) 13'

Torna a inizio pagina


   VISITA AGLI ALPIGIANI


Domenica 27 marzo c'è stato un nuovo incontro fra la Giovane Montagna di Torino, rappresentata da 21 soci, ed i cari alpigiani, quelli segnalatici fra i più bisognosi, di Frassinetto Canavese e frazioni. I soci, divisi a gruppi, hanno portato una quarantina di pacchi a domicilio dei singoli destinatari con i quali si sono intrattenuti, più a lungo delle altre volte, in un colloquio affettuoso e cordiale.
Il signor Parroco di Frassinetto, ringraziando la Sezione di Torino per la manifestazione di solidarietà, ha detto che abbiamo fatto del bene. Noi possiamo dire che, in misura certamente maggiore, abbiamo ricevuto del bene. È un bene spirituale ed intimo, così prezioso in una società per molti versi tanto edonistica, che chi ha partecipato a queste visite può ben valutare. E chi non ha mai partecipato... venga la prossima volta. Sarà un'esperienza certamente positiva incontrarsi con quelle persone, per lo più anziane, che vivono Dio sa con quali mezzi, abitando in case che solo eufemisticamente chiameremo tali ed in frazioni che vanno gradatamente spopolandosi causa la miseria che spinge al piano gli abitanti. Forse un giorno quelle frazioni rimarranno completamente deserte, malinconicamente vegliate da una chiesetta là in alto, una chiesetta senza fedeli, sola con i suoi santi di legno e, fuori, con la sua lapide ricordo dei Caduti in guerra. Già, i Caduti. Lassù non arrivavano strade né benessere ma le cartoline precetto sono sempre arrivate puntuali chiamando perentoriamente quei montanari alla sacrosanta difesa della Nazione che ben poco si interessa di loro. Amare considerazioni, che però potrebbero servire da risposta semmai qualcuno ci chiedesse: perché andate a visitare questi alpigiani?
Carlo Donato

Torna a inizio pagina


   LUTTO


È mancato il Papà del socio Giuseppe Bolla. Al nostro cristiano cordoglio si unisce la preghiera di suffragio.
Torna a inizio pagina


   S. MESSA


In suffragio del socio Enrico Maggiorotti verrà celebrata nella Chiesa della S.S. Trinità (via Garibaldi ang. via XX Settembre) sabato 30 aprile alle ore 19.
Torna a inizio pagina