Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.3Mb)

Notiziario Sezione di Torino Novembre 1971



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA DEI DELEGATI AL CONSIGLIO CENTRALE


L'Assemblea dei Delegati per l'anno 1971 è stata tenuta a Cuneo il 13 e il 14 Novembre.
Nelle riunioni del sabato sera e della domenica mattina è stata data lettura della relazione del Consiglio Centrale, seguita da un lungo dibattito. Sono stati particolarmente discussi i seguenti punti: difficoltà incontrate da alcune Sezioni di far amalgamare assieme i soci giovani con quelli che non lo sono più da alcuni anni; validità e significato dell'Aiuto agli Alpigiani nella forma e nel sistema seguito fin'ora, problema dei soci che effettuano gite private trascurando quelle sociali; problemi organizzativi della Rivista, in particolare il Direttore ha sollecitato la collaborazione dei soci sia con articoli sia con fotografie.
E' stato inoltre deciso che: l'Assemblea dei Delegati per il 1972 verrà tenuta a Mestre anche per festeggiare il 25° anniversario di fondazione della Sezione; la Gita Intersezionale verrà organizzata dalla Sezione di Moncalieri in occasione dell'inaugurazione del costruendo Rifugio Città di Moncalieri; il Rally delle Alpi Occidentali verrà organizzato dalla Sezione di Pinerolo.
Esaurite le discussioni, è stato dato inizio alle votazioni: al primo scrutinio è risultato rieletto a Presidente Centrale il dott. Merlo Bernardo. Il dott. Morello Aldo è stato eletto Vice Presidente Centrale, mentre l'ing. Ravelli Luigi è stato eletto a Consigliere.
Un doppio ringraziamento della Sezione di Torino va agli eletti ed in particolare al dott. Merlo per quanto ha fatto per la Giovane Montagna negli anni passati e per aver accettato ancora l'onere delle cariche Sociali.

Torna a inizio pagina


   PROGRAMMA GITE 1972


Con le ultime due gite sociali ormai prossime, con meta la visita agli alpigiani a Frassinetto e la sci-alpinistica alla Cima del Bosco, l'attività del 1971, potrà considerarsi conclusa.
Un anno è trascorso, fatto di ricordi lieti e purtroppo pure assai tristi per la perdita di carissimi amici, e, sulla scorta dei loro intendimenti sensati e modesti, dovremo anche per il futuro seguire una "via non troppo difficile", accetta a tutti, giovani ed anziani nessuno escluso, affinché la Giovane Montagna, sia sempre più apprezzata nello spirito per la quale è nata e vive tuttora.
Per questo, ci siamo trovati in sede, in parecchi a discutere il programma gite del prossimo anno, cercando di soddisfare le varie idee con itinerari interessanti, alla portata di tutti.
Il programma è stato impostato in modo da non precludere a nessuno le possibilità di partecipazione. Le gite non rivestono particolari difficoltà e la loro realizzazione è basata esclusivamente sull'allenamento, conseguente alla presenza attiva delle salite proposte.
Ed ora, vediamo i settori interessati dall'attività 1972:

12 sci-alpinistiche in zone molto belle e poco frequentate, delle quali alcune in ambiente di alta montagna.
La zona del Rifugio d'Argentière, che si raggiunge con la funivia dell'Aiguille du Grand Montets, in programma nel mese di maggio, presenta ampie possibilità per tutti. Il Colle du Tour Noir o quello d'Argentière per i più allenati (non difficili però) ed una magnifica passeggiata per gli altri, sul ghiacciaio omonimo, verso il Dolent, costituiscono le mète possibili di questa gita.
L'ultima sci-alpinistica, prima dell'attività estiva, avverrà nei primi quattro giorni di giugno, alla Capanna Betemps, sui ghiacciai del Rosa. Sarà questo un congedo più che onorevole, dagli sci. Anche in questa gita, le possibilità sono ampie. La Cima Jazzi per tutti e la Nordend per i più capaci, ed altre cime ancora, sono a nostra completa disposizione.

1 rally sci-alpinistico organizzato dalla Sezione di Pinerolo, al quale dovrebbero partecipare, ben allenati, un nutrito numero di nostri soci.

1 discesa su ghiacciaio senza troppa fatica, ma molto bella e panoramica è la programmata traversata da Courmayeur a Chamonix per il Mer de Giace.

2 uscite in palestra di roccia +1 su ghiaccio potranno essere utilizzate da quanti vogliono accostarsi alla Montagna con maggior senso di responsabilità. Legarsi in cordata, assicurazione, discesa in corda doppia, progressione e discesa sono gli elementi principali ed essenziali, necessari a tutti, affinché la gita sia realizzata nel migliore dei modi.

8 gite alpinistiche: in tutte le uscite si è ritenuto opportuno pensare anche a quelle persone che in Montagna, vanno con uguale amore e passione, ma per itinerari più facili a carattere escursionistico.
Infatti l'arrivo al rifugio, la passeggiata sul ghiacciaio o la traversata di un colle, potranno costituire una eventuale, non meno interessante meta per quanti desiderassero partecipare alla gita, con velleità più modeste.
Per la salita al Cervino, si ritiene necessario un chiarimento. Questa ascensione è riservata a quegli elementi che durante le gite in programma abbiano dimostrato un grado di capacità e preparazione morale di assoluta fiducia e serietà.
La Direzione, ha quindi la facoltà di escludere le persone non ritenute idonee, in relazione alla loro precedente attività alpinistica.
Gita al bivacco del Petit Mont Blanc, questa è una gita alla quale, siamo certi, l'affluenza dei partecipanti sarà particolarmente numerosa.
Il dedicare il nostro bivacco al carissimo Gino Rainetto, potrà costituire un atto di amore per l'amico scomparso, una testimonianza valida per quanto Gino è riuscito fare nella Giovane Montagna, con la Sua bontà, con la Sua amicizia.
Con il raduno intersezionale al rifugio Moncalieri ai Gelas, la gita di chiusura in località amena, la funzione religiosa al Monte dei Cappuccini, il 1972 avrà fine ma e le vacanze?

Lo Chapy attende i soci, il rifugio Reviglio, pur senza le caratteristiche o le pretese di un albergo, è un ambiente dove tutti potranno riposare o svolgere attività alpinistica ed escursionistica di vario livello.
Anche per il soggiorno estivo allo Chapy, è previsto un programma di gite.

Ed ecco il programma:
9/1 - MONTE MIDIA (m.2341) - M.ESTELLETTA (m.2316) - Ponte Maira
23/1 - POGGIO TRE CROCI (m. 2117) - Bardonecchia
6/2 - ROCCA BIANCA (m. 2379) - Praly
20/2 - COLLE DELLE CIME BIANCHE INFERIORE (m.2896) - Cheneil
4-5/3 - MONTE FLASSIN (m. 2772) Etroubles
11-12/3 - RALLY SCI-ALPINISTICO (Sezione di Pinerolo)
18-19/3 - ROCCA LA MARCHISA (m, 3072) - Celle di Bellino
26/3 - COURMAYEUR CHAMONIX - Discesa per il Mer de Giace
8-9/4 - PIC D'ASTI (m. 3219) - Pontechianale
22-23/4 - VALLE STRETTA - VALLOIRE - Bardonecchia (traversata)
25/4 - PALESTRA DI ROCCIA (Courbassere) - Ala di Stura
6-7/5 - COLLE MALATRA' (m. 2898) - Courmayeur
11/5 - PALESTRA DI ROCCIA (M. Plu) - Bracchiello
20-21/5 - RIFUGIO D'ARGENTIERE (m. 2771) - Argentière (Valle di Chamonix)
1-2-3-4/6 - CAPANNA BETEMPS (m, 2802) - Breuil - Plateau Rosà
11/6 - PALESTRA DI GHIACCIO (Ghiacciaio di Lex Blanche) - Courmayeur
17-18/6 - M. MARGUAREIS (m. 2651) - Canalone dei Genovesi Certosa di Pesio
1-2/7 - PIC DES AGNEAUX (m. 3662) - Delfinato
15-16/7 - M. CASTORE (m. 4230) - Champoluc - Fiery
23/7 - BIVACCO AL PETIT MONT BLANC (m. 3047) - Courmayeur
AGOSTO - SOGGIORNO AL RIFUGIO N. REVIGLIO (m. 1470) - Chapy
2-3/9 - BECCA DI CIAN (m. 3320) - DOME DI CIAN (m. 3355) - Valtournanche
9-10/9 - GITA INTERSEZIONALE AL RIFUGIO MONCALIERI AI GELAS -Entracque
17/9 - UIA DI MONDRONE (m. 2964) Cresta Nord - Mondrone
23-24/9 - MONTE CERVINO (m. 4478) Cresta del Leone - Breuil
1/10 - M. ROCCIAMELONE (m. 3535) - Malciaussia
14-15/10 - PUNTA GIRARD (m, 3262) - CRESTA SE - Forno Alpi Graie
22/10 - GITA DI CHIUSURA
5/11 - FUNZIONE RELIGIOSA AL MONTE DEI CAPPUCCINI
3/12 - VISITA AGLI ALPIGIANI
17/12 - COL BEGINO (m. 2308) - Bousson

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI


in Sede - Venerdì 10 dicembre 1971 - ore 21,15

I Soci sono convocati in assemblea straordinaria (deliberata dal Consiglio Sezionale nella Sua riunione del 23/11/1971) per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO
- APPROVAZIONE BILANCIO PREVENTIVO.
- VARIE

Torna a inizio pagina


   5 dicembre - VISITA AGLI ALPIGIANI


Anche quest'anno torneremo a Frassinetto Canavese a visitare le persone segnalateci dal Parroco. Siamo costretti a lanciare un grido di allarme, perché il contributo finanziario da parte dei soci a tutt'ora è stato molto inferiore a quello degli anni scorsi e purtroppo il numero degli Alpigiani da visitare è aumentato ed il costo della vita pure.
Rinnoviamo quindi l'invito a dare, affinché l'aiuto materiale che porteremo ai nostri amici non sia troppo modesto.
Attendiamo inoltre un buon numero di partecipanti alla "Visita" e preghiamo una iscrizione sollecita onde poter prenotare il pullman.
La S. Messa verrà celebrata a Frassinetto da Padre Lever, Il ritrovo è fissato per le ore 8 davanti alla Sede Sociale.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   17 dicembre


Il Sig. Sergio Schiavino proietterà delle diapositive di gite sci-alpinistiche.
Torna a inizio pagina


   21 gennaio 72


Serata di proiezioni (Il programma verrà precisato in seguito).
Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   12 dicembre - CIMA DEL BOSCO m 2380


La Cima del Bosco è posta nella Val Thuras che con la limitrofa Val Cerveirette, rappresenta una ottima zona per lo sci di fuori pista.
E' una salita normale e non troppo lunga con discesa abbastanza tranquilla per tutti.
Consigliata all'inizio della stagione invernale, rappresenta per le sue specifiche caratteristiche, la classica gita "sciogli-muscoli".
Da Bousson alla vetta, il dislivello è di 945 in. (ore 2,30 - 3). La gita si effettuerà in pulman.
Programma
Partenza alle ore 6 da S. Secondo
Arrivo a Bousson verso le 8 circa.
L'arrivo sulla vetta è previsto per le ore 11.
Discesa per la stessa via di salita sino a Thures. Aggirato questo centro abitato sulla destra, si seguiranno i bellissimi plateau, sfruttandoli sino alla curva della strada per Bousson. Attraversata, si procederà poco in basso, sino a raggiungere il pullman.
La partenza avverrà verso le 17, dopo la S. Messa officiata da Padre Lever nella chiesetta di Bousson.
Direttori di Gita: Bertolino Marcello (tel. 323.872) - Ceriana Roberto (tel. 353.187).
N.B. - Si pregano i partecipanti di presentarsi con gli sci già muniti di pelli di foca, in modo di evitare noiose perdite di tempo a tutta la comitiva.

Torna a inizio pagina


   9 gennaio - MONTE MIDIA (m 2341) e MONTE ESTELLETTE (m 2316)


Partenza alle ore 6 (precise) da S. Secondo. Viaggio in pullman fino a Ponte Maira m. 1401 (Acceglio). Facile gita di inizio stagione che si svolge prima in pineta, e poi su ampi pendii, sempre con orientamento NO.
Tempo di salita 3 ore circa.
Direttori di Gita: Gasparini Cesare - Barbero Enrico.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   MANIFESTAZIONE AL MONTE DEI CAPPUCCINI


Il 7 Novembre, come previsto, si è svolta la tradizionale giornata dedicata al ringraziamento, alla memoria dei Soci defunti ed al pranzo sociale.
La S. Messa, officiata da Padre Lever, ha visto raccolti attorno all'altare un discreto numero di soci in maggioranza piuttosto attempati, mentre molti dei ns. baldi giovani erano piuttosto assenti; forse non è più tanto attuale la forma di questa manifestazione, forse la giornata brumosa ha impigrito le stanche membra. Un fatto è certo: la presenza complessiva è stata minore degli anni scorsi.

Un altro dato ancor meno soddisfacente viene però dalla successiva partecipazione al festeggiamento dei Soci 50li che è stata veramente scarsa e stavolta sono stati i meno giovani a mancare. Se la prima circostanza era normale, questa seconda era eccezionale e ci saremmo attesi ben altra partecipazione di Soci a festeggiare degli amici legati alla ns. associazione da oltre 50 anni, Non vorrei essere pedante, però mi pare che lo spirito di amicizia che è una nostra caratteristica peculiare e che vogliamo mantenere, vada coltivato anche, talvolta, con qualche sacrificio personale.
Bando alle prediche ora; quel che volevo dire l'ho detto perché l'ho pensato e con me altri amici della Direzione, ma se qualcuno vorrà intervenire su queste colonne per rintuzzare l'attacco ne sarò molto lieto.
Purtroppo a soli 6 giorni di distanza dalla lieta ricorrenza uno dei festeggiati è già mancato; è il Socio Gribaudo a cui vanno le ns. preghiere di suffragio.
La cronaca è molto breve ed unico particolare da ricordare forse è stato il ritorno per un'oretta ai tempi in cui le donne salivano le vette con grandi sottane coi tiranti'Il sorriso di tutti nel leggere il notiziario di quell'epoca e nel vedere le relative fotografie è stato il miglior risultato che ha risvegliato la nostalgia dei tempi passati non solo nei festeggiati ma forse anche in coloro che, come me, erano ancora nel mondo della luna.
Arrivederci allora all'anno prossimo, se saranno ancora tutti d'accordo.
G. FORNERIS

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   1 - 2 gennaio 1972 - Soggiorno Invernale al rifugio N. REVIGLIO


Come gli anni scorsi, invitiamo i soci che fossero interessati a passare un paio di giorni al "fresco" del Chapy di parlarne in sede prima del 17 dicembre, Programmi e allegria sono lasciati all'iniziativa dei partecipanti.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   IN FAMIGLIA


Fiocco rosa in casa di Clelia e Giorgio De Stefanis: è nata Silvia - vivissime felicitazioni.
Sono mancati:
- il Socio Gribaudo Giovanni, iscritto alla nostra Società da oltre cinquanta anni.
- la Suocera del Socio Bersia Piero.
Eleviamo una fervida preghiera di suffragio e rinnoviamo le nostre sincere condoglianze alle Famiglie.

Torna a inizio pagina