Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 3.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Aprile 1971



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.







ATTIVITÀ PREVISTA


   1-2 maggio - MONTE MATTO m 3088


Per difficoltà organizzative connesse anche alla intransitabilità del valico del Moncenisio, si deve rinunciare alla programmata gita alla Punta Francesetti ed al suo posto abbiamo pensato di mettere la gita al Monte Matto che era già stata in programma negli scorsi anni e che per troppa neve non si era potuta fare.
Questa vetta è un balcone sulla Serra dell'Argentera e per l'ambiente severo che offre soddisferà coloro che nella pratica dello sci-alpinismo cercano veramente la montagna.
Sabato 1: con partenza al mattino, si effettuerà il viaggio con auto private sino a Santa Anna di Valdieri (Cuneo). Di qui con una salita di circa 900 metri di dislivello si raggiungerà il bel rifugio Davide Livio Bianco al lago Sottano della Sella - m. 1900. Si fa presente che il rifugio è incustodito e quindi regolarsi di conseguenza per il vitto.
Domenica 2: dal rifugio, toccando il lago Soprano della Sella, si raggiungerà la vetta in sci, con circa m. 1100 di dislivello.
Si ascolterà la S. Messa sulla via del ritorno.
E' opportuno che i partecipanti si trovino in sede venerdì 30 aprile e chi può è pregato di mettere a disposizione la propria autovettura.
Direttori di Gita: Valentino Loris (tel. 724617), Gasparini Cesare

Torna a inizio pagina


   16 maggio - MONTE PLU m 2201


Per prepararci adeguatamente all'attività estiva si è ritenuto di organizzare questa uscita in roccia. Il M. Plu, la più classica delle palestre di roccia della Val di Lanzo, offre la possibilità a tutti di una divertente arrampicata e contemporaneamente permette ai già provetti di misurarsi su passaggi di più elevato impegno. Il viaggio si effettuerà in pullman e data la brevità dell'approccio si partirà dopo aver assistito alla S. Messa alle ore 7 in S. Secondo.
Direttori di gita: Frigero Silvio (tel. 376.151), Bolla Guido (teL 341.185)

Torna a inizio pagina


   5-6 giugno - MIRAVIDI m 3066


Miravidi, un nome che esprime appieno lo stupore dell'abate Chanoux per la vista che questa cima offre. Il terreno della gita è molto facile e squisitamente sciistico; il dislivello, sui 1200 metri circa, non è molto, ma il percorso in rapporto al punto raggiungibile in auto può divenire abbastanza lungo.
Sabato 5: la partenza da Torino, su auto private, deve essere fissata in modo da arrivare a La Thuile entro le ore 18,30. Cena e pernottamento in albergo.
Domenica 6: partenza assai mattutina e trasferimento in auto lungo la strada del Piccolo S. Bernardo fino dove possibile.
S. Messa sulla via del ritorno.
Direttori di gita: Boggero Rosangela (tel. 381.917), Gasparini Cesare

Torna a inizio pagina


   Eventuali gite supplementari


Il procedere in cordata è fondamentale per la formazione dell'alpinista. Quelli che desiderano partecipare ad esercitazioni che potranno svolgersi successivamente alla gita al Plu, in festività non impegnate dalle gite sociali in calendario (20-23-30 maggio e 2 giugno) si diano in nota in segreteria al più presto perchè si possa provvedere all'organizzazione e reperire i capicordata.
Intanto lanciamo l'idea di un ritrovo degli interessati venerdì 14 maggio in sede per discutere e programmare queste esercitazioni.
Il prolungarsi della stagione sciistica non deve impedire che si conosca adeguatamente la tecnica alpinistica e che la si perfezioni in vista delle ascensioni estive. Si è rinunziato alle lezioni teoriche (vi sono tanti manuali che illustrano fin le più raffinate teorie) per dare la prevalenza all'azione pratica che è essenziale.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Venerdì 28 maggio alle ore 21,15


il signor Andrea Castellero, noto alpinista torinese, proietterà delle diapositive riguardanti sue ascensioni. Si tratta di una serie di dia positive molto interessanti sia dal lato alpinistico che fotografico.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   SOGGIORNO ESTIVO


La Commissione per il rifugio N. Reviglio si raduna periodicamente per necessità organizzative, esaminando e risolvendo piccoli problemi. Piccoli di fronte al grosso problema di trovare il personale adeguato, particolarmente per il mese di luglio. Si desidererebbe anche anticipare l'apertura del soggiorno al 20 giugno, con soddisfazione di molte famiglie, ma ciò dipende dal personale di cucina.
Facciamo appello alla collaborazione di tutti specialmente per questo particolare problema.

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI


Una troppo elevata percentuale di soci non ha ancora provveduto al versamento della quota sociale 1971. Dobbiamo pertanto rinnovare l'invito a questi soci di voler compiere questa operazione al più presto.
Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   21 febbraio - Cima delle Liste - m 2737


Fare la relazione di una nostra gita sci alpinistica quando non ci sono stati eventi o condizioni particolari diventa difficile perchè .... troppo semplice e si rischia di ripetere sempre le stesse frasi diventando monotoni.
Solo chi vi ha partecipato può ricordarla con interesse e soddisfazione.
Perciò ci limitiamo a sintetizzare questa gita in quattro parole, tanto perchè resti agli atti. Giornata bellissima; salita non disprezzabile per lunghezza ma non difficile; gioia di trovarsi in vetta a godere e della compagnia allegra e del magnifico panorama; discesa su neve mediamente buona ed a tratti ottima.

Torna a inizio pagina


   7 marzo - 8 Rally Sci-Alpinistico


Ancora una volta gli "assi" delle Sezioni Occidentali si sono dati appuntamento per rinnovare l'epica sfida sci-alpinistica e ancora una volta la sfida si è risolta in un attacco alle "locomotive" di Ivrea da parte dei rappresentanti delle altre sezioni. Uno sguardo alla classifica vi convincerà che, a parte l'indubbio valore delle prime due classificate, solo un pizzico di sfortuna ha impedito alla nostra sezione di ottenere un buon risultato. Decisamente buona invece la prova delle nostre ragazze che su un percorso piuttosto difficile e faticoso hanno saputo condurre fino in fondo la gara con intelligenza e decisione.
Ma il nostro Rally non è soltanto una gara, è anche uno scambio di esperienze e di amicizia, un appuntamento annuale in cui sotto la bandiera e nello spirito della Giovane Montagna si gareggia per la conquista di un primato che non è soltanto tecnico ed agonistico. Anche sotto questo punto di vista il Rally di quest'anno è stato un successo e lo possono testimoniare i tre amici della sezione di Padova che hanno affrontato un faticoso viaggio per scoprire il segreto di questa bella manifestazione.
Un plauso alla sezione di Ivrea per la laboriosa, efficiente organizzazione.

Classifica

1 Ivrea - 1a sq. punti 438
2 Ivrea- 2a sq.- punti 430
3 Moncalieri - 1a sq. punti 340
4 Torino - 1a sq. punti 338
5 Ivrea - 4a sq. punti 288
6 Genova - 1a sq. punti 276
7 Torino - 2a sq. punti 272
8 Ivrea - 3a sq. punti 270
9 Moncalieri - 2a sq. punti 262
10 Genova - 2a sq. punti 252
11 Torino - 3a sq. punti 200

Torna a inizio pagina


   19 marzo - SAMPEYRE - PONTECHIANALE


Era in programma la traversata Chianale Cesana di tre giorni ma il cattivo tempo ha mandato tutto all'aria. La Valle Varaita ha l'aspetto prettamente invernale per l'abbondante nevicata. Dei 13 partecipanti 9 irriducibili "fuori pista" poco oltre Sampeyre salgono faticosamente per un itinerario improvvisato e verso una meta ignota e non vanno molto lontano. Gli altri si recano a Pontechianale a sciare in pista. Verso l'ora della merenda siamo tutti riuniti in quel di Sampeyre a fare un buon pranzetto che ci consola abbondantemente e ci fa tornare a casa allegri.
Torna a inizio pagina


   4 Aprile - MONTE BETTAFORCA


Le cattive condizioni del tempo alla partenza e durante il viaggio fanno sorgere seri dubbi sul buon esito della gita e già si pensa a qualche ospitale "piola" della valle ove annegare il dispiacere.
Invece a Champoluc troviamo delle schiarite ed all'arrivo superiore della seggiovia l'ulteriore miglioramento del tempo ci permette di iniziare la salita. L'abbondanza della neve rallenta la marcia; qualche incertezza davanti ad un pendio un po' ripido che poi si supera senza guai. Nuvolosità, nebbia e schiarite si alternano e possiamo renderci conto della bellezza dell'ambiente. Non raggiungiamo la vetta, anzi ci fermiamo alquanto lontano da essa, ma è pur sempre un buon tratto di salita che abbiamo fatto e che ci permette una discreta discesa su neve non malvagia.
A Champoluc pensiamo allo spirito con la S. Messa celebrata nella nuova, moderna chiesa e poi pensiamo a frate corpo con una cenetta nei pressi di Brusson.

Torna a inizio pagina