Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 4.1Mb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 1970



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   PROGRAMMA GITE 1971


1-2-3 gen. 1971 10
24
7
21
7
19-21
3-4
18
1-2
16
5-6 li
26-27 11
10-11 il il
LUGLIO/AGOSTO 5 set. "
19 Ii
3 ot. It
17 ti il
=
=
=
= Bolla - Valentino
Bertolino Ceriana
Bolla - Gasparini Donato - Ponsero Ceriana - Gasparini
Rifugio Reviglio Punta Falita (Morgex) Monte Morefreddo Croix de Chaligne Cima delle Liste mt. 2.629 - mt. 2.495 -mt, 2.608 -mt, 2.737 -
Rally sci alpinistico La Magdaleine (Valtournanche)
= Trav. Chianale-Cesana Gasparini - Ponsero
Pic du Lac Blanc mt, 2.977 - Ceriana - Donato
= Monte Bettaforca mt. 20672 - Bertolino - Gasparini
= Punta Francesetti mt. 3.410 - Ponsero - Valentino
= Monte Plu mt. 2.201 - Bolla - Frigero S.
= Miravidi mt, 3.066 - Boggero - Gasparini
= Becco Mer.Tribolazione mt, 3. 360 - Bolla - Valentino
= Ciamarella Cresta Ovest mt, 3.676 - Bo Valentino
= Rifugio Reviglio
= Rocciamelone mt. 3.538 - Frigero A.
= Monte Granero mt. 3,171 - Bolla - Frigero S.
Rocca di Miglia mt. 2.746 - Bo - Rainetto
= Gita di chiusura

7 nov. Funzione Religiosa al Monte dei Cappuccini

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   10 gennaio 1971 - Punta Falita m 2623


La corrente del turismo classico passa senza porre attenzione agli angoli più belli della Valle d'Aosta .
E' il caso della nostra meta: la punta Falita. Una strada asfaltata sale dal villaggio La

Salle, passando vicino al Castello di Chatelard, fino alla borgata di Morgex, una delle pitto
resche borgate Valdostane dal panorama stupendo e dall'architettura incontaminata. Qui si lascia la macchina e si sale per rada pineta fino ai 2000metri della grange Les Ors da cui si
imbocca il Vallone che porta al Colle Falita, m, 2.557. Questo colle è già di per se meta di una gita che però si completa girando sul versante di Vertosan per portarsi alla punta Fa - lita. Quanto al panorama basti dire che proprio di fronte vi è la catena del Monte Bianco mentre a lato, sulla sinistra verso la Valle d'Aosta, vi sono tutte le cime dal Rhuitor alla Grivola.
La discesa (neve permettendo) è ottima sia che si ritorni dal versante di salita sia che si
scenda sul costolone che porta al Colle de Bar da cui una strada riporta a Morgex. Qui si
potrà fare tappa in una caratteristica osteria valdostana ove sarà possibile gustare la famosa "polenta concia" ed un ottimo vinello locale.
Viaggio in pullman con partenza alle ore 6 davanti a S. Secondo. La S. Messa si ascolterà ad Aosta alle ore 17, 30. Direttori di gita: Bertolino M. - Ceriana R.

Torna a inizio pagina


   24 gennaio - Monte Morefreddo - m 2495


Lasciando a Pragelato la statale che porta al colle del Sestriere, è possibile effettuare la bella e facile salita sci-alpinistica al boscoso M. Morefreddo. La particolare conforma - zione della montagna offre la possibilità di seguire nella gita sociale due itinerari., Mentre i più puri e volenterosi amanti dello sci-alpinismo risaliranno in parte la Val Troncea per salire la cima attraverso la magnifica pineta in circa 3 ore, i meno allenati e meno scrupolosi potranno usufruire della cabinovia del Clot de la Soma che riduce la salita a circa un'ora.
La partenza è fissata per le ore 6 di fronte alla Chiesa di S. Secondo. Si assisterà alla SS. Messa sulla via del ritorno.
Si invitano i soci a prenotarsi per tempo sì da rendere possibile la formazione del pullman, Direttori di gita: Valentino L. - Bolla G.

Torna a inizio pagina


   7 febbraio - Croix de Chaligne - m 2608


La gita inizia dal paesino di Buthier, sulla destra orografica della Valle del Gran S.Bernardo a circa 10 chilometri da Aosta. Si sale attraverso pendii non difficili e solo gli ulti mi cento metri di dislivello, sui complessivi 1.300 circa, possono richiedere una certa attenzione secondo le condizioni d'innevamento. La vetta offre un panorama eccellente su
buona parte della Valle d'Aosta e la discesa si svolge su un ottimo terreno sciistico. E' dunque una gita che merita di essere fatta.
Il viaggio è previsto in pullman con partenza alle ore 6 davanti a S. Secondo. Si parte
ciperà alla S. Messa ad Aosta alle ore 17, 30. Direttori di gita: Donato C. - Ponsero P. M.

Torna a inizio pagina


   21 febbraio - Cima delle Liste - m 2736


Gita classica della Valle Germanasca - Si parte da Indritti - m, 1.610, frazione di Praly

e prima per rada pineta poi per pendii più rapidi si raggiunge la cresta finale dominante il laghetto d'Envie.
E' una gita meritatamente famosa per il panorama e la bellezza del terreno sciistico , insomma 1.100 metri di dislivello meritati.
Partenza del pullman alle ore 6 davanti a S. Secondo, S. Messa sulla via del ritorno. Direttori di gita Ceriana R. - Gasparini C.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 8 gennaio alle ore 21,15


Il socio Pier Massimo Ponsero proietterà delle diapositive riguardanti la sua attività alpinistica.
Torna a inizio pagina


   Martedì 19 gennaio alle ore 21


Gianni Pieropan, della Sezione di Vicenza, terrà una conversazione dal titolo: "Due soldi di alpinismo"
illustrata con diapositive.
Data la personalità dell'ospite (autore di libri aventi per oggetto l'alpinismo e la montagna) la serata si presenta molto interessante. Per esigenze di carattere organizzativo si raccomanda la puntualità.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI


soci sono convocati in assemblea ordinaria presso la sede
Venerdì 29 gennaio 1971
Ordine del giorno - bilancio morale dell'attività svolta bilancio finanziario consuntivo 1970 quote sociali
bilancio finanziario preventivo 1971 programma attività 1971
Varie

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   8 novembre - Funzione religiosa al Monte dei Cappuccini


Questo incontro di carattere spirituale ha visto la presenza di molti soci, raccolti in preghiera attorno a padre Lever che ha celebrato la S. Messa. Sono intervenuti anche numerosi soci che per vari motivi non possono più partecipare alla vita attiva della sezione e ciò dimostra quanto sia valida la nostra associazione se essa crea dei legami affettivi così duraturi che vanno al di là di un semplice interesse associativo per i vantaggi che può dare la nostra attività organizzata.
Torna a inizio pagina


   14-15 novembre - Assemblea dei Delegati al Consiglio Centrale - Venezia


Un plauso ed un vivo ringraziamento alla Sezione di Venezia per la perfetta organizza zione, la calorosa accoglienza e la generosa ospitalità che ha superato ogni aspettativa dei convenuti. Argomenti trattati dall'Assemblea: relazione morale e finanziaria sulla attività svolta; bilancio preventivo 1971, attività futura e varie tra cui l'azione concreta che può svolgere la Giovane Montagna per la difesa della natura in genere e in particolare della montagna.
Delle manifestazioni comuni decise dall'Assemblea per il 1971 ricordiamo quelle che ci interessano da vicino: 7 marzo - Rally Sci alpinistico Alpi Occidentali che sarà or - ganizzato dalla Sezione di Ivrea; 25-26 settembre - gita intersezionale nelle Alpi Centrali.

Torna a inizio pagina


   6 dicembre - Visita agli Alpigiani - Frassinetto


Veramente bene accolti sia dal signor Parroco, che ci ha dato una preziosa collabora zione, e sia dalle persone visitate, abbiamo avuto la dimostrazione che a Frassinetto il nostro modesto intervento è sempre gradito e che è capito lo spirito di fraterna amicizia e di solidarietà che lo informa. Abbiamo consegnato 43 pacchi, spingendoci sino alla più lontana borgata di Fraschietto. Con la S. Messa vespertina celebrata da padre Lever nella chiesa parrocchiale si è chiusa nel migliore dei modi questa bella giornata ralle - grata anche da un tempo splendido. Ringraziamo chi ha sostenuto il peso dell'organizza zione e quanti hanno contribuito finanziariamente.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ONORIFICENZA


Il socio Pio Rosso è stato insignito della Stella dell'Ordine del Cardo. Rallegramenti e congratulazioni a Pio Rosso per questo meritato riconoscimento della sua operosa fedeltà alla montagna e ad una alta concezione dell'alpinismo.
Torna a inizio pagina


   FIOCCO AZZURRO


La casa del socio Pier Massimo Ponsero è stata rallegrata dalla nascita di un maschietto: Marco. Le nostre più vive felicitazioni.
Torna a inizio pagina