Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4.8Mb)

Notiziario Sezione di Torino Giugno 1966



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   SOGGIORNO ESTIVO AL RIFUGIO NATALE REVIGLIO


Il nostro rifugio N. Reviglio resterà quest'anno aperto dal 3 luglio al 31 agosto: occorre prenotarsi tempestivamente, che vuol dire subito, per essere certi di trovare posto, poiché, come noto, l'ordine di precedenza viene stabilito sulla base della data di presentazione delle domande da parte dei soci di tutte le Sezioni.
La quota per ogni turno settimanale resta invariata in lire 13.500, delle quali L. 3.500 devono essere versate all'atto della presentazione della domanda di iscrizione.
Si avverte che i bagagli non possono più essere depositati presso l'Agenzia Ceria e sarà quindi necessario che ciascuno provveda personalmente. Quest'anno sarà bene che la posta venga indirizzata al « Rifugio Reviglio - Chapy d'Entrèves - COURMAYEUR (Aosta) » per evitare che venga recapitata ad Entrèves ove è accantonata la Sezione di Verona.
Non occorre ricordare che l'apertura del traforo del monte Bianco pone a nostra dispo-sizione la zona di Chamonix (servizi di autocorriere) ed abbrevia pure di molto l'accesso al Vallese (Martigny Km. 50 circa).
Al presente notiziario viene allegato un programma illustrato.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 1 luglio - ore 21,15


proiezioni di diapositive del socio Cerrato.
Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   MONTE LERA m 3355 (Usseglio) - 18-19 giugno


Una delle più alte vette della Valle di Lanzo; si trova un po' spostata dallo spartiacque principale e separa i valloni di Arnas e di Malciaussia.
Programma:
Sabato 18 giugno, ore 14,30 Ritrovo in sede e partenza in torpedone per Usseglio. Proseguimento per il rifugio Cibrario, in ore 4.
Domenica 19 giugno, ore 5,- S. Messa.
ore 6,- Partenza per il ghiacciaio Bertà e salita al Monte Lera in ore 3,30 circa. Discesa e rientro a Torino verso le ore 20.
Equipaggiamento di alta montagna, piccozza, ramponi, occhiali.
Quota viaggio: L. 1.200.
Direttori di gita: V. Clerici e G. Marchisio.

Torna a inizio pagina


   CIARFORON m 3640 - 2-3 luglio


Caratteristica vetta del Gruppo Gran Paradiso, che ha sempre attirato l'attenzione degli alpinisti, rappresentando una salita classica pur essendo priva di difficoltà vere e proprie. Occorre naturalmente possedere un minimo di allenamento.
Sabato 2 luglio, ore 14,30 Partenza in pullman dalla Sede per Pont Valsavaranche (arrivo verso le ore 18) e proseguimento per il Rifugio Vittorio Emanuele Il, ore 2,30 circa.
Domenica 3 luglio, ore 4,- Sveglia e al più presto partenza per la vetta, raggiungibile in ore 3,30 circa.
ore 12,30 Rientro al rifugio.
ore 14,- Discesa verso Pont Valsavaranche.
S. Messa sulla via del ritorno a Torino.
Equipaggiamento di alta montagna, piccozza, ramponi, occhiali da neve, corda ogni 3 persone. Quota viaggio: L. 2.000.

Torna a inizio pagina


   POLLUCE m 4097 - 16-17 luglio


Programma:
Sabato 16 luglio, ore 14,30 Partenza dalla Sede per Fiéry (val d'Ayas) - m. 1878
(arrivo previsto alle ore 17). Proseguimento per il rifugio Mezzalama - m. 3050 - ore 3,30 circa.
Domenica 17 luglio, ore 4,- Sveglia, S. Messa e partenza per il ghiacciaio di Verra e indi alla vetta (ore 4,30 circa). Ritorno per la stessa via. li rientro a Torino è previsto per le ore 23 circa.
Equipaggiamento di alta montagna, piccozza, ramponi, occhiali e corda ogni tre persone. Quota viaggio: L. 1.500.

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   11 marzo


Il Cav. B. Toniolo, Presidente del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, ci intrattenne con la sua conferenza « I Samaritani della Montagna » documentata da belle fotografie.
Torna a inizio pagina


   25 marzo


Il Rev. Don Piero Giacobbo ci rivolse la parola sull'argomento dei problemi religiosi della nostra attività sociale e particolarmente sulla Messa in montagna e sull'apostolato d'ambiente, proponendoci un esame di coscienza al riguardo.
Torna a inizio pagina


   15 aprile


Il sig. Gino Valente ha proiettato delle belle ed apprezzate diapositive di soggetto alpino.
Torna a inizio pagina


   29 aprile


I soci Bersia e Marocchino hanno proiettato la loro co-produzione cinematografica; soggetto: gite sociali effettuate. Ha con loro rivaleggiato il socio Morello proiettando films ripresi al rifugio Reviglio, oltre ad uno di circa venti anni fa, pure col soggetto gite sociali, il cui interesse retrospettivo è facile immaginare.
Torna a inizio pagina


   13 maggio


Gli amici della Sezione di Pinerolo ci hanno fatto visita e proiettato diapositive e film sulla loro attività alpinistica e sul Rallye sci-alpinistico di Praly.

A tutti i collaboratori, per queste belle e istruttive serate, rinnoviamo qui, doverosi e sentiti ringraziamenti.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   TESTA DI GARRITTA NUOVA - 20 febbraio


La zona, ancora fuori dallo sfruttamento turistico, è apparsa bella e interessante, almeno da quanto il tempo ci ha permesso di vedere sino verso le ore 11, poiché dopo si è completamente guastato ed una fittissima nebbia ha impedito di raggiungere la vetta.
La discesa, sui pendii che avrebbero dovuto fornirci gioie sciistiche, è stata compiuta con visibilità scarsissima mettendo tutti alla prova. Partecipanti n. 19.

Torna a inizio pagina


   GLACIER DES DIABLERETS - 19-20 marzo


Una gita da signori. La Svizzera, che è pur sempre la Svizzera, con un tempo splendido. Località sciistica di prim'ordine, funivie, piste eccellenti, neve ottima e sole. Cosa pre-tendere di più? Sì, che il pullman non facesse le bizze sulla via del ritorno e si fosse potuti rientrare in ore decenti. Un po' di passivo, però, contro tanto attivo, non ha rovinato il bilancio morale della gita. Partecipanti n. 19.
Torna a inizio pagina


   DORMILLOUSE - 2-3 aprile


Al rifugio-alberghetto di Ruilles, serata allegra quella di sabato 2 aprile. Ottima cosa per l'affiatamento e per vivificare lo spirito associativo. All'indomani la vetta è stata raggiunta da 21 soci. Tempo bello, neve di diverse qualità secondo le quote. Nel complesso discesa soddisfacente. Completamente soddisfacente poi la gita sotto il profilo alpinistico e sociale.
Torna a inizio pagina


   PIGNA DI AROLLA - 23-24-25 aprile


Anzichè ad Arolla, il pernottamento di sabato 23 aprile avviene a Les Haudères. La dome-nica, dopo la S. Messa, il pullman ci porta ad Arolla e, provvidenzialmente, ritorna subito a Les Haudères. Queste due località sono congiunte da una strada stretta, a senso unico perché solo parzialmente liberata dalla neve. Da Arolla saliamo alla Cabanne des Vignettes, m. 3157, in un ambiente suggestivo e con tempo buono. La gita però finisce qui. Sin dalla sera e durante tutta la notte, che tempaccio! neve e vento. All'indomani non resta che ritornare a valle il più presto possibile, tra una fitta nebbia e con neve alta almeno 50 centimetri. Poi una marcetta finale in ski (Km. 13) percorrendo la su descritta strada da Arolla a Les Haudères. La Svizzera non ci ha proprio offerto il volto reclamizzato dalle cartoline.
Sarà per un'altra volta. Partecipanti n. 19.

Torna a inizio pagina


   PICCHI DEL PAGLIAIO - 8 maggio


Questa prima gita di allenamento alla marcia ed alla roccia è riuscita ottimamente sotto tutti gli aspetti. Buon numero di partecipanti (29), alcuni dei quali hanno raggiunto la vetta per la via di roccia e gli altri per sentiero, tempo favorevole, allegria e affiatamento.
Speriamo avvenga così anche per le prossime gite estive.

Torna a inizio pagina


   BREITHORN - 21-22 maggio


Nel tardo pomeriggio di sabato 21 maggio salita in funivia a Plateau Rosa e pernottamento sui giacigli del rifugio del Theodulo. All'indomani si sale in ski sino alla crepaccia terminale e poi in cordata sino alla vetta del Breithorn dalla quale si può ammirare uno dei migliori panorama di alta montagna. La giornata splendida ci ha consentito di godere in tutta la sua magnificenza questo incomparabile panorama. Tornati agli ski, si discende su neve ottima sino al sullodato rifugio del Theodulo e, fatto uno spuntino, si discende poi, su neve molto primaverile, sino alle porte di Cervinia. Partecipanti n. 16 (piuttosto pochini. E dire che si contava molto sui frutti della scuola di ski a Bardonecchia!).
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   BIBLIOTECA


La biblioteca della sezione si è arricchita delle seguenti pubblicazioni:
« LE MANI SULLA ROCCIA », diario alpinistico di Andrea Oggioni a cura di Carlo Graffigna;
« IL GRAN CERVINO », antologia di Alfonso Bernardi;
« I QUATTORDICI QUATTROMILA », antologia di Mario Fantin;
« IL MONTE BIANCO », antologia di Alfonso Bernardi.

Si ricorda che la biblioteca è aperta ogni venerdì sera e la sezione è lieta di porre gratuitamente i libri a disposizione dei soci.

Torna a inizio pagina


   QUOTA ANNUALE 1966


A metà anno sociale, alcuni soci non hanno ancora provveduto al versamento della quota 1966. Continuiamo, testardi, a pensare che si tratta di sola dimenticanza e perciò rinnoviamo l'ennesimo invito al versamento stesso, in sede oppure sul conto corrente postale 2/885.
Torna a inizio pagina


   NOZZE


Nella Chiesa di S. Filippo, il 21 maggio, si sono uniti in matrimonio il socio Corrado Lano e la sig.na Agnese Corno. Felicitazioni e auguri da parte di tutti i montagnini di questa sezione.
Torna a inizio pagina


   LUTTO


È mancata la Mamma dei soci Riccardo e Roberto Rosso. Sempre ricordiamo con affetto chi è stato provato dal dolore e uniamo la nostra preghiera di suffragio per chi ci ha preceduti nell'eternità.
Torna a inizio pagina