Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 374Kb)

Notiziario Sezione di Torino Marzo 1968



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA DEI SOCI TENUTASI IL 2 FEBBRAIO


Aprendo l'assemblea, il presidente Marchisio ha preso la parola per rendere edotti i soci sui più recenti provvedimenti presi in ordine al programma gite 1968 (ritenuto di notevole interesse), all'opportunità di due comitive nelle gite di maggior impegno per un adeguamento alle diverse capacità dei partecipanti, alle manifestazioni in sede già programmate che si presentano assai interessanti ed infine circa la decisione di installare il telefono nel Rifugio Natale Reviglio. Esortati i soci a partecipare al maggior numero possibile di gite per acquisire una buona preparazione alpinistica e ricordata l'attività di prossima effettuazione. Il Presidente ha richiamato l'attenzione dei presenti sull'avvenimento che quest'anno interessa tutta la Giovane Montagna: il congresso straordinario, per il quale i soci sono invitati a dare una fattiva collaborazione con idee, suggerimenti e proposte di argomenti da trattare.
Ha poi preso la parola l'economo Annovazzi per presentare ed illustrare i bilanci finanziari della sezione: consuntivo 1967 e preventivo 1968.
Si è quindi aperta la discussione. Nonostante che i soci presenti fossero pochi (ma buoni) si sono avuti diversi, appassionati interventi, particolarmente sull'argomento congresso. Date le importanti questioni poste sul tappeto si è ravvisata l'opportunità di fissare ulteriori incontri (avutisi poi nelle sere di alcuni martedì successivi) per sviscerare e studiare meglio le questioni stesse.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   MANIFESTAZIONI IN SEDE


Il successo della prima serata a carattere didattico ci incoraggia a proseguire il colloquio intrapreso coi soci al fine di migliorarne la preparazione teorica.
Pertanto abbiamo invitato alcuni soci ed amici a trattare certi aspetti dello sci-alpinismo e della tecnica di salita su roccia. Avremo così tra noi

Torna a inizio pagina


   Venerdì 15 marzo alle ore 21,15


l'amico Pier Massimo Ponsero portacolori della nostra sezione nelle ultime edizioni del Rallye e di cui ricordiamo altre interessanti ed altamente qualificate serate
Torna a inizio pagina


   Venerdì 29 marzo


il socio Enrico Barbero col quale ci congratuliamo per la sua ultima impresa invernale oltre che per l'aver preso parte ad una spedizione extraeuropea e Venerdì 19 aprile il Signor Alberto Re compagno di cordata di Barbero nella 1' invernale al Bric Boucier per la cresta Sud-Est e di altre notevoli salite sia nelle Alpi Occidentali che Orientali.
Ogni serata sarà completata da proiezioni di diapositive in carattere con l'argomento trattato.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   10 MARZO - COL DE BUFFÈRE m 2420


Direttori di Gita: Casassa E., Ponsero P. M.
La Valle della Clarée, parallela alla Valle Stretta (e a questa collegata dal colle della Scala), serba ancora il suo aspetto naturale, non contaminato dalle folle domenicali, e consente numerosi itinerari sci-alpinistici che risalgono i pendii delle montagne che la circondano.
Névache, capoluogo della Valle, è situato in ridente posizione, a 1600 m. di quota, e possiede una chiesa veramente caratteristica e interessante, fondata nel 1490.
Dal paese parte l'itinerario della nostra gita che si svolge per un piccolo tratto lungo la valle, poi, dopo aver risalito un pendio boscoso, fino agli Chàlets de Buffère, dove si aprono comodi e ampi pendii che conducono al colle.
Naturale proseguimento sarebbe la salita alla Gran Aréa m. 2865 (ore 1,30 dal colle), però data l'ora tarda, e le condizioni del pendio, quasi sempre ghiacciato, ci consigliano di limitare la gita al colle, peraltro già sufficientemente soddisfacente.
Si ricorda che è necessario essere muniti dí carta d'identità o passaporto, per chi ne sarà privo la gita sarà forzatamente limitata a Clavière.
Programma
ore 6,- S. Messa a S. Secondo;
6,45 partenza;
9,45 arrivo a Névache;
10,- partenza per il colle;
13 arrivo;
14 inizio discesa;
16,30 partenza da Névache;
20,- circa arrivo a Torino.

Torna a inizio pagina


   24 MARZO - ROCCA DELL'ABISSO m 2755


Direttori di gita: Marchisio G., Ponsero P. M.
Questa possente montagna delle Alpi Marittime offre la possibilità di effettuare una splendida gita in un ambiente selvaggio e per fortuna rimasto allo stato naturale. La salita sarà effettuata in collaborazione con la Sez. di Genova nell'intento di aumentare la conoscenza tra i soci delle singole Sezioni recentemente auspicata sia durante l'Assemblea dei delegati a Vicenza, sia nel corso di riunioni della nostra Sezione.
Il programma sarà esposto in sede, mancando attualmente dei dati precisi circa la convenienza di effettuare la gita in un giorno solo come previsto sul calendario gite, ed in attesa di una risposta da parte degli amici genovesi.

Torna a inizio pagina


   6-7 APRILE - COLLETTO X DEL PIC DE ROCHEBRUNE m 3324


Direttori di gita: Ceriana R., Clerici E.
Programma:
Sabato 6 ore 15,- ritrovo in sede e partenza per Cervières dove si pernotta.
Domenica 7 ore 4,30 sveglia;
5,30 partenza in pullman per i casolari del Laus sulla strada del Col d'Isoard e proseguimento in sci verso il colle;
10,30 arrivo al colle e dopo breve sosta inizio della discesa;
16,- S. Messa;
22,- arrivo a Torino.
L'elegante piramide del Pic de Rochebrune si trova completamente in territorio francese. Un tempo fu molto visitata dagli alpinisti italiani che aprirono diverse impegnative vie di salita. Chi sale ai monti della Luna ha modo di ammirarla nel suo splendido isolamento che la fa sembrare un Cervino in miniatura. La salita in sci al suo Colletto X non è molto impegnativa, ma la lunghezza dell'itinerario richiede un minimo di allenamento. Per chi intendesse salire il Pic de Rochebrune si ricorda che corda, picozze e ramponi sono indispensabili.
Per questa gita è necessaria la carta d'identità o il passaporto.

Torna a inizio pagina


   13-14-15 APRILE - MONTANA-VERMALA


Direttore di gita: Bersia P. G., Casassa E.
Anche quest'anno abbiamo inserito in programma una gita in Svizzera che ci permetterà di conoscere un centro di sport invernali di risonanza internazionale. Al momento di andare in macchina i direttori di gita stanno effettuando un sopraluogo al fine di trovare un'ottima sistemazione a prezzi convenienti. Il programma della gita sarà tempestivamente varato ed i soci interessati potranno visionario in sede.

Torna a inizio pagina


   28 APRILE - USCITA DI ALLENAMENTO SU ROCCIA


Direttori di gita: Barbero E., Ceriana R.
Preceduta da due serate a carattere didattico durante el quali sarà per sommi capi spiegata la tecnica di salita su roccia si effettuerà questa gita che avrà lo scopo di tradurre in pratica gli insegnamenti e gli accorgimenti spiegati dai due conferenzieri ». L'invito per questa gita è rivolto sia ai giovani perchè mettano a frutto gli insegnamenti ed ai soci anziani che potranno assistere alle evoluzioni (speriamo senza picchiate) delle nuove leve. Per ragioni tecniche la gita è stata posticipata di 7 giorni.
Programma:
ore 7,- S. Messa a S. Secondo;
7,45 partenza per Ala di Stura e proseguimento verso le Curbassere m. 1531 ed inizio delle esercitazioni;
12,30 pranzo al sacco;
14,- ripresa dell'allenamento con salita in vetta;
17,- partenza da Ala di Stura.

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   26 gennaio


Il Signor Giancarlo Mensa ha proiettato delle belle ed apprezzate diapositive di alcune sue gite di notevole impegno tecnico.
Torna a inizio pagina


   23 febbraio


Il dott. Renato Carnaghi ha tenuto una brillante conversazione sulla « medi-cina alpina ». Questa era la prima serata di un ciclo di conferenze che tratteranno diversi argomenti in carattere con l'alpinismo. Oltre a chiarire i diversi aspetti dell'alimentazione congeniale per un alpinista, il pronto soccorso, consigliare il materiale farmaceutico da portare in gita, il dottor Carnaghi, partendo dal presupposto che chi va in montagna, ha l'organismo sano, da buon medico ha rivolto le sue « cure » allo spirito dei presenti. Con il suo entusiasmo, la sua fede e la sua passione ci a fatto veramente capire con quale spirito va affrontata la montagna. La serata è stata conclusa con ottime foto di carattere alpino da lui scattate durante salite nella Valle d'Aosta.
Per queste belle ed istruttive serate, rinnoviamo doverosi e sentiti ringraziamenti ai nostri due collaboratori.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   14-21-28 GENNAIO - SCUOLA DI SCI


Anche quest'anno nonostante le condizioni della montagna non fossero delle migliori si è tenuta la ormai tradizionale scuola di sci.
Grazie alla speciale dedizione dei maestri della locale scuola sotto l'encomiabile guida del direttore Sig. Piero Bosticco i buoni risultati non sono mancati. A tutti ripetiamo ancora l'esortazione ad insistere e nel limite delle loro capacità a partecipare alle gite sociali. In esse troveranno la gioia di poter ascendere sulle candide ed incontaminate vette lontano dal frastuono ed a contatto diretto con la natura.

Torna a inizio pagina


   21 GENNAIO - MADONNA DI COTOLIVIER m 2103


Scaricati dal pullman a Beaulard e scambiati i saluti e gli auguri di buona giornata con gli altri soci che proseguivano per Bardonecchia, per la scuola di sci, i partecipanti alla gita s'incamminavano baldanzosi verso Chateau Beaulard che raggiungevano dopo poco più di un'ora portandosi con ostentata indifferenza gli sci sulle spalle. Da questa località aveva inizio la vera e propria gita sci-alpinistica e la meta veniva raggiunta allegramente da tutti. Tempo ottimo e quindi godimento del bel panorama che si presenta di lassù. Un po' meno ottima la neve ma ciononostante qualche tratto di bella scivolata c'è stato per ognuno. Naturalmente vi è sempre chi, beato lui, non trova alcun ostacolo in una neve del genere alle sue eleganti evoluzioni che fanno invidia ad altri per i quali le evoluzioni sono di genere diverso.
D. C.

Torna a inizio pagina


   4 FEBBRAIO - COLLE CENTRALE DI VALFREDDA


In sostituzione alla programmata gita della Croce Paumort si è deciso per lo scarso innevamento della zona predetta di compiere una escursione nel vallone di Valfroide con meta il Passo di Valfroide, m. 2960. Saliti alla Testa del Ban con lo ski-lift del Jafferau, si discendeva subito sulle Grange di Valfroide da cui iniziava la salita al Passo.
Purtroppo però per lo scarso tempo a disposizione la maggioranza del gruppo, giunto a poco dal culmine, decideva di iniziare la discesa onde poter godere i pendii nevosi con ancora le energie indispensabili, inutilmente sprecate in una eventuale affrettata salita al Passo. Si è percorso così il Rio di Valfroide fino all'incontro con la ferrovia collegante la diga di Rochemolles coi bacini in prossimità delle grange di La Croix. Sul rio ci siamo districati in strane ginnastiche per attraversarlo ma in complesso si è potuti passare con velocità discreta anche i punti maggiormente difficoltosi.
Le ombre della sera ci hanno poi sorpresi sulla strada Rochemolles-Bardonecchia ove già gli « scolari » reduci dall'esame erano impazienti di brindare ai successi conseguiti. Ci si può quindi rallegrare di questa bella gita compiuta con un tempo insperato in quanto nei giorni precedenti le previsioni ci lasciavano poche speranze.
A degna conclusione di una così bella giornata un gentile socio ci dava la possibilità di gustare un bicchiere di quello buono in una « piola » di Susa ove saggiamente si era deciso di fermarsi qualche minuto in tranquillità...
F. B.

Torna a inizio pagina


   18 FEBBRAIO - V RALLYE SCI-ALPINISTICO GIOVANE MONTAGNA


A cura della Sezione di Moncalieri si è svolto in quel di Artesina la V edizione del Rallye che è stato vinto dalla squadra N- 1 di Ivrea. La nostra equipe si è piazzata al 5° posto essendo stata vittima di una caduta durante la difficile discesa in cordata. Ma non ci rammarichiamo, il fatto di aver preso parte alla gara è già di per sè un vittoria ed alla nostra squadra formata da Frigero S., Ponsero P. M., Gasparini C., Peyretti F., va tutta la nostra ammirazione. Un ringraziamento particolare va inoltre a tutti quei soci che hanno sacrificato la loro giornata offrendosi in qualità di giudici di gara. Ottima la partecipazione dei soci accorsi numerosissimi (40).
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   COLLABORAZIONE DEI SOCI


Ricordiamo che ci è sempre gradito ricevere dai soci degli scritti - per l'eventuale pubblicazione sul notiziario - aventi per oggetto proposte, rilievi, idee, considerazioni, ecc. ecc. attinenti la nostra associazione in particolare o la montagna e l'alpinismo in genere.
Sempre in tema di collaborazione si rende noto che è stato ufficialmente istituito il Libro gite con lo scopo di offrire ai soci una raccolta di relazioni particolareggiate di utile consultazione per l'organizzazione di gite individuali o sociali. Il responsabile di questa realizzazione è il Socio Guido Ruffa al quale, dopo questo annuncio, si rivolgeranno (speriamo) schiere di soci per presentare le loro accurate relazioni da iscrivere nel Libro. In sede è pure disponibile un orario delle S. Messe serali in Parrocchie di Torino e gli orari di tutte le S. Messe dei più frequentati centri turistici piemontesi. Per correzioni e aggiunte rivolgersi al socio Piero Castagneri.
Per gli alpigiani continuano ad arrivare cospicue offerte. Per coloro che non possono recarsi in sede per portare il proprio contributo a questa importantissima manifestazione si ricorda che possono effettuare i versamenti tramite il nostro c/c postale n° 2/885 Giovane Montagna Torino ».

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


II socio Cisnetti Renato annuncia la nascita del figlio Luca Enrico.
Felicitazioni e auguri.
Il 27 febbraio si sono uniti in matrimonio i soci Augusta Bilotta e Roberto Ceriana Mayneri.
La G. M. augura agli sposi duratura felicità.
È mancata la socia Pennacino Antonietta in Felisaz.
È mancato il papà della socia Raffaella Capretti.
Al nostro cristiano cordoglio si unisce la preghiera di suffragio.

Torna a inizio pagina