Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.8Mb)

Notiziario Sezione di Torino Ottobre 1968



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   PROMEMORIA


25 ottobre - in sede, ore 21,15, proiezione di film;
27 ottobre - gita di chiusura a Succinto (Valchiusella);
2-3.4 novembre - Il Congresso Nazionale G. M.;
10 novembre - ore 10, funzione religiosa al Monte Cappuccini;ore 13, pranzo sociale;
15 novembre - in Sede, ore 21,15, proiezione di diapositive;
29 novembre - in Sede, 21,15, proiezione di diapositive;
1° dicembre - giornata del fraterno aiuto agli alpigiani;
10 novembre - 10 dicembre - III Mostra fotografica, sezione di Mestre.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   Il CONGRESSO NAZIONALE DELLA GIOVANE MONTAGNA


Si avvicina la data fissata per questo nostro Il Congresso Nazionale la cui importanza è già stata più volte sottolineata e che merita la massima attenzione, un'ampia partecipazione ed il contributo da parte dei soci. Il Congresso si terrà nei giorni 2-3-4 novembre a Spiazzi di Monte Baldo (Lago del Garda) e l'organizzazione logistica è affidata alla sezione di Verona. L'argomento congresso verrà ancora trattato nel prossimo numero della Rivista; raccomandiamo ai soci di prenderne un'attenta visione e di non restare indifferenti. Qui ci limitamo a comunicare i dati essenziali concernenti la parte logistica. Se, come speriamo, ci sarà un sufficiente numero di iscritti, la sezione di Torino organizzerà un pullmann col seguente orario:
sabato 2 novembre - ore 14,- - ritrovo davanti alla sede e partenza;
lunedì 4 novembre - partenza da Verona alle ore 17,- circa e arrivo a Torino alle ore 21,30 circa.
Quota viaggio L. 3.000 (al netto del contributo della Sezione).
Quota per due giorni completi di pensione (compreso il pranzo sociale a Verona) L. 6.500, bevande escluse.
Occorre prenotarsi al più presto, comunque non oltre il giorno 25 ottobre.

Torna a inizio pagina


   GITA DI CHIUSURA - 27 ottobre 1968 - Succinto m 1164


In uno degli angoli più remoti del verde Canavese sta lo sperduto borgo di Succinto, abbarbicato alla montagna alla ricerca del sole e annidato nell'intimità della vai Chiusella.
ore 6,- S. Messa nella chiesa di San Secondo;
ore 7,- partenza in torpedone per Traversella, m. 827;
ore 9,- arrivo e proseguimento a piedi per strada quasi pianeggiante fino a Chiara e poi a Succinto con ripida e breve salita;
ore 12,30 pranzo, brindisi, passeggiata nei dintorni e ritorno a Torino per le ore 20 circa. Spesa di viaggio L. 1.000, pranzo L. 1.500 circa.
Prenotazioni impegnative particolarmente per il pranzo.

Torna a inizio pagina


   FUNZIONE RELIGIOSA AL MONTE CAPPUCCINI - 10 novembre - ore 10


Ogni anno, a quest'epoca, giunge ai soci un richiamo di carattere spirituale che ha sempre trovato una grande rispondenza. Il trovarsi tutti assieme per partecipare alla S. Messa, per ringraziare Dio per la buona attività che si è potuto svolgere nella sezione e per suffragare i nostri cari defunti rinvigorisce il nostro spirito comunitario e contribuisce ad affratellarci maggiormente. Perciò rivolgiamo a tutti un caldo invito a presenziare.
Torna a inizio pagina


   PRANZO SOCIALE - 10 novembre - ore 13


Molti soci hanno espresso l'opinione che sia quanto mai opportuna, per cementare le amicizie e creare un'atmosfera di reciproca... comprensione, una ricorrente riunione conviviale. Il Consiglio di Presidenza ha pensato di organizzare tale riunione per lo stesso giorno della funzione religiosa al Monte Cappuccini ritenendo così di facilitare la partecipazione ad ambedue le manifestazioni che, seppure di carattere diverso, non sono incompatibili fra di loro, visto come è composto l'uomo e che le riunioni conviviali sono bene accette anche dal Vangelo.
Il pranzo avrà luogo alla « Palestra del C.A.I. » al Monte dei Cappuccini.
Quota pro-capite L. 2.000.
Per il menù, fidarsi dell'abilità e della competenza gastronomica di Roberto Ceriana il quale è pure incaricato di raccogliere le adesioni che dovranno essere date non oltre il giorno 8 novembre.

Torna a inizio pagina


   VISITA AGLI ALPIGIANI - 1 dicembre


Andremo nuovamente a trovare i nostri amici alpigiani di Frassinere e sue borgate, rite-nendo opportuno ritornare più volte nella medesima località per dare maggior efficacia alla nostra sia pur modesta azione morale e materiale verso un gruppo di alpigiani bisognosi e dimenticati. Nel periodo in cui la cosiddetta società del benessere ci frastor-nerà con ogni mezzo pubblicitario per assoggettarci alla trasformazione dell'evento nata-lizio in un mero, colossale affare economico, sceglieremo un giorno per salire, tra i silenzi alpestri, le disagevoli mulattiere che ci condurranno ad un cordiale incontro con dei nostri fratelli che vivono in solitudine e ciò sarà anche una buona occasione per riscoprire il vero significato del Natale.
Siamo certi che, come per il passato, i soci risponderanno generosamente al nostro invito di contribuire alla miglior riuscita di questa attività sociale e di partecipare numerosi alla visita. Nelle sere di martedì e venerdì ci sarà sempre chi riceverà in sede le offerte, sia in denaro che in natura, per la confezione dei pacchi.
Il programma per il giorno della visita, ancora da completare nei dettagli, verrà esposto in sede, comunque, sarà organizzato il consueto pullmann con la quota viaggio di L. 1.000.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 25 ottobre


i soci Bolla, Rainetto, Marocchino presenteranno film fatti durante le gite sociali ed individuali.
Torna a inizio pagina


   Venerdì 15 novembre


il socio Leopardo Giuseppe proietterà diapositive della sua densa attività sciistica ed alpinistica.
Torna a inizio pagina


   Venerdì 29 novembre


il Signor Schiavino Sergio ci intratterrà con fotografie di tema sci-alpinistico concernenti salite fatte in 2 raids che da Bardonecchia lo hanno portato a Gressoney attraverso i massimi massicci alpini.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   III MOSTRA BIENNALE FOTOGRAFICA DELLA SEZIONE DI MESTRE


Portiamo a conoscenza che la sezione di Mestre ha rivolto un gentile invito ai soci di Torino a partecipare alla mostra fotografica « La montagna nella natura », indetta dalla sezione stessa e che resterà aperta dal 10 novembre al 10 dicembre. Una giuria premierà le tre foto giudicate migliori. Il regolamento della mostra è affisso nella nostra sede. Tra tutti gli abili fotografi che abbiamo ci sarà certamente chi si farà avanti. Buona fortuna!
Torna a inizio pagina


   RELAZIONE SUL SOGGIORNO ESTIVO AL RIFUGIO N. REVIGLIO


Tutti sanno quanto il maltempo sia stato pregiudizievole per l'attività alpinistica dell'estate scorsa. Non è quindi stato possibile effettuare quell'attività di un certo rilievo che la preparazione acquisita quest'anno nelle gite sociali avrebbe potuto consentire.
Registriamo tuttavia due salite al Monte Bianco, oltre al Dente, al Trèlatéte, al Torrione di Entrèves, al Piccolo M. Bianco.
La comodità del soggiorno è stata ancora migliorata con l'installazione del telefono, utilissimo alla direzione del soggiorno ed apprezzatissimo da parte dei soci, che ne hanno fatto largo uso, nonostante i propositi di moderazione. L'attrezzatura si è pure arricchita della macchina pel caffè espresso, manovrata magistralmente dal presidente.
Alla scarsità del personale ha supplito la buona volontà dei soci, che hanno prestato la loro opera con allegria e cameratismo.
Si sono tenute due serate di proiezioni con molto successo e con intervento dei soci di Verona, saliti da Entrèves, e ci auguriamo che questa iniziativa possa ripetersi negli anni venturi.
Le giornate di presenza sono aumentate di oltre il 10°/0 e la direzione è stata lieta di vedere che le fatiche sono state così riconosciute ed apprezzate.
Informiamo che si è previsto di migliorare anche le possibilità invernali di soggiorno, impiantando due stufe a cherosene.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   7-8 settembre - Monviso m 3841


Le condizioni atmosferiche e in particolare le abbondanti nevicate avutesi sui monti nei primi giorni del mese hanno tenuto in forse fino all'ultimo l'effettuazione di questa "classicissima" delle Alpi Occidentali. Con le ultime rassicuranti notizie siamo saliti il sabato al Rifugio Q. Sella (m. 2640) dove il Custode ci aveva riservato 24 posti, e fu una fortuna poichè il Rifugio era affollato da un numero di persone triplo del numero dei posti-letto disponibili.
A sera, prima della nanna, assemblea generale al chiaro di luna per la divisione delle comitive e delle cordate.
La sveglia è alle 3 e prima iene 4 l'amico Don Giorgio celebra la S. Messa nella Cappella accanto al Rifugio; quei minuti di raccoglimento nella luce del plenilunio ai piedi della grandiosa bastionata del Monte saranno tra i ricordi più belli della gita. Dopo la Messa rapidamente le comitive si mettono in marcia: una sale alla base della cresta Est, molto lunga anche se non particolarmente difficile; un'altra segue la via normale alla vetta per il passo delle Sagnette e la parete Sud, mentre un paio di soci segue una comitiva della Sezione di Genova verso un'altra vetta; altri salgono più tardi al passo delle Sagnette. II tempo è buono ma dalle valli salgono già le nebbie che più o meno fitte ci accompagneranno per tutto il giorno.
La vetta è raggiunta da 16 soci senza incontrare grandi difficoltà nè sulla normale, ricca di sfascioni e innevata nella parte superiore, nè sulla Est un po' verglassata e affollatissima. Il panorama è in parte limitato dai banchi di nubi che gravano sulla regione e lasciano scorgere solo le vette più alte dell'arco alpino fino al lontano M. Rosa.
La discesa per la via normale è lunga e noiosa per tutti, lunghissima per alcuni, ma finalmente si ritorna tutti più o meno stanchi ma soddisfatti al Piano del Re e quindi a casa.
S. F.

Torna a inizio pagina


   22 settembre - Rocciamelone m 3538


A Torino, alla sveglia una fine pioggerella bagna il marciapiede. Non importa; partiamo ugualmente in ventiquattro.
A Susa quasi sereno. Alla « Reposa » i motori zittiscono, hanno fatto il loro dovere. Ora tocca a noi.
Il vento è gagliardo e con impegno tutto spazza senza pietà.
La mulattiera ci guida a Cà d'Asti mentre il vento sta smorzandosi.
Più su... più su, alla « Crocetta ». Ma ora la neve è abbondante e il paesaggio ha assunto l'aspetto di alta quota: ardite rocce, neve.
Alle ore 12,30 siamo ai piedi della Madonna, m. 3538. Bonaccia, azzurro, vette amiche: Les Grandes Jorasses il Dente del Gigante, il Monviso e innumere altre. Abbiamo vinto le nostre debolezze perciò gioia materiale e gioia spirituale perchè il pensiero sale oltre: verso l'infinito Cielo!
Ho già molti anni. Avrei desiderato incontrarmi con i giovani che guidano le cordate su altre vette più impegnative. Ancora una volta, non mi è stato possibile unire il mio al loro ringraziamento alla Madonna del Rocciamelone, per la protezione che Ella sempre largamente ci concede durante la nostra attività montagnina.
Ma perchè queste assenze giovanili?
La neve che abbondantemente ricopre il tracciato finale dell'ardita piramide non la trasforma forse in una delle nostre tante vette oltre i quattromila? Esagerazione? Penso di no, perchè volgendo lo sguardo a oriente, la bianchissima cresta del Palon, là in basso, appare la sorella della cresta di Rochefort come si vede dal Dente del Gigante.
È vero, siamo giunti in vetta senza aver superato passaggi di IV... grado, ma penso che mancando la gioia dell'arrampicata, più forte debba essere la volontà per vincere la nostra mollezza, per superare i pur rispettabili millecinquecento metri di dislivello, seppure tecnicamente facili.
Commentare la S. Messa, parte integrante delle nostre gite, celebrata, già verso al cader del sole su di uno spalto erboso di Cà d'Asti, da parte di Don Carlo, non mi è possibile! Sono sicuro però che, in quel lasso di tempo, in ciascuno dei presenti hanno vibrato sentimenti di altissima spiritualità, difficilmente avvertibili in altre occasioni. Possente il canto: « Santo, Santo... Dio dell'Universo... ». E veramente le vicine Orsiera, Cristalliera, Rocciavrè, Pic Rochebrune e moltissime altre vette nel contrasto della verde, bellissima valle di Susa, che in basso si adagia, ci dischiudevano l'Universo.
Ecco, oltre la gioia vera, piena, quanto una semplice gita in montagna, una vetta, può procurarci.
Pio Rosso

Torna a inizio pagina


   29 settembre - Punta Udine m 3022


Dopo la S. Messa a S. Secondo partimmo per il Pian del Re dove ci attendevano altri due soci colà giunti al termine del loro viaggio di nozze. Dopo le felicitazioni di rito dal Piano con due belle ore di marcia, tra la natura ormai in veste autunnale, ci portammo al Colle Losas dove è sito il Rifugio V. Giacoletti. Nei pressi trovammo una curiosa fonte all'interno di una grotta ed alcuni volenterosi improvvisati speleologi si calarono all'interno e rifornirono la comitiva assetata.
Dopo la breve sosta ci dividemmo in due gruppi: in dodici scalarono la divertente ed aerea cresta est; gli altri, superato il detritico canalone che conduce al Colle del Porco, raggiunsero la cima per il versante francese.
Nel pomeriggio, riunito il gruppo al Rifugio, in una gioiosa atmosfera iniziammo la discesa verso il Pian del Re ormai avvolto dalle nebbie. Con una buona sosta in un caratteristico locale di Saluzzo concludemmo questa gita prima di rientrare in città.
Partecipanti 21.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NOZZE


Si sono uniti in matrimonio i soci:
Farca Rita con Gasparini Cesare, Capuano Lia con Terrosi Claudio.
Ai novelli sposi, vive felicitazioni e fervidi voti augurali.

Torna a inizio pagina