Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 7.9Mb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 1967



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI ED ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI


TENUTASI IL 27 OTTOBRE
In mancanza del presidente uscente Bersia - assente per impegni di lavoro - ha aperto l'assemblea il vice presidente Rainetto dando poi la parola a Morello, consigliere sezionale nonché vice presidente centrale, il quale ha relazionato sull'attività svolta dalla sezione traendo conclusioni confortanti sui risultati ottenuti, che devono considerarsi a base per futuri sviluppi.
Anche la relazione finanziaria dell'economo Annovazzi, sebbene con dati non definitivi in quanto il bilancio si chiude al 31 dicembre, è stata confortante.
Si è poi passati alla discussione e parecchi sono stati gli interventi su vari problemi riguardanti la sezione e molte le proposte concernenti l'attività futura. Tra l'altro è emersa l'opportunità di ripetere anche quest'anno lo scuola di sci e di prevedere anche una scuola teorico-pratica di roccia e ghiaccio.
Terminata la discussione, hanno avuto inizio le operazioni di voto.
Risultati delle votazioni:
eletti a consiglieri della sezione: Ceriana Mayneri Roberto, Donato Carlo, Marchisio Gio-vanni, Casassa Carlet Ernesto, Morello Aldo, Rainetto Luigi, Frigero Silvio, Clerici Vincenzo, Bersia Pier Luigi, Forneris Giovanni, Annovazzi Carlo Felice, Ponsero Pier Massimo, Capietti Vittoria, Viano Guseppe;
eletti a delegati al Consiglio Centrale: Morello Aldo, Donato Carlo, Ravelli Luigi, Bersia Pier Luigi, Rosso Pio, Rainetto Luigi, Viano Giuseppe, Annovazzi Carlo Felice, De Paoli Mario, Buscaglione Sergio, Frigero Antonio, Merlo Bernardo, Rocco Luigi, Valente Nuccia, Marchisio Giovanni, Milone Piero Antonio.
Nella prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo della sezione, sotto la presidenza del consigliere anziano Viano, sono stati nominati:
presidente: Marchisio Giovanni
vice presidente: Rainetto Luigi
cassiere: Viano Giuseppe
economo: Annovazzi Carlo Felice
ed assegnati i seguenti incarichi:
segretaria del consiglio: Capietti Vittoria
segretario sezionale: Frigero Silvio
incaricato commissione gite: Ceriana Mayneri Roberto
notiziario e incaricato sezionale per la Rivista: Donato Carlo
manifestazioni in sede: Casassa Carlet Ernesto
scuola di sci ed incaricato fisso per il rifugio N. Reviglio: Bersia Pier Luigi
oltre alla direzione del campeggio, a Morello è stato affidato il collegamento con la
Presidenza Centrale e con la F.I.E., e sarà coadiuvato in queste ultime incombenze
da Clerici Vincenzo
bibliotecari: Forneris Giovanni e Cerato Oreste.
A seguito delle dimissioni di Ponsero Pier Massimo da consigliere è entrata a far parte del Consiglio, in base alla graduatoria, la socia Rosangela Boggero.
Nella nostra sezione si è così avuto il cambio di presidenza. Pier Luigi Bersia ha resistito a tutte le insistenze per fargli accettare un reincarico. In tal modo ha fatto perdere alla sua gentile Signora il titolo di « first lady » della nostra sezione e lui stesso ha perso la possibilità di mettere avanti i « doveri di presidente » per... uscire di casa. Scherzi a parte, prendiamo atto che la rinuncia dell'amico Bersia è motivata dai molti suoi impegni professionali e lo ringraziamo per la preziosa opera svolta, nonostante gli impegni stessi, a pro della sezione, con sacrificio personale.
Diamo quindi un cordiale saluto al nuovo presidente, a Giovanni Marchisio (anche lui sposato, per fortuna, così non restiamo senza « first lady »).
L'amico Marchisio ha molta volontà, entusiasmo nonché capacità e già si è messo alacremente al lavoro. Tutti sappiamo quali laute prebende... non diamo ad un nostro presidente il quale pare debba perciò dedicarsi, oltre che alla Giovane Montagna, anche ad altre sue attività. Questo per dire che non possiamo pretendere che faccia tutto da solo, ma che dobbiamo dargli una fattiva collaborazione. Per la verità tale collaborazione sembra avviata, visti i numerosi soci radunatisi attorno alla commissione gite e sentiti i propositi, le idee, la volontà di agire manifestati da molti sia negli incontri del venerdì in sede e sia altrove.
Tanto per andare subito al sodo, qualcuno ha lanciato la proposta, subito accettata, di una cenetta « sociale » ben sapendo quanti e quali buoni risultati possono scaturire dalle riunioni conviviali. L'operazione cenetta è prontamente scattata e ci auguriamo che altrettanto scattante sia la ripresa dell'attività alpina con la gita al Colle Vascoccia programmata ancora per quest'anno - il 17 dicembre - prima di dare avvio al programma del 1968 preparato dalla commissione gite.

Torna a inizio pagina


   CALENDARIO GITE ANNO 1968


Data Meta Località partenza
17 dicembre 1967 Colle Vascoccia, m. 2559 Antagnod, m. 1709
30-31 dicembre Rifugio Natale Reviglio
1° gennaio 1968
14 gennaio Scuola di sci Bardonecchia
21 gennaio Madonna di Catolivier, m. 2105 Beaulard
28 gennaio Scuola di sci Bardonecchia
4 febbraio Passo Croce Paumort, m. 2450 Bardonecchia
18 febbraio Rally sci-alpinistico Artesina (Cuneo)
3 marzo Visita agli Alpigiani
(*) 10 marzo Col de Buffère, m. 2420 Nevache, m. 1595
24 marzo Bocca dell'Abisso, m. 2755 Limonetto, m. 1294
6-7 aprile Pic de Rochebrune, m. 3324. Cervieres, m. 1700
(*) 13-15 aprile Montana - Vermala (Vallese) Ala di Stura
21 aprile Uscita di allenamento su roccìa alle Curbassere, m. 1531 Ala di Stura
4-5 maggio Tsanieleina, m. 3601 Rhême Notre Dame,m. 1696
19 maggio Denti di Cumiana, m. 1343 Cantalupa, m. 459
1-2 giugno Cristalliera, m. 2801 Roreto Chisone, m. 1004
15-16 giugno Becco Meridionale della Tribulazione, m. 3360 Rosone, m. 650
29-30 giugno lnaugurazione Bivacco Cima 11 Sesto di Pusteria
6-7 luglio Castore, m. 4230 St. Jaques, m. 1676
20-21 luglio Levanna Orientale, m. 3555 Forno Alpi Graie, m. 1219
7-8 settembre Monviso, m. 3841 Pian del Re, m. 2020
22 settembre Rocciamelone, m. 3538 Susa
29 settembre Punta Udine, m. 3022 Pian del Re, m. 2020
13 ottobre Cournur, m. 2868 Perrero, m. 832
27 ottobre Gita di chiusura
10 novembre Funzione al Monte dei Cappuccini.

(*) Occorre Passaporto o Carta d'identità.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   17 DICEMBRE - COLLE VASCOCCIA m 2559


Riprendiamo l'attività sci-alpinistica con una gita leggera e poco faticosa, adatta insomma, oltre a chi già pratica lo sci fuori pista, a coloro che vogliono intraprendere questa affascinante attività. A questo colle si accede dalla Val d'Ayas con circa 3 ore di salita; esso divide lo splendido anfiteatro d'Antagnod dal Vallone di Nana. Il panorama che si gode sul massiccio del Monte Rosa è veramente di prim'ordine. Non rimane che dire arrivederci in gita e ricordare a chi volesse sciare in pista che nella zona esistono impianti meccanici di risalita sia ad Antagnod che a Champoluc. Il programma della gita è il seguente:
ore 6,- S. Messa a S. Secondo
ore 6,45 partenza
ore 8,45 arrivo ad Antagnod
ore 12,- arrivo al colle
ore 13,- inizio discesa
ore 15,- circa arrivo ad Antagnod
ore 16,30 partenza
ore 18,30 arrivo a Torino.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   SOGGIORNO INVERNALE AL RIFUGIO NATALE REVIGLIO (Chapy d'Entrèves)


L'idea di trascorrere una vacanza invernale al freddo accogliente del nostro Rifugio non è nuova, tuttavia il sottoscritto spera che le esperienze degli anni scorsi non abbiano del tutto esaurito la stirpe dei soci coraggiosi.
Il problema più importante è quello del riscaldamento che anche quest'anno sarà assicurato da una stufa, dal cosiddetto « calore animale » (termine scientifico) e dallo spirito dei soci convenuti. Scherzi a parte, il locale invernale del nostro Rifugio, che sorge come noto nella conca di Courmayeur, offre condizioni di vita almeno « sopportabili » a 20 persone, ma può offrire un magnifico soggiorno, con mille piacevoli possibilità ed imprevisti a 20 soci un po' affiatati.
Da Courmayeur molti impianti di risalita servono ottime piste e non manca la possibilità di effettuare escursioni sci-alpinistiche, il tutto nell'ambiente suggestivo dell'alta montagna in condizioni invernali.
Svolgendosi tra il pomeriggio del 30-12-67 e la sera dell'1-1-68, il soggiorno è possibile a tutti.
È insomma un'ottima occasione e poi lo dice anche il proverbio: «Natale con i tuoi, Capodanno allo Chapy e la Befana... a casa con la gamba ingessata ».
Per informazioni rivolgersi tempestivamente, in sede, a Silvio Frigero

Torna a inizio pagina


   SCUOLA DI SCI A BARDONECCHIA


Anche per questa stagione invernale si è potuto ottenere dalla Scuola di sci di Bardonecchia un certo numero di maestri per le tradizionali lezioni di sci, che si terranno in quella località nelle domeniche 14-21-28 gennaio e 4 febbraio per un totale di 12 ore.
La quota d'iscrizione contenuta in 6.000 lire è comprensiva di un'assicurazione antinfortunistica che, facendo i debiti scongiuri, può rivelarsi utile in casi di incidenti, per il rimborso spese di pronto soccorso ed eventuale trasporto. Per coloro che in questo periodo vorranno invece continuare l'attività scialpinistica, saranno organizzate 2 gite, la prima nella zona di Beaulard, la seconda nel vallone del Frejus. In questo modo speriamo di soddisfare e le esigenze di coloro che vogliono imparare a sciare e quelle di coloro che intendono mantenere l'allenamento in vista di altre gite più impegnative oltre che per il Rally.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 15 dicembre


I soci sono invitati venerdì 15 dicembre ad assistere ad una serata di proiezioni. i films gentilmente concessi dalla Ditta Milanesio Sport, sono intonati all'attività di prammatica di questa stagione. Oltre ad un film a carattere didattico, ne seguiranno altri imperniati su gite sci-alpinistiche.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA DEI DELEGATI AL CONSIGLIO CENTRALE


tenutasi a Vicenza nei giorni 11 e 12 novembre
La sezione di Torino è intervenuta con 16 partecipanti. Desideriamo innanzi tutto rivolgere un plauso ed un ringraziamento alla Sezione di Vicenza per l'organizzazione messa in atto e per la cordiale, amichevole e generosa ospitalità.
L'assemblea, dopo le sintetiche relazioni sull'attività di ogni singola sezione e dopo aver approvato il bilancio morale del sodalizio, ha esaminato i diversi problemi emersi nel corso della seduta prendendo poi le decisioni per le manifestazioni del 1968.
Fra queste segnaliamo quelle di più immediato nostro interesse:
- Rally sci alpinistico Alpi Occidentali: 18 febbraio.
Verrà organizzato dalla sezione di Moncalieri ad Artesina (Cuneo).
- Raduno intersezionale - 29-30 giugno.
Si terrà al rifugio Comici (val Fiscalina) ove avrà luogo l'inaugurazione del bivacco di Cima Undici che dopo alterne vicende ha potuto essere montato nel punto stabilito.
- Congresso straordinario della Giovane Montagna (sul quale diciamo due parole più oltre).
Dovrebbe svolgersi nei giorni 2-3-4 novembre e con l'occasione si terrebbe anche l'assemblea annuale dei Delegati. La località sarà stabilita a cura della Presidenza Centrale.

Torna a inizio pagina


   CONGRESSO GIOVANE MONTAGNA - 1968


Finita quella che fu chiamata la seconda guerra mondiale, nel nostro sodalizio si era sentito il bisogno di fare il punto sulla situazione, di ribadire dei principi e stabilire un preciso indirizzo per prendere nuovo slancio e ridare vitalità a tutta l'associazione. Ciò si è fatto col Congresso tenutosi ad Oropa nel 1947.
Da allora sono però mutate molte cose, nel campo materiale e nel campo culturale-spirituale. Si sono fatte avanti nuove idee, nuove mentalità, una visione più aperta di certi problemi, gli orizzonti si sono dilatati e si intravvedono possibilità di nuovi rapporti tra gli uomini superando divisioni di varia natura. Non tutto è definito, non tutto ancora è chiaro e occorre portare avanti la ricerca, trovare soluzioni pratiche con senso di responsabilità. Anche per la Giovane Montagna è forse necessario un aggiornamento.
Si potrà obiettare: siamo un'associazione di alpinisti o comunque di amanti della montagna e le montagne sono sempre quelle. Per alpinismo intendiamo sempre la stessa cosa e che, dunque, dovrebbe mutare in seno alla Giovane Montagna?
Intanto, siamo sicuri che la Giovane Montagna si debba considerare una mera associazione di alpinisti? Se così fosse, non sarebbe un'inutile duplicato di altri organismi rivolti all'alpinismo, ben più forti, di soci e di mezzi?
La Giovane Montagna propugna sì l'alpinismo e la conoscenza della montagna, ma ci si potrebbe chiedere se ciò rappresenta uno scopo o, più propriamente, un mezzo. Un mezzo per aiutare i soci a vivere secondo un determinato stile, ad avere una sana visione della vita stessa, a formarsi un carattere conforme allo spirito ed agli ideali cristiani. Tutto ciò è ancora valido oggi, dopo l'evoluzione degli ultimi tempi?
II Congresso dovrebbe dare la risposta, dovrebbe ancora una volta ribadire dei principi e, entro certi limiti, indicare le vie da seguire per tradurre in pratica i principi stessi.
La Presidenza Centrale avrà cura di sensibilizzare i soci sull'argomento per avere dalla base le indicazioni sull'opportunità o meno del Congresso e sugli eventuali temi da trattare in esso. Alle sezioni verrà pertanto inviato un apposito questionario.
Frattanto, esortiamo tutti i soci a pensare e riflettere sull'argomento Congresso e prepa-rarsi a dare un personale contributo di idee, suggerimenti, proposte - anche solo su uno specifico problema - ciascuno secondo le proprie possibilità.

Torna a inizio pagina


   SEGRETERIA


Si ricorda ai soci di provvedere al rinnovo della quota sociale, onde evitare la sospen-sione dell'invio delle pubblicazioni. I soci sono invitati a compiere tale loro dovere nel più breve tempo possibile.
Le quote rimaste immutate sono per i: Soci ordinari L. 1500 - Soci aggregati L. 700. Il conto corrente della « Giovane Montagna » porta il n° 2/885; potete fare il versamento presso qualsiasi ufficio postale.
Si invitano i soci a voler richiedere, con il versamento di L. 100, la tessera della F.I.E. che dà diritto a diversi sconti sui mezzi di trasporto ed altre agevolazioni assicurative su eventuali infortuni.

Torna a inizio pagina


   FUNZIONE RELIGIOSA AL MONTE DEI CAPPUCCINI - 19 Novembre


Un buon numero di soci ha partecipato a questa Funzione di ringraziamento per i benefici ricevuti durante l'anno sociale ed a ricordo, nella preghiera, dei soci defunti e di tutte le Vittime della montagna. Il sacerdote, richiamandosi al vangelo ed allo spirito espresso dal Concilio, ha esortato i presenti a dare la loro collaborazione, affinché prosperi nella nostra sezione una vita basata sull'amicizia sia sul piano umano che spirituale, da trasmettere a nostra volta alla montagna ed alla gente che da essa trae ragione di vita e di sostentamento.
Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   LUNELLE DI TRAVES m 1384 (Valli di Lanzo) - 8 Ottobre


La cresta Nord delle Lunelle di Traves costituisce un'ottima palestra di roccia e sebbene sarebbe più logico utilizzarla per un allenamento di inizio stagione, anche una salita autunnale è tutt'altro che sprecata e di questo avviso sono stati tutti i partecipanti che nell'arrampicata hanno trovato divertimento, soddisfazione e finanche qualche emozione.
Torna a inizio pagina


   GITA DI CHIUSURA A CRISSOLO - 22 Ottobre


La tradizionale gita che convenzionalmente chiamiamo di chiusura ha avuto quest'anno un programma vario e piacevole, a carattere speleologico, gastronomico e culturale-spi-rituale. Compiuta l'interessante visita alle Grotte del Rio Martino nelle vicinanze di Crissolo, visita che non ci ha fatto pentire della rinuncia di qualche ora di sole splendente per il fascino del mondo sotterraneo, siamo passati alle gioie di una buona tavola, in conviviale allegria. Successivamente abbiamo visitato l'Abbazia di Staffarda, edificio a forme gotiche iniziato nel XII secolo, godendo della sua bellezza ed impregnandoci del senso mistico che da essa propana. Ristabilito così l'equilibrio fra... materia e spirito abbiamo preso, sereni, la via del ritorno in città.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NOZZE


Si sono uniti in matrimonio:
i soci Roiter Elide e Gino Antonio
i soci Imperiale Rosalba e Montiferrari Franco
la socia Graffi Lina e l'ing. Montobbio Emilio.
Vive felicitazioni ed auguri.

Torna a inizio pagina


   LUTTO


Nel precedente notiziario, per un disguido nella redazione, non è apparso il triste annuncio della scomparsa della Mamma del nostro caro socio De Paoli, doloroso evento che dovevamo, purtroppo, annoverare con quelli ricordati nello stesso notiziario.
All'amico De Paoli ed ai suoi familiari rinnoviamo i nostri sinceri sentimenti di solidarietà fraterna e cristiana che si uniscono alle preghiere di suffragio elevate nell'apprendere la mesta notizia e durante la recente funzione religiosa al Monte Cappuccini, nel ricordo di tutti i nostri Defunti.

Torna a inizio pagina