Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4.8Mb)

Notiziario Sezione di Torino Settembre 1970



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   DIMISSIONI DEL PRESIDENTE DELLA SEZIONE


Il Presidente Marchisio ha ripresentato le proprie dimissioni, dovute a seri motivi di carattere familiare e professionale.
I Consiglieri della sezione, conoscendo l'effettiva necessità di Gianni Marchisio di essere sollevato dall'incarico, stavolta non si sono sentiti, in coscienza, di poter nuovamente respingere le sue dimissioni.
Le funzioni di presidente vengono intanto assunte dal Vice Presidente Rainetto.
Ringraziamo vivamente Gianni Marchisio per il molto e buon lavoro svolto a
favore della nostra sezione, pur tra tante difficoltà, e nel mentre chiediamo ai soci una più intensa collaborazione per la continuazione e lo sviluppo dell'attività sezio
nale. Giacche siamo in argomento, ricordiamo che quanto prima si dovrà fare il
programma gite del prossimo anno e quindi invitiamo tutti ad avanzare delle proposte e dei suggerimenti.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   20 settembre - Punta Roma m 3070


Sulla cresta che dal M. Viso va alla punta Venezia spicca la punta Roma, ele -
gante piramide rocciosa che si eleva sul Pian del Re.
La via normale che seguiremo ín gita sociale non presenta particolari difficol
tà e permette a chiunque di raggiungere la cima.
Per i più velleitari sul versante N.E. sale la via Perotti (3°).
Chi volesse può pernottare al rifugio Giacoletti.
La S. Messa si assisterà a Saluzzo sulla via del ritorno.
Per la gita in giornata ritrovo e partenza alle ore 6 di fronte alla Chiesa di San
Secondo.
Direttori di gita: BOLLA Guido - VALENTINO Loris.

Torna a inizio pagina


   3-4 ottobre - Punta Basei m 3338


Difficoltà di vario genere ci impediscono di organizzare la programmata gita al Monte Bego.
In sostituzione abbiamo scelto la punta Basei, ottima dal lato panoramico e che può soddisfare le nostre esigenze alpinistiche in questa stagione. Per la salita occorre -ranno 3 ore circa e sarà necessario munirsi di piccozza e ramponi. Il programma prevede il pernottamento al Rifugio CAI "Città di Chivasso" al Colle Nivolet e perciò la partenza da Torino il sabato alle ore 16, con autovetture; ritrovo a S. Secondo,
Sino a questo momento non siamo però ancora certi che il rifugio sarà aperto,
In caso contrario, partiremo la domenica mattina un po' prestino, mettendoci di accordo sull'ora fra quanti vorranno partecipare.
Si ascolterà la Messa vespertina a Ceresole Reale.
Direttore di gita: DONATO C.

Torna a inizio pagina


   18 ottobre - Gita di chiusura - Torgnon m 1489


Seguendo la tradizione che vuole questa gita un'occasione di incontro tra amici per passare assieme una giornata distensiva in una località amena, la scelta è caduta su Torgnon che ci pare un posto adatto allo scopo, La zona è bene esposta a mezzogiorno, è ricca di belle pinete ed offre la possibilità di diverse passeggiate e brevi gite quali ad esempio al Col Saint Pantaléon, alla chiesetta di S, Evence, alla Becca d'Aver e, volendo, sino al lago di Cignana. Naturalmente è già stato adocchiato il
posto per metterci a tavola al momento giusto; si trova in località detta "Pian Polenta". Per ora tutto qui perchè l'organizzazione è ancora in moto.
Il programma dettagliato verrà reso noto in sede a tempo debito,

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 16 ottobre alle ore 21,15


il socio Enrico BARBERO proietterà delle diapositive sulla sua attività alpinistica nelle quattro stagio ni dell'anno.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   VISITA AGLI ALPIGIANI


Non vogliamo certo lasciar cadere questa bella iniziativa che perfettamente si attaglia allo spirito della nostra Associazione e perciò la mettiamo senz'altro in pro-gramma con l'intento di effettuarla entro la fine dell'anno. Si tratta di stabilire, oltre la data, in quale forma attuare la manifestazione tenendo conto di certe mutazioni avvenute nei rapporti sociali con l'evoluzione dei tempi. Tutto ciò è allo studio e il programma definitivo verrà comunicato in seguito. Una cosa resta di certo immutata: la necessità di fondi, possibilmente anche più cospicui dell'anno scorso. Perciò ci rivolgiamo sin da ora alla generosità dei soci per le offerte in denaro od in natura.
Per tenerci ad un livello adeguato alle mentalità e sensibilità odierne, riteniamo opportuno scartare senz'altro l'impiego di indumenti usati. Attendiamo con la solita fiducia che sinora non è mai andata delusa.

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI 1970


Il cassiere fornisce un dato statistico assai poco confortante: più del 20% dei soci non ha ancora versata la quota di iscrizione per il corrente anno. Certamente non è questione di cifra ma di memoria o di buona volontà, Essere "morosi", salvo il significato della parola in piemontese, non è poi una gran bella cosa! Invitiamo gli
interessati a togliersi presto da questa condizione.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   28-29-30 giugno - Gita Intersezionale a San Martino di Castrozza


Quando abbiamo raggiunto un numero sufficiente di iscrizioni, il torpedone da 21 posti era ormai impegnato e ci è venuta in soccorso la Sezione di Ivrea che ci ha ceduta una parte del suo. E ci sarebbe anche stato modo di economizzare sulla quota del viaggio, se le defezioni dell'ultimo momento non avessero ridotto a 17 il numero dei partecipanti.
La prima giornata è stata trascorsa in viaggio, con caldo soffocante a Rovereto, pioggia a passo Rolle e comoda sistemazione in sontuoso albergo a San Martino. Alba promettente al giorno dopo e giornata magnifica; tutti al rifugio Rosetta e poi via, i più fortunati al Cimon della Pala e gli altri in numerosa comitiva verso Cima Vezza na (m. 3193) ed alla cima Fradusta. Bella serata all'albergo in fraterna allegria. Il terzo giorno, dopo la S. Messa, i preparativi per la partenza, che è stata anticipata per ragioni organizzative e per la lunghezza del percorso. Non senza però aver prima visitata la casa ivi affittata dalla Sezione di Verona particolarmente per il soggiorno invernale.

Concludiamo con un plauso all'organizzazione ed un doveroso ringraziamento per l'accoglienza di cui abbiamo goduto.

Torna a inizio pagina


   11-12 luglio - Punta Zumstein m 4612


Il sabato pomeriggio, raggiunta punta Indren in funivia da Alagna, i 14 parteci-
panti si avviano verso la capanna Gnifetti, lungi dal pensare che, dato l'enorme af
follamento, avrebbero avuto a disposizione per il pernottamento soltanto il duro e nudo pavimento (sano però, perchè di legno) dei corridoi.
Dopo una notte del genere, se putacaso fosse trascorsa in città, chi non si mette
rebbe in mutua? Ma lassù è un'altra cosa oppure si deve ammettere che gli
alpinisti sono proprio come certa gente li definisce. Comunque sia, all'indomani si
parte allegramente verso la meta e verso una giornata che sarà splendida. E' il caso di sottolineare la maestosità dell'ambiente ed il magnifico panorama goduto dalla vetta, essendo terso il cielo? Per gli iniziati è superfluo e per gli altri come descriverli? Quattro soci sono muniti di sci ed in discesa si attirano le invidie degli appiedati, anche perchè la neve è semplicemente meravigliosa.
Di ritorno, alle ore 18 ascoltiamo la S. Messa nella Chiesa di Alagna e poi via alla volta di casa, sul pullman pilotato alla garibaldina tra il notevole traffico stradale.

Torna a inizio pagina


   26 luglio - Rocciamelone m 3538


Gita ottimamente riuscita sia per il tempo splendido che per l'affiatamento fra i 17 partecipanti che hanno allegramente trascorso assieme una bella giornata.
La salita si è effettuata, come programmato, dal versante di Susa partendo dalla Reposa, raggiunta con le autovetture.
Marcia regolare e felice arrivo di tutti in vetta, lieti di ritrovarsi ai piedi della cara e ormai familiare statua della Madonna e di poter ammirare un magnifico panorama.
Nella Cappelletta si è partecipato alla S. Messa celebrata da un sacerdote della Diocesi di Susa col quale poi si è parlato dei lavori previsti per il rafforzamento dell'im pianto di parafulmine e per alcune riparazioni riguardanti Cappella, Rifugio e piazza le antistante. Abbiamo avuto pure la sorpresa di vederci raggiunti in vetta da un socio "della vecchia guardia" salito tutto solo da Malciaussia.
Sulla via del ritorno altro incontro con alcuni soci saliti sino alla Reposa.

Torna a inizio pagina


   SOGGIORNO ESTIVO AL RIFUGIO N. REVIGLIO


Le belle vacanze di libertà e di spensieratezza sono finite e chi le ha passate
al nostro rifugio ritengo possa dirsi soddisfatto. In ogni caso la direzione ed il persona le di servizio hanno fatto il possibile perchè tutto procedesse nel migliore dei modi. Un grazie ai soci che hanno collaborato e che si sono resi conto (non tutti) delle esigenze che la vita in comune comporta.
Al solito, belle ascensioni, belle gite, assecondate dal tempo discreto, puntate nei gruppi del Ruitor e del Gran Paradiso, numerose le salite al monte Bianco per la via del Gouter.
Si è anticipata di qualche giorno la chiusura per lo scarso numero di iscritti al
l'ultima settimana (peccato!), in ogni caso, però, la partenza della cuoca ed un
guasto ai servizi igienici ne diminuiscono il rammarico.
L'andamento economico, nonostante le previsioni pessimistiche, è stato normale.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NOZZE


il 18 luglio scorso si sono uniti in matrimonio i soci POLLINO Emiliano e ROVERO Giovanna.
- il 19 settembre si sposerà a S. Michele di Pagano (Rapallo) il dott.ing .
Felice MORELLO, figlio del nostro Consigliere sezionale e Centrale dr,
MORELLO.
- il 21 settembre il nostro Consigliere sezionale Ernesto CASASSA CARLET si unirà in matrimonio con la signorina Domenica MASTRILLI nella Cappella N. Signora della Pace in Torino, Via Malone.
A tutti vadano le nostre vive felicitazioni ed i più fervidi voti augurali.

Torna a inizio pagina