Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 2.8Mb)

Notiziario Sezione di Torino Maggio 1971



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.







ATTIVITÀ PREVISTA


   SOGGIORNO ESTIVO APERTO DAL 20 GIUGNO A TUTTO AGOSTO


Ci rifacciamo a quanto accennato nell'ultimo notiziario per confermare che vogliamo quest'anno correre il rischio di aprire il nostro soggiorno estivo al rifugio N. Reviglio subito dopo l'inizio delle vacanze scolastiche, sempreché si abbia un minimo sufficiente di partecipanti.
Il primo turno inizierà quindi il 20 giugno prossimo e con i mesi di luglio ed agosto si avranno dieci turni settimanali.
Ricordiamo a tutti che i turni si iniziano alla domenica e quindi non si dovrà anticipare l'arrivo, salvo accordi con la direzione del rifugio.
Le iscrizioni, come già negli anni scorsi, si ricevono esclusivamente in sede al martedì e venerdì dalle ore 21,30 alle 22,30 - sempre accompagnate da un congruo anticipo (L. 5.000). Potrà anche inviarsi per posta il modulo di iscrizione pagando l'anticipo in C.C. postale (n. 2/885).
La quota di iscrizione, invariata da molti anni, è stata fissata per quest'anno in L. 18.000 ogni turno e si stabiliranno proporzionalmente le tariffe per i bambini e per i soci di passaggio.
Tutti sanno che si fa il possibile per dare sempre quanto si può desiderare in un rifugio di bassa quota e che, d'altra parte, non si tratta di albergo-pensione tra estranei; da ciò ne discende che si deve puntare sul trinomio cooperazione-comprensione-amicizia.
Per quanto sopra saranno di guida le disposizioni che la direzione comunicherà ai partecipanti al soggiorno, informate a quel minimo di autodisciplina che si riassume nel rispetto reciproco.
L'attività alpinistica, anche se modesta, resta pur sempre la ragione di vita del nostro rifugio, con lo scopo di incoraggiare lo spirito di iniziativa dei giovani. Si cercherà di assecondarne l'attività con gite sociali alpinistiche-escursionistiche-turistiche, secondo che se ne presenti l'opportunità. E che belle giornate di sole ci accompagnino!
Ricordiamo che il Rifugio Natale Reviglio ha il numero 11013 di codice ovviamente postale e il numero 89998 di telefono con prefisso 0165.

Torna a inizio pagina


   5-6 giugno


Si conferma la gita sci-alpinistica alle Miravidi - m. 3066 - come da programma riportato nel precedente notiziario.
Torna a inizio pagina


   26-27 giugno - Becco meridionale della Tribulazione m 3360


Il Becco meridionale della Tribulazione non ha bisogno di presentazioni particolari . E' una vetta famosa in un ambiente austero, e la cresta Dumontel, che rientra nei nostri programmi, non presenta difficoltà superiori al III° grado. Si consiglia un buon allenamento di marcia poichè l'itinerario di approccio si svolge principalmente su sfasciumi.
Si ricorda che il viaggio si farà con mezzi privati quindi i proprietari di vetture saranno doppiamente i benvenuti.
Direttori di gita: Bolla Guido (tel, 341185) Valentino Loris (tel, 742617)

Torna a inizio pagina


   10-11 luglio - Ciamarella m 3670


Questa nostra prima ascensione della stagione che si svolge su ghiaccio, offre ai principianti la possibilità di effettuare una salita di non particolare difficoltà ed agli altri l'occasione di riprendere confidenza con i ramponi e la piccozza, se già non l'hanno fatto prima come sarebbe opportuno per un graduale allenamento in vista di ascensioni estive di maggior impegno.
L'equipaggiamento è dunque quello di alta montagna.
In linea di massima, si prevede la partenza nel pomeriggio del sabato ed il pernottamento al rifugio Gastaldi, comunque, essendo ancora troppo presto per fare un programma dettagliato che deve tenere conto di varie circostanze e principalmente delle condizioni della montagna, il programma stesso verrà esposto in sede in prossimità della data della gita .
Direttori di gita: Bo Franco (tel. 610893) - Valentino Loris (tel. 742617)

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   MANIFESTAZIONE IN SEDE


Si ricorda la serata di proiezioni del Signor Andrea Castellero, venerdì 28 maggio, annunciata nel notiziario precedente
Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   17-18 aprile - Pic du Lac Blanc m 2977


Forse perchè nei giorni precedenti la gita e lo stesso giorno della partenza il tempo era tutt'altro che bello, i partecipanti sono stati pochi col risultato di inferire un grosso colpo alla cassa sociale dato il non indifferente costo di noleggio del pullman. Chi non fosse venuto per questa ragione sappia che può ben rammaricarsi perchè, a parte il confortevole alberghetto di Nevache, la domenica il tempo è stato bellissimo, la neve poi era? "non plus ultra" e l'ambiente veramente magnifico.
La gita si è svolta regolarmente e la discesa è stata goduta da tutti? meno uno, il barbuto amico al quale si è rotta la punta di uno sci appena sotto la vetta e, guarda caso, neanche una punta di ricambio. Figurarsi che bella discesa! Però quanta comprensione da parte degli amici! Infatti non potevano darsene pace e ancora sul pullman al ritorno continuavano a ripetere ad intervalli regolari: "che peccato perdere una si bella discesa". Inutile dire l'alta commozione dell'interessato di fronte a tanta delicatezza.
A Cesana, alle 17, padre Lever ha celebrato la S. Messa e poi via verso Torino, allegri come pasque.

Torna a inizio pagina


   2 maggio - Monte Malamot m 2914


Il tempo pessimo, che ormai si protraeva da diversi giorni, ci consigliava di modificare un po' i nostri programmi e dirigere le attenzioni al M. Malamot che offriva una salita abbastanza breve e un terreno sufficientemente sicuro.
Naturalmente anche il giorno della gita, le previsioni non sono state smentite e tra nebbia e vapori la gita è iniziata con un po' di svogliatezza, ma soprattutto, con un'afa opprimente. A causa di quest'ultima, sette partecipanti si sono fermati a ciacolare allegramente, mentre i soliti irriducibili conquistavano la vetta.
La discesa su neve discreta concludeva la gita, anche se ben altre avventure ci attendevano alla frontiera. Le avversità comunque, non hanno impedito di chiudere degnamente la giornata, tra profumi di salami e formaggi e di constatare quanto succo d'uva possano tracannare i proseliti di Bacco

Torna a inizio pagina


   16 maggio - Monte PLU m2201


Il PLU è ormai universalmente conosciuto come un'ottima palestra di roccia, non difficile e piuttosto varia.
Si è presentata così l'occasione di una gita di allenamento per gli esperti, ma anche un appropriato inizio per i principianti. Questi ultimi per la verità, erano pochi, ma hanno dato ottimi risultati che fanno ben sperare per l'avvenire.
In compagnia del CAI di Venaria è trascorsa quindi una piacevole giornata, che si è spenta solo alle ultime note della fisarmonica, che incalzante, ha accompagnato l'allegra brigata nella ormai famosa "piola".

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   LUTTI


Sono mancati:
il Papà del nostro don Piero Giacobbo,
il Papà della socia Mariuccia Randelli,
la Mamma della socia Egle Strobino.
Spiritualmente vicini a chi è stato colpito dal dolore, al nostro sincero cordoglio uniamo una fervida preghiera di suffragio.

Torna a inizio pagina